MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

circolazione stradale privati con mezzo agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • circolazione stradale privati con mezzo agricolo

    Ciao, volevo chiedervi un'informazione. So che per i trattori ci vuole il patentino e altre cose per poterne acquistare uno e circolare su strada, io purtroppo non ho partita iva agricola. Ho un pezzo di bosco poco lontano da casa, ed ho il problema di portare a casa la legna. Esiste qualche mezzo tipo in john deere gator, motozappa con cassone o moto carriola per la circolazione su strada per uso privato senza partita iva? Mal che vada opterò per un'ape

  • #2
    Apri la partita iva agricola.
    Non costa nulla o quasi.
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3

      per il patentino,serve solo per operatori professionali e non su strada.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        APERTURA ANCHE AI PRIVATI, ALMENO FINO A SESSANTA QUINTALI DI TRATTORE E SESSANTA DI RIMORCHIO.


        Disponibile in rete, all'indirizzo:

        https://www.gazzettaufficiale.it/eli.../09/267/sg/pdf

        Quanto riguarda le macchine agricole trovasi a pagina 71 & 72 secondo numerazione nel testo, corrispondenti a 75 & 76 dell'intero documento PDF.


        all’articolo 105, comma 1, le parole: 16.50 m sono sostituite dalle seguenti: 18.75 m. I convogli che per specifiche necessità funzionali superano, da soli o compreso il loro carico, il limite di lunghezza di 18.75 m possono essere ammessi alla circolazione come trasporti eccezionali; a tali convogli si applicano le norme previste dall’articolo 104, comma 8.


        all’articolo 110:
        1. al comma 2 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: e commercianti di macchine agricole e, limitatamente alle macchine agricole indicate dall’articolo 57, comma 2, lettera a) , numeri 1) e 2), aventi massa massima a pieno carico tecnicamente ammissibile non superiore a 6 t, e ai rimorchi agricoli di cui all’articolo 57, comma 2, lettera b) , numero 2), aventi massa complessiva non superiore a 6 t, a nome di colui che si dichiara proprietario;
        2. dopo il comma 2 è inserito il seguente: 2 -bis . Al fine di promuovere lo sviluppo delle reti di imprese di cui all’articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e all’articolo 6 -bis , comma 2, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, alle reti costituite da imprenditori agricoli, singoli o associati, di cui all’articolo 2135 del codice civile, finalizzate anche all’acquisto di macchine agricole, è consentita l’immatricolazione ai sensi del comma 2 del presente articolo a nome della rete di imprese, identificata dal codice fiscale, richiesto dalle imprese partecipanti, e dal contratto di rete, redatto e iscritto ai sensi del citato articolo 3 del decreto-legge n. 5 del 2009, da cui risultino la sede, la denominazione e il programma della rete, previa individuazione di un’impresa della rete incaricata di svolgere le funzioni amministrative attribuite dalla legge al proprietario del veicolo;

        Avevo già, a suo tempo, proposto uno svincolo, scrivendo direttamente al Ministero dei Trasporti: questa legge pare un equo compromesso.

        Commenta

        Caricamento...
        X