MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Omologazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Omologazione

    salve a tutti ,ho appena preso un trattore con il caricatore frontale , e volevo sapere se si deve omlogare , inoltre mi e stato detto che se lo omologo (il caricatore) il trattore non e piu trattore ma diventa macchina operatrice e come tale non puo piu portare la nafta agricola.

  • #2
    Originalmente inviato da agrifull72 Visualizza messaggio
    salve a tutti ,ho appena preso un trattore con il caricatore frontale , e volevo sapere se si deve omlogare , inoltre mi e stato detto che se lo omologo (il caricatore) il trattore non e piu trattore ma diventa macchina operatrice e come tale non puo piu portare la nafta agricola.
    Se il mezzo non è omologato con la pala,o come qualcuno aveva scritto che per i più recenti con allegato tecnico non era più necessario,rischi il sequestro è la rivalsa della compagnia assicuratrice in caso d'incidente.
    L'omologazione mantiene lo stato di trattrice agricola e per concludere il pieno di smentite una macchina operatrice può essere comunque iscritta all'UMA e godere del carburante agevolato.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      *******************************grazie mefito*******************************,

      Commenta


      • #4
        ciao, io ho un caricatore forestale SVA montato da qualche anno e vorrei sapere come si fa per omologarlo su libretto( il caricatore ha un numero di serie/ omologazione, però non ho nessun libretto).
        ho anche un forcone che però penso non si possa omologare perchè ha oltre 20 anni e la ditta ha chiuso da tempo; non ha nessuna targhetta con estremi di omologazione o numeri di serie
        grazie

        Commenta


        • #5
          La vedo dura se non hai santi in paradiso,senza documenti difficilmente riuscirai,ammesso che la ditta costruttricete li fornisca in copia,ma ne dubito,devi anche trovare l'officina che certifichi il montaggio a regola d'arte.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            X i moderatori -
            propongo di ampliare l'argomento alle procedure da seguire per le "omologazioni ad uso speciale" o "in singolo esemplare" di attrezzature varie.
            Penso che molti di noi abbiano problemi di mettere in regola per la circolazione stradale rimorchi adibiti a vari usi e variamente accessoriati... (dalle rotoimballatrici, alle vecchie botti da letame, agli atomizzatori e via discorrendo)
            Se non siete d'accordo cancellate questo messaggio! (oppure trasferitelo in un nuovo argomento!)
            Grazie

            Commenta


            • #7
              Nessuno conosce la procedura corretta per immatricolare un mezzo auto-costruito (o similare) ???? Ho sentito di gente che l'ha fatto!

              Commenta


              • #8
                Ehi raga sentite questa ho mandato un mail slla newholland e mi hanno detto che il trattore ha piu di dieci anni e quindi non mi rilasciano il nulla osta x l'omologazione . ho anche mandato una mail alla fabbrica dove e stato costruito il caricatore (sigma 4) e mi hanno detto che non si puo. qulcuno di voi sa come devo fare?

                Commenta


                • #9
                  il certificato di omologazione in possesso della casa madre scade dopo 10 anni, per cui, a meno che la casa madre provveda a rinnovarlo, non è più possibile immatricolare un veicolo 10 anni dopo la sua immissione sul mercato...

                  per omolgare mezzi autocostruiti bisogna segiore la procedura dell'"esemplare unico" ma in Italia è praticamente un ginepraio.... molto più semplice è ottenre tale omologazione in Germania, paese nel quale è possibile omologare cose incredibili e da noi impossibili... per es. vedete al link seguente....

                  Repubblica.it: il quotidiano online con tutte le notizie in tempo reale. News e ultime notizie. Tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, esteri, scienza, tecnologia, internet, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre, libri, dvd, vhs, concerti, cinema, attori, attrici, recensioni, chat, cucina, mappe. Le città di Repubblica: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Palermo, Napoli, Bari, Torino.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                    il certificato di omologazione in possesso della casa madre scade dopo 10 anni, per cui, a meno che la casa madre provveda a rinnovarlo, non è più possibile immatricolare un veicolo 10 anni dopo la sua immissione sul mercato...
                    Una possibibilità è "in caso di smarrimento" richiederne il duplicato,che dovrebbe avere nuova validità.......
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      se questo ti può esserti utile]
                      Circolare Ministero dei Trasporti protocollo n° 39075/DIV3/B del 24 aprile 2007

                      OGGETTO: Impiego dei trattori agricoli per lavori agricoli ed industriali
                      Circolare prot. n° 95612602 del 20.05.1960, n. 84/60 ‑ Circolare prot. n. 2317/42 10 del 26.11.1982 ‑ Circolare prot. 1089148 10 ‑ D.C. IV n.A048 dei 23.08.1990, n. 107190.

                      Come è noto con le circolari citate in oggetto è stato ritenuto ammissibile l'impiego di trattori agricoli, muniti di fama apripista o di altre attrezzature utilizzate in lavori non agricoli ( ad es. costruzioni di opere stradali, sterri, livellamenti) propri delle macchine operatrici, a svolgere attività di tipo industriali

                      L'utilizzazione dei trattori agricoli per attività di tipo industriale, pur non essendo espressamente prevista nel D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393 come anche nel D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, è stata tuttavia riconosciuta ammissibile per rispondere all'esigenza molto sentita nelle aziende agricole di poter ampliare l'ambito operativo di tali macchine, il quale, se fosse limitato unicamente al settore delle lavorazioni agricole, determinerebbe effetti negativi per l'economia delle suddette aziende.

                      Tanto premesso, si comunica che la circolare prot. n. 96512602, n. 84/60 del 20 maggio 1960 mantiene la sua validità ai soli fini della circolazione stradale. e, pertanto, continua ad essere applicabile, a condizione che sia verificata la corretta installazione sul trattore agricolo del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla; (di cui al punto 1.6 dell'Allegato tecnico al D.M. 14 giugno 1985), e che, previa visita e prova per l'accertamento dei requisiti di idoneità a circolare su strada con le speciali attrezzature identificate, sia riportata sulla carta di circolazione del veicolo, ovvero sul relativo allegato tecnico, la seguente annotazione " Il trattore agricolo può circolare per i ~ di trasferimento con le seguenti attrezzature (. . . . ) per l'impiego quale macchina operatrice.‑ in tal caso è fatto divieto di usare carburante agevolato " E' appena il caso di far presente che l'accertamento sopra citato è di esclusiva competenza di un CPA, previa presentazione del nullaosta tecnico del costruttore del trattore agricolo al montaggio delle attrezzature richieste.

                      Commenta


                      • #12
                        qualcuno e' a conoscienza di qualche ditta in grado di fare omologazioni di macchine ,o trattrici industriali?

                        Commenta


                        • #13
                          Omologazione

                          Ciao a tutti, se ti può interessare posso darti qualche info per le omologazioni. Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti, un tizio ha messo in vendita un autocarro effedi gasolone specificando intero o per parti di ricambio.Contattandolo telefonicamente, ho scoperto che il mezzo è nuovo, lui ha chiuso la concessionaria che aveva ed è andato in pensione. Mi propone la vendi ta del mezzo a buon prezzo, circa la metà di quello che costava nuovo una volta, ma mi specifica che il mezzo gli è scaduto il certificato di omologazione(è possibile?) e quindi se lo acquistassi, non potrei circolare per strada?
                            è possibile sistemare la cosa e fare l'affare?
                            il mezzo avrà i documenti tipo libretto targa ecc per il momento?
                            mi pare che ha detto che la cosa potrebbe essere risolvibile se mi reco San Marino, con i documenti che mi da lui, ma ovviamente dovrei prima sborsare i soldi e concludere l'affare. tutto questo è stato discusso telefonicamente, e lui era facilmente irritabile, dice che fin'ora hanno provato a fregarlo con assegni falsi.
                            lascio perdere la trattativa o potrebbe valerne la pena?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, un tizio ha messo in vendita un autocarro effedi gasolone specificando intero o per parti di ricambio.Contattandolo telefonicamente, ho scoperto che il mezzo è nuovo, lui ha chiuso la concessionaria che aveva ed è andato in pensione.
                              Qualunque venditore si immatricola il mezzo prima che scadano i certificati o prima che non possa più essere omologato per il passaggio a normativa sulle emissioni più severa.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                quindi?non capisco? cosa vuoi dire? spiegati meglio in riferimento alle domande che vi facevo prima

                                Commenta


                                • #17
                                  Significa che un qualsiasi venditore prima di far scadere i certificati si immatricola il mezzo e lo rivende come usato a km 0.Digli prima immatricola il mezzo poi lo compro altrimenti non se ne fa niente se c'è la fa ad immatricolarlo può essere un affare altrimenti è una fregatura. Stai molto attento.
                                  Ultima modifica di motore; 11/02/2013, 15:45.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Qualunque venditore si immatricola il mezzo prima che scadano i certificati o prima che non possa più essere omologato per il passaggio a normativa sulle emissioni più severa.
                                    Come ha già spiegato Mefito, un veicolo o mezzo deve essere immatricolato per la circolazione su strada (targa e documento di circolazione).
                                    Quando si immatricola il veicolo si fà riferimento sempre alla normativa vigente.
                                    Con il passare degli anni le normative cambiano (emissioni, dotazioni di sicurezza ecc)
                                    Quindi la stessa casa costruttrice apporta le modifiche necessarie ai veicoli per poter essere in regola con le normative vigenti (possono essere semplici modifiche, come furono l'installazione delle cinture di sicurezza, la marmitta catalitica, oppure l'intera riprogettazione di un tipo di veicolo).
                                    Quando si immatricola un veicolo questi è rispondente alle normative in corso, in caso di rinnovo delle normative essendo il veicolo già immatricolato (con la normativa precedente) può essere soggetto solamente ad alcune restrizioni (ad esempio se non rispondente alle norme sulle emissioni, potrebbe non essere autorizzato alla circolazione in centri abitati o città dove si richiedono requisiti diversi).
                                    L'unica soluzione, sarebbe interpellare direttamente il costruttore per sapere se esiste la possibilità di rendere il veicolo in questione conforme e nuovamente in regola, ovviamente valutando l'eventuale spesa, sempre ammesso che la cosa sia fattibile.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                      mi pare che ha detto che la cosa potrebbe essere risolvibile se mi reco San Marino, con i documenti che mi da lui, ma ovviamente dovrei prima sborsare i soldi e concludere l'affare. tutto questo è stato discusso telefonicamente, e lui era facilmente irritabile, dice che fin'ora hanno provato a fregarlo con assegni falsi.
                                      lascio perdere la trattativa o potrebbe valerne la pena?
                                      Prezzo esageratamente basso, documenti non meglio specificati, omologazione scaduta, prima i soldi e poi si vedrà... San Marino...
                                      A me puzza tanto di fregatura...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Un po' puzza anche a me di fregatura, ma nutro una certa speranza di fare l'affare, forse perchè ho bisogno...
                                        Comunque aspetto notizie dalla casa produttrice, li ho contattati via mail.
                                        Ho riparlato con il tizio, dice che non è riuscito a immatricolarsi il mezzo perchè si è accorto del certificati di omologazione scaduto 5 giorni in ritardo,ha mandaro un suo dipendente, ma non ha potuto fare nulla.... I documenti in suo possesso sono vari certificati inerenti l'omologazione scaduta, nessun libretto,nessuna targa quindi nessuna immatricolazione. Dice che ai tempi ha litigato pure con L'Effedì, che gli ha ritirato l'esclusiva sulla vendita di questi mezzi dopo 20 anni, motivo per il quale si trova in causa con loro e non ha tentato di risolvere informandosi con loro.

                                        truffa????? lo scopriremo..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                          Un po' puzza anche a me di fregatura, ma nutro una certa speranza di fare l'affare, forse perchè ho bisogno...
                                          ..
                                          Uno dei due "l'affare" lo fà di sicuro..........
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io non mi impegnerei cerca un altro mezzo se lo vende per ricambi vuol dire che la questione è mission impossibol. Non si vende un mezzo nuovo a metà prezzo OKKIO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                              Ho riparlato con il tizio, dice che non è riuscito a immatricolarsi il mezzo perchè si è accorto del certificati di omologazione scaduto 5 giorni in ritardo,ha mandaro un suo dipendente, ma non ha potuto fare nulla....
                                              Ammesso e non concesso che il personaggio sia in buona fede...
                                              ma se lui (che era un concessionario ufficiale) ai tempi non è riuscito a immatricolare il mezzo cosa ti fa pensare che riuscirai a farlo tu ora???

                                              Commenta


                                              • #24
                                                mi sa che avete ragione, in ogni caso vediamo che dice la casa produttrice, poi mi guarderò bene dal come e se procedere. Grazie sempre

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  omologazione piastra neve oltre 10 anni

                                                  Secondo voi per ovviare a questo paletto che impedisce di omologare per esempio la piastra porta lama su un trattore che ha piu' di 10 anni, e' possibile far omologare il tutto in Germania e rifare poi l'immatricolazione del mezzo in Italia?
                                                  Un mio amico ha fatto così per passare un furgone a camper. Ha fatto tutti i lavori, sono venuti tre tecnici tedeschi del TUV, hanno fotografato e certificato il tutto, sono tornati in Germania, hanno omologato il mezzo a camper ed immatricolato tedesco. Il mio amico spendendo in tutto circa 1000 euro ha poi reimmatricolato il camper (che dall'italia non si e' mai mosso) in Italia, realizzando un progetto che causa le nostre leggi bigotte sarebbe rimasta un'idea.
                                                  Mi sembra di aver capito che sono le case costruttrici a far scadere la possibilita' di omologazione dopo i 10 anni di vita del trattore, ma con questo sistema si riesce a bypassare l'ostacolo.
                                                  Ultima modifica di lolli; 02/06/2013, 17:08. Motivo: precisazione

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                    Secondo voi per ovviare a questo paletto che impedisce di omologare per esempio la piastra porta lama su un trattore che ha piu' di 10 anni, e' possibile far omologare il tutto in Germania e rifare poi l'immatricolazione del mezzo in Italia? ...
                                                    Bisogna vedere il costo dell'operazione, se il produttore del trattore è disposto ad agire come nel caso del caravan.
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Approfondendo la cosa con il mio amico, ho capito che una volta che i tecnici del tuv tedesco omologano ed immatricolano il mezzo in Germania, il produttore del trattore, i suoi vincoli e tutta la normativa italiana non contano piu' nulla. Il trattore puo' montare e girare con targa tedesca, gli eventuali supporti o attrezzi omologati dal tuv, in attesa della reimmatricolazione da parte della motorizzazione italiana, che non puo' far altro che autorizzare.
                                                      La spesa da lui sostenuta (per il furgone camperizzato) e' di circa 1000 euro. Non male, piuttosto che dover sostenere la spesa di acquisto di un trattore piu' recente o che gia' monta l'attrezzo di cui si ha bisogno.
                                                      Lui conosce la commissione tuv perche' rivende veicoli, e quando gli serve, sente quando passano in Italia per lavoro, si accorda e così riesce a sbrigare le sue pratiche senza farli venire solo per lui.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                        Mi sembra di aver capito che sono le case costruttrici a far scadere la possibilita' di omologazione dopo i 10 anni di vita del trattore, .
                                                        No. È il CdS.
                                                        Originalmente inviato da lolli
                                                        tutta la normativa italiana non contano piu' nulla.
                                                        E a livello fiscale e carburanti agevolati?
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Dal momento che il mezzo viene reimmatricolato in Italia come trattore agricolo, rientra nella normativa dei mezzi agricoli come fosse nuovo e di prima immatricolazione. Godrebbe quindi anche del carburante a costo agevolato. Se e' il c.d.s. che sancisce i 10 anni utili per omologare attrezzi, dovrebbero ripartire, dopo l'immatricolazione italiana altri 10 anni. Comunque provate a sentire qualcuno anche voi per conferma. La cosa sembra interessante.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve a tutti vorrei sapere alcune vostre opinioni e se possibile alcune info: continuo qui visto che si tratta di Belarus T40 Super.
                                                            Vorrei applicargli un Caricatore Frontale, ha già gli attacchi oleodin. e la predisposiz, meccanica il Belarus t40 super.
                                                            Se questo caricatore non è il suo originale ma omologato con targhetta e relativi dati caratteristici, Posso omologarlo sul mio trattore in questione anche un domani per l'uso (passaggio) su strade aperte al transito veicoli ? Credo che vada aggiornato il libretto di circolaz. con i dati del Caricatore ma non sono sicuro, cosa poi si deve fare per Circolare su Strada.
                                                            Grazi e tante e saluti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X