MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

IAP: Imprenditore Agricolo Professionale e chiarimenti legislativi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sempre risposte concise e esaurienti.Grazie tante!!!Ma un imprenditore agricolo non professionale può coltivare quanta terra vuole o ci sono dei limiti?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
      Sempre risposte concise e esaurienti.Grazie tante!!!Ma un imprenditore agricolo non professionale può coltivare quanta terra vuole o ci sono dei limiti?
      Potenzialmente quanta terra vuole, ma.....ci sono dei "ma"!
      Se non ha altro impiego (con regolare contribuenza previdenziale), l'eventuale raggiungimento delle 104gg lavorative (se ne parla in apposita discussione, non vado OT) comporta l'iscrizione presso l'INPS come Coltivatore Diretto o IAP (anche se per l'ottenimento di tale qualifica vedo che ogni Regione fissa paletti diversi). Questo non è automatico, nel senso che o ti rechi presso l'INPS, compili il mod. CD1 e ti iscrivi, oppure può accadere che dopo alcuni anni l'INPS accerti tramite controlli incrociati l'obbligatorietà dell'iscrizione (chiedendoti anche gli arretrati fino a 5 anni prima).
      Se hai altro impiego, entra in gioco il discorso della prevalenza, del 50% del reddito, del 50% del tempo lavoro che puoi rinvenire scorrendo a ritroso questa discussione.

      saluti

      Gabriele
      Ultima modifica di GabrieleB.; 25/11/2009, 11:13. Motivo: ortografia
      Roger Federer

      Commenta


      • Ok,hai sanato i miei dubbi;grazie miille.Ho guardato nei post che parlano dellle giornate lavorative,esiste una tabella che mi possa spiegare se rientro o no?
        Io ho 30 ha e un lavoro principale,rientrerei se facessi grano e mais su questa terra?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
          Ok,hai sanato i miei dubbi;grazie miille.Ho guardato nei post che parlano dellle giornate lavorative,esiste una tabella che mi possa spiegare se rientro o no?
          Io ho 30 ha e un lavoro principale,rientrerei se facessi grano e mais su questa terra?
          lavoro principale intendi dipendente?part-time, full-time?
          Roger Federer

          Commenta


          • Il mio lavoro è full time;però in estate mi trovo con un bel pò di temèpo libero e lo vorrei dedicare a quello che veramente mi piace

            Commenta


            • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
              Il mio lavoro è full time;però in estate mi trovo con un bel pò di temèpo libero e lo vorrei dedicare a quello che veramente mi piace
              Purtroppo non puoi essere IAP, per il semplice motivo che con un lavoro dipendente a tempo pieno non potrai mai dimostrare che il 50% del tuo tempo lavoro lo dedichi in agricoltura. Questo detto proprio papale papale.

              saluti

              Gabriele
              Roger Federer

              Commenta


              • Io ho chiesto se un imprenditore agricolo NON professionale può avere dei limiti di tempo o di terra nella coltivazione di questi 30 ha che possiedo.Per spiegarmi meglio,ci sono dele tabelle che indicano le ore di lavoreazione a cereali per ha,come faccio a sapere se il mio tempo rientra nella coltavazione di questa terra?

                Commenta


                • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                  Io ho chiesto se un imprenditore agricolo NON professionale può avere dei limiti di tempo o di terra nella coltivazione di questi 30 ha che possiedo.Per spiegarmi meglio,ci sono dele tabelle che indicano le ore di lavoreazione a cereali per ha,come faccio a sapere se il mio tempo rientra nella coltavazione di questa terra?
                  Se tu hai un lavoro dipendente full-time (e quindi sulla busta paga figurano già le trattenute ai fini previdenziali), non puoi essere IAP.
                  Di converso sarai obbligatoriamente e semplicemente IA (se apri regolare P.IVA ed iscrizione Camera di Commercio).
                  Le tabelle ci sono, ma servono unicamente per stabilire se un soggetto può richiedere l'iscrizione all'INPS come CD o IAP. A te tale possibilità è preclusa in quanto hai già posizione previdenziale prevalente.
                  Se per curiosità vuoi comunque consultarle, o ti rechi presso l'INPS, sportello Aziende Agricole (o similari), o fai una bella ricerca su google (scrivi ad esempio "tabella ettaro/coltura provincia di......" o similari).

                  saluti

                  Gabriele
                  Roger Federer

                  Commenta


                  • Imprenditore Agricolo professionale o non preofessionale

                    Ciao a tutti, questa è la mia prima discussione sul forum ma avendone lette di molto interessanti provo a cercare aiuto dagli utenti......
                    Ho a disposizione 2ha di terreno perfettamente pianeggiante su cui ho pensato di dare vita a due idee: la prima è il prato pronto l'altra sono le erbe aromatiche.
                    Il mio problema è quello di come faccio ad aprire una partita iva essendo dipendente nel campo della meccanica full time......devo bandare in part-time o cosa altro?????
                    Ho parlato con il resp. locale di confagricoltura il quale mi ha detto che posso solo partire come imprenditore agricolo non proffesionale.......ma cosa vuol dire ?????
                    in attesa del vostro aiuto vi saluto....

                    Commenta


                    • Salve figol1976,
                      benvenuto!
                      Originalmente inviato da figol1976 Visualizza messaggio
                      Ho parlato con il resp. locale di confagricoltura il quale mi ha detto che posso solo partire come imprenditore agricolo non proffesionale.......ma cosa vuol dire ?????
                      Vuol dire che saresti IA, cioè imprenditore agricolo (e basta). Infatti, leggendo i precedenti post della presente discussioni, ti renderai conto che per la qualifica di IAP devi rispettare taluni parametri di carattere tecnico-economico (prevalenza del tempo di lavoro, prevalenza del reddito, capacità e conoscenze professionali...).
                      Saluti

                      Commenta


                      • IAP in società capitale: Help!!!

                        Ciao Ragazzi
                        innanzitutto per educazione mi presento, scrivo dalla pianura veronese e sono nel settore agricolo da qualche anno.
                        Mi trovo attualmente in una posizione particolare: sono amministratore (non socio) in un società agricola di capitali a unico socio e quindi l'azienda mi ha chiesto di fare il corso IAP per poter estendere la qualifica IAP alla società.
                        Fatto il corso mi basterebbe ora iscrivermi all'INPS per diventare IAP a tutti gli effetti pur senza possedere un briciolo di terreno.
                        Fatto sta che mi son sorti alcuni dubbi:
                        1)La sola iscrizione all'INPS di fatto viene considerata come insediamento in agricoltura? Perchè se così fosse significa che mi sto insediando in agricoltura ma non ho i requisiti per richiedere il premio di primo insed (dovrei essere il socio di maggioranza) e quindi mi brucerei la possibilità di riceverlo in futuro fatto salvo che io non acquisti terreni e apra una posizione iva personale per fare domanda per conto mio penso .
                        2) Diventando IAP è vero che poi dovrò pagare anche i contributi previdenziali per mia moglie che non ha reddito?
                        3) Se volessi acquistare dei terreni agricoli per me potrei farlo a mio nome essendo io l'IAP o dovrei farlo a nome della società?
                        4) In linea teorica questi terreni, venendomi i requisiti di tempo e reddito dal lavoro nella società, poteei anche non condurli?
                        Scusate per la complessità della faccenda ma ne vale il mio futuro e non ci capisco più nulla!!!
                        Ciao e grazie mille sin d'ora e Tanti auguri di buon anno nuovo
                        Al

                        Commenta


                        • Buongiorno Gabriele
                          grazie per la pronta e precisa risposta nell'altra discussione, è bello per chi si avvicina a questo "mondo" avere un supporto diretto: complimenti!

                          Ho letto questa discussione che mi hai indicato ed ho acquisito ulteriori informazioni molto interessanti, in base alle quali ho pensato di:
                          - aprire la P.IVA come I.A. in regime di esonero
                          - fare domanda di finanziamento tramita una associazione di categoria (es.CIA) per la partecipazione ad un corso per diventare IAP (acquisendo così almeno il requisito della professionalità per diventare in futuro IAP, non avendo al momento diploma/laurea agraria)
                          - successivamente a quanto sopra, valutare se valga la pena lasciare l'attuale occupazione (full time) e fare domanda per diventare IAP, avendo tempo 2/3 anni (a seconda della regione) per acquisire i requisiti minimi in termini di % di reddito e di tempo annuo dedicati all'attività agricola (almeno 50%, o 25% se zone svantaggiate).

                          E' possibile quanto sopra? o mi sono perso qualcosa per strada?

                          grazie ancora!

                          Dario

                          Commenta


                          • Salve Dario,
                            si... è tutto corretto! (salvo valutare attentamente gli aspetti economici, per es. lasciare un lavoro "sicuro" per uno, se pur appagante, molto "incerto").

                            in bocca al lupo

                            Saluti

                            Commenta


                            • Grazie

                              Grazie Potionkhinson,
                              valuterò la scelta attentamente,
                              saluti
                              Dario

                              Commenta


                              • Salve Dario, come vedi ti ho indirizzato dove avresti trovato sicura e corretta risposta.

                                In bocca al lupo.

                                saluti

                                Gabriele
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • in una società agricola, sas, nella quale l'accomandatario deve acquisire la qualifica di iap, mentre l'altro socio è gia stato un iap ma dopo un anno dalla costituzione di questa società si è cancellato dall'inps.
                                  la domanda è: anche se il sociò accomandante è stato un iap, può gravare sulla società? cioè ha il diritto la società di acquisire la qualifica di iap? oppure dato che l'accomandante è stato un iap potrebbe far perdere il beneficio?

                                  Commenta


                                  • ciò che è stato non conta, accomandante o accomandatario che sia.
                                    se non c'è più il socio accomandatario IAP la società non ha più la qualifica.
                                    av salùt

                                    Commenta


                                    • Informazioni I.A.P.

                                      Salve, volevo chiedervi, dato che voglio aprire un'azienda agricola dove vorrei occuparmi al tempo stesso di equini e di coltivazione di vario genere (patate, bietole etc), se è una cosa fattibile, quali sono le eventuali spese annue e gli eventuali contribuiti e come funziona il tutto.

                                      Grazie.

                                      Commenta


                                      • come conseguire la professionalità di IAP

                                        come può un nuovo imprenditore agricolo conseguire l'attestato dell'idoneità professionale? dove si tengono i corsi per conseguire tale documento?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da far Visualizza messaggio
                                          come può un nuovo imprenditore agricolo conseguire l'attestato dell'idoneità professionale? dove si tengono i corsi per conseguire tale documento?
                                          Tratto dal sito della Provincia di Cosenza (in base a un tuo vecchio post dovresti essere calabrese):



                                          Informati presso la stessa Provincia ove si tengono i corsi.

                                          saluti

                                          Gabriele
                                          Roger Federer

                                          Commenta


                                          • Iap

                                            buona sera e grazie della vostra ospitalita,sono iscritto da poco a questo forum anche se lo seguo da tempi non sospetti.nonostante la non piu giovane età,complice una figlia diciottenne abbiamo deciso di realizzare un allevamento di animali da fibra(alpaca e capre cachimire)affiancando a questa attivita anche quella di realizzazione in maniera eco sostenibile di prodotti finiti.Dopo questa premessa vengo a formulare il mio quesito,allevare animali da fibra puo essere considerata attivita agricola e rientrare quindi come uno dei requisiti per ottenere la qualifica di IAP.grazie
                                            Ultima modifica di fabio 61; 31/05/2010, 19:18.

                                            Commenta


                                            • salve
                                              vorrei chiedervi se lavorando a tempo determinato per 18 ore settimanali in una scuola è possibile diventare iap. posso cioè rientrare nel requisito del tempo?
                                              non so come calcolarlo...

                                              per quanto riguarda invece il requisito del reddito mi domando: se i primi anni investo nell'impianto di un frutteto ovviamente tutto il mio reddito deriverà solo dal lavoro nella scuola per cui in questo modo come faccio a dimostrare che il 50 % deriva del reddito agricolo???

                                              grazie di cuore a chiunque vorrà rispondermi

                                              Commenta


                                              • diventando imprenditore agricolo puoi lavorare alle dipendenze di un'altro

                                                salve a tutti, sn nuova....
                                                mia madre è coltivatore diretto e adessomio padre mi ha fatto fare la domanda del primo insediamento... la mia domanda è stata accettata e volevo togliermi una curiosità visto che qui ognuno dice la sua.... vorrei sapere se per caso un giorno mi capitasse di trovare un buon lavoro come dipendente o riesco ad entrare in un posto statale, come si mettono le cose? molti mi dicono che a fine anno c'è un doppio reddito e basta e altri mi dicono che nn si può fare perchè sei imprenditore e non pui fare un'altro lavoro da dipendente.... help me!!!!!!!!!!!!!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fabio 61 Visualizza messaggio
                                                  allevare animali da fibra puo essere considerata attivita agricola e rientrare quindi come uno dei requisiti per ottenere la qualifica di IAP.grazie
                                                  Pur non avendo esempi concreti, direi di sì. Se è considerata attività agricola anche l'allevamento di cani, non vedo il diniego ad un allevamento di caprini.



                                                  Originalmente inviato da angeladid Visualizza messaggio
                                                  salve
                                                  vorrei chiedervi se lavorando a tempo determinato per 18 ore settimanali in una scuola è possibile diventare iap. posso cioè rientrare nel requisito del tempo?
                                                  Ponendo 40 ore il monte ore settimanale massimo (legislativamente previsto, straordinari esclusi) puoi tranquillamente dimostrare che lavori prevalentemente in azienda agricola.


                                                  per quanto riguarda invece il requisito del reddito mi domando: se i primi anni investo nell'impianto di un frutteto ovviamente tutto il mio reddito deriverà solo dal lavoro nella scuola per cui in questo modo come faccio a dimostrare che il 50 % deriva del reddito agricolo???
                                                  [/quote]

                                                  I requisiti non vanno dimostrati al momento dell'insediamento ma entro 24 o 36 mesi solitamente (varia da Regione a Regione)

                                                  Originalmente inviato da barby Visualizza messaggio
                                                  salve a tutti, sn nuova....
                                                  mia madre è coltivatore diretto e adessomio padre mi ha fatto fare la domanda del primo insediamento... la mia domanda è stata accettata e volevo togliermi una curiosità visto che qui ognuno dice la sua.... vorrei sapere se per caso un giorno mi capitasse di trovare un buon lavoro come dipendente o riesco ad entrare in un posto statale, come si mettono le cose? molti mi dicono che a fine anno c'è un doppio reddito e basta e altri mi dicono che nn si può fare perchè sei imprenditore e non pui fare un'altro lavoro da dipendente.... help me!!!!!!!!!!!!!
                                                  Riferendomi alla risposta di cui sopra, per continuare ad essere IAP dovrai dimostrare la prevalenza di tempo lavoro e reddito in agricoltura.

                                                  saluti a tutti

                                                  Gabriele
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • Oltre ad una società agricola a responsabilità limitata "normale" ovvero con più soci, uno IATP può costituire anche una Srl Unipersonale?

                                                    Commenta


                                                    • come si diventa IAP

                                                      Buonasera a tutti mi chiamo Alberto.
                                                      Sono qui per chiedere se qualcuno sa come posso assumere la qualifica IAP
                                                      Grazie
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Salve a tutti
                                                        Ma quanto riportato in questo post è vero !!!

                                                        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                        sì sì, ho letto che lo "IAP non iscritto INPS" paga per l'acquisto di terreni il 8%+2%+1%

                                                        mentre il "giovane senza qualifica professionale" () 6%+1,5%+0,75%...avessi soldi comprerei in Piemonte.

                                                        saluti

                                                        Gabriele
                                                        La mia domanda è io avendo meno di 40 anni residente in veneto e lavorando come dipendente full time in un azienda metalmeccanica, se apro una semplice partita iva senza iscrizione alla camera di commercio quindi dovrei diventare un " giovane IA senza qualifica" posso usufruire ti tale agevolazione X acquistare un piccolo terreno in veneto ?
                                                        Oppure questa favola si avvera solo in piemonte ?

                                                        Commenta


                                                        • ciao, spero che qualcuno mi possa essere d'aiuto. Vorrei acquistare un casale accatastato rurale da ristrutturare con annesso terreno di 3 ettari nelle Marche da adibire ad abitazione e ad agriturismo o b&b tra qualche anno. Inizialmente volevo acquistarlo come prima casa, ma poi andando alla coldiretti mi hanno consigliato di diventare IAP in quanto si paga solamente l'1% di imposta e si hanno altre agevolazioni nella ristrutturazione. Premetto che vorrei dedicarmi al 100% all'attività agricola, pertanto la cosa mi sembrava interessante. Oggi sono tornato alla Coldiretti e ho parlato con un'altra persona che mi ha detto che devo fare la domanda di IAP provvisorio in quanto non ho ancora un terreno e non ho le qualifiche necessarie, che però non ha l'agevolazione dell'imposta al 1% come lo IAP, e dovrei perciò pagare l'imposta dell'8%. Mi ha detto inoltre che lo IAP provvisorio non necessità di iscrizione all'INPS. E' giusto tutto ciò? Inoltre io essendo residente in Friuli devo fare domanda di iscrizione allo IAP in Friuli o nelle Marche?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Perciò riepilogando, io lavoratore- studente ecc, che voglio svolgere la mia attività agricola in regola pur avendo poca terra(poche giornate lavorative tanto da non arrivare a 104 - 115) posso diventare IMPRENDITORE AGRICOLO.

                                                            Perciò per diventarlo faccio 2 cose: apro P.Iva e Iscrizione alla camera di commercio (p.iva grautita e cam com sui 90 euro se non erro)

                                                            Niente apertura di posizioni inps(sicuri che non ci sono problemi?) ma pagherò solo l'irpeg sulle persone giuridiche da come capisco.

                                                            datemi conferma

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                              Perciò riepilogando, io lavoratore- studente ecc, che voglio svolgere la mia attività agricola in regola pur avendo poca terra(poche giornate lavorative tanto da non arrivare a 104 - 115) posso diventare IMPRENDITORE AGRICOLO.

                                                              Perciò per diventarlo faccio 2 cose: apro P.Iva e Iscrizione alla camera di commercio (p.iva grautita e cam com sui 90 euro se non erro)

                                                              Niente apertura di posizioni inps(sicuri che non ci sono problemi?) ma pagherò solo l'irpeg sulle persone giuridiche da come capisco.

                                                              datemi conferma
                                                              L'IRPEG (che ora non esiste più ed e stata sostituita dall'IRES) non centra nulla. Sull'iscrizione INPS, se non raggiungi le giornate lavorative necessarie non possono esserci problemi in quanto non hai il requisito tempo lavoro necessario. Sul resto giusto, anche se l'iscrizione alla Camera di Commercio non è obbligatoria per volumi d'affari inferiori a 7000 euro. Quindi il titolo di imprenditore agricolo si acquisisce con la mera apertura di P.IVA
                                                              Roger Federer

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X