Ciao a tutti, volevo chiedere se le agevolazioni di questa normativa interessano anche il mondo agricolo e in che modo?
Io ho fatto una ricerca in rete, e ho trovato questo:
•i soggetti che adottano regimi contabili forfetari (non solo contribuenti minimi o con regime delle nuove iniziative produttive o ancora, imprese di allevamento ex art. 56-bis TUIR, ma anche imprenditori agricoli che svolgono attività di agriturismo e che si avvalgono del regime forfetario ex art. 5, comma 1, legge n. 413/1991, società di persone, S.r.l. e società cooperative con la qualifica di società agricola di cui al D.Lgs. n. 99/2004 che dichiarano reddito d'impresa e soggetti in regime di tonnage tax);
Qualcuno riesce a spiegarmi in maniera più semplice chi può usufruire di tale agevolazioni?
Io ho fatto una ricerca in rete, e ho trovato questo:
•i soggetti che adottano regimi contabili forfetari (non solo contribuenti minimi o con regime delle nuove iniziative produttive o ancora, imprese di allevamento ex art. 56-bis TUIR, ma anche imprenditori agricoli che svolgono attività di agriturismo e che si avvalgono del regime forfetario ex art. 5, comma 1, legge n. 413/1991, società di persone, S.r.l. e società cooperative con la qualifica di società agricola di cui al D.Lgs. n. 99/2004 che dichiarano reddito d'impresa e soggetti in regime di tonnage tax);
Qualcuno riesce a spiegarmi in maniera più semplice chi può usufruire di tale agevolazioni?
Commenta