MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    macchina difettosa ? la prima sthil 200 era peggio , non consumava olio e mi dicevano che era tutto ok , intanto mi cuoceva le catene e barre ....
    grazie a entrambi
    Con il sistema Ematic tutte le stihl normalmente consumano il 50% diolio in meno. Ovverosia quando hai finito il pieno di miscela il livello olio dovrebbe essere più o meno a metà. Se si usa l'olio bioplus e le catene stihl PMC non ci possono essere problemi. Diverso è il caso se si usano oli economici. In officina infatti vediamo da anni problemi sulle macchine che lavorano con materiali di non certa qualità.

    --

    Quanto alla manutenzione mi riferisco alla pulizia di filtro aria e filtro miscela, nonchè la relativa sostituzione ogni 250 ore di la voro. Mi riferisco inoltre alla pulizia del filtro interno del carburatore. Ogni 500 ore circa. Sono operazioni, che anche farle tutte assieme impiegano una ventina di minuti circa.

    Commenta


    • Io invece per pulizia del carter intendo smontaggio e pulizia da residui di olio e di resine, ingrassaggio dell'ingranaggio pompa, rotazione della barre e sostituzione del pignone quando usurato
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        . Se si usa l'olio bioplus e le catene stihl PMC non ci possono essere problemi. Diverso è il caso se si usano oli economici.
        --

        .
        guarda Max ti stragiuro che usavo olio e catene originali stihl ma bollivano e si inchiodavano , ho sostituito la 200 con una nuova dalla disperazione benchè continuassero a dirmi che era normale , infatti la successiva consumava olio finalmente e si lavorava !!!!!
        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        .
        --

        Quanto alla manutenzione mi riferisco alla pulizia di filtro aria e filtro miscela, nonchè la relativa sostituzione ogni 250 ore di la voro. Mi riferisco inoltre alla pulizia del filtro interno del carburatore. Ogni 500 ore circa. Sono operazioni, che anche farle tutte assieme impiegano una ventina di minuti circa.
        ecco qui io vado a pulire solo il filtro aria ....
        filtro miscela intendi quello interno al serbatoio ?
        Grazie Max
        av salùt tòt

        Commenta


        • beh per pulire il "filtro interno del carburatore" (che chiamato così non capisco bene di cosa si tratti ma penso ugualmente di averlo intuito) bisogna avere delle competenze meccaniche che non rientrano nella normale manutenzione a cura dell'operatore. idem la pulizia del pescante miscela. non sono operazioni considerate parte della normale manutenzione operatore. anche per eventuali problemi di garanzia sulla macchina. stupisce che un rivenditore stihl consigli queste pratiche.

          Commenta


          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
            guarda Max ti stragiuro che usavo olio e catene originali stihl ma bollivano e si inchiodavano , ho sostituito la 200 con una nuova dalla disperazione benchè continuassero a dirmi che era normale , infatti la successiva consumava olio finalmente e si lavorava
            In questo caso mi pare evidente che ci fosse un problema sulla pompa del olio, o al limite sullo sfiato del serbatoio olio, che potrebbe essere rimasto bloccato.
            Stranissimo che il rivenditore stihl non abbia individuato e risolto un guasto apparentemente banale.

            Commenta


            • Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
              stupisce che un rivenditore stihl consigli queste pratiche.
              beh forse intendeva non il "fai da tè" ma l'affidarsi ad un'officina

              la 338 tornata come nuova : 2 cuscinetti di banco più la guarnizione del carburatore più la vite che aziona la pompa olio...135 euri la spesa per una motosega che ne costa 5\600...penso sia stato conveniente
              av salùt
              av salùt tòt

              Commenta


              • il pescante della miscela è facile da verificare e pulire.la cosa + difficile è tirarlo fuori dal serbatoio

                Comunque chi fa questi pescanti mica è fesso........nel senso che hanno una superficie che anche con la segatura attorno che funge da ulteriore filtro passa comunque suff miscela

                Per cui salvo avere mezzo serbatoio pieno di segatura non dovrebbero esservi problemi

                Io comunque ormai da lungo tempo mi porto una di quelle bombolette di aria compressa per soffiare le tastiere del pc e simili e soffio l'area esterna al tappo del serbatoio prima di aprirlo e c'è sempre serbatoio e filtro miscela come nuovi

                Commenta


                • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                  .........
                  Io comunque ormai da lungo tempo mi porto una di quelle bombolette di aria compressa per soffiare le tastiere del pc e simili e soffio l'area esterna al tappo del serbatoio prima di aprirlo e c'è sempre serbatoio e filtro miscela come nuovi
                  invece io ho preso spunto dal barbiere , un pennello largo quattro dita che spolvera la zona attorno ai tappi ....funziona eccome !! peso zero , sempre utilizzabile e costo minimo ....provate !!
                  av salut
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • ma la 192 t è professionale come la 200t? chiedo perchè costa sensibilmente meno

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                      ma la 192 t è professionale come la 200t? chiedo perchè costa sensibilmente meno
                      non propriamente. le differenze costruttive sono radicali. la 192 ha dalla sua maggior leggerezza e minor livello di vibrazioni. la 200 invece è in grado di reggere anche lavori decisamente pesanti.

                      Commenta


                      • Alla fine le ho prese!

                        Husky T435 e T425.

                        Ho rottamato la Oleomac 935 (che era letteralmente pronta per la pattumiera)
                        e mi hanno fatto una valutazione onesta per la 335XPT (prima che si torni a rompere la pompa dell'olio...) + un paio di catene omaggio.

                        Appena finito con l'impianto antigrandine le facciamo cantare a dovere nella sramatura degli albicocchi in piedi.

                        Unica nota "negativa" lo scarico della T435 è un po' rumoroso.
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • La 435 mi piace un sacco ma per il mio lavoro è troppo pesante, la 425 è come la mia ma arancione anzichè rossa... ti darà un sacco di soddisfazioni!!!!

                          Commenta


                          • Pur condividendo il blocco motore/pompa pignone/barra e catena, dovrebbe cambiare il carburatore tra Komatsu/Husqvarna e Oleomac/Efco
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • non te lo so dire, domani se passo in negozio controllo sugli esplosi....

                              Commenta


                              • per controllare gli esposi efco-husqvarna-komatsu è sufficiente guardarli on line: ci sono tutti...

                                Commenta


                                • mi linki il sito per favore? non li ho trovati.....
                                  comunque: Walbro WT 726c sulla Efco, Walbro WT 804 sulla Husqvara... non chiedermi la diffrenza tra i due perchè la ignoro....
                                  Ultima modifica di fede73; 04/10/2010, 13:18.

                                  Commenta


                                  • Mi hanno regalato una oleomac 935, dicendomi che la motosega funziona bene solo che a caldo fa molta fatica a partire, cosa può essere secondo voi??io pensavo di sostituire la candela con una più fredda...è una buona idea?
                                    Grazie mille!!

                                    Commenta


                                    • consiglio motoseghe barra carving

                                      Ciao a tutti. Dovrei potare/abbattere 6 cipressi belli alti ma con fusto sui 20 cm di diametro. Sto valutando una piccola motosega da potatura con barra da 25 cm.
                                      I miei dubbi sono questi:
                                      Meglio barra normale o carving?
                                      Sicuramente la carving mi agevola nel denudare il fusto ma nel momento della sezionatura tronco è troppo delicata? Rischia di cadere la catena o addirittura di storcersi la barra?
                                      In punta la vedo tanto sottile e delicata...
                                      Altra domanda: Se acquisto il modello con barra carving, in un secondo momento posso montare la barra normale? Se si devo cambiare anche la catena?

                                      Indiscusso che la carving sia per lavori più di "pulizia", ma volevo capire se si può sfruttarla anche per tagli più impegnativi o se diventa limitativa rispetto alla barra classica.
                                      Ho inoltre l'impressione che entrando nel tronco con una punta così accentuata possa essere molto più soggetta a impuntamenti pericolosi rispetto alla barra arrotondata classica.

                                      Attendo vostri consigli prima di acquisti avventati!

                                      Commenta


                                      • qualcuno di voi ha mai provato la pellenc?è un pezzo che mi frulla l'idea ma nn conosco nessuno che l'ha mai usata e nonsò se effettivamente riesco a fare una giornata di lavoro con le batterie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                          qualcuno di voi ha mai provato la pellenc?è un pezzo che mi frulla l'idea ma nn conosco nessuno che l'ha mai usata e nonsò se effettivamente riesco a fare una giornata di lavoro con le batterie
                                          L'ho provata solo al DEMOGARDEN e mi è sembrata anche potente per la motosega che è

                                          Per la durata delle batterie non ti so dire ma dipende anche da quali vai ad acquistare, ce ne sono di diversi tipi. Quelli dello stand hanno detto che una giornata la fai tranquillo. Io ho pensato: dipende dal lavoro: se uno si mette a tagliar legna a misura tutto il giorno non credo che reggano...... Se la usi in pianta credo che non ci sono problemi. Unico neo lo zaino batterie forse ti darà un pò fastidio, visto che in pianta serve anche un pò di libertà. Non che siano ingombrantissime.... Magari è solo questione di farci l'abitudine.......

                                          L'attrezzo comunque è leggerissimo, basta farlo scorrere senza caricare troppo e taglia tutto tranquillamente.......
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • che mi dite delle echo da potatura?? sono professionali??

                                            Commenta


                                            • E' quanto di meglio c'è in commercio.

                                              Commenta


                                              • Quanto di meglio da acquistare a una cifra ragionevole: rapporto qualità prezzo spettacolare

                                                Di meglio a detta di tanti ci sarebbe anche dell'altro ma a prezzi un pò diversi.......
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                  Quanto di meglio da acquistare a una cifra ragionevole: rapporto qualità prezzo spettacolare

                                                  Di meglio a detta di tanti ci sarebbe anche dell'altro ma a prezzi un pò diversi.......
                                                  cosa ci sarebbe di meglio?
                                                  e a detta di chi?

                                                  Commenta


                                                  • Ms 200 per fare un esempio su tutti.....
                                                    Costa parecchio e li vale tutti, ma per i miei gusti è troppo pesante e poco maneggevole.
                                                    Ho colleghi che non vogliono sapere di usare altra macchina.... nomini una Echo ed è come bestemmiare....

                                                    ...o la 338xpt (la fanno ancora...?)

                                                    potentissime ma pesanti e costose.

                                                    Personalmente trovo che Deturpator abbia ragionissima, le giapponesi sono imbattibili nel rapporto qualità /prezzo.
                                                    Ultima modifica di fede73; 14/10/2010, 05:35.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
                                                      ....................................
                                                      e a detta di chi?
                                                      Io parlo per le mie esperienze, esperienze di conoscenti professionisti, esperienze di 4-5 meccanici affidabili riparatori di macchine garden di tutte le marche e faccio una media di tutto.

                                                      Poi per esperienze personali e macchine nate male (per esempio Echo cs260 del 2006 con problemi di carburatore o carburazione) ognuno può pensarla diversamente dal sottoscritto.

                                                      Ripeto la mia è solo esperienza personale non legge........



                                                      Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
                                                      cosa ci sarebbe di meglio?
                                                      Hai perfettamente ragione, si doveva specificare la cilindrata..... Da potatura ce ne sono varie taglie.

                                                      Io parlavo su tutte in generale.

                                                      Se parliamo delle piccole diciamo sui 26cc (non piccolissime che sono prodotte solo da due case) allora la scelta va su due marchi (Zenoha ed Echo) che si possono trovare sotto svariate vesti con la sola differenza del carburatore come ho saputo leggendo pochi post fa.
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • cilindrata 25-30 cc comunque non troppo pesante

                                                        Cosa è il sistema ES START della echo??

                                                        Commenta


                                                        • Avviamento facilitato: dovrebbe esserci una molla che aiuta la messa in moto all' interno del carter del cordino d'avviamento.

                                                          Commenta


                                                          • però però con l'echo 351 ho notato noie con la catena , la sigla mi par di ricordare sulle scatole sia S 91....in pratica si allunga in maniera esagerata da non finire il pieno carburante , poi quando a volte si sfila dalla barra si rovinano i denti che scorrono sulla barra quindi van buttate (3 ne ho dovuto buttare).
                                                            confrontandole con le catene della 338 e della sthil 200 si nota chiaramente che son più sottili
                                                            Domanda ? se voglio usare il tipo di catena che ho sulla 338 e 200 è possibile sostituendo anche la barra ????
                                                            saluti
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Ma se ti si allenta la catena è un problema di tensione, non dovrebbe arrivare ad uscire
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X