MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno,

    avevo una PS221THC (barra carving), che spero di avere ancora, se il mio amico a cui l'ho prestata un paio di settimane fa me la riporta, però attenzione, è una macchina molto leggera quindi se devi fare dei piccoli interventi (rami fino a 5 cm di diametro) è perfetta, io la uso per degli innesti e delle potature leggere e ti garantisco che è un bisturi, però deve sempre girare al massimo e non sforzare di continuo, altrimenti ti consiglio una ECHO260, non la 2600 perchè ancora non ha la pompa dell'olio ecologica, poi costa uguale (se il concessionario è onesto e non deve smaltire quelle che ha in casa dall'anno scorso).

    Buon taglio.

    Commenta


    • Cosa intendi per "pompa dell'olio ecologica"?

      Commenta


      • La pompa olio ecologica, dovrebbe interrompere il flusso dell'olio alla catena, quando il motore e' al minimo, in modo da non avere sprechi ed inquinare inutilmente.
        Ciao

        Commenta


        • Non mi sembra una trovata gran che ecologica..... in una giornata di lavoro quanto ci sta al minimo una macchina?

          E' ecologico, invece, l' uso di olio per catena biodegradabile al 100%.

          Commenta


          • Ormai da molti anni tutti i costruttori adottano sistemi di lubrificazione che erogano olio solo quando la catena è in movimento. Al minimo non esce nulla.
            La differenza la fa l'olio , sul mercato italiano circola in massima parteolio che non è biodegradabile, mentre si dovrebbe adoperare solo quest'ultimo ai fini del ecologia.

            Commenta


            • E' quello che sostengo anche io. Anche se spesso ho avuto esperienze negative con olio biodegradabile che si impastava e incollava la catena alla barra.

              Commenta


              • Originalmente inviato da gastronomade Visualizza messaggio
                Buongiorno,

                avevo una PS221THC (barra carving), che spero di avere ancora, se il mio amico a cui l'ho prestata un paio di settimane fa me la riporta, però attenzione, è una macchina molto leggera quindi se devi fare dei piccoli interventi (rami fino a 5 cm di diametro) è perfetta, io la uso per degli innesti e delle potature leggere e ti garantisco che è un bisturi, però deve sempre girare al massimo e non sforzare di continuo, altrimenti ti consiglio una ECHO260, non la 2600 perchè ancora non ha la pompa dell'olio ecologica, poi costa uguale (se il concessionario è onesto e non deve smaltire quelle che ha in casa dall'anno scorso).

                Buon taglio.
                Anche io posseggo una PS221THC ed effettivamente rispetto alla echo ha una resa di taglio inferiore infatti quando si ha a che fare con dei tronchi da potatura di una certa importanza la echo la fa da padrona mentre la dolmar ci mette un pò di più per finire. C'è da dire che i circa 400 grammi di peso in meno rispetto alla echo alla fine di una giornata di lavoro per sramare potature di oliveti di una certa imporaanza fanno comodo alle braccia di chi la usa. Volevo sapere se la tua dolmar raggiunge il massimo di giri o quando arriva a regime inizia a "spernacchiare", personalmente per ovviare a questo problema ho modificato il filtro dell'aria del carburatore perchè non era abbastanza poroso da fare passare sufficiente aria da fare girare il motore al massimo, e pertanto , non essendoci la vite di regolazione dei massimi regimi come la echo ho dovuto agire sulla cassetta d'aspirazione e sul filtro come ho detto prima. Tu hai avuto di questi problemi? Per quanto riguarda il costo da noi la dolmar la danno a 340,00 euro, ed è una marca poco conosciuta e usata, mentre la echo 260 la trovi anche qualcosina in meno delle 300'00 euro a differenza della versione precedente che costava 320,00euro.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  E' quello che sostengo anche io. Anche se spesso ho avuto esperienze negative con olio biodegradabile che si impastava e incollava la catena alla barra.
                  Si anche a me è successo spesso, questo perchè l'olio biodegradabile lo fanno da "murga", ovvero la più pessima parte della spremitura delle olive o da olio fritto da cucina che viene raccolto da alcune persone (presso le case in giro per i paesi o presso i ristoranti) che per vivere fanno questo tipo di raccolte ( ferro vecchio, rame olio ecc.) che poi lo consegnano in delle aziende locali che dopo un processo di pulitura e con l'aggiunta di qualche correttivo lo infustinano e lo vendono per olio biodegradabile, ma pultroppo, quello di coagularsi è una proprietà intrinseco all'olio di oliva specie a basse temperature.

                  Commenta


                  • Bisogna comunque tener presente che si impasta "a freddo", basta far girare la catena e ritorna nella norma.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      E' quello che sostengo anche io. Anche se spesso ho avuto esperienze negative con olio biodegradabile che si impastava e incollava la catena alla barra.
                      Questo è vero.
                      Però bisognerebbe anche tenere conto che, usando oli minerali, quindi non biodegradabili, si rischia una salatissima multa, se si ha la sventura di essere fermati dal corpo forestale di stato.
                      Nostri clienti sono stati fermati nel bosco, gli è stato prelevato un quantitativo di olio dalla motosega ed avviato in analisi, stabilito che non era biodegradabile hanno pagato una multa abbastanza salata. Accadeva quando erano ancora in giro le lire.
                      La mia impressione è che questo tipo di controlli sia decisamente raro, però se capita....

                      Commenta


                      • cosa ne pensate della echo CS-260ES



                        lamotosega.forumattivo.com
                        Ultima modifica di soulphuria; 08/10/2008, 13:42.

                        Commenta


                        • Io ce l'ho da sei mesi: leggera, maneggevole, affidabile (almeno fin'ora), sufficentemente potente, avviamento faclissimo ....
                          A mio parere si tratta di un'ottima motosega da potatura (... e anche per altro).
                          Ciao.
                          PiGì

                          Commenta


                          • Beh, proprio tutti no, ECHO per esempio ha inserito la pompa dell'olio ecologica quest'anno nella macchina da potatura, la CS2600, che adesso si chiama CS260E. E poi a oggi ancora tantissima gente utilizza olii da taglio che in realtà sono olii motore esauriti. La macchina sta al minimo per molto tempo durante il lavoro, soprattutto quelle da potatura, tra un ramo e l'altro e anche le più grandi, quando ci si sposta da un albero all'altro, rimane sempre al minimo.

                            Tu hai avuto di questi problemi? Per quanto riguarda il costo da noi la dolmar la danno a 340,00 euro, ed è una marca poco conosciuta e usata, mentre la echo 260 la trovi anche qualcosina in meno delle 300'00 euro a differenza della versione precedente che costava 320,00euro.
                            Io ho avuto dei problemi con il carburatore e il collettore d'aspirazione però il mio concessionario me l'ha ritirata e restituita il giorno dopo scusandosi e riconsegnandomela dentro un borsone da viaggio marcato Makita al cui interno c'era anche un accappatoio sempre marcato makita che è uno spettacolo. Mi ha detto che l'azienda si era accorta di avere avuto una partita di carburatori e collettori difettosi e aveva segnalato il problema indicando di dare a ogni cliente questi regali. Comunque dopo avermela riparata, fa 11500 giri al minuto (con il contagiri elettronico...) e va che è una bomba.
                            Però è molto da piccoli rami...
                            La ECHO costa meno anche per via del fatto che vengono assemblate negli stati uniti e con il dollaro così basso, costano meno...

                            Beh... a oggi forse la migliore macchina da potatura che esista... Personalissimo pensiero... Inoltre ho saputo dal meccanico del mio concessionario che a lui costa € 168,00 + iva quindi mi sa che dovrò farmi fare uno sconto speciale per comprarne un'altra...
                            Ultima modifica di fede73; 07/10/2008, 06:11.

                            Commenta


                            • Ciao a tutti,
                              leggendo il post ho visto che per la maggiore usate echo come macchina.... io dovrei acquistare una motosega che userei principalmente per potatura (olivo per la maggiore) ma, dovrei anche burra giù degli alberi da un 30 cm di diametro...
                              con una motosega da potatura si riuscirebbe a far entrambi i lavori?
                              Che acquisto mi consigliereste senza spender troppo? Si trova qualcosa anche di usato?
                              Grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                dovrei anche burra giù degli alberi da un 30 cm di diametro...
                                con una motosega da potatura si riuscirebbe a far entrambi i lavori?
                                Beh, potere ci poti di sicuro....abbattere lo puoi fare, certo deve essere una cosa molto saltuaria....
                                Il mio colelga con la CS2600 ha abbattuto una noce di quel diametro...Logico, avevamo solo quelal motosega a disposizione, altrimenti non l'avremmo usata.
                                Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                Che acquisto mi consigliereste senza spender troppo? Si trova qualcosa anche di usato?
                                Per i modelli basta che ti rileggi i post indietro e ti farai sicuramente un'idea.
                                Per l'usato direi che visto il prezzo contenuto (siamo attorno ai 300€) direi che ti conviene stare solo sul nuovo...
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Beh, potere ci poti di sicuro....abbattere lo puoi fare, certo deve essere una cosa molto saltuaria....
                                  Il mio colelga con la CS2600 ha abbattuto una noce di quel diametro...Logico, avevamo solo quelal motosega a disposizione, altrimenti non l'avremmo usata.

                                  Per i modelli basta che ti rileggi i post indietro e ti farai sicuramente un'idea.
                                  Per l'usato direi che visto il prezzo contenuto (siamo attorno ai 300€) direi che ti conviene stare solo sul nuovo...
                                  Be, il prezzo nn è tanto contenuto considerato che la userei saltuariamente.
                                  Ho guardato il sito della efco e le motoseghe per potature sono consigliate a personale professionale tipo potatori, cioè un novizio non potrebbe usarle causa rotture?
                                  Un prodotto efco universale per privato tipo la 136s che ho visto anche su ebay a 169 euro andrebbe bene per potatura? Indicano una lunghezza barra da 30-35-41.
                                  Come prezzo diciamo che sarebbe alle mie tasche

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                    Be, il prezzo nn è tanto contenuto considerato che la userei saltuariamente.
                                    Allora pota con la sega a mano che isparmi ancora di più e ti tieni in allenamento...
                                    ***** ma 300€ per un attrezzo che ti dura una vita ti paiono tanti?
                                    Vabbè, de gustibus...
                                    Ho guardato il sito della efco e le motoseghe per potature sono consigliate a personale professionale tipo potatori, cioè un novizio non potrebbe usarle causa rotture?
                                    Certo che può usarle, sempre con cognizione di causa naturalmente...
                                    Un prodotto efco universale per privato tipo la 136s che ho visto anche su ebay a 169 euro andrebbe bene per potatura? Indicano una lunghezza barra da 30-35-41.
                                    Ma vuoi una motosega da potatura o un hobbistica universale?
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                      Allora pota con la sega a mano che isparmi ancora di più e ti tieni in allenamento...
                                      ***** ma 300€ per un attrezzo che ti dura una vita ti paiono tanti?
                                      Vabbè, de gustibus...

                                      Certo che può usarle, sempre con cognizione di causa naturalmente...

                                      Ma vuoi una motosega da potatura o un hobbistica universale?
                                      Non vorrei comperarne una spartana ma, tenendo conto che la userei saltuariamente, metto in conto anche la spesa...
                                      Ci faccio un pensierino allora su quella da potatura... che pregi ha in più oltre alla maneggevolezza?

                                      Commenta


                                      • se devi potare piante ed abbatere piccoli alberi ti consiglio di prendere una mts almeno pari alla echo 320tes con più cc ti permette di lavorare meglio sui diametri maggiori di 15 cm, se devi solo abbatere piccoli alberi ti consiglio una motosega tradizionale di almeno 35 cc.
                                        la cosa da tenere presente è che con la mts da potatura usandola con una mano si deve stare molto attenti ai contraccolpi, come maneggevolezza se prendi ad esempio una echo 350wes non ci sono grandi differenze ciauuu

                                        Commenta


                                        • datemi un consiglio per l'acquisto di una mts per potatura da usare saltuariamente e che non costi molto. chiedo troppo forse?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                            datemi un consiglio per l'acquisto di una mts per potatura da usare saltuariamente e che non costi molto. chiedo troppo forse?
                                            Dipende da cosa intendi con "non costi molto".
                                            A mio parere il moglior rapporto qualità/prezzo si trova nella Echo CS 260 TES che, dalle mie parti, si trova a 260 € con tre anni di garanzia. Se poi ti riesce di trovarle, un buon acquisto potrebbe essere una Shindy. Sono in pratica delle Echo di colore grigio, con alcuni particolari rossi e l'impugnatura nera. Normalmente sono modelli non più prodotti dalla Echo ma non per questo poco validi.
                                            Tempo fa su e-Bay c'erano parecchi esemplari del modello corrispondente alla Echo CS 300 a meno di 200 € e, il mese scorso, le ho viste ad una fiera a prezzi simili.
                                            Tieni comunque presente che una motosega di questo genere, usata ai tuoi ritmi e tenuta con un minimo di cura, salvo imprevisti, ti dura decenni.
                                            Ciao.
                                            PiGì

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                              Dipende da cosa intendi con "non costi molto".
                                              A mio parere il moglior rapporto qualità/prezzo si trova nella Echo CS 260 TES che, dalle mie parti, si trova a 260 € con tre anni di garanzia. Se poi ti riesce di trovarle, un buon acquisto potrebbe essere una Shindy. Sono in pratica delle Echo di colore grigio, con alcuni particolari rossi e l'impugnatura nera. Normalmente sono modelli non più prodotti dalla Echo ma non per questo poco validi.
                                              Tempo fa su e-Bay c'erano parecchi esemplari del modello corrispondente alla Echo CS 300 a meno di 200 € e, il mese scorso, le ho viste ad una fiera a prezzi simili.
                                              Tieni comunque presente che una motosega di questo genere, usata ai tuoi ritmi e tenuta con un minimo di cura, salvo imprevisti, ti dura decenni.
                                              Ciao.
                                              purtroppo ho cercato una shindy in giro ma non ne ho trovate a quel prezzo puoi darmi indicazioni?

                                              Commenta


                                              • A mio parere il moglior rapporto qualità/prezzo si trova nella Echo CS 260 TES che, dalle mie parti, si trova a 260 € con tre anni di garanzia
                                                straquoto.........Sono i migliori soldi che puoi spendere x una mts che oltre a potare,abbatte e ti serve sempre anche per lavori di carpenteria .Lasciate perdere il made in cina (se potete).
                                                saluti

                                                Commenta


                                                • motosega castor tr 270 c

                                                  Salve a tutti gli esperti di motoseghe e non ,volevo sapere un vostro parere sulla motosega in questione che sarebbe la (castor tr 270 c )
                                                  siccome mio zio la ha acquistata da 2 mesi ,avendola pagata 380 euro che a me come cifra mi pare eccessiva , tempo fa gli consigliai la zenoah che a parere mio e' molto migliore! Mi riferisco al modello
                                                  G2500 . ora lui a voluto fare di testa sua e mi chiedeva se avesse comprato una macchina buona comunque . che gli dico? mi farebbe piacere sentire il vostro parere.
                                                  Maxx.

                                                  Commenta


                                                  • Non vorrei sbagliare ma, a quanto mi risulta, la Castor TR 270 non è nient'altro che la Zenoha G2500 (proprio quella che gli avevi consigliato tu) marchiata Castor.
                                                    Penso quindi che tu possa rassicurare tuo zio.
                                                    Per quanto riguarda il prezzo, non sono al corrente delle quotazioni medie di questo marchio.
                                                    Ciao.
                                                    Ultima modifica di fede73; 16/10/2008, 18:36. Motivo: :-)
                                                    PiGì

                                                    Commenta


                                                    • la "nuova Husqvarna" da potatura....




                                                      Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners

                                                      Commenta


                                                      • io ho una castor 70cc e fa il su sporco lavoro dal 1971 ed è una grandissima macchina e ne ha ancora anni prima di andare in pensione..

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da rapid606 Visualizza messaggio
                                                          io ho una castor 70cc e fa il su sporco lavoro dal 1971 ed è una grandissima macchina e ne ha ancora anni prima di andare in pensione..
                                                          grazie rapid606 allora confermi che non ha niente da invidiare alla zenoah

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da maxx77
                                                            be potrei inserire la foto. magari te intendi simile ma non mi pare uguale boh
                                                            Non intendo simili. La Castor TR 270 é la Alpina PR 270 e, tutte e due, sono di fatto delle Zenoah G 2500 anche se con qualche particolare (es. paramano) di carrozzeria diverso. Il motore è sempre lo stesso 25,4 cc della Zenoah.
                                                            La stessa Alpina/Castor dice, a proposito di questa/e motosega/he: "Prodotta in collaborazione con la Zenoah".
                                                            PiGì

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                              Non intendo simili. La Castor TR 270 é la Alpina PR 270 e, tutte e due, sono di fatto delle Zenoah G 2500 anche se con qualche particolare (es. paramano) di carrozzeria diverso. Il motore è sempre lo stesso 25,4 cc della Zenoah.
                                                              La stessa Alpina/Castor dice, a proposito di questa/e motosega/he: "Prodotta in collaborazione con la Zenoah".

                                                              ho capito allora mi tranquillizza la cosa, se il motore e' lo stesso siam
                                                              ok grazie x avermi dato le informazioni che cercavo .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X