MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • infatti è impossibile che una catena di una motosega da potatura che è quindi corta 25 o 30 cm si allunga un pochetto da nuova poi in pratica non si allunga +

    Se si allenta c'è un problema al tendicatena

    Tornando alla motosega da potatura..prima tutti a chiedermi che cilindrata mi interessava e poi + nessun consiglio

    Io avevo preso di mira prima la stihl + leggera ma poi mi sono messo a cercare anche altro

    Commenta


    • Se cerchi una motosega da potatura leggera e professionale, cilindrata 25/26 cc, le scelte professionali a mio avviso sono da una parte la zenoah g2500 e sue derivate
      (husky t425 o jonsered cs 2125t solo per citarne alcune, ci sono anche macchine marchiate efco, oleomac o alpina su quella base) oppure la echo cs260, tutte macchine professionali dotate di buone prestazioni e assistenza sul territorio.
      Scegliendo tra queste direi che non sbagli, dipende anche dal prezzo che trovi in giro.
      Le macchine stihl da potatura a mio avviso sono un tantino pesanti (anche se non di tanto) per poter competere, anche se come qualità e motore (con maggior cilindrata e maggiore potenza) non temono confronti.

      Commenta


      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        infatti è impossibile che una catena di una motosega da potatura che è quindi corta 25 o 30 cm si allunga un pochetto da nuova poi in pratica non si allunga +

        Se si allenta c'è un problema al tendicatena

        Tornando alla motosega da potatura..prima tutti a chiedermi che cilindrata mi interessava e poi + nessun consiglio

        Io avevo preso di mira prima la stihl + leggera ma poi mi sono messo a cercare anche altro
        Se parli dei 26 cc sicuramente sei obbligato a scegliere una jap pura o jap con colori non originali e cadi in piedi qualunque sia la scelta (echo e zenoha poi distribuite anche con altri marchi, tanaka non male come motore e bilanciatura ma come affidabilità non ti so dire l'ho usata un paio di mesi....... ma non ha mai avuto problemi). Se cambi la cilindrata cambiano pesi...... Se eri orientato verso una Sthil (180 la più leggera ma dalla 200 c'è una bella differenza) a quel punto starei ugualmente su una jap o addirittura Active 39.39 che con 350-400Euri te la porti a casa (è pari alla 200, ma dovrei provarle in diretta per capire bene, ma sicuramente meglio di motore della 180 ma non meglio di vibrazioni, forse, ma anche questo è da provare).

        ggi per dirti dalle 7.15 alle 18.45 diretto ho fatto una potatura di un viale di pinus pinea (8 piante alte una 15ina di mt e lungo circa un centinaio. Sulla piattaforma avevo: Shindaiwa 269T, Active 39.39, Zenoha G2500, Active 40.40, Husky 346XP e Shindaiwa multiunzione con potatore utilizzato per la maggior parte del tempo (va troppo bene, tagli la pianta senza immergerti nella vegetazione e vedi bene la linea della sagoma della pianta da tenere).

        La motosega che ho usato di più è stata la 39.39 per la soddisfazione che mi da il motore (non per la manegevolezza). Quando andavo in pianta ho usato prevalentemente la Shindaiwa per la manegevolezza e leggerezza che serviva per tagli in posizioni allungate...... (avrei potuto usare anche la Zenoha ma la Shindaiwa e ra la prima più comoda vicina a me).

        Tra le maggiori ho usato solo la 40.40 per il taglio di qualche ramo generoso............

        In altre situazioni ho usato anche Echo Cs 350Tes prestatami sempre per potature su piattaforma......... mi ha soddisfatto anche questa per le prestazioni di motore, come manegevolezza direi pari a tutte le concorrenti di pari cilindrata.......

        Spero di esserti stato d'aiuto

        A te la scelta......
        Ultima modifica di deturpator; 20/10/2010, 20:03. Motivo: aggiunta
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • scelta mica facile anche perchè posso reperire tutti i marchi citati

          Commenta


          • A questo punto, prendile in mano tutte, vedi quelle che ti senti meglio e poi compra quella che ti offrono al prezzo migliore con l'assistenza (o fiducia nel venditore) migliore......
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              ....Sulla piattaforma avevo: Shindaiwa 269T, Active 39.39, Zenoha G2500, Active 40.40, Husky 346XP e Shindaiwa multiunzione con potatore....
              Franco ma lo spazio dove mettere i piedi te lo eri tenuto?
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Forse le aveva appese fuori dal cestello, oppure le usava tutte assieme !!!!
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Quella che usavo e uso di solito era questa http://www.facelift.co.uk/images/spe...te%20H21TX.jpg

                  Il cesto è grande come un cucinino
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    A questo punto, prendile in mano tutte, vedi quelle che ti senti meglio e poi compra quella che ti offrono al prezzo migliore con l'assistenza (o fiducia nel venditore) migliore......

                    le posso trovare tutte ma non dallo stesso venditore per cui ci sarabbe da andare a vedere prima quella che convince meno e poi se l'dea non cambia quella che si pensa di prendere

                    Commenta


                    • Nel mio parco macchine ho una Echo CS320Tes, che è la via di mezzo nella gamma di motoseghe da potatura Echo (26, 32, e 35 cc), e devo dire che è una cannonata. Il sistema di avviamento facilitato aiuta moltissimo quando si è, per esempio, su una pianta è non è il massimo dover tirare strattoni come un matto per mettere in moto, col rischio di sbilanciarsi.
                      Come diceva qualcuno qualche post fa, consiste in una molla a spirale posta tra l'avvolgi-corda e il mozzo che innesta sui saltarelli del volano.
                      Crea una sorta di connessione elastica tra la nostra mano e l'albero motore, e mentre tiriamo la corda, il pistone che va in compressione fa resistenza, e la molla si carica leggermente per restituire violentemente l'energia sul volano non appena il pistone supera il PMS, aumentandone l'energia cinetica. In soldoni da CALDA la macchinetta parte con meno di 10 cm di tiro di corda senza praticamente nessuno sforzo., se si ha avuto l'accortezza di mettere il pistone all'inizo della corsa di compressione prima di avviare.
                      Poi che dire? Il motore è bello rabbioso, tanti giri, e considerando la cilindrata, anche dotato di una buona coppia. Maneggevole, leggera, e ben bilanciata.
                      Ok anche per tagli a tutta barra, ovviamente senza spingere come dei disperati.
                      Uno dei miei acquisti migliori insieme alla Shindaiwa 452s.

                      Commenta


                      • Salve,tra il mio pacco macchine ho anche una per potature che uso anche per piccola roba,vorrei farvi una domanda ma non vorrei essere OT
                        La regolazione dell'olio a cosa serve,e in quali casi usarla,io la tengo come è uscita dalla casa.
                        Franco

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                          Salve,tra il mio pacco macchine ho anche una per potature che uso anche per piccola roba,vorrei farvi una domanda ma non vorrei essere OT
                          La regolazione dell'olio a cosa serve,e in quali casi usarla,io la tengo come è uscita dalla casa.
                          Franco
                          Ti dico io quello che faccio solitamente.

                          In base alle varie di tipologie e diametri di legno che vado a tagliare (truccioli più o meno polverosi) dopo una 20ina di tagli controllo la barra dove scorre la catena. Se gocciola olio o se è secca la vite della regolazione è da ritoccare in modo che ne esca di più se secca o di meno se gocciolante.

                          La quantità giusta è quando vedi la barra appena umida e comunque dopo un bel pò di lavoro ricontrollare sempre che aumentando il calore sulla barra magari le condizioni cambiano.

                          Magari qualcun'altro saprà darti ulteriori delucidazioni.......
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Vorrei chiedere a tutti un momento di silenzio in memoria della 128 sport (efco 125) di un caro amico che ho visto schiantarsi oggi sul duro asfalto, non vi nascondo che è stata un' immagine forte... ho tentato una rianimazione d'emergenza ma a poco è servita.



                            Vediamo chi sarà chiamata a prendere il suo posto... sempre che si decida...
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • ...ti si ingrosserà la prostata prima o poi.....

                              Allora, le papabili sono:

                              Husqvarna 435 (mi piace l'idea di un motore x torque sulla macchina da potatura)
                              Echo 320/350
                              Nuova Husqvarna 540

                              si accettano proposte.....

                              Commenta


                              • mi sa che la 540 dovrebbe esser sicuramente una gran macchina per il motore. Io ricordo ancora la 335 e poi la 338 motori mostruosi e sbilanciamento altrettanto.

                                Vedremo se mantiene anche le stesse bilanciature della 338

                                Scherzi a parte penso che anche il prezzo differisca dalle altre di un bel pò.

                                Io tra tutte starei sull'Echo 350 (a questo punto meglio più potente che si può) motore mostruoso che gira fortissimo e affidabilità pure.
                                Ultima modifica di deturpator; 13/11/2010, 18:29. Motivo: aggiunta
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • Mi snobbi la 435?
                                  eppure ha un pelo in più di potenza della 350, il peso è analogo ma dovrebbe avere più coppia visto il motore x torqe.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    ...ti si ingrosserà la prostata prima o poi.....
                                    Chiedo l'intervento dei moderatori, non è ammissibile che un membro (...dello staff s'intende ) tratti così un altro utente
                                    Allora, le papabili sono:

                                    Husqvarna 435 (mi piace l'idea di un motore x torque sulla macchina da potatura)
                                    Echo 320/350
                                    Nuova Husqvarna 540

                                    si accettano proposte.....
                                    Speravo lo dicessi

                                    la 320 è da scartare, pesa come la 350 ma è meno potente.
                                    la 435 pesa come la 350 ma dovrebbe rendere un pelino di più ed essere un po' meno nociva grazie al motore x torq.
                                    la nuova 540 deve essere portentosa, ma pesa un pochino di più (anche se come resa di motore mi sento di supporre siano due mondi completamente diversi) il fatto è che ad ora non è disponibile e a te serve subito una macchina nuova.
                                    alla fine seguendo la mia logica si andrebbe a finire sulla 435.

                                    il fatto è questo.. tu già possiedi una 132 che anche se meno potente ha lo stesso peso della 435 e giace nel dimenticatoio appunto perchè pesante.. mi chiedo quindi se davvero sie convinto di voler prendere una motosega da potatura di quel tipo.

                                    non sarebbe meglio rimanere sui pesi piuma? cs-260 e 425T ?
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • La 132 non è nel dmenticatoio, ma è del babbo, mi spiuma se gliela porto via.....

                                      Commenta


                                      • allora sia la 435T.
                                        Anche se la migliore ad ora sarebbe la 39.39 ma giustamente non avresti ricambi immediatamente disponibili in caso di bisogno ( e sicuramente tu ne avresti bisogno..)
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti, dopo aver letto tutti i post sulle mts da potatura, possedendo già una motosega echo cs 450 da 6 mesi, della quale sono pienamente soddisfatto, sabato scorso ho acquistato la cs 260 tes con barra normale da 25 cm, per potare noci e ciliegi da legno. E' davvero leggera, bilanciata e ha un bel motore! Inizierò il prossimo marzo... sono fiducioso. Grazie per questo acquisto all'esperienza e consigli di tutti.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            Allora, le papabili sono:

                                            Husqvarna 435 (mi piace l'idea di un motore x torque sulla macchina da potatura)
                                            Echo 320/350
                                            Nuova Husqvarna 540

                                            si accettano proposte.....

                                            sviluppi....

                                            Pare che si sia solo bucato il carter motore, l'ho tutta smontata e il resto pare a posto.
                                            Ne approfitto per cambiare membrane, tubetti, guarnizioni e spugna interna (penso sia messa li per le vibrazioni e il rumore).

                                            Con una spesa accettabile in pezzi di ricambio mi faccio la macchina nuova.

                                            Poi a febbraio vediamo la 540.....
                                            Ultima modifica di fede73; 19/11/2010, 21:03.

                                            Commenta


                                            • Ulteriori sviluppi.... ho preso la 435t, ma con la barra da 35.

                                              A breve le impressioni d' uso.

                                              Commenta


                                              • Ma sei un folletto, sei sempre dietro a cambiare macchine, consumale almeno
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • non vorrei esserte noioso ma comperarle di buona qualità cosi magari durano un pò di più???
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • ....al pranzo porti la tua Stihl, la buttiamo sull' asfalto da 15 metri e vediamo quanto dura......

                                                    Commenta


                                                    • Io non lo farei, verrebbero fuori seri problemi......

                                                      Prima dobbiamo organizzarci con tutti i cartelli stradali del caso perchè sicuramente rimarrà una buca a terra e la domenica nessuno verrà a fare il rappezzo
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • esatto, la ms 200t quando cade crea un voragine nel terreno da cui viene estratta praticamente intatta!!!

                                                        Commenta


                                                        • E' proprio inutile, chi vende stihl soffre della sindrome del pescatore ............... A CALARE SI FA SEMPRE IN TEMPO.

                                                          Confermo comunque la robustezza della mts in questione
                                                          Ultima modifica di deggio; 24/11/2010, 13:08. Motivo: Aggiunte le faccine
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Vorrei ricordare a chi risponde con battute, l'utilizzo degli smiles (le cosidette faccine), altrimenti si rischia che una battuta venga scambiata per insulto o per "non battuta".
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                              esatto, la ms 200t quando cade crea un voragine nel terreno da cui viene estratta praticamente intatta!!!
                                                              Manco fosse la motosega di Chuck Norris!!!
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X