MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Targa carrello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Targa carrello

    Ciao a tutti.... il mio primo post...

    Ho una domanda per voi... ho comprato 300 piantine di ulivo da mettere a dimora in azienda come frangivento...
    il problema è... com eportarle dal vivaio?
    Ho un vecchio carrello da applicare ad un fuoristrada.. ma come faccio a procurarmi la targa ripetitrice? Dove l efanno?

    h) targa ripetitrice per rimorchi e carrelli appendice
    riporta, nell'ordine, due caratteri alfabetici, la lettera "R", e sei caratteri alfanumerici;



    grazie e spero di non avere fatto pasticci a postare qui

  • #2
    Provato da un autoricambi?
    Comunque guarda che il carrello appendice deve essere "segnato" sul libretto del mezzo che lo traina...quindi devi andare in motorizzazione per il collaudo macchina/carrello...
    Altrimenti se non è "segnato" resti comunque "fuorilegge".
    ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Longuflumini
      Ciao a tutti.... il mio primo post...

      Ho una domanda per voi... . ma come faccio a procurarmi la targa ripetitrice? Dove l efanno?



      grazie e spero di non avere fatto pasticci a postare qui
      Se è come per i trattori è la motorizzazzione che le rilascia.
      Ma come dice Actros 1857 il mezzo deve essere "omologato" al traino(sarebbe come farsi prestare una patente......).
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Sto facendo la revisione del carrello in questione...
        ma in motorizzazione non mi hanno chiesto nulla del veicolo trainante...
        hanno voluto solo il libretto del carrello....

        Noi in azienda abbiamo due fuoristrada (LandRover Discovery) uguali... Il carrello lo potrò applicare solo al veicolo con il quale farà la revisione oppure(come volevo fare io) basterà avere due targhe ripetitrici, uno per il primo e uno per il secondo veicolo, e poi sostituirle sul carrello a seconda dell'utilizzo?

        Commenta


        • #5
          Se trattasi di cerrello appendice devi fare come detto prima, se carrello normale ovvero ha la sua targa, puoi agganciarlo a qualsiasi macchina. basta cambiare la ripetitrice.
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            un'agenzia disbrigo pratiche automobilistiche, di solito si prente di 80 ai 100 euro,in tre giorni ai la targa ripetitrice poi vai da uno che fà insegne e gli fai fare i numeri.

            Commenta


            • #7
              Se trattasi di carrello appendice questo va segnato sulla carta di circolazione della motrice e qualora lo stesso fosse stato precedentemente agganciato ad atro veicolo deve essere sganciato dalla carta di circolazione prima della vendita o rottamazione altrimenti non potrà essere più riagganciato.
              Segnalo che se un carrello è "appendice" potrà essere utilizzato solo per il trasporto di bagagli facendo parte integrante dell' autovettura idonea al trasporto di persone e non di merci.
              Come consiglio segnalo che è sicuramente auspicabile che un qualsiasi carrello venga immatricolato singolarmente come rimorchio diventando cosi autonomo ed idoneo al trasporto di merce. L'unica limitazione è che come rimorchio anche se agganciato da un autovettura diventa autotreno con velocità massima di 70 ed 80 e con l'obbligo di apporre i dischi posteriori della velocita massima autorizzata.
              Per la targa ripetitrice questa va acquistata solo all' Ufficio P.le della Motorizzazione e T.C. (ora Dipartimento Trasporti Terrestri) perché ha il simbolo della Repubblica e solo lo Stato le può costruire.
              Ora si battendolo comunque delle disposizioni per la targatura dei rimorchi con una nuova tipologia di targhe che andranno apposte sulla parte posteriore e chi avrà tale targa sarà esonerato dall' applicazione della targa ripetitrice.
              Saluti Romano.-
              Ultima modifica di romano; 25/12/2010, 16:43. Motivo: Altro errore di battitura

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                Segnalo che se un carrello è "appendice" potrà essere utilizzato solo per il trasporto di bagagli facendo parte integrante dell' autovettura idonea al trasporto di persone e non di merci.
                Interessante questa nota. Sto pensando alle centinaia di agricoltori che negli anni, qui nel cesenate, hanno comunemente utilizzato il carrello appendice dietro all'automobile per trasportare gli ortaggi alla cooperativa o al mercato. Praticamente erano tutti fuori legge?

                Qualora l'automobile sia immatricolata come "autoveicolo per trasporto promiscuo di persone e cose" (tipologia non più possibile da 1998) vale ancora il limite sul tipo di cose trasportabili nel carello appendice?
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Essendo i veicoli a suo tempo immatricolati come "promiscuo" sicuramente anche il carrello "appendice" prendeva le particolarità del trainante.
                  Un’ altra precisazione visto che siamo in argomento un carrello appendice è cosi suddiviso:
                  Tipo A - Lunghezza metri 2,00 compresi gli organi di traino, larghezza mt.1,20 massa complessiva 300 kg e abbinabili ad ogni tipo di motrice;
                  Tipo B - Lunghezza metri 2,50 compresi gli organi di traino, larghezza mt.1,50 massa complessiva 600 kg e abbinabili unicamente a motrice avente massa a vuoto superiore a 1000 kg.;
                  L’altezza massima non deve essere superiore a 2,50 m. e soprattutto nell’appendice non è concessa alcuna sporgenza.
                  Nella realtà la differenza tra Appendice e Rimorchio è di non poco conto.-

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X