Ciao a tutti, ho urgente bisogno di una consulenza.
Mi è stato offerto un vigneto di circa un ettaro e mezzo di cui 7.000 m2 di circa sette anni e i resto di circa 40. quello vecchio è allevato ad alberello mentre la nuova è a cordone speronato.
A questo si aggiunge un paio di migliaia di metri composti da tara calcarea con un boschetto con un centinaio di quintali di legna di quercia.
Sul fondo c'è una casa colonica di circa 80 m2 regolarmente accatastata.
Del tutto chiedono circa 60k euro.
La domanda è: essendo io dipendente statale quindi ne coltivatore diretto ne iap, quanto mi potrebbe costare la transazione dal notaio?
Sul web ho letto che vi sono 3 fasce di tassazione in base al fatto che l'acquirente sia coltivatore diretto o meno.
Sapete se tali norme sono ancora in vigore
Vi ringrazio per le risposte.
Mi è stato offerto un vigneto di circa un ettaro e mezzo di cui 7.000 m2 di circa sette anni e i resto di circa 40. quello vecchio è allevato ad alberello mentre la nuova è a cordone speronato.
A questo si aggiunge un paio di migliaia di metri composti da tara calcarea con un boschetto con un centinaio di quintali di legna di quercia.
Sul fondo c'è una casa colonica di circa 80 m2 regolarmente accatastata.
Del tutto chiedono circa 60k euro.
La domanda è: essendo io dipendente statale quindi ne coltivatore diretto ne iap, quanto mi potrebbe costare la transazione dal notaio?
Sul web ho letto che vi sono 3 fasce di tassazione in base al fatto che l'acquirente sia coltivatore diretto o meno.
Sapete se tali norme sono ancora in vigore
Vi ringrazio per le risposte.
Commenta