MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavorazioni che arrecano disturbo al vicinato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavorazioni che arrecano disturbo al vicinato

    Vi è mai successo di lavorare nei vostri campi (intendo terreni agricoli proprio da piano regolatore e non adiacenti a zone residenziali) e di essere fermati (per il rumore, per polvere trasportata dal vento ecc.) dal confinante che abita nei pressi?
    Insisto, mi riferisco a zone legalmente, anagraficamente agricole; voi sapete non meno di me che si fa presto a dire prendi su e rimandi la lavorazione ma non sempre è così facile. Capita di dover interrompere una trebbiatura (c'è arrivata la polizia mentre stavamo trebbiando di fianco ad una abitazione in aperta campagna) o capita di dover rimandare una fresatura di 15 gg perchè c'è sempre lo stesso vento e rimandare una fresatura di 15 gg voi capirete che vuol dire avere a che fare con erba più alta e dura. Se poi, chi deve rimandare è, come molti di noi, gente che deve fare i conti con altre realtà lavorative, si fa presto a capire che non sempre è così semplice.
    Capisco che dobbiamo ricordarci di essere dotati di una buona educazione e di usare il buon senso ma, esistono dei regolamenti, leggi, qualcosa del genere anche locali?
    In queste abitazioni ci vivono persone che con l'agricoltura non hanno niente a che fare e non si rendono conto degli impegni degli agricoltori.
    Ne sapete qualcosa circa regolamenti vari?

  • #2
    Ci sono regolamenti comunali e delle asl.Qui ad esempio c'e' unregolamento comunale che vieta lo spandimento di liquami e letami dopo le 10 di mattina e prima delle 16.Notare bene,questo in inverno,quando alle 16,30 in certe giornate c'e' gia' buio.
    Praticamente pero' chiunque disturba gli altri ha sempre torto,la speranza e' avere vicini comprensivi.
    Due aneddoti :l'arpa vuole la valutazione del rumore prodotto dalle nuove porcilaie e ha negato l'ampliamento di una stalla per bovini vicino a un paese a causa del rumore che sarebbe aumentato per il maggior traffico di trattori (si trattava di aumentare i capi di meno del 20%). Pensare che la TAV passa a pochissima distanza dalle case in una marea di posti,senza contare il traffico urbano di certe zone,pero' in questi casi e' certificato che va bene cosi'.
    Povera agricoltura.
    Ultima modifica di olmo; 14/08/2006, 18:23.

    Commenta


    • #3
      I regolamenti non li so, forse è anche a discrezione dell'amministrazione comunale...
      Ma per farti un esempio già diversi anni fa, quando le case erano ancora parecchio distanti dalla mia azienda, il maresciallo dei carabinieri mi "consigliò" di spegnere la motopompa che uso x irrigare non oltre le 22 e di non accenderla prima delle 7.
      Figurati adesso che la zona residenziale è già arrivata a ridosso del mio terreno...

      Commenta


      • #4
        Tutto il mondo è paese....qui appena vedono una botte per il diserbo gridano allo scandalo e ti minacciano di denunce....quando si sparge il letame o liquame è meglio girare molto alla larga dalle case e pregare di non perdere niente (e per niente intendo niente) per la strada altrimenti i vigili arrivano in picchiata con un bel verbale da 150 euro

        Commenta


        • #5
          Si...anche da noi guai a sporcare strade o ad effettuare trattamenti in prossimità delle zone residenziali, finora non siamo mai stati multati ma caldamente invitati a pulire la strada che avevamo sporcato. Ma io intendevo in aperta campagna, su suoli prettamente agricoli; colui che abita in zone residenziali ha il diritto di pretendere silenzio in determinati orari o il divieto di determinate lavorazioni ma, insisto, in campagna...veramente si ha il diritto di fermare una mietitrebbia alle 14.30...in campagna? E' come pretendere di zittire una falegnameria in una zona artigianale o un'officina meccanica in una zona industriale...stiamo parlando di una zona agricola!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Plinio
            ...mi "consigliò" di spegnere la motopompa che uso x irrigare non oltre le 22 e di non accenderla prima delle 7.
            Qua lo consigliano con lo zucchero nel serbatoio.

            Per il resto non so. Io sto in una zona totalmente agricola e non ho mai avuto problemi durante la lavorazione tranne qualche ramanzina, anche dai carabinieri chiamati dal vicino, perchè bruciavo (in periodo lecito) l'erba di un fosso e il fumo andava verso il vicino che stava lavorando.

            Invece le ramanzine le dovrei fare io quando i vicini danno i trattamenti mentre c'è vento forte verso il mio terreno (biologico) o peggio ancora quando noi siamo nel campo a lavorare.
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da TCE 50
              Ma io intendevo in aperta campagna, su suoli prettamente agricoli; colui che abita in zone residenziali ha il diritto di pretendere silenzio in determinati orari o il divieto di determinate lavorazioni ma, insisto, in campagna...veramente si ha il diritto di fermare una mietitrebbia alle 14.30...in campagna?
              Di questi problemi in aperta campagna non ne abbiamo mai avuti....però ne avremo perchè una buona percentuale di strade di campagna è stata ricopertata con lo spezzato ed ad ogni azienda agricola è arrivato il vedemecum dal comune: vietato accedere alla strada con ruote sporche di fango, vietato trascinare balle (?), terreni trattati devono essere segnalati con gli appositi cartelli ecc.... il tutto per una immensa pista ciclabile che nessuno usa. Il problema è che molti appezzamenti sono circondati dalle strade ricoperte quindi in molti casi è praticamente impossibile non sporcarle ed è ache difficile pulirle visto che quando usi la scopa porti via un bel strato di spezzato.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da urbo83
                Qua lo consigliano con lo zucchero nel serbatoio.
                Fortunatamente scherzi del genere non me ne sono mai ritrovati... anch'io ero in una zona totalmente agricola, ma nell'ultimo decennio è la zona residenziale che si è spostata verso di me...!
                Oltre a non avere nemmeno un metro quadro dentro il piano regolatore ho anche la scocciatura di lavorare a ridosso di un bel pò di appartamenti... questa è proprio fortuna eh...??

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Plinio
                  anch'io ero in una zona totalmente agricola, ma nell'ultimo decennio è la zona residenziale che si è spostata verso di me...!
                  Oltre a non avere nemmeno un metro quadro dentro il piano regolatore ho anche la scocciatura di lavorare a ridosso di un bel pò di appartamenti... questa è proprio fortuna eh...??
                  Come Ti capisco a me è successo uguale!
                  Se però la gente avesse un po' più di buon senso non ci sarebbero così tanti problemi. Non credo che gli agricoli facciano apposta di recare danno o disturbo ai cittadini

                  Commenta


                  • #10
                    Possibile che i vostri vicini rompicog...i siano totalmente in regola? Siepi a distanza ed ispezionabili? alberi alto fusto a 3m dal confine? nessuno di loro si è costruito un barbecou (o come ca..o si scrive) formato piramide di Cheophe senza autorizzazione? e le fosse asettiche sono tutte regolamentari?
                    Questi ed altri sono sicuramente ottimi argomenti di discussione per raggiungere un compromesso con i confinanti.

                    Ciao

                    ____
                    Nocchio
                    Saluti
                    _________
                    Nocchio

                    Commenta


                    • #11
                      Nocchio non ti vorrei mai avere come vicino!!!

                      Tornando alla mia zona (rurale) ieri sono arrivati i carabinieri dal mio vicino per fargli spegnere il dissuasore per gli uccelli che emette versi di uccelli rapaci dato che i vicini (non noi) vogliono il silenzio anche di giorno.
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • #12
                        X nocchio
                        scusami, cosa intendi per siepi ispezionabili?

                        Xurbo83
                        Ma i vicini non volevano sentire QUEL rumore o qualsiasi rumore, perchè un trattore credo che faccia più rumore di un rapace.

                        Ma ragazzi, è possibile che dobbiamo cercare compromesi con i vicini?
                        Possibile che con tante leggi e regolamenti in Italia non si possa avere un qualcosa che tuteli varie pratiche agricole nei rapporti (che io sono il primo ad auspicare sereni) con il vicinato? In Zona Agricola?
                        Nessuno di voi ha un buon amico avvocato col quale farci 4 chiacchere davanti ad un bicchiere di buon vino?
                        Il "disturbo della quiete pubblica" ritengo sia giusto contemplarlo in Zona Residenziale (non si possono effettuare lavori rumorosi prima delle 07.30, dalle 13.00 alle 14.30 e dalle 22.00 per esempio) ma come si fa a vietare di trebbiare alle 14.30 su Suolo Agricolo e lontano chilometri dalla più vicina Zona Residenziale?

                        Commenta


                        • #13
                          xTCE 50 per siepi ispezionabili si indente limite minimo di distanza dal confine in cui si possono impiantare le siempi (30 cm). Cosi facendo la siepe diviene ispezionabile.

                          x quanto riguarda le leggi e normative mi dispiace deluderti ma sono di massima tutte contro gli agricoltori; e guarda che noi corilicoltori del viterbese sono anni che abbiamo problemi di tutti i tipi. Considera anche che da noi gli appezzamenti di noccioleti sono molto piccoli (media di 1,5 ha) e capita sovente che il confinate tiri su la sua bella villetta di campagna a ridosso dello stesso. Cosa succede? che se è un vicino anche lui agricoltore si riesce a vivere, ma se invece è qualche "cittadino" che è venuto a cambiare aria e che spera di trovare nella campagna la serenita, il silenzio e l'aria buona, beh allora sono ca..i amari. Ci si appella al diritto alla tutela della salute pubblica. Il rumore può provocare insonnia, crisi d'ansia, nervosismo, ecc; la polvere problemi ai polmoni, agli occhi, alla pelle, ecc; gli antiparassitari, diserbanti e anticrittogamici non voglio neanche parlarne. E' per questo che, come ho scritto precedentemente, a volte bisogna trovare degli elementi di "scambio" con il vicino; del tipo io non rompo i "c........ni" a te e tu non romperli a me, sempre nel rispetto delle buone maniere. Voglio dire che nessuno si sogna di andare in agosto dopo un mese di siccità a trinciare il confine del noccioleto all'ora di pranzo. Sicuramente ci andrò, concordandolo con il vicino, o la mattina presto o la serà tardi. Queste ed altre attenzioni devono comunque sempre essere osservate, come anche non trattare in presenza di vento o, comunque, non immettere nel fondo altrui agenti che possano ledere la salute.

                          Vi sono, poi, le ordinanze comunali che da qualche anno a questa parte cercano di regolamentare (sempre contro il contadino) i vari tipi di lavorazioni agricole; vi lascio immaginare a voi, ordinanze scritte da gente che non ha mai lavorato neanche l'orticello di casa (chi lavora non ha tempo per la politica comunale) e che pur di non sentire le lamentele dei proprietari delle "villette" rurali, cede e emette ordinanze con divieti che ti fanno rizzare i peli del c....o.

                          Scusate lo sfogo ma, aimè, avete toccato un tasto dolente .

                          Ciao
                          ________
                          Nocchio
                          Saluti
                          _________
                          Nocchio

                          Commenta


                          • #14
                            [QUOTE=nocchio]xTCE 50 per siepi ispezionabili si indente limite minimo di distanza dal confine in cui si possono impiantare le siempi (30 cm). Cosi facendo la siepe diviene ispezionabile.


                            Scusa nocchio volevo chiederti ma tu intendi dal fusto della siepe o dalla chioma ??? perche' anche io ho lo stesso problema e' che dal fusto forse sono 30 cm ma dalla chioma 10 cm o anke meno...
                            ciao grazie

                            Commenta


                            • #15
                              A proposito di distanze volevo sapere una informazione da tutti voi

                              io ho due stallette in due posti diversi attaccate a delle case e per anni mio nonno le ha usate senza problemi dai vicini di casa ,allevava mucche, qualche maiale ecc. fra l'altro sono state usate non so da quanti antenati prima per allevamento.....

                              adesso come vicini di casa sono arrivate delle persone nuove e in una delle due stalle ho un problema....., pero' volevo metterci delle capre di un mio amico e il mio vicino mi ha detto che non posso piu' usarla come stalla perche' adesso lui ci abita e tra due anni c'e' una legge che dopo due anni che lui risiede li' io non posso tenere piu' nessun animale neanche i conigli....

                              voi ne sapete qualcosa????????? perche' probabilmente poi fara' la stessa cosa l'altro vicino con l'altra stalla....

                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                x maxxico, non serve scrivere a lettere grandi(è pure proibito dal regolamento)per quello che io ricordo se tu nella stalla hai ancora del bestiame e lo tieni secondo le regole nessuno puo impedirti di continuare a farlo, ho visto persino porcilaie confinanti con municipi, centri stalloni tuttora esistenti e funzionanti(fondati all'epoca di garibaldi) in citta che ora hanno 30.000 abitanti, certamente continueranno a stuzzicarti per farti desistere, al caso fatti dire gli estremi e numero della legge(se veramente esiste non ha nessuna difficolta a dirtelo)

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da challenger
                                  x maxxico, non serve scrivere a lettere grandi(è pure proibito dal regolamento)per quello che io ricordo se tu nella stalla hai ancora del bestiame e lo tieni secondo le regole nessuno puo impedirti di continuare a farlo, ho visto persino porcilaie confinanti con municipi, centri stalloni tuttora esistenti e funzionanti(fondati all'epoca di garibaldi) in citta che ora hanno 30.000 abitanti, certamente continueranno a stuzzicarti per farti desistere, al caso fatti dire gli estremi e numero della legge(se veramente esiste non ha nessuna difficolta a dirtelo)
                                  scusa non lo sapevo dei caratteri...
                                  pensavo che valeva la regola 250 m dalle case anke se le case vengono costruite dopo la stalla

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma le stalle, oggi si trovano in Zona Residenziale o in Zona Agricola?

                                    Il suolo dove si trova l'abitazione di questo vicino è contemplato da Piano Regolatore come Suolo Agricolo o Suolo Edificatorio?

                                    Se è Zona Residenziale è giusto rispettare i regolamenti dettati per tale zona ma se da Piano Regolatore è suolo agricolo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da TCE 50
                                      Ma le stalle, oggi si trovano in Zona Residenziale o in Zona Agricola?

                                      Il suolo dove si trova l'abitazione di questo vicino è contemplato da Piano Regolatore come Suolo Agricolo o Suolo Edificatorio?

                                      Se è Zona Residenziale è giusto rispettare i regolamenti dettati per tale zona ma se da Piano Regolatore è suolo agricolo?
                                      la stalla in questione col vicino e' in zona agricola ed anke la sua casa
                                      per ora e' suolo agricolo , perche' per ristrutturare la casa ha dovuto fare dei casini
                                      praticamente la casa e' comune e a tre piani sotto c'erano le due stalle ai tempi ,sono attaccate lui adesso ha ristrutturato ma la mia e' ancora ad uso stalla e fienile

                                      l'altra stalla e' in zona residenziale per cui credo la terro' come deposito, fortuna ke io non ci vivo con l'agricoltura, ho capito perche' quasi nessuno da noi tiene piu' gli animali e ci costruiscono le villette sui prati

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Mi sa che non posso tenere neanche gli animali nella stalla rurale perche' bisogna vedere se c'e' questa norma nel mio comune

                                        Divieto di muri a comune con ricoveri di animali - È vietato, fatto salvo casi particolari, che le case di abitazione abbiano in comune i muri con ricoveri di bovini, suini, caprini, equini, ovini. Può, in casi particolari essere ammessa la comunanza del muro, a condizione, tuttavia, che l'accesso del ricovero degli animali non sia sottostante all'ingresso dell'abitazione o a finestre di vani della abitazione.
                                        In questo caso il muro dovrà essere rivestito, dal lato della stalla di materiale impermeabile per l'altezza di m. 1,50. Sono vietate comunicazioni dirette tra i locali di abitazione e le stalle.

                                        questo riguarda l'altra stalla
                                        Distanza delle stalle dall'abitato - È proibito mantenere stalle, porcili, pollai e altri ricoveri per animali nell'interno dei centri abitati. Fuori di essi tali installazioni verranno permesse caso per caso, udito il parere dell'ufficiale sanitario e comunque sempre a condizione che non rechino molestia ai vicini.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          L'ultimo paragrafo e' palesemente infondato,basta girare per vedere stalle,pollai e persino porcili all'interno dei centri abitati.
                                          La mia cascina,stalle comprese, e' compresa urbanisticamente in quello che,pomposamente, e' definito centro storico,neanche fossimo al centro di Roma.
                                          Per quanto riguarda i bastoni in mezzo alle ruote,succede,ma e' anche motivo di piacevoli vendette.
                                          Merito delle discendenze longobarde ?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per le stalle non lo so, ma i lavori agricoli non possono essere fermati perchè considerati non continuativi e fattibili sono in determinati periodi all'anno

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ACCELLERATE!!!

                                              sopratutto se lavorate durante le ore di riposo se vicino casa di cittadini trasferiti in campagna...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Scusate ma io sono per i buoni rapporti con le persone educate che cercano un dialogo gentile senza avere il solito atteggiamento sapiens contro villano ergo io sono degno di pretendere e tu no.

                                                Per la prima categoria mi comporto come Nocchio cerco di mettermi d'accordo e la faccenda fila d'amore e d'accordo.

                                                Per la seconda categoria purtroppo la più numerosa allora faccio come dice Moreschini ACCELERO

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  A mè la pista ciclabile mi passa proprio in mezzo alla terra, dove una volta passava la vecchia ferrovia!! è un disastro, siccome per entrare nel campo devi passare sulla pista bisogna che dai la precedenza anche alle vecchiette a piedi mentre sei in mezzo alla strada trafficata!!!, è una cosa orribile perchè la gente lascia un casino di cartacce......
                                                  ma io mi vendico impolverandoli quando passo per la cavedagna che è subito li di fianco!!!!
                                                  avete voluto la pista ciclabile tra i campi.... adesso ve la godete fino in fondo!!!!!
                                                  non vi auguro di avere come mè la terra vicino al paese.... è veramente brutto!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    E' brutta fino a quando non ci costruiscono 10 palazzi sopra poi quando prendi i soldi voglio vedere come ridi... hihihihihihihihi
                                                    Passami la battuta dai, almeno hai quel lato positivo.
                                                    Ultima modifica di MCT-ITA; 07/10/2006, 17:19.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      si dai posso dire che questa è una cosa positiva! ....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Lavorazioni che arrecano disturbo al vicinato

                                                        Ciao a tutti. Non sono pratico di questo argomento e volevo delle risposte da chi ha piu` esperienza di me di sicuro. Premetto che abito in una zona agricola con un vasto bosco alle spalle a circa 60 m. dalla casa. Il terreno a me confinante cosi come il bosco e`di una persona che viene di solito nel fine settimana a tagliar legna. Oggi ho visto scaricare sul confine a circa 8 m. dalla mia casa 3 carri di tronchi lunghi almeno 3-4 m. Presumo che li voglia tagliare con una motosega od una sega a nastro. Siccome ho un bambino molto piccolo volevo sapere se il suddetto taglio deve stare a certe regole orarie o di distanza dalle abitazioni, oppure puo` fare tuttoquello che vuole visto che comunque e` nella sua proprieta`. Vi prego ho bisogno di una risposta amica, non voglio chiedere in comune per ovvi motivi di vicinato. Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nessuno di voi si è mai trovato con i vigili in pieno campo mentre si smaltisce liquame? A me è successo a settembre..in zona agricola distante già 2 km dal centro abitato..con un allevamento praticamente a ridosso della zona residenziale..con regolare piano smaltimento..e con un sistema d'interramento che praticamente espone il liquame per 30 secondi prima d'essere ricoperto tramite dischi.. E' stato bello vedere la faccia dei vigili quando da lontano sembravano incavolati neri..poi quando sono stato lì vicino a loro abbiano assunto quasi un espressione delusa..ed una volta fermato e sceso mi son sentito dire "Complimenti..lei sà perchè siamo qui..ma nel vedere il sistema..le possiamo semplicemente dire...CONTINUI PURE TRANQUILLO"..ovviamente controllo di tutte le documentazioni e poi via di nuovo..
                                                          Un pò meno gentili sono invece le persone che ti fermano per strada e ti raccontano tutte le storie di sto mondo.."lei non sà chi sono io".."è già partita la denuncia".."avrà presto mie notizie"..per poi arrivare anche ad offese verbali abbastanza pesanti..
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                            Nessuno di voi si è mai trovato con i vigili in pieno campo mentre si smaltisce liquame? A me è successo a settembre..in zona agricola distante già 2 km dal centro abitato..con un allevamento praticamente a ridosso della zona residenziale..con regolare piano smaltimento..e con un sistema d'interramento che praticamente espone il liquame per 30 secondi prima d'essere ricoperto tramite dischi.. E' stato bello vedere la faccia dei vigili quando da lontano sembravano incavolati neri..poi quando sono stato lì vicino a loro abbiano assunto quasi un espressione delusa..ed una volta fermato e sceso mi son sentito dire "Complimenti..lei sà perchè siamo qui..ma nel vedere il sistema..le possiamo semplicemente dire...CONTINUI PURE TRANQUILLO"..ovviamente controllo di tutte le documentazioni e poi via di nuovo..
                                                            Un pò meno gentili sono invece le persone che ti fermano per strada e ti raccontano tutte le storie di sto mondo.."lei non sà chi sono io".."è già partita la denuncia".."avrà presto mie notizie"..per poi arrivare anche ad offese verbali abbastanza pesanti..
                                                            ....
                                                            E poi dicono "Italiani, brava gente....."
                                                            Il mio trebbiatore 3 anni fa fu fermato perchè creava polvere vicino ad una scuola.
                                                            Dovette poi portare le analisi del concime distribuito (potassa) per evitare la denuncia.

                                                            Purtroppo abbiamo una densità abitativa seconda solo al giappone, grazie alle seconde e terze case.
                                                            Inoltre i contadini non sono rispettati.

                                                            Qualcuno di voi forse ricorderà gli schetch di Walter Chiari: il contadino bifolco ed ignorante. Se avessero fatto la stessa trasmissione in Francia gli agricoltori avrebbero dato fuoco alla Rai.

                                                            Non vado oltre perchè diventerei veramente cattivo......

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X