salve a tutti ,desidero sapere se risponde a verità ,la possibilità a poter edificare una percentuale del 1%sul totale della superfice di un terreno agricolo.grazie per il vostro aiuto
Ultima modifica di Potionkhinson; 11/08/2008, 23:36.
Motivo: trovato errore. Grazie Plinio!!! :-)
salve a tutti ,desidero sapere se risponde a verità ,la possibilità a poter edificare una percentuale del 10%sul totale della superfice di un terreno agricolo.grazie per il vostro aiuto
Salve bebi,
la risposta è (più o meno) SI!
Per avere dei "numeri" precisi dovresti consultare il P.R.G. per vedere in quale zona "cade" il fondo. In questo modo puoi ottenere: l'indice di fabbricabilità fondiaria, altezza massima, rapporto di copertura, ecc....
Saluti
credo che per avere le informazioni relative al fondo in cui ti accingi a costruire sia semplicemente necessario richiedere un certificato di destinazione urbanistica e come diceva Potionkhinson consultare il P.R.G. del comune in cui ricade il terreno. Solitamente , nelle cosiddette zone E "verde agricolo" la densità fondiaria è pari a 0,03 mc/mq.
navigando comunque ho trovato questo link che credo ti potrà essere utile
tutto ineccepibile... ovviamente puoi deificare solo immobili "agricoli".....
ci sono altri presupposti che è necessario avere ?
immagino che sia necessario almeno dimostrare che più del 50% del proprio reddito proviene dall'attività agricola, o sbaglio ?
grazie
Scusate, se il terreno é AGRICOLO, consente l'edificazione solo di immobili ad uso AGRICOLO. Può essere tale anche una casa di abitazione, ma purché sia funzionalemnte collegata con il terreno. La villa del dentista in campagna, non può essera agricola (anche se qui in toscana lo é in molti casi). Le differenze non sono di poco conto perché ad esempio per edificare immobili agricoli gli oneri concessori non ci sono (o sono ridotti al minimo) etc etc....
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sapete per caso dirmi se questa legge per edificare su terreno agricolo è valida anche in montagna? Saluti a tutti
se il terreno è a bosco credo che le problematiche maggiori riguardanti l'edificazione possano sorgere dagli eventuali vincoli imposti sulle aree, sia dal PRG, che a livello provinciale o regionale. vanno pertanto effettuate le opportune indagini all'ufficio tecnico del comune, all'ispettorato o assessorato competente.
Qualcuno che ha già fatto questa esperienza può indicare invece quanti e quali sono i costi per ottenere la licenza ad edificare su terreno agricolo???.
Tasse, contributi, oneri, prestazioni tecniche varie etc.
Giovane agricoltore Che fare? Domande Contributi etc etc..
buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum. volevo delle informazioni su come si può diventare imprenditori agricoli. ho visto l'annuncio di un terreno di 2ha in vendita e vorrei comprarlo. vorrei sapere come fare per diventare imprenditori e che tempi ci sono perchè si venga riconosciuti tali in quanto sul terreno si possono costruire dei capannoni solo se si è imprenditori agricoli.
vi ringrazio.. ah dimenticavo scrivo da pisa e ho 27 anni
buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum. volevo delle informazioni su come si può diventare imprenditori agricoli. ho visto l'annuncio di un terreno di 2ha in vendita e vorrei comprarlo. vorrei sapere come fare per diventare imprenditori e che tempi ci sono perchè si venga riconosciuti tali in quanto sul terreno si possono costruire dei capannoni solo se si è imprenditori agricoli.
vi ringrazio.. ah dimenticavo scrivo da pisa e ho 27 anni
Forse idee confuse...
Per diventare imprenditori agricoli ci vogliono 10 minuti: si apre telematicamente una p.iva e ci si iscrive alla CCIAA.
Poi però non è che automaticamente puoi edificare!
Intanto puoi edificare solo ed esclusivamente fabbricati ad uso agricolo con vincolo almeno decennale, trascorsi i quali poi paghi gli oneri di urbanizzazione per il trasferimento all'uso industriale (sempre che il piano regolatore lo consenta, altrimenti ti arrangi e te li tieni agricoli).
Oltretutto l'indice di edificabilità è individuato in base alle colture effettuate: e con due ettari costruisci pochino. In particolare hai qui da me un indice dello 0,2, ma detraendo ciò che già è edificato.
Quindi lì sopra al massimo puoi costruire 400 mq di servizi AGRICOLI: stalle, fienili, rimesse mezzi agricoli, laboratori trasformazione prodotti agricoli.
Altrimenti, scusa, ci sarebbe la corsa all'acquisto dei terreni agricoli se fosse così facile costruire capannoni!
ma non so come mai in questo annuncio dicono che si può edificare 120 mq di abitazione rurale e 80 mq di capannoni.. io per cominciare non è che vorrei fare 1000 mq di capannoni.. anche perchè preferisco farmi le ossa piano piano.. mio padre è sempre stato un agricoltore e so quanto sia dura riuscire a farcela.. ma spero di riuscire a fare qualcosa di buono.. per adesso voglio tante informazioni per chiarirmi bene le idee.. e penso in settimana di andare non so alla coldiretti e in qualche ufficio provinciale o regionale per capire come funziona..
Salve, avevo una domanda di carattere giuridico da porvi.
Abito in campagna in provincia di Reggio Emilia, sono un agricoltore e non ho mai avuto problemi a sopportare gli odori più comuni in queste zone.
Da tre giorni a mia insaputa, i miei vicini, anche loro agricoltori, hanno iniziato la costruzione di un capannone di circa 500 - 600 MQ per lo stoccaggio di cereali a soli 30 metri dalla mia abitazione.
A parte il fatto che per la costruzione stanno violando le più banali norme di sicurezza , con carichi sospesi che viaggiano senza nessuna segnalazione di pericolo, ma il problema è che volevo sapere se c'è una distanza minima dalle abitazioni da rispettare, conoscendo il forte e persistente odore che i cereali stoccati emanano, o eventualmente a cosa potevo attaccarmi per impedire la costruzione, non volendo convivere con questo odore per il resto dei miei giorni.
grazie in anticipo a chi risponde.
saluti a tutti
Dovresti secondo me andare negli uffici comunali (o sul sito del tuo comune) e vedere che tipo di concessione edilizia è stata rilasciata ai tuoi vicini. Dopodichè se c'è qualcosa che non quadra vai a lamentarti dall'assessore all'urbanistica...
Ottimo consiglio quello di Plinio. Anzi in questi casi è sempre prioritario rivolgersi al Comune, dando un'occhiata al Piano Regolatore ed eventuali regolamenti edilizi particolareggiati per zone. Sul codice civile trovi riferimenti riguardanti le distanze da mantenere da confini, fra edifici ecc. ma spesso il grosso della materia è demandato ai Comuni stessi. Dai un'occhiata se vi sono ulteriori restrizioni per il caso particolare dello stoccaggio cereali, come ad esempio vi sono per la costruzione di stalle e porcilaie (in questo caso entra in gioco anche l'Autorità Sanitaria). Un salto in Municipio ti risolverà sicuramente molti dubbi.saluti!Gabriele
Ciao a tutti,
sono nuovissima di questo forum e vorrei subito chiedervi aiuto per districarmi dal caos di leggi e possibilita'.
Sto acquistando una casa su fondo rurale di 9000 mq di terreno in zona montana (sopra como) nella quale vorrei insediare i miei cavalli. Non sono agricoltore, non allevo per una rendita, ma solo a scopo amatoriale.
So che sul terreno agricolo ci sono vincoli per costruire qualsiasi cosa che non sia di utilizzo di un attivita' agricola...
Io vorrei solo creare dei ricoveri per i cavalli, nulla piu'.
Premetto che sono dipendente di una societa' e non avrei intenzione di cambiare lavoro, ma che alternative ci sono, oltre a quelle di dare in affitto il fondo a un amico agricoltore?
Commenta