MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie delle vostre risposte

    volevo anche chiedervi se secondo voi ho fatto una buona scelta prendendo la mt 2600 efco a 290 euro piu' una catena e un litro d'olio per miscela in omaggio,in quanto le alternative erano husqvarna 425 con barra carving a 300 euro
    e schindaiwa 269 barra normale a 300 euro
    e 320 con barra carving

    Commenta


    • La husqvarna t425 a 300eur??? Il prezzo mi sembra piu che ottimo!!!

      Commenta


      • Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
        Buonasera a tutti
        Ho acquistato una motosega da potatura efco mt 2600 ,montava di serie una barra di 25cm, io l'ho fatta sostituire con una di 30 perchè ritenevo fosse troppo corta per i lavori che intendo fare ,ovvero diramare dei castagni,non l'ho ancora adoperata ma non so se ho fatto la mossa giusta ,secondo voi la catena perde molti giri rispetto a quella di 25 cm?
        grazie
        stessa cosa che vorrei fare io con la mia t425, fammi sapere come va perchè sarei interessato a metterla da 30 anche io

        Commenta


        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          stessa cosa che vorrei fare io con la mia t425, fammi sapere come va perchè sarei interessato a metterla da 30 anche io
          bunasera e grazie a tutti per le risposte che mi avete dato

          Ciao Robbier, con la 2600 mt con barra di 30 ci ho tagliato un pero di 20 cm di diametro,a me sembra che non abbia problemi,dovro' potarci un ciliegio, poi provero' con i castagni,l'unico dubbio che avevo sulla barra da30 cm era solo un discorso di minor numero di giri catena, ma sinceramente non mi sembra cosi' evidente anzi , non lo percepisco. Poi dopo qualche pieno me la carburo per bene e la facio ronzare al massimo .
          La tua t 425 come va? visto che e' una komatsu vestita di arancione non dovrebbe fare una piega in quanto nelle motoseghe da potatura la giapponese e' leader
          a me la t425 l' hanno offerta a 300euro carving, tu quanto l'hai pagata?

          ps il mion rivenditore efco mi ha detto che in molti fanno la scelta di montare una barra di 30 al posto della 25
          Ultima modifica di altofusto; 22/03/2009, 14:47. Motivo: agiiunta dati

          Commenta


          • Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
            bunasera e grazie a tutti per le risposte che mi avete dato

            Ciao Robbier, con la 2600 mt con barra di 30 ci ho tagliato un pero di 20 cm di diametro,a me sembra che non abbia problemi,dovro' potarci un ciliegio, poi provero' con i castagni,l'unico dubbio che avevo sulla barra da30 cm era solo un discorso di minor numero di giri catena, ma sinceramente non mi sembra cosi' evidente anzi , non lo percepisco. Poi dopo qualche pieno me la carburo per bene e la facio ronzare al massimo .
            La tua t 425 come va? visto che e' una komatsu vestita di arancione non dovrebbe fare una piega in quanto nelle motoseghe da potatura la giapponese e' leader
            a me la t425 l' hanno offerta a 300euro carving, tu quanto l'hai pagata?

            ps il mion rivenditore efco mi ha detto che in molti fanno la scelta di montare una barra di 30 al posto della 25
            l'ho pagata 320 però mi ha dato un pò di roba catena olio e mi ha regalato una forbice e un segaccio husqvarna più il cinturone che non ho mai usato, per ora mi trovo bene anche se non è un mostro di potenza è bilanciata e non stanca però ho la barra normale da 25 con catena 3/8, non ho la carving da 1/4 che personalmente sconsiglio se non si deve usare di punta.
            Io vorrei metterla più lunga soprattutto perchè magari in certe posizioni sulla pianta si fa fatica a girare attorno al ramo come si vorrebbe, però capita di rado di aver bisogno di una barra più lunga. Come bilanciamento ne ha risentito?

            Commenta


            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
              l'ho pagata 320 però mi ha dato un pò di roba catena olio e mi ha regalato una forbice e un segaccio husqvarna più il cinturone che non ho mai usato, per ora mi trovo bene anche se non è un mostro di potenza è bilanciata e non stanca però ho la barra normale da 25 con catena 3/8, non ho la carving da 1/4 che personalmente sconsiglio se non si deve usare di punta.
              Io vorrei metterla più lunga soprattutto perchè magari in certe posizioni sulla pianta si fa fatica a girare attorno al ramo come si vorrebbe, però capita di rado di aver bisogno di una barra più lunga. Come bilanciamento ne ha risentito?
              l'ho montata da 30 cm proprio per il motivo che dicevi tu, per non dover girare attorno al ramo , per quano riguarda il bilanciamento non mi sembra cambiato ,anzi forse e' meglio.L'unica cosa che sostituiro' e' la catena, voglio metterci quella antirimbalzo,che aveva di serie con la lama di 25 ma non mi hanno montato con quella da 30 ,me ne hanno dato una normale,con l'altra il taglio e' piu' pulito e preciso l' ho provata sulla efco 140

              Commenta


              • c' è qualcuno che conosce o usa la ZENOAH GZ 3500T con barra da 52 maglie?( l' ho comprata perché ho avuto ancora problemi con la mia vecchia eco cs 2600 .) Mi sapete dire come va? e se ha dei problemi ? grazie per le risposte.
                Ultima modifica di fede73; 22/03/2009, 21:56. Motivo: per favore l'ortografia.....

                Commenta


                • Buongiorno a tutti..
                  Da hobbista molto specializzato nel campo bosco-giardino nel 2007 mi sono comprato una spettacolare 269t della shindaiwa (quella originale, non la shindy grigia) dal mio rivenditore di fiducia, so che è caro infatti all'epoca l'ho pagata 350 euro con un bel corredo di consumabili.

                  Devo dire che non ho avuto assolutamente problemi.. è leggerissima, 2.9 kg e potente e veloce al tempo stesso.. come ha già riportato qualcuno con la barra di serie (non carving) ho tagliato rami di quercia (potature correttive) anche di 15 cm senza problemi. Il segreto secondo me con questi motori piccoli ma veloci è di non calcare troppo la mano e avere la lama affilata.

                  Chiedo le vostre esperienze riguardo all'imbragatura o comunque a come vi siete attrezzati per agganciare la mts alla cintura ed al laccio di sicurezza in caso che scivoli dimano evitando che sbatta a terra.

                  Aspetto vostri report.

                  Buona giornata saluti!

                  Commenta


                  • A parte gli appositi "cordini" che trovi gia pronti puoi risolvere con due moschettoni ed un pezzo di "elastico da portapacchi" ...non è il massimo ma serve allo scopo.

                    Commenta


                    • salve a tutti, dovendo sostituire il pignone della mia dolmar PS 221TH sapete dirmi come smontare il dado frizione, visto che mi è stato detto, che per tenere fermo l'albero su cui è montato serve un blocca pistone. C'è il modo di sostituirlo senza qesto atrezzo, e il dado si svita a sinistra come quelli normali o a destra in senso del moto dell'albero stesso grazie.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                        salve a tutti, dovendo sostituire il pignone della mia dolmar PS 221TH sapete dirmi come smontare il dado frizione, visto che mi è stato detto, che per tenere fermo l'albero su cui è montato serve un blocca pistone. C'è il modo di sostituirlo senza qesto atrezzo, e il dado si svita a sinistra come quelli normali o a destra in senso del moto dell'albero stesso grazie.
                        se non hai il blocca pistone(che comunque costa 2 euro) metti una fettuccia di pelle larga 2 cm dentro il foro della candela(con il pistone al punto morto inferiore), giri lentemante il motore dalla parte in cui devi svitare, e quando hai messo in compressione la pelle puoi svitare

                        p.s.
                        per fare la manovra ti conviene levare l'avviatore, e lasciare il volantino libero , altrimenti spacchi i denti d'avviamento
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Anche un elastico da portapacchi funziona,ovviamente motore freddo.
                          E si svita girando in senso orario,al contrario dei comuni bulloni.

                          Commenta


                          • grazie dei vostri preziosi consigli, spero di non fare danno, vi dirò come è andata.

                            Commenta


                            • Scusatemi l'intromissione, ma provare con una pistola ad aria compressa come quelle che hanno i meccanici per svitare le ruote delle macchine? ( ovviamente stando attenti al verso in cui la si fa girare) iol'ho visto fare a un mio amico meccanico mentre smontavala frizione di uno scooter; per rimontarla è meglio fare a mano ( io a rimontarla con la pistola c'ho rotto la frizione della mia mcculloch; sono proprio un bel cogl......) ciao. Tonino Berti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                Scusatemi l'intromissione, ma provare con una pistola ad aria compressa come quelle che hanno i meccanici per svitare le ruote delle macchine? ( ovviamente stando attenti al verso in cui la si fa girare) iol'ho visto fare a un mio amico meccanico mentre smontavala frizione di uno scooter; per rimontarla è meglio fare a mano ( io a rimontarla con la pistola c'ho rotto la frizione della mia mcculloch; sono proprio un bel cogl......) ciao. Tonino Berti
                                in teoria si puo' fare(solo per svitare) , pero' con i microimpulsi della pistola ad aria si potrebbe "offendere" la biella

                                per stare tranquilli meglio di no'

                                tranquillo tonino ,dice mio papà "se non ti capita niente, è perchè non fai niente"
                                Roberto .g.

                                Commenta


                                • Ciao roby. mi sa tanto che la pistola ad aria è meglio usarla solo x svitare le ruote... Comunque voglio farti una domanda( so di andare OT, ma nel forum motoseghe professionali nessuno mi risponde....) almeno tu mi sai dire che differenze ci sono tra la mcculloch 610 e 650? io ce le ho tutte e 2 e onestamente, a parte il decompressore, non riesco a vederne altre. se vuoi rispondermi fallo nel forum motoseghe professionali, così almeno cazziano solo me.... Ciao e grazie. tonino Berti

                                  Commenta


                                  • motosega per rimediare ai a danni da neve

                                    Buongiorno a tutti, premetto che sono un neofita e che chiedo consigli.
                                    Possiedo un terreno attorno a casa con oltre un centinaio di alberi da frutto (si tratta di vecchi alberi) sparsi su una superficie di circa 3 giornate, abbastanza incolte!!!
                                    Le abbondanti nevicate hanno combinato un bel pasticcio ed io volevo porvi rimedio: la neve è appena andata via e mi ritrovo con una trentina di piante (susini, ciliegi, meli, peri, albicocchi, cachi, fichi e noccioli) semidistrutte, alcune ribaltate a terra.
                                    Ho iniziato a pulire i rami rotti con un elettrosega, ma a parte la scomodità (salire sull'albero con il filo che si impiglia da tutte le parti) ora mi trovo a distanze non più raggiungibili.
                                    Inizialmente ho pensato ad una mts da potatutra leggera e maneggevole ed ho preso in considerazione Husqvarna T425 e Shindaiwa 269T....ma mi lascia perplesso la cilindrata (che ne dite?).
                                    Vorrei sapere se mi consigliate dunque una mts da potatura con cilindrata maggiore quali Husqvarna T435, Zenoah GZ3500T, Echo 350T ES, o se è meglio optare per una motosega da sramatura (di cui non conosco esempi), oppure una multiuso quale la Husqvarna 4440e.
                                    Grazie Enrico.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ratliner Visualizza messaggio
                                      Buongiorno a tutti, premetto che sono un neofita e che chiedo consigli.
                                      Possiedo un terreno attorno a casa con oltre un centinaio di alberi da frutto (si tratta di vecchi alberi) sparsi su una superficie di circa 3 giornate, abbastanza incolte!!!
                                      Le abbondanti nevicate hanno combinato un bel pasticcio ed io volevo porvi rimedio: la neve è appena andata via e mi ritrovo con una trentina di piante (susini, ciliegi, meli, peri, albicocchi, cachi, fichi e noccioli) semidistrutte, alcune ribaltate a terra.
                                      Ho iniziato a pulire i rami rotti con un elettrosega, ma a parte la scomodità (salire sull'albero con il filo che si impiglia da tutte le parti) ora mi trovo a distanze non più raggiungibili.
                                      Inizialmente ho pensato ad una mts da potatutra leggera e maneggevole ed ho preso in considerazione Husqvarna T425 e Shindaiwa 269T....ma mi lascia perplesso la cilindrata (che ne dite?).
                                      Vorrei sapere se mi consigliate dunque una mts da potatura con cilindrata maggiore quali Husqvarna T435, Zenoah GZ3500T, Echo 350T ES, o se è meglio optare per una motosega da sramatura (di cui non conosco esempi), oppure una multiuso quale la Husqvarna 4440e.
                                      Grazie Enrico.
                                      Dipende dal lavo che devi fare, che diametri devi tagliare? Se non hai una cesta telescopica e devi lavorare sulla pianta è sicuramente più comoda una da potatura tipo la t425 se devi abbattere o spezzare tronchi meglio una da sramatura sui 45-50cc però ovviamente con una non fai il lavoro dell'altra.
                                      Tieni conto che una motosega da sramatura come la t425 è meglio non sfruttarla per abbattere, e ha una barra da 25 cm quindi devi tenere conto di questo per capire cosa ti serve.

                                      Commenta


                                      • Ciao,
                                        prevalentemente si tratta di rami al max 15 cm di diametro, nel caos delle pianta aterra anche il fusto, comunque sempre sotto i 35 cm.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                          se non hai il blocca pistone(che comunque costa 2 euro) metti una fettuccia di pelle larga 2 cm dentro il foro della candela(con il pistone al punto morto inferiore), giri lentemante il motore dalla parte in cui devi svitare, e quando hai messo in compressione la pelle puoi svitare

                                          p.s.
                                          per fare la manovra ti conviene levare l'avviatore, e lasciare il volantino libero , altrimenti spacchi i denti d'avviamento
                                          Grazie a te e a boscarolo sono riuscito a sostituire il pignone catena seguendo i vostri consigli. Pultroppo la parte dov' è all'oggiato il prigioniero del dado blocca barra si è deformato, forse per il calore, e così l'ho dovuto spianare alla meno peggio perchè il lamierino d'acciaio, dove di contro scorre la catena, si è tutto rovinato e la stessa barra non alloggia in modo uniforme sul piano di appoggio della stessa mts. Sinceramente la dolmar come materiali mi stà un pò deludendo, sono troppo morbidi, anche se devo dire che in campagna non mi ha mai lasciato a terra.

                                          Commenta


                                          • Comunque diffidate dalle cineserie. Qui dalle mie parti le copie delle Husqvarna e Zenoah Komatsu da potatura spuntano com funghi. E hanno le parti molto delicate.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                              Comunque diffidate dalle cineserie. Qui dalle mie parti le copie delle Husqvarna e Zenoah Komatsu da potatura spuntano com funghi. E hanno le parti molto delicate.
                                              Se ti riferisci al mio scritto, la dolmar che possiedo è tedesca anche se la makita ha rilevato l'azienda o almeno in parte, credo, pultroppo le parti plastiche non tengono a tutte le ore in moto e rovinandosi, mi stanno creando propblemi di vario tipo, infatti due giorni fa ho ricostruito il coperchio della catena e sostituito i lamierini che fungono da battenti per la stessa catena deteriorati al massimo. Per farla breve non è una Stihl o una echo.

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti! sono nuovo del forum. volevo sapere perchè secondo voi le husqvarna non vanno bene da potatura. Io ho la 338xpt dal 2000 e ci abbatto e sramo circa 1000ql di legna all'anno, la uso a potare castagni, olivi e nell'abbattimento di piante tra le abitazioni (in arrampicata). La trovo leggera e maneggevole anche nell'uso a due mani. Come robustezza posso dire che mi è caduta 2 volte da 30 mt e non si è fatta nulla!!! Non l'ho mai portata dal meccanico. l'unico difetto è che tutti i giorni devi pulirgli il filtro dell'aria o anche 2 volte al giorno, si intasa molto facilmente. Per l'abbattimento e sramatura uso normali lame ma con i finecorsa della lama abbassati a 1 mm. rende il doppio e non soffre, però sul secco salta un pò.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti! sono nuovo del forum. volevo sapere perchè secondo voi le husqvarna non vanno bene da potatura. Io ho la 338xpt dal 2000 e ci abbatto e sramo circa 1000ql di legna all'anno, la uso a potare castagni, olivi e nell'abbattimento di piante tra le abitazioni (in arrampicata). La trovo leggera e maneggevole anche nell'uso a due mani. Come robustezza posso dire che mi è caduta 2 volte da 30 mt e non si è fatta nulla!!! Non l'ho mai portata dal meccanico. l'unico difetto è che tutti i giorni devi pulirgli il filtro dell'aria o anche 2 volte al giorno, si intasa molto facilmente. Per l'abbattimento e sramatura uso normali lame ma con i finecorsa della lama abbassati a 1 mm. rende il doppio e non soffre, però sul secco salta un pò.
                                                  La motosega che possiedi deriva dalla 335 xpt, prima macchina da potatura professionale di HVA.

                                                  Quella macchina è nata come risposta di HVA ad un grandissimo successo di stihl: la 020 T(oggi ms 220 t).
                                                  La motosega svedese ha dimostrato fin da subito di essere sensibilmente sbilanciata in avanti. Questro sbilanciamento, come immagino ben saprai è dovuto essenzialmente dalla posizione anteriore del carburatore.
                                                  Al di la delle simpatie per l'una o l'altra marca non si può negare che alla prova dei fatti la ms 200 t dimostra manegevolezza e bilanciamento alquanto migliori.
                                                  Sul piano delle prestazioni pure, confermo che sia la 335xpt sia la 338 sono macchine superbe, in grado di far fronte e ben di più per cui sono state progettate. Come d'altro canto lo è pienamente la ms 200 t.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    La motosega che possiedi deriva dalla 335 xpt, prima macchina da potatura professionale di HVA.

                                                    Quella macchina è nata come risposta di HVA ad un grandissimo successo di stihl: la 020 T(oggi ms 220 t).
                                                    La motosega svedese ha dimostrato fin da subito di essere sensibilmente sbilanciata in avanti. Questro sbilanciamento, come immagino ben saprai è dovuto essenzialmente dalla posizione anteriore del carburatore.
                                                    Al di la delle simpatie per l'una o l'altra marca non si può negare che alla prova dei fatti la ms 200 t dimostra manegevolezza e bilanciamento alquanto migliori.
                                                    Sul piano delle prestazioni pure, confermo che sia la 335xpt sia la 338 sono macchine superbe, in grado di far fronte e ben di più per cui sono state progettate. Come d'altro canto lo è pienamente la ms 200 t.
                                                    E' verissimo la HVA è sbilanciata in avanti, mi avevano detto che era per il carburatore. però dire che la 200 sia migliore è da verificare sul posto! Un mio amico ha la MS200 e nel corso della potatura di quest'anno le abbiamo messe a confronto, la 200 è risultata scomoda nell'utilizzo a due mani e con minore potenza nei tagli grossi. la 338 invece è sbilanciata, consuma di più e il filtro è sempre pieno. perciò perfette non sono nessuna delle due bisogna vedere come si utilizzano.Io preferisco più potenza. altrimenti che macchine ci sono di valide visto che stò valutando di cambiarla?

                                                    Commenta


                                                    • Di molto valide ci sono le Zenoah..
                                                      la G 2500 e la più grande G 3200.

                                                      Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners


                                                      Gemelle di queste due sono le efco MT 2600 e 132s e le oleomac GS 260 e 932c (che forse costano meno e hanno più assistenza)





                                                      sopratutto le piccoline da 25cc sono dei veri gioiellini

                                                      Poi ci sono anche le echo :

                                                      ne ho sentito parlare molto bene anche di questa (a parte qualche persona scontenta qua e la ma non ricordo quali erano i problemi)

                                                      personalmente come cura del particolare preferisco però le zenoah e le loro gemelle italiane.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Grazie dell'informazione! appena decido vi farò sapere.

                                                        Commenta


                                                        • Qualcuno ha usato le lame per dendrochirurgia sugli olivi? per intenderci sono lame che hanno al posto dei taglienti delle piccole "sgorbie" che mangiano solo il legno marcio. Come funzionano?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggio
                                                            Qualcuno ha usato le lame per dendrochirurgia sugli olivi? per intenderci sono lame che hanno al posto dei taglienti delle piccole "sgorbie" che mangiano solo il legno marcio. Come funzionano?
                                                            Intendi le frese a tazza da applicare al posto di barra e catena o delle catene vere e proprie con delle microtazzine al posto del dente tagliente?

                                                            A proposito...complimenti per la fortuna! una mts che cade da 30 METRI e non subisce danni è notevole.

                                                            Per i delimitatori a 1mm....non è troppo ingorda sul legno? abitualmente si tengono a 0,6mm nel lavoro normale, non oso immaginare in pianta e tenendo la mts con una sola mano...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                                              Intendi le frese a tazza da applicare al posto di barra e catena o delle catene vere e proprie con delle microtazzine al posto del dente tagliente?

                                                              A proposito...complimenti per la fortuna! una mts che cade da 30 METRI e non subisce danni è notevole.

                                                              Per i delimitatori a 1mm....non è troppo ingorda sul legno? abitualmente si tengono a 0,6mm nel lavoro normale, non oso immaginare in pianta e tenendo la mts con una sola mano...
                                                              sono microtazze al posto del tagliente e mangiano solo legno marcio. Purtroppo quando ho visto in azione la mlama ero di fretta quindi mi sono limitato a guardare e poi via. mi interesserebbe saperne di più. era montata su una MS200


                                                              Per la caduta credo di essere stato molto fortunato e spero non succeda più! la fortuna è che sono compatte e nel cadere sbattono contro gli spezzoni di qualche ramo che rallenta la caduta.


                                                              Per i delimitatori ho visto che nell'olivo max 0,6 ma nel castagno e nei legni morbidi come la srametura di faggi o l'abbattimento di roveri o carpini verdi é eccezzionale non salta. (a meno che non si usi la punta) poi nell'abbarrimento di pini o cedri in tree climbing è piu rapida. io mi trovo meglio! Uso lame della stihl sulla 338 XPT

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X