MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Edificare su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Cowboy82, io ho costruito da poco una piccola scuderia con tre box e fienile su un piccolo terreno agricolo di proprietà. Non sono IAP, qui in Veneto questo si poteva fare fino più o meno a Giugno 2006 senza essere agricoltori a titolo principale. Ci sono voluti un mucchio di documenti, relazioni, perizie, progetti, ma alla fine ce l'abbiamo fatta!
    Buona fortuna...

    Commenta


    • PdC ai proprietari terreni agricoli

      Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritta ed avrei bisogno di un vostro autorevole parere: abito in provincia di Torino, in zona montana e disagiata, svolgo un'attività da dipendente e possiedo c.ca 15.000 m di terreno su cui allevo due asini e qualche gallina. Il terreno viene tenuto a pascolo per i due terzi mentre il rimanente serve per fare il fieno per l'inverno. Non ho quindi nessun titolo come IAP o CD però sono proprietaria del terreno ed ho letto che questo basta come titolo per chiedere PdC stalle, fienili, ricoveri attrezzi, insomma ciò che serve per l'attività agricola - che tra l'altro non è nemmeno denunciata - è vero? e quali sono le procedure? diciamo che io intendo pagare gli oneri di urbanizzazione ma posso comunque ottenere i PdC?

      Commenta


      • Salve Franca,
        Benvenuta!
        Originalmente inviato da Franca1963 Visualizza messaggio
        sono proprietaria del terreno ed ho letto che questo basta come titolo per chiedere PdC stalle, fienili, ricoveri attrezzi, insomma ciò che serve per l'attività agricola - che tra l'altro non è nemmeno denunciata - è vero? e quali sono le procedure? diciamo che io intendo pagare gli oneri di urbanizzazione ma posso comunque ottenere i PdC?
        Beh!... non sei IAP ne CD... ok!... ma sei (almeno) I.A.? Cioè, se non possiedi P.IVA e non sei iscritta presso la C.C.I.A.A. come fai a "dimostrare" l'esistenza dell'attività agricola?
        Inizio O.T.
        Originalmente inviato da Franca1963 Visualizza messaggio
        ...allevo due asini e qualche gallina.
        possiedi il codice aziendale A.S.L. e il registro di stalla? gli animali sono regolarmente denunciati? (gli asini devono essere anche microchippati!)... ma questo argomento è meglio continuarlo qui.
        Fine O.T.

        Saluti

        Commenta


        • Mi rendo proprio conto di essere molto ignorante sull'argomento. Intanto dico che non ho nè P. IVA né iscrizione alla C.C.I.A.A. mentre per gli asini nessun problema, iscrizione, regolarità, tutto a norma. E' in fase di approvazione alla Regione la richiesta che ho effettuato per una stazione di monta privata in quanto la mia è una coppia di asini e i piccoli che nasceranno li rivenderò ad allevatori con cui ho già preso contatti. Ho già avuto l'approvazione dell'ASL della mia zona e della Provincia di Torino. Fra una quindicina di giorni dovrebbe arrivarmi anche quella della Regione e quindi completare l'iter burocratico. Voi mi consigliate di procedere all'iscrizione? Ma posso farlo? e cosa comporta in fatto di oneri? Ripeto che io sono assunta come dipendente. Per quanto riguarda invece ciò che mi preme sapere, cioè se il Comune è obbligato a rilasciare i PdC per le cose necessarie all'attività agricola devo anche dire che la zona dove risiedo e quindi dov'è il terreno ha un vincolo idrogeologico. La casa di mia proprietà non è agricola ma di civile abitazione in quanto abbiamo provveduto a fare il cambio di destinazione d'uso mentre i terreni, appunto c.ca 15.000 mq, sono agricoli. Il tutto nasce dal fatto che il Comune non mi rilascia autorizzazione per ulteriori costruzioni oltre quella già esistente della casa, di cui ho un vincolo di 200 mq abitativi ma se devo costruire stalle, fienili, locazioni per ricovero attrezzi e macchinari ho bisogno appunto del permesso.

          Commenta


          • Salve Franca (scusa il ritardo! ),
            Originalmente inviato da Franca1963 Visualizza messaggio
            Ma posso farlo? e cosa comporta in fatto di oneri? Ripeto che io sono assunta come dipendente.
            beh!... aprire P.IVA ecc... non è un problema... (se cerchi all'interno della presente sezione troverai diverse discussioni utili).
            Il punto è un altro...
            Originalmente inviato da Franca1963 Visualizza messaggio
            ...ciò che mi preme sapere, cioè se il Comune è obbligato a rilasciare i PdC per le cose necessarie all'attività agricola devo anche dire che la zona dove risiedo e quindi dov'è il terreno ha un vincolo idrogeologico.
            no, il Comune non è "obbligato"... tutto dipende dal progetto presentato e dai relativi nulla osta da ottenere (in relazione ai vincoli presenti).
            Saluti

            Commenta


            • Aggiornamento della mia situazione:
              attraverso la coldiretti ho aperto il fascicolo aziendale siarl (che dovrebbe dichiarare l'effettivo impegno e necessita' della costruzione - in questo caso una stalla per cavalli) e' stata coinvolta anche la provincia che previo sopraluogo con progetto e relativi codici di stalla ha dato il parere positivo affinche' potessimo presentare il progetto al comune. Dopo di questo, il comune non dovrebbe autorizzarci ai lavori, pagando gli oneri, e quindi al via le mie stalle.

              Grazie a Gabriele e a Potionkhinson per avermi aiutato in tutta questa avventura!

              Ciao,

              Z.

              Commenta


              • Ciao Zaira,
                non capisco questo passaggio:
                Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                attraverso la coldiretti ho aperto il fascicolo aziendale siarl (che dovrebbe dichiarare l'effettivo impegno e necessita' della costruzione...
                se (come nel tuo caso) non sei titolare di quote PAC e non partecipi a nessun Bando del PSR, perchè aprire un fascicolo aziendale?... (mah!? ... magari per la Regione Lombardia funziona così...).
                Per il resto, ottenuto il parere positivo della Provincia... credo sia "cosa fatta"!
                Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                Dopo di questo, il comune non dovrebbe autorizzarci....
                .... o no?
                ... poi, per quanto mi riguarda, non devi ringraziarmi (non ho fatto nulla)... però (dopo la realizzazione e collaudo della struttura)... accetterei un invito a cena...

                Commenta


                • Da quello che ho capito il fascicolo aziendale serve per stabilire la reale attivita' di un'azienda. Che nel mio caso indica la necessita' di costruire le stalle per la detenzione dei cavalli.

                  Sorry, ho sbagliato: il comune DEVE autorizzarci alla costruzione delle stalle, poiche' necessarie per il ricovero degli animali.

                  Va bene l'invito a cena, peccato che siamo un po distanti.
                  Magari postero' qualche foto a opera utlimata!

                  Z.

                  Commenta


                  • OT
                    Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                    Va bene l'invito a cena, peccato che siamo un po distanti.
                    Visto che io sono decisamente più vicino posso presenziare alla cena al posto di Potionkinson...
                    Al massimo gli trasferirò telepaticamente il gusto del cibo...
                    Eheheheeh
                    Fine OT
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • Beh, se qualcuno volesse contribuire con le operazione di edificazione.... altro che cenette.... perche' tutto verra' fatto dalle sante mani di amici e fidanzato!

                      (ps: dove trovo un "bel po" di cemento? e quale cemento usare?)

                      Ciao!

                      Z.

                      Commenta


                      • Sto cercando da acquistarne una piccola porzione di terreno per farci un po' di orto, frutteto e altre cose nel tempo libero.

                        Premesso che non sono (almeno per ora) iscritto a nessuna categoria di coltivatori e lo farei solo per hobby e passatempo con i fratelli e i figli.
                        Mi chiedo se sia sufficiente essere proprietario di un pezzo di terreno per poterci "fare quello che si vuole" oppure se servano delle autorizzazioni particolari.

                        Se comperassi un piccolo pezzo di terra, in mezzo ad altri terreni coltivati:
                        Potrei fare un recinto per allevarci piccoli animali (galline, conigli)?
                        Potrei piantarci piante d'alto fusto con il rischio di fare ombra al terreno del vicino? Ci sono delle distanze da rispettare?
                        Potrei mettere un capannotto per ricovero attrezzi? Di che tipo deve essere per non incorrere in infrazioni?
                        Potrei scavarci un pozzo?
                        Se chiedo ad ENEL energia elettrica (senza che ci sia un edificio accatastato sul terreno), me la forniscono?
                        Ci sono dei limiti per suddividere il terreno, attualmente destinato a coltura estensiva (erba medica), in varie porzioni dedicate a colture differenti?
                        Cioè: se pianto un filare di vigna, qualche filare di alberi da frutto di differenti tipi, un rettangolo lo dedico a orto, un altro rettangolo lo lascio per ricovero animali e attrezzi, un po' lo lascio a erba, ecc, ecc.... lo posso fare o ci sono delle regole da rispettare?

                        Un grazie a chi vorrà darmi chiarimenti o consigli.

                        Commenta


                        • Salve pavlin,
                          ti suggerisco di postare le tue domande nelle discussioni opportune, così evitiamo "dispersioni" di informazioni.
                          Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                          Potrei fare un recinto per allevarci piccoli animali (galline, conigli)?
                          Recinzioni e normative
                          Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                          Potrei piantarci piante d'alto fusto con il rischio di fare ombra al terreno del vicino? Ci sono delle distanze da rispettare?
                          Confini & distanze
                          Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                          Potrei mettere un capannotto per ricovero attrezzi? Di che tipo deve essere per non incorrere in infrazioni?
                          questo è l'unico argomento inerente la presente discussione... dipende dalla "tipologia", cioè, intendi una struttura precaria o "stabilmente ancorata al terreno"? In entrambi i casi ti suggerisco di informarti presso l'Ufficio Tecnico del tuo Comune.
                          Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                          Potrei scavarci un pozzo?
                          Acque sotterranee (pozzi)
                          Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                          Se chiedo ad ENEL energia elettrica (senza che ci sia un edificio accatastato sul terreno), me la forniscono?
                          non ne sono sicuro... ma (che io sappia) deve essere "giustificata": presenza di una costruzione (regolarmente accatastata), presenza di un pozzo, ecc.
                          Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                          Ci sono dei limiti per suddividere il terreno, attualmente destinato a coltura estensiva (erba medica), in varie porzioni dedicate a colture differenti?
                          no, nessun limite.
                          Saluti

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                            Salve pavlin,
                            ti suggerisco di postare le tue domande nelle discussioni opportune, così evitiamo "dispersioni" di informazioni.
                            Recinzioni e normative

                            Confini & distanze
                            questo è l'unico argomento inerente la presente discussione... dipende dalla "tipologia", cioè, intendi una struttura precaria o "stabilmente ancorata al terreno"? In entrambi i casi ti suggerisco di informarti presso l'Ufficio Tecnico del tuo Comune.
                            Acque sotterranee (pozzi)

                            non ne sono sicuro... ma (che io sappia) deve essere "giustificata": presenza di una costruzione (regolarmente accatastata), presenza di un pozzo, ecc.
                            no, nessun limite.
                            Saluti
                            Grazie tante del suggerimento, provvedo subito a postare i quesiti nei rispettivi thread.
                            Anzi, prima di postare domande, me li vado a leggere per bene.
                            Certamente troverò buona parte delle risposte che cerco.

                            Per quanto concerne invece la domanda inerente l'argomento del thread:
                            (Potrei mettere un capannotto per ricovero attrezzi? Di che tipo deve essere per non incorrere in infrazioni?)
                            Dicevi che dipende dalla "tipologia", se struttura precaria o "stabilmente ancorata al terreno".

                            Sapete darmi un riferimento normativo che definisca cosa si intende per l'una e per l'altra?
                            Prima di andarmi ad informare in comune vorrei avere un po' di nozioni di base, per non fare la figura del fesso e per non farmi prendere per i fondelli.
                            Ciao

                            Commenta


                            • Gentili utenti di forum-macchine,

                              ho letto un pò di post che mi hanno chiarito alcuni dubbi che avevo, passo ad esporvi il mio quesito chiedendovi pareri e consigli se possibile.

                              Una mia carissima amica possiede un terreno agricolo di ca. 4000 mq e vorrebbe avviare un'attività anche se non è ancora convinta sulla tipologia di coltivazione ma si affiderà ad un dottore agronomo a breve.

                              Il punto è che detto terreno si trova in una posizione quanto mai scomoda ed isolata, nelle vicinanze ha individuato un ulteriore terreno di ca. 1500 mq che è facilmente raggiungibile dal primo e ben collegato con la viabilità principale del comune.

                              Sarebbe quindi l'ideale per realizzare depositi e quant'altro previsto dal piano regolatore del mio comune per edificazione su terreno agricolo.

                              Tuttavia si dovrebbe realizzare l'accorpamento dei due fondi per raggiungere una cubatura sul fondo da 1500 mq tale da risultare utili per gli scopi di cui sopra.

                              Fatte queste premesse vengo ai quesiti:

                              1) il PRG del mio comune, per realizzare l'accorpamento, richiede il titolo di IAP. Tale titolo potrebbe ottenerlo la mia amica in quanto attualmente impiegata con un contratto tipo part-time. Tuttavia il fondo lo acquisterei io in quanto ho la capienza finanziaria, per poi mettermi d'accordo con lei evitando strade formali.

                              Se le affitto il fondo di 1500 mq, potrà comunque richiedere al comune la licenza edilizia per detto fondo richiedendo l'accorpamento con il terreno di 4000 mq di sua proprietà?

                              2) Ottenuta la licenza a suo nome, la costruzione agricola che intende realizzare potrò intestarmela io in qualche modo, dovendo anche in questo caso farmi carico dei lavori?

                              Faccio presente che, essendo impiegato a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato, immagino non potrei in alcun modo ottenere la qualifica di IAP.


                              Vi ringrazio per la pazienza ed il tempo che mi dedicherete.

                              Saluti

                              Commenta


                              • Salve a tutti, sono veramente contento di aver trovato un forum dove scrivono persone preparate sull'argomento "edificabilità dei terreni agricoli". In questo periodo di crisi c'è l'esigenza di indebitarsi il meno possibile con le banche e allora si cercano nuove strade per poter realizzare i propri desideri di indipendenza, ma andiamo al dunque. Come tanti io vorrei costruire una casa di legno su un terreno agricolo, sono a conoscenza delle normative che regolano l'edificabilità di questi terreni ma vorrei vedere con voi se è possibile trovare una scappatoia che non sia quella della casa mobile. Mettiamo che io sia il proprietario di un terreno agricolo di 3 ettari e lo volessi affittare per un periodo di ventanni ad un imprenditore agricolo (mettiamo un apicultore) regolarmente iscritto e proprietario di un' attività che lavora da diversi anni. Ora sotto mia concessione per tale imprenditore (sempre se concesso dal P.R.G) potrei costruire un edificio di civile abitazione con laboratorio per la lavorazione del miele? Ed io potrei abitare tale edificio senza vincoli da parte del comune o future rivendicazioni da parte dell'imprenditore a cui richiederò la collaborazione?
                                Grazie mille per la vostra gentile attenzione.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Ehibit01 Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti, sono veramente contento di aver trovato un forum dove scrivono persone preparate sull'argomento "edificabilità dei terreni agricoli". In questo periodo di crisi c'è l'esigenza di indebitarsi il meno possibile con le banche e allora si cercano nuove strade per poter realizzare i propri desideri di indipendenza, ma andiamo al dunque. Come tanti io vorrei costruire una casa di legno su un terreno agricolo, sono a conoscenza delle normative che regolano l'edificabilità di questi terreni ma vorrei vedere con voi se è possibile trovare una scappatoia che non sia quella della casa mobile. Mettiamo che io sia il proprietario di un terreno agricolo di 3 ettari e lo volessi affittare per un periodo di ventanni ad un imprenditore agricolo (mettiamo un apicultore) regolarmente iscritto e proprietario di un' attività che lavora da diversi anni. Ora sotto mia concessione per tale imprenditore (sempre se concesso dal P.R.G) potrei costruire un edificio di civile abitazione con laboratorio per la lavorazione del miele? Ed io potrei abitare tale edificio senza vincoli da parte del comune o future rivendicazioni da parte dell'imprenditore a cui richiederò la collaborazione?
                                  Grazie mille per la vostra gentile attenzione.
                                  Provo a risponderti io.
                                  La situazione è molto pericolosa perchè devi alienare i tuoi diritti all' apicoltore. Per gradi:
                                  Per poter ottenere la concessione edilizia devi andare dal notaio e concedere il diritto ad edificare all'apicoltore, nonchè asservire la proprietà per poter ottenere il volume necessario. La casa risulterà essere dell' apicoltore e diventerà di tua proprietà in base all' art 953 c.c. se non lo derogate. Non conosco la durata minima del diritto di superficie. Estinto questo diviene proprietario dell'immobile il proprietario del terreno (cioè tu).
                                  In questo lasso di tempo l'apicoltore deve risultare residente nella casa colonica. Sinceramente non saprei se anche tu puoi risiedere....forse se ti "affitta" una porzione di casa si...ma con i metri cubi a disposizione(900 mc3 = 300 mq) non so se riesci a fare laboratorio e 2 appartamenti.
                                  Questo è l' iter (salvo le eccezioni locali). Come puoi capire bisogna fidarsi ciecamente dell' apicoltore in questione.
                                  Lui sarà intestatario di tutto.....dalla licenza edilizia fino all' ultimo mattone fino alla scadenza......se alla scadenza i rapporti sono cambiati può succedere di tutto (ipotesi: se prima della scadenza decide di "vendere" a qualcuno, quest'ultimo ti lascerà la casa?
                                  Praticamente devi restare solo proprietario del suolo, concedere gli altri diritti reali all' apicoltore, fargli intestare tutte le autorizzazioni, pagare tutti i materiali ed onorari(intestati a lui) senza poter ottenere nessun beneficio fiscale,tassi agevolati e sperare che al termine del diritto di superficie sia cosi buono da andarsene via.
                                  Se provi la roulette russa hai + chances......

                                  Commenta


                                  • 90 c ti ringrazio per il tuo intervento in risposta a Ehibit01.

                                    I tuoi chiarimenti rispondono fondamentalmente anche ad i quesiti che ponevo nel mio post a fine pag.4

                                    Se hai un secondo e potessi leggerlo comunque mi farebbe piacere

                                    Saluti
                                    Ultima modifica di link78; 25/03/2009, 13:33.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da link78 Visualizza messaggio
                                      90 c ti ringrazio per il tuo intervento in risposta a Ehibit01.

                                      I tuoi chiarimenti rispondono fondamentalmente anche ad i quesiti che ponevo nel mio post a fine pag.4

                                      Se hai un secondo e potessi leggerlo comunque mi farebbe piacere

                                      Saluti
                                      Si. La procedura è quella.
                                      Come ho appunto detto sopra devi alienare il diritto di superficie alla tua amica ed attendere i termini di legge del 953 c.c. per diventare tu proprietario. Per ottenere la licenza deve dimostrare l'esigenza di costruire (es. casa colonica)
                                      Concessione edilizia,asservimento terreni limitrofi,fatture, oneri di urbanizzazione (se previsti), allacci utenze, etc....saranno intestati alla tua amica.
                                      Dovrà risiedere o domiciliare l'attività.
                                      Poi tra xxx anni sarà tua (se lei non si oppone).
                                      Se si oppone non saprei quanto può durare una causa del genere.
                                      Lo Stato ignora i vostri rapporti, quindi risulta la tua amica che costruisce. Se domani litigate........ lo Stato tende a tutelare il soggetto + debole......è questione di fiducia......per lo Stato è lei che ha costruito e non tu.

                                      Commenta


                                      • Ti ringrazio sei stato gentilissimo e preciso

                                        Commenta


                                        • Grazie mille 90 c, la tua risposta è stata molto esauriente, sei un grande ;c)

                                          Commenta


                                          • custruire su terreno agricolo

                                            ciao
                                            Salve ho aperto questo forum perché ho bisogno delle vostre info per fare la cosa giusta
                                            e' da tempo che cerco un terreno agricolo per fare un'azienda agricola con la mia ragazza, e, finalmente, forse lo trovato.
                                            ho trovato 14000 mq di terreno in parte prato e il rimanente boschivo. a 450 metri con l'acqua di sorgente e dell'acquedotto.
                                            quello che ho bisogno di sapere e se si possono costruire dei locali per trasformare la frutta in marmellata, un magazzino per gli attrezzi ed altro...se non si può legalmente cosa posso costruire sempre legalmente ma senza bisogno di chiedere permessi vari.
                                            grazie anticipatamente

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da lybravalledoc Visualizza messaggio
                                              quello che ho bisogno di sapere e se si possono costruire dei locali per trasformare la frutta in marmellata, un magazzino per gli attrezzi ed altro...
                                              si, se il fondo ricade in zona E (agricola) puoi realizzare manufatti con un (probabile) indice di 0,03 mc per ogni mq di terreno.
                                              Premesso ciò, ti suggerisco di rivolgerti all'Ufficio Tecnico del tuo Comune, così avrai delle risposte certe.
                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • costruire su terreno agricolo

                                                Grazie Potionkhinson andrò ad informarmi in comune.
                                                ho un'altra domanda da fare, premetto che non sono IAP ne IA e ne CD, so che non posso trasformare la frutta in marmellata perché non ho i requisiti, però so che se prendo una P.IVA con esonero fiscale e mi iscrivo alla CCIAA posso vendere la frutta e i prodotti che coltivo in modo itinerante, detto questo ritorno alla domanda che devo fare: sul terreno che voglio comprare posso costruire un chabot in legno? posso costruire una stalla in legno per tenere le galline le oche e altri animali di quel tipo?
                                                grazie mille luca

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da lybravalledoc Visualizza messaggio
                                                  Grazie Potionkhinson andrò ad informarmi in comune.
                                                  ho un'altra domanda da fare, premetto che non sono IAP ne IA e ne CD, so che non posso trasformare la frutta in marmellata perché non ho i requisiti, però so che se prendo una P.IVA con esonero fiscale e mi iscrivo alla CCIAA posso vendere la frutta e i prodotti che coltivo in modo itinerante, detto questo ritorno alla domanda che devo fare: sul terreno che voglio comprare posso costruire un chabot in legno? posso costruire una stalla in legno per tenere le galline le oche e altri animali di quel tipo?
                                                  grazie mille luca
                                                  Anche a me interesserebbe capire se posso e in che termini realizzare una struttura provvisoria per ricovero attrezzi e piccoli animali su un terreno di mia proprietà destinato ad uso agricolo.
                                                  Non ho capito cosa differenzia una struttura definita fissa da una definita provvisoria.
                                                  Qualcuno sa darci una mano?

                                                  Commenta


                                                  • Salve lybravalledoc,
                                                    come ti dicevo nel post precedente, se il fondo ricade in zona E puoi realizzare qualsiasi manufatto funzionale all'attività agricola.
                                                    I volumi "complessivi", però, sono sempre legati all'indice edificatorio della zona.

                                                    Salve pavlin,
                                                    solitamente le strutture precarie sono "normate" da leggi regionali.
                                                    Per definizione direi che (rispetto alle strutture "fisse") non sono stabilmente ancorate al terreno... ma ciò (spesso) non basta. Difatti, legalmente, un'opera si definisce precaria solo se la sua destinazione è transitoria a prescindere dalla tipologia della struttura, dai suoi materiali, dalla infissione al suolo e dai mezzi tecnici utilizzati per assicurare la stabilità al suolo.
                                                    Poi, precaria o fissa, qualsiasi opera deve essere autorizzata dagli uffici competenti.

                                                    Saluti
                                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 07/04/2009, 10:33.

                                                    Commenta


                                                    • costruzione nuova casa

                                                      Ciao a tutti, ho bisogno di una aiuto. Ho un fondo grande poco piu di 10.000metri quadri , diviso in due particelle di 5.000 metri quadri ognuna. La prima particella è clasifficata come Zona E1 con indice di fabbricabilita pari a 0,03 mc/mq mentre la seconda particella è classificata zona E2 con indice di edificabilità pari a 0,02 e con superficie utile realizzabile SU = 40mq.
                                                      Il mio quesito è questo: Posso io comune cittadino ( non agricoltore ) fabbricare una casa ad uso residenziale nella zona E2 ? Se si, di quanti metri quadri ? Purtoppo ho due vincoli in questo lotto di terra, uno della zona E1 che dice di non superare i 500 mc come massimale ed uno della zona E2 che mi limita al max di 40 mq di superficie utile. Vi prego rispondetemi, please.

                                                      Commenta


                                                      • Salve powermac,
                                                        il problema principale è:
                                                        Originalmente inviato da powermac Visualizza messaggio
                                                        Posso io comune cittadino ( non agricoltore ) fabbricare una casa ad uso residenziale nella zona E2 ?
                                                        per il quale ti suggerisco di recarti presso l'Ufficio Tecnico del tuo Comune.
                                                        Per il resto, è solo un "gioco di calcoli".
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Abitazione rurale

                                                          buon giorno a tutti. visto che in questo sito ci sono persone molto competenti mi sono iscritto. vorrei porvi il mio problema:
                                                          mio padre ha un terreno di circa 10 ettari e vorremmo aprire una piccola azienda agricola. il nostro intento era il seguente: iniziare un'attività agricola ed in contemporanea costruire una casa (sempre ad uso agricolo) sul terreno in modo tale che noi potessimo controllare il bestiame da più vicino. alla coldiretti della provincia di Modena però ci hanno posto i seguenti vincoli da rispettare prima di poter iniziare a costruire una casa ad uso agricolo:
                                                          1) iscriversi all'inps e aprire una partita iva
                                                          2) lavorare come coltivatore diretto da almeno un anno (questo per dimostrare che il mio reddito derivi quasi esclusivamente dall'attività agricola).

                                                          le domande che vorrei porvi sono le seguenti:
                                                          1) c'è qualche modo per accelerare la prassi di costruzione della casa agricola?
                                                          2) il fatto che io non sono intestatario di nessuna casa ed il fatto che non abitiamo vicino al terreno, non dovrebbe darmi la possibilità di costruire la mia prima casa?

                                                          grazie mille in anticipo

                                                          ps: sottolineo il fatto che ne io ne mio padre non abbiamo mai avuto un'azienda agricola e che solo mio padre è iscritto alla coldiretti

                                                          Commenta


                                                          • Benvenuto Yuri!

                                                            Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
                                                            1) iscriversi all'inps e aprire una partita iva
                                                            Questo aspetto (in ordine temporale prima si apre la P.IVA, poi ci si iscrive alla Camera di Commercio e poi presso l'INPS), confermo che sia condizione necessaria per prodecere all'edificazione in zona agricola (consulta il Piano Regolatore del tuo Comune);

                                                            Originalmente inviato da yuri87 Visualizza messaggio
                                                            2) lavorare come coltivatore diretto da almeno un anno (questo per dimostrare che il mio reddito derivi quasi esclusivamente dall'attività agricola).
                                                            ciò non mi risulta, perchè al momento dell'iscrizione presso l'INPS in qualità di CD o IAP, tu dichiari che ritrai dall'agricoltura la maggior parte del tuo reddito.

                                                            Riporto i requisiti per ritenere rurale un'abitazione:

                                                            1)Il fabbricato deve essere utilizzato quale abitazione:

                                                            a) dal soggetto titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sul terreno per esigenze connesse all'attività agricola svolta;
                                                            b) dall'affittuario del terreno stesso o dal soggetto che con altro titolo idoneo conduce il terreno a cui l'immobile e' asservito;
                                                            c) dai familiari conviventi a carico dei soggetti di cui alle lettere a) e b) risultanti dalle certificazioni anagrafiche; da coadiuvanti iscritti come tali a fini
                                                            previdenziali;
                                                            d) da soggetti titolari di trattamenti pensionistici corrisposti a seguito di attività svolta in agricoltura;
                                                            e) da uno dei soci o amministratori delle società agricole di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, aventi la qualifica di imprenditore agricolo professionale.

                                                            2) Il terreno cui il fabbricato è asservito deve avere superficie non inferiore a 10mila metri quadrati ed essere censito in catasto come dotato di reddito
                                                            agrario;

                                                            3) Il volume di affari derivante dall'attività agricole del soggetto che conduce il fondo deve essere superiore alla metà del suo reddito complessivo;

                                                            4) Non deve trattarsi di immobili aventi le caratteristiche delle unitàimmobiliari di lusso A/1 ed A/8.

                                                            Questi sono i requisiti riportati dal D.L. 30/12/1993, n. 557 e integrati dalla Finanziaria 2008

                                                            In sintesi, ti consiglio innanzitutto di recarti presso l'Ufficio Tecnico del tuo Comune ed esporre il tuo caso.
                                                            Se il Piano Regolatore designa il tuo terreno come ricadenze in zona agricola, ovviamente per edificare dovrai (tu o tuo padre a questo punto) ottenere i requisiti di CD o IAP.

                                                            saluti

                                                            Gabriele
                                                            Roger Federer

                                                            Commenta


                                                            • grazie mille gabrieleb, sei stato molto più chiaro tu che tutti i periti del comune messi insieme. cosa devo fare per ottenere la qualifica di CD?
                                                              quindi in parole povere tu mi dici che, appena io apro la p.iva e poi mi iscrivo all'inps, io posso iniziare a costruire la casa ad uso agricolo sul terreno?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X