MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Contratti d'affitto: stipula & revoca

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
    Il mio trattorista mi ha detto poco fa che la manutenzione dello scolo acque completamente occluso da canneto per chilometri( la mia quota è 80 metri)verrebbe a costare circa 600 €. Ma il punto non è questo: il padre attuale conduttore in teoria mi consegna il bene, ma restano in essere archetti metallici e tubi di irrigazione che trasferirebbe così come sono al figlio. In parole povere il figlio pare sia un prestanome ed il padre continuerà la conduzione.
    Comunque con i tuoi consigli ho approntato la seguente clausola:
    lL conduttore signor.....dichiara di aver preso atto dello stato del terrenoe lo accetta così come si trova e si impegna a rilasciarlo libero da plastica, archetti metallici e materiale vario necessario alla coduzione del terreno. Dichiara ,inoltre, che è a conoscenza di essere responsabile della pulizia e dell'ordine, non soltanto del terreno espressamente coltivato, ma di tuuto quello avuto in affitto come da particelle citate al punto x compresi i limiti con i vicini proprietari nonchè i canali di raccolta e deflusso acqua(saie) e che il tutto deve essere gestito da buon padre di famigliai sensi dell'art. 1587 c.c(giusto?) e che pertanto, gli interventi di sistemazione e manutenzione dei limiti (lo scolo acqua è un limite)sono a suo totale carico e responsabilità.
    Perfetto. Prova a vedere se riesci ad inserire anche una clausola temporale (tipo entro il 30 settembre c.a.)

    Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
    Il contratto del padre scade il 31.07.2012
    Quello del figlio dovrebbe, iniziare il g.01.08.2012
    In parole povere non ci sarebbe un mio ritorno del terreno. Così dice il sindacato...Mah!
    Falso. Spiega al sindacato che sarebbe un subaffitto se il terreno non ritorna nella tua disponibilità.
    il terreno ritorna nella tua disponibilità altrimenti sarebbe nullo il secondo contratto (padre e figlio sono due soggetti giuridici diversi).

    Commenta


    • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
      Perfetto. Prova a vedere se riesci ad inserire anche una clausola temporale (tipo entro il 30 settembre c.a.)



      Falso. Spiega al sindacato che sarebbe un subaffitto se il terreno non ritorna nella tua disponibilità.
      il terreno ritorna nella tua disponibilità altrimenti sarebbe nullo il secondo contratto (padre e figlio sono due soggetti giuridici diversi).
      Grazie. vedrò di far inserire un termine per la sistemazione dei limiti da parte del figlio subentrante. Poi se non lo fa sono fatti suoi!
      Il contratto di oggi avrà come da te consigliato una data successiva a quella della scadenza contratto del padre. Anche a me sembrava strano e chissà forse ho capito io male....perchè sai sono sempre io quello che non capisco! Un cordialissimo saluto mi stai guidando passo passo...
      Se non accetteranno (comanda sempre il padre) la clausola in questione non ne farò niente .Esigerò il pagamento seduta stante. Non posso continuare con la questua come se mi stessero facendo l'elemosina! Sono 10 anni che la famiglia fa i suoi comodi in quel terreno e ne hanno tentate di tutti i colori....Purtoppo in fatto di manutenzione confini sapevo poco!
      p.s. Ma non dormi mai! Ciao

      Commenta


      • Il contratto è ststo fatto,la clausola inserita,ma è fermo per un errore di date e deve essere rivisto.Avverrà lunedì.
        A proposito chiedo se la mappa del terreno data in affitto deve essere necessariamente allegata o è soltanto opportuno allegarla per maggiore chiarezza considerato che vengono citate foglio e particelle. Cordialmente.Falcone

        Commenta


        • Puoi anche ometterlo. Essendo noti i confini e lo stato dei luoghi non avrebbe senso.
          P.S. hai la possibilità di fare delle foto dello stato dei luoghi e dei termini di confine?

          Commenta


          • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            Puoi anche ometterlo. Essendo noti i confini e lo stato dei luoghi non avrebbe senso.
            P.S. hai la possibilità di fare delle foto dello stato dei luoghi e dei termini di confine?
            Io voglio inserire la mappa dalla quale si evince in modo chiaro che l'appezzamento di terreno dato in affitto ha una sola ed unica stradella di accesso legittima Allo stato dei fatti esiste una seconda entrata da strada regionale che è stata aperta abusivamente sulla Regionale e su terreno altrui convinante con il mio e dal padre affittato e lavorato come tutto uno con il mio.
            Anche se non aperta nel mio terreno che non confina con la regionale, tuttavia vi giunge ed il padre la usa come entrata uscita anche dal mio terreno.Considerato che il figlio ha preso atto dello stato dei luoghi voglio chiarire che il mio terreno ha una ed una sola strada di accesso/uscita come riportato in mappa catastale.Poi fanno quello che gli pare!Tutto quì. Spero di essere stato chiaro.Cordialmente. Falcone

            Commenta


            • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
              Io voglio inserire la mappa dalla quale si evince in modo chiaro che l'appezzamento di terreno dato in affitto ha una sola ed unica stradella di accesso legittima Allo stato dei fatti esiste una seconda entrata da strada regionale che è stata aperta abusivamente sulla Regionale e su terreno altrui convinante con il mio e dal padre affittato e lavorato come tutto uno con il mio.
              Anche se non aperta nel mio terreno che non confina con la regionale, tuttavia vi giunge ed il padre la usa come entrata uscita anche dal mio terreno.Considerato che il figlio ha preso atto dello stato dei luoghi voglio chiarire che il mio terreno ha una ed una sola strada di accesso/uscita come riportato in mappa catastale.Poi fanno quello che gli pare!Tutto quì. Spero di essere stato chiaro.Cordialmente. Falcone
              Considera che la mappa se non è aggiornata (cosa che succede spesso, oltre a non essere probatoria in caso di contanzioso) non dimostra nulla.E' più valenza fiscale che giuridica.
              La stradina non ti compete, stai tranquillo.
              L'importante è che avete constatato lo stato dei luoghi, i lavori necessari alla corretta manutenzione e le condizioni di rilascio.
              Tranquillo per la stradina.
              Se puoi fai delle foto.

              Commenta


              • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                Considera che la mappa se non è aggiornata (cosa che succede spesso, oltre a non essere probatoria in caso di contanzioso) non dimostra nulla.E' più valenza fiscale che giuridica.
                La stradina non ti compete, stai tranquillo.
                L'importante è che avete constatato lo stato dei luoghi, i lavori necessari alla corretta manutenzione e le condizioni di rilascio.
                Tranquillo per la stradina.
                Se puoi fai delle foto.
                Gentile 90C , anche io sono convinto che non essendo stata aperta su mio terreno non mi compete, tuttavia, considerato che il contratto va rifatto per via della data errata che grazie alle tue indicazione ho fatto notare all'incaricato dei sindacati non ci metto nulla ad allegare la mappa che in merito alla stradella ufficiale è corretta e a far scrivere che il terreno dato in affitto ha una sola via di entrata ed è quella riportata in mappa catastale. Cmq le tue osservazioni mi tranquillizzano perchè si tratta di stradella pericolosa aperta al centro di due curve distante l'una dall'altra un centinaio di metri. Non ho più tempo per allegare foto . Domani alle ore 8,30 devo rivedere l'incaricato del sindacato. Grazie a te ho evitato che fosse trascritto un contratto di fatto nullo. Farò scrivere soltanto che si allega mappa catastale dove sono riportate le particelle date in affitto e che le stesse hanno diritto di accesso soltanto dalla stradella riportata in mappa segnata con il nr.X. Niente altro. Nessuno si può offendere....sto solo allegando una mappa.

                Commenta


                • Anche oggi nulla di fatto per imprevisti del conduttore. Comunque il responsabile dei sindacati è rimasto un pò perplesso quando gli ho detto che desidero allegare la mappa. C'è pagamento in più al Registro essendo 2 fogli? Per le case so che va a numero di pagine del contratto di affitto; per i terreni come si comporta l'uff. Reg.?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                    Perfetto. Prova a vedere se riesci ad inserire anche una clausola temporale (tipo entro il 30 settembre c.a.)



                    Falso. Spiega al sindacato che sarebbe un subaffitto se il terreno non ritorna nella tua disponibilità.
                    il terreno ritorna nella tua disponibilità altrimenti sarebbe nullo il secondo contratto (padre e figlio sono due soggetti giuridici diversi).
                    "Nullo" nel senso che non ha nessun valore o nel senso che può essere annullato dal giudice senza scadenza di termini? Grazie. Falcone

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
                      "Nullo" nel senso che non ha nessun valore o nel senso che può essere annullato dal giudice senza scadenza di termini? Grazie. Falcone
                      Sono due cose diverse il contratto nullo e quello annullabile.
                      In questo caso è nullo, non poteva essere redatto.
                      Per poter locare un bene bisogna averne la disponibilità.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Sono due cose diverse il contratto nullo e quello annullabile.
                        In questo caso è nullo, non poteva essere redatto.
                        Per poter locare un bene bisogna averne la disponibilità.
                        Purtuttavia il contratto esiste ma senza la firma dei sindacati nella cui sede è stato redatto e la mancanza della firma già non lo rende esecutivo nè registrabile.
                        Ho sempre saputo che tra contratto nullo e annullabile esiste la seguente differenza: il nullo è annullabile senza scadenza di termini; l'annullabile può essere annullato entro 5 anni, ma ci vuole sempre il giudice per decidere in ambedue i casi.
                        Il sindacato( ora in ferie) afferma che trattasi di mero errore di battuta della data e deve essere rettificata, ma il conduttore è irreperibile o si rende tale. Una raccomandata per chiarirgli la situazione?

                        Commenta


                        • Lasciamo perdere se è nullo o annullabile.
                          Non ho inteso se hai firmato oppure no il contratto.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                            Lasciamo perdere se è nullo o annullabile.
                            Non ho inteso se hai firmato oppure no il contratto.
                            Il contratto è stato firmato e purtroppo si è focalizzata l'attenzione sulle clausole.Fatto ciò il conduttore è andato via . Subito dopo ci si accorge che il relatore avendo in memoria il contratto precedente stipulato con il padre aveva soltanto cambiato il nominativo lasciando le date dell'anno precedente. Il contratto così com'è ora però non porta ancora la firma dei dirigenti sindacali. A me il relatore l'ha tolto subito dalle mani e strappato: dicendomi :le date sono errate e compilandone uno nuovo con l sola mia firma .ieri ho appreso che è rimasta anche la data del contratto precedente con il padre del 2011.In parole povere risulta compilato nel 2011, ma ripeto senza la firma del dirigente dei sindacati che di norma appongono un mese dopo. Date completamente ed assolutamente sballate.Il sindacato ha il telefono del padre , ma il padre rifiuta di dare il telefono del figlio.Ecco tutto.

                            Commenta


                            • Fatti firmare una minuta di diffida, specificando che il contratto è annullabile (non nullo) e che richiedi una rettifica. Inserisci che diffidi chiunque di registrare il contratto da te firmato unilateralmente. sicuramente hai incontrato persone poco professionali.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                Fatti firmare una minuta di diffida, specificando che il contratto è annullabile (non nullo) e che richiedi una rettifica. Inserisci che diffidi chiunque di registrare il contratto da te firmato unilateralmente. sicuramente hai incontrato persone poco professionali.
                                ....ma credi davvero che L'Uff. Reg. registrerebbe un contratto redatto in sede sindacale in assenza delle firme dei rispettivi Dirigenti sindacali? Io sinceramente ne dubito!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
                                  ....ma credi davvero che L'Uff. Reg. registrerebbe un contratto redatto in sede sindacale in assenza delle firme dei rispettivi Dirigenti sindacali? Io sinceramente ne dubito!
                                  Perchè tu credi che l'ufficio di registro è deputato a controllare i contratti?
                                  E' solo un deposito. Circa la validità sono altri luoghi deputati alla verifica.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                    Perchè tu credi che l'ufficio di registro è deputato a controllare i contratti?
                                    E' solo un deposito. Circa la validità sono altri luoghi deputati alla verifica.
                                    In effetti si! Ovviamente sono altri posti dove si esamina la validità di un atto. Tuttavia,oltre le firme dei contraenti e trattandosi di un contratto in deroga alla legge ,reputo che mancando le firme dei sindacati il contratto è monco, mancano firme che dovrebbero esserci. Comunque,l'assegno ce l'ho. Se lo registra in assenza delle firme dei sindacati, vedremo cosa ne dirà il giudice visto che porta la data del 2011.Ciao. Grazie

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti, cercando macchine agricole ho trovato questa discussione importante e vorrei chiedere come potrebbe l'ufficio del registro registrare un contratto in data odierna se porta la data de 2011 Si tratterebbe di una dichiarazione retroattiva o tardiva con tutte le conseguenze . Se poi chi lo registra dice che in verità è stato scritto nel 2012 che succede. L'ufficio del registro almeno le date se le deve guardare
                                      ...e se il contratto non può essere registrato come redatto nel 2012 come si può opporre a terzi?
                                      Ultima modifica di mariuzzo; 08/08/2012, 10:45.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti, cercando macchine agricole ho trovato questa discussione importante e vorrei chiedere come potrebbe l'ufficio del registro registrare un contratto in data odierna se porta la data de 2011
                                        Una registrazione tardiva, oppure i contratti che vengono registrati solo in caso d'uso, etc.....

                                        Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                        Si tratterebbe di una dichiarazione retroattiva con tutte le conseguenze . Se poi chi lo registra dice che in vertà è stato scritto nel 2012 che succede.
                                        ...e se il contratto non può essere registrato come si può opporre a terzi?
                                        La registrazione è valida ai fini fiscali.
                                        Quello che conta è la forma scritta.Certamente se non corrisponde alla "sostanza" del patto può essere annullabile e rettificato.

                                        Commenta


                                        • Mi scusi 90c, ma che senso avrebbe registrare un contratto stipulato nel 2012 con data 2011 . se il conduttore si presenta al’ufficio del registro e ne chiede la registrazione tardiva commette un falso! Sarebbe cosa molto grave!
                                          Il contratto è stato accettato e tutti hanno commesso l’errore di non verificare la data e l’anno.Io penso che sia al proprietario sia al conduttore sia al sindacato convenga rettificare le date, solamente così ne possono uscire. Non credo possibile nessuna altra manovra!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                            Mi scusi 90c, ma che senso avrebbe registrare un contratto stipulato nel 2012 con data 2011 . se il conduttore si presenta al’ufficio del registro e ne chiede la registrazione tardiva commette un falso! Sarebbe cosa molto grave!
                                            Il contratto è stato accettato e tutti hanno commesso l’errore di non verificare la data e l’anno.Io penso che sia al proprietario sia al conduttore sia al sindacato convenga rettificare le date, solamente così ne possono uscire.
                                            Chiedi all'utente falcone 1944,ha un caso identico al tuo.

                                            Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                            Non credo possibile nessuna altra manovra!
                                            Conosci la normativa di riferimento?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                              Mi scusi 90c, ma che senso avrebbe registrare un contratto stipulato nel 2012 con data 2011 .
                                              Che sia stato stipulato nel 2012 lo sapete i presenti. I documenti non raccontano che sia andata così.

                                              Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                              se il conduttore si presenta al’ufficio del registro e ne chiede la registrazione tardiva commette un falso! Sarebbe cosa molto grave!
                                              Certo che è un falso. La registrazione non è il problema.
                                              Il problema è ciò che si è firmato.

                                              Originalmente inviato da mariuzzo Visualizza messaggio
                                              Il contratto è stato accettato e tutti hanno commesso l’errore di non verificare la data e l’anno.Io penso che sia al proprietario sia al conduttore sia al sindacato convenga rettificare le date, solamente così ne possono uscire. Non credo possibile nessuna altra manovra!
                                              In che senso? Che validità ha il contratto? Annuale? pluriennale?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                Fatti firmare una minuta di diffida, specificando che il contratto è annullabile (non nullo) e che richiedi una rettifica. Inserisci che diffidi chiunque di registrare il contratto da te firmato unilateralmente. sicuramente hai incontrato persone poco professionali.
                                                Specifico ancora meglio.
                                                Esistono al momento due contratti: uno con la firma mia e del conduttore in mano al conduttore con data(giorno e mese) in cui ancora il terreno non era rientrato nel mio possesso nonchè anno 2011. Un altro contratto rettificato nelle date dal sindacato con la mia sola firma e custodito dal sindacato in attesa che io ed il conduttore ci si riveda per firmarlo così come rettificato, ma il conduttore non è stato avvisato. Per cui ho approntato una lettera A.R. per il conduttore specificando che il contratto in sua mano ha date da rettificare. Una diffida per il sindacato affinchè non consegni e non faccia firmare al conduttore in mia assenza ed in assenza del suo rappresentante sindacale il contratto già modificato e soltanto da me firmato.
                                                Ultima modifica di 90 c; 08/08/2012, 19:35. Motivo: sistemata quotatura

                                                Commenta


                                                • Ricorda che il prossimo contratto che firmate deve avere la data del giorno della stipula, altrimenti paghi una mora per il ritardo di registrazione.
                                                  Sono sicuro che in futuro presterai maggiore attenzione.

                                                  Commenta


                                                  • Se non erro un mese di tempo .....Gentile 90c, vado dal sindacato perchè questi mi aiuti e mi indirizzi,ma se invece di averne un bene me ne deriva un male da chi devo andare se desidero un contratto in deroga? La legge mi permette un contratto in deroga! Tra l'altro a prezzo di regalo!Il sindacato sbaglia e la responsabilità ricade tutta su di me? Consegna contratti senza bolli e firme e mi assicura che va bene così ed io ne rispondo? Purtroppo in tutta la regione è prassi che sia presente soltanto il tuo rappresentante ed i bolli e le firme avvengono in secondo tempo. Il tutto non mi avrebbe impensierito se il padre uscente non mi avesse negato il nr. telefon. del figliolo che vive in casa. Segue per M.P.Cordialmente. Falcone

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
                                                      vado dal sindacato perchè questi mi aiuti e mi indirizzi,ma se invece di averne un bene me ne deriva un male da chi devo andare se desidero un contratto in deroga? La legge mi permette un contratto in deroga!
                                                      Premesso che non me ne occupo direttamente
                                                      ,mi pare che la legge preveda l'avallo di un sindacato per la regolarità del contratto in deroga(limitatamente alle parti in deroga),il resto dovrebbe essere sempre responsabilità della parte contrattuamente deputata alla registrazione.
                                                      Ultima modifica di 90 c; 11/08/2012, 07:44. Motivo: sistemata quotatura
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        Premesso che non me ne occupo direttamente
                                                        ,mi pare che la legge preveda l'avallo di un sindacato per la regolarità del contratto in deroga(limitatamente alle parti in deroga),il resto dovrebbe essere sempre responsabilità della parte contrattuamente deputata alla registrazione.
                                                        La Cassazione ha stabilito, mi sfugge al momento il nr.sentenza, che i rappresentanti sindacali non stanno li tanto per...ma devono farsi parte attiva nel consigliare e nell'indirizzare i convenuti e nel vagliare attentamente quanto viene scritto.
                                                        Per rispondere direttamente a quello che tu intendi direi, invece per me appare evidente che il sindacato abbia responsabilità in solido circa la data in cui lui stesso stila il contratto e lo sottopone alle parti con date errate perchè se è vero come è vero che le parti devono leggere passo passo il tutto è anche vero che il sindacato ha l'obbligo anch'esso di andarsi a guardare le date (anno ,mese e giorno) in cui appunto ha avallato la deroga. La responsabilità è connessa a tutti i partecipanti al contratto , non per niente si dice" Contratto redatto in sede sindacale"ed il sindacato redice il contratto.
                                                        In testa: ACCORDO AI SENSI ecc.ecc.

                                                        " Affitto di fondo rustico in sede sindacale ecc
                                                        Poi inizia :
                                                        L'anno xxxx il giorno ....... del mese di .........alle ore ......., nella sede sindacale di..... sono comparsi i sottonotati signori:
                                                        ecc.
                                                        Codialmente. Falcone

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
                                                          La Cassazione ha stabilito, mi sfugge al momento il nr.sentenza, che i rappresentanti sindacali non stanno li tanto per...ma devono farsi parte attiva nel consigliare e nell'indirizzare i convenuti e nel vagliare attentamente quanto viene scritto.
                                                          Messo così mi sembra un pò troppo generico .
                                                          Tu ti escludi da responsabilità?
                                                          Tu sei la parte a cui più di ogni altra dovrebbe interessare la tutela dei tuoi interessi.
                                                          Di solito un contratto si realizza per la volontà delle parti di accettarlo,sembra invece che tu voglia obbligare la controparte che è riluttante.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Messo così mi sembra un pò troppo generico .
                                                            Tu ti escludi da responsabilità?
                                                            Tu sei la parte a cui più di ogni altra dovrebbe interessare la tutela dei tuoi interessi.
                                                            Di solito un contratto si realizza per la volontà delle parti di accettarlo,sembra invece che tu voglia obbligare la controparte che è riluttante.
                                                            Dove si evince dal mio scritto che mi escludo da responsabilità?
                                                            Ho parlato di responsabilita comune ivi compreso il sindacato che tra l'altro ha avuto il mandato della trascrizone e sia io sia il conduttore abbiamo al sindacato pagato il bollo per la trascrizione ! Il sindacato se il conduttore non si presenta per rettificare la data non procederà a registrazione.
                                                            Voglio obbligare la controparte a fare cosa? Desidero che le date errate vengano rettificate prima della registrazione.
                                                            Quale è il senso di un contratto redatto oggi con data 2011 per l'anno agrario 2011/2012 e che è cessato il 20 agosto scorso? Il giudice se una delle parti lo impugna non potrà decretare la nullità delle clausole in deroga, ma del contratto in toto. Questa la logica spicciola. Poi i giudici sono i giudici e loro sapranno cosa fare in caso di ricorso di una delle parti..

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da falcone1944 Visualizza messaggio
                                                              Dove si evince dal mio scritto che mi escludo da responsabilità?
                                                              .
                                                              Bene,visto che c'eri anche tu e sei la parte maggiormente interessata,ti aiuta pensare che anche altri siano corresponsabili?
                                                              Pensi di chiamarli in causa per danni?
                                                              Curioso che gli ultimi tre utenti che sono intervenuti in questa discussione abbiano la stessa problematica padre/figlio
                                                              gestione confini
                                                              registrazione 2012 con data 2011....
                                                              Potrebbero essere scritti tutti con lo stesso nome e come fosse lo stesso caso e non ce ne accorgeremmo.......
                                                              Ultima modifica di mefito; 09/08/2012, 12:18.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X