Qualcuno di voi sa se con la patente del 125 (a) che si prende a 16 anni si possono guidare alcuni tipi di mezzi agricoli??
Mai paura[/QUOTE]
Ti dico con la patente A si possono guidare mezzi aggricoli di dimensioni max: lunghezza 4mt, larghezza 1,6 mt, altezza 2.5 mt. Con la patente A1, cioè con limitazione non so cosa si possa condurre, in passato mi sembra fosse permesso condurre mezzi agricoli con dimensioni limite pari a quelle dei quadricicli....
Salve a tutti essendo nuovo in questo forum mi scuso se sbaglio sezione ecc..
Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi a che età si può guidare un trattore in regola..
Grazie per la vostra gentilezza..
Basta andare nella pagina precedente........a distanza di due anni ripesco questo post di Alle ancora valido e sempre interessante/utile. Per le patenti di guida, pag. 26
saluti
Il foglio rosa consente le esercitazioni alla guida, ovvero la condotta di un veicolo accompagnati da persona munita di patente, che possa intervenire per eventuale manovra di emergenza. Nel caso di un trattore, dovrebbe essere presente il sedile supplementare e la velocità ridotta a 30 km/h. Ovviamente, nell'ambito della proprietà privata si è liberi di fare quel che si vuole, ma si è egualmente responsabili di eventuali danni..
scusatemi, io ho un fiat 500 Special a 2rm, è lungo poco meno di 3 m, ed è sicuramente più stretto di 2 m, e pesa 1940 kg (però ho anche la cabina)..
quindi io con questo posso circolare liberamente solo con la patente A??
L'articolo 115 dice che: Chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici e aver compiuto:
Anni sedici per guidare macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti per i motoveicoli e che non superino la velocità di 40 km/h, la cui guida sia consentita con patente di categoria A, semprechè non trasportino altre persone oltre al conducente;
L'articolo 53 dice che: I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t.
Mentre l'articolo 116 dice che con la patente A è possibile guidare motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t.
Facendo l'intersezione dei tre articoli si vede che: Con la patente A è possibile guidare macchine agricole o loro complessi che non superino 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico non può eccedere 1,3 t. Semprechè non trasportino altre persone oltre al conducente.
scusatemi, io ho un fiat 500 Special a 2rm, è lungo poco meno di 3 m, ed è sicuramente più stretto di 2 m, e pesa 1940 kg (però ho anche la cabina)..
quindi io con questo posso circolare liberamente solo con la patente A??
Quindi niente Fiat 500 Special fino alla patente B.
L'articolo 115 dice che: Chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici e aver compiuto:
Anni sedici per guidare macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti per i motoveicoli e che non superino la velocità di 40 km/h, la cui guida sia consentita con patente di categoria A, semprechè non trasportino altre persone oltre al conducente;
L'articolo 53 dice che: I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t.
Mentre l'articolo 116 dice che con la patente A è possibile guidare motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t.
Facendo l'intersezione dei tre articoli si vede che: Con la patente A è possibile guidare macchine agricole o loro complessi che non superino 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico non può eccedere 1,3 t. Semprechè non trasportino altre persone oltre al conducente.
Quindi niente Fiat 500 Special fino alla patente B.
allora forse la 215 è ok, pesa solo 9 quintali e mezzo
Salve a tutti,
chiedo a voi perchè siete molto più competenti delle autoscuole con cui ho parlato ( mi hanno detto uno l'opposto dell'altro).
Da quello che ho capito io con la patente B posso guidare un qualsiasi trattore di peso illimitato.
Ma se volessi attaccarci un attrezzo?Posso portare solo quelli con 2 ruote?
Per quanto riguarda invece gli attrezzi portati,una volta attaccati (dato che non toccano terra) questi vanno a far parte del peso complessivo del trattore e vengono considerati come peso "a parte" (come un rimorchio per intenderci)
Ma se volessi attaccarci un attrezzo?Posso portare solo quelli con 2 ruote?
Per quanto riguarda invece gli attrezzi portati,una volta attaccati (dato che non toccano terra) questi vanno a far parte del peso complessivo del trattore e vengono considerati come peso "a parte" (come un rimorchio per intenderci)
Grazie
Il peso grava sugli assi del trattore,ogni trattore ha una targhetta con indicato il peso limite per asse e complessivo.
Il codice prevede che sull'assale anteriore gravi sempre una percentuale del peso complessivo.
Il ministero dei trasporti ha specificato (in seguito alla revisione delle patenti)in una circolare, che per tutti i mezzi agricoli trainanti rimorchi è sufficente la sola patente B,non necessitano della E.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta