MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Edificare su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sarebbe opportuno. Se la volontà è di realizzare un fabbricato, la strada è piena di ostacoli burocratici.Dovrebbe verificare la destinazione dei terreni, verificare i vincoli del regolamento comunale, i vincoli delle commissioni regionali ed infine i vincoli per la qualifica I.A.P.

    Commenta


    • Edificare in bosco ex vigneto

      Forse l'argomento è trito e ritrito ma non ho trvatoo risposte cercando nel forum.
      In Lombardia ho un ex vigneto fronte strada di circa 3 ettari. Attualmente è diventato praticamente un boschetto perché non è più mantenuto da anni.
      Non sono coltivatore ma sarei interessato ad aprire una eventuale attività agricola o di allevamento bestiame (l'ideale sarebbe cani) se fosse possibile.
      Mi chiedevo però se si può costruire su questo terreno un abitazione e, se si può, che procedure si devono seguire e che cubatura posso sviluppare. Nello stesso comune ho altri terreni e boschi sparsi, posso cumularli?

      Grazie

      Commenta


      • Possibilità di costruire

        Buon giorno mi chiamo Vladimiro e sono un nuovo utente comasco. Ho un problema che non riesco a risolvere sul terreno di mia proprieta' ( 3000 metri) . Sono da poco un Imprenditore Agricolo non professionale e vorrei mettere una serra che occuperebbe circa 300 metri quadrati del terreno ed un piccolo magazzino ( trenta metri quadrati) da utilizzare come ricovero attrezzi e stoccaggio materiali . L'ente provinciale preposto per avallare la richiesta che l'ufficio tecnico comunale aveva accettato mi nega questa possibilita' in quanto sostiene che per costruire un magazzino, anche se di piccole dimensioni ed una serra fissa, devo essere un Imprenditore Agricolo Professionale oppure una Azienda Agricola. Non so' cosa fare. Mi potete dare qualche consiglio utile sempre rispettando le leggi in materia . Grazie mille

        Commenta


        • apertura di una posizione IVA all'agenzia delle entrate con attribuzione del numero, iscrizione alla CCIAA e poi tu possiedi una "Azienda Agricola".
          Diversamente non saprei cosa si possa intendere per "essere una azienda agricola".
          av salùt

          Commenta


          • Ampliamento edificio in zona agricola, asservimento, distanza massima

            salve, intanto volevo congratularmi per la competenza espressa in questo forum.
            vi espongo il mio problema.
            Possiedo un azienda agricola e ho due lotti in zona agricola uno di 0,7 ha, l'altro di 3,3 ha per un totale di 4 ha. I due lotti ricadono nella stessa zto E1 ma non sono contihui e i confini distano circa 250 mt. I paramentri delle nta danno indice fondiario 0,03 mc/mq, hmax 7,5 m, lotto minimo 0,5 ha.
            Sul lotto di 0,7 ha è presente un fabbricato, edificato 30 anni fa, di circa 300 mc, di altezza 3 m, ad oggi accatastato come abitazione economica, edificato originariamente computando entrambi i lotti per il calcolo della volumetria disponibile (40000x0,03=1200 mc).
            Vorrei ampliare esso e realizzare una seconda elevazione (entro i 7,5 m).

            La mia domanda è, posso asservire il lotto di 3,3 ha al fine di ampliare l'edificio, sfruttando i 900 mc di cubatura disponibile??
            Cio puo avvenire nonostante i lotti distino circa 250 m e non siano direttamente collegati, ma perche essi sono ''funzionalmente contigui''? Esiste una distanza massima per asservire i lotti?
            Gentilmente gradirei anche avere qualche riferimento giurisprudenziale o normativo sull'asservimento, sull'adicenza e la distanza massima dei lotti, perche mi sto scervellando .
            PS--- in comune ho già chiesto, ma la loro competenza è mooolto carente.

            Commenta


            • Originalmente inviato da andreagrac Visualizza messaggio
              salve, intanto volevo congratularmi per la competenza espressa in questo forum.
              Grazie e benvenuto!

              Originalmente inviato da andreagrac Visualizza messaggio
              Sul lotto di 0,7 ha è presente un fabbricato, edificato 30 anni fa, di circa 300 mc, di altezza 3 m, ad oggi accatastato come abitazione economica, edificato originariamente computando entrambi i lotti per il calcolo della volumetria disponibile (40000x0,03=1200 mc).
              Vorrei ampliare esso e realizzare una seconda elevazione (entro i 7,5 m).
              La mia domanda è, posso asservire il lotto di 3,3 ha al fine di ampliare l'edificio, sfruttando i 900 mc di cubatura disponibile??
              Se i parametri non sono cambiati (o meglio, non sono mai cambiati al ribasso). Attenzione, la prassi del "recupero cubatura", può essere rischiosa se non si può dimostrare la buona fede.
              Inizia a cercare i documenti relativi al vecchio indice fondiaro, il nuovo, l'asservimento vecchio(qualora è stato fatto).

              Originalmente inviato da andreagrac Visualizza messaggio
              Cio puo avvenire nonostante i lotti distino circa 250 m e non siano direttamente collegati, ma perche essi sono ''funzionalmente contigui''? Esiste una distanza massima per asservire i lotti?
              Si. La distanza è quella ragionevolmente funzionale.

              Originalmente inviato da andreagrac Visualizza messaggio
              Gentilmente gradirei anche avere qualche riferimento giurisprudenziale o normativo sull'asservimento, sull'adicenza e la distanza massima dei lotti, perche mi sto scervellando .
              PS--- in comune ho già chiesto, ma la loro competenza è mooolto carente.
              Puo leggere il post 118, oppure questo link:


              Se per lotti intendi i terreni sono validi quelli che ricadono nell'area E1.
              Se per lotto intendi quello oggetto di edificazione non devi preoccuparti, visto che il tuo è un ampliamento. Al massimo puoi avere rogne circa l'estetica, non oltre.

              Commenta


              • edificare su fondo agricolo

                buona sera a tutti, premetto che mi sono iscritto da pochi minuti e spero di non aver commesso errori scrivendo in questa sezione!!!....Vorrei per quanto possibile sapere se è possibile costruire su di un fondo agricolo che in origine era un unico fondo di circa 12 ettari, ora la parte di mio padre è poco piu di 5 ettari con regolare sentenza ovviamente.
                Prima della divisione vi erano delle costruzioni come un casale e piccoli manufatti, attualmente abbiamo portato a termine il condono di una vecchia stalla di nostra proprietà sul nostro fondo.
                La mia domanda: è possibile realizzare in "piena legalità" delle costuzioni come un magazzino per costudire attrezzi agricoli e una casa abitativa?
                Cordialmente Vi ringrazio.

                Commenta


                • Benvenuto sul forum!!!
                  Prova a leggere i post precedenti al tuo, la tua casistica è già stata affrontata.
                  Per avere una risposta più dettagliata devi aggiungere maggiori informazioni.

                  Commenta


                  • Avviare attività agricola

                    Ciao a tutti , ho davvero bisogno di un aiuto...
                    Io ed una mia cara amica vorremmo avviare un attività agricola : coltivazione di piante , animali , e vendita al dettaglio di conserve inoltre avviare un allevamento di alpaca 👍...fin qui tutto ok,a breve apriremo nostra società con P.iva e iscrizione alla camera di commercio di ROMA .
                    Ora , quello che vorrei chiedervi,e' : su questo terreno agricolo esiste una casa abusiva che vorremmo modificare per realizzare stalle,rimesse attrezzi , stanze per gli animali Etc Etc...si può? A chi posso chiedere nel mio comune ?

                    Grazie 1000 a tutti in anticipo !

                    Commenta


                    • accorpamento terreni agricoli

                      salve volevo sapere se posso accorpare dei terreni agricoli dello stesso comune con indice di fabbricabilita' uguale ma distanti tra loro anche se non sono un imprenditore agricolo. grazie il comune interessato e' castrignano del capo in provincia di lecce.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X