Trovando anch'io diventare affittuaria di un terreno accatastato come seminativo ma abbandonato da 20 anni e con un bel boschetto selvatico in libera crescita, ho sentito la coldiretti della zona che mi ha dato queste info:
possibilita' uno: cambio di destinazione d'uso del fondo, che anche se accatastato come seminativo e' reso evidente che ora e' bosco. Costo di circa 2 euro metro quadro al proprietario del fondo. Credo sia una tassa per il cambio di destinazione d'uso e quindi relativo reddito prodotto dalla coltivazione del fondo.
soluzione 2: vado alla forestale, dico che voglio pulire il fondo, utilizzando la legna per l'azienda (vendita oppure per uso personale) e non rado al suolo tutto.
La mia intenzione in effetti non e' quella di radere al suolo tutto, ma di fare una pulizia delle piante secche o in zone che mi possono dar fastidio.
Vi risulta tutto cio'?
Ciao,
Z.
possibilita' uno: cambio di destinazione d'uso del fondo, che anche se accatastato come seminativo e' reso evidente che ora e' bosco. Costo di circa 2 euro metro quadro al proprietario del fondo. Credo sia una tassa per il cambio di destinazione d'uso e quindi relativo reddito prodotto dalla coltivazione del fondo.
soluzione 2: vado alla forestale, dico che voglio pulire il fondo, utilizzando la legna per l'azienda (vendita oppure per uso personale) e non rado al suolo tutto.
La mia intenzione in effetti non e' quella di radere al suolo tutto, ma di fare una pulizia delle piante secche o in zone che mi possono dar fastidio.
Vi risulta tutto cio'?
Ciao,
Z.
Commenta