MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Differenza tra gasolio agricolo e gasolio industriale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Differenza tra gasolio agricolo e gasolio industriale

    Apro questo nuovo argomento per parlare come da titolo delle differenze tra i due tipi di gasolio, non solo dal punto di vista della qualità ma anche sulle modalità di acquisto.

    Infatti ho un primo quesito da porre all'attenzione di voi tutti, e riguarda l'acquisto del gasolio.Dato per scontato che per usufruire del gasolio agricolo bisogna essere iscritti alla Camera di Commercio nella sezione speciale delle imprese Agricole ed essere dotati di Partita Iva, mi chiedo e vi chiedo se per acquistare il gasolio industriale, bisogna avere pure la partita iva.

    La mia domanda, nasce più che altro per una curiosità, l'altro giorno infatti ero in compagnia di un mio amico il quale ha ordinato 3000 litri di gasolio industriale a un grossista di carburanti agricoli e industriali per l'appunto.Il prezzo che gli ha fatto era di € 0,90 al litro con un risparmio rispetto al prezzo del gasolio alla pompa di ben più 15 centesimi al litro.Lui utilizza il gasolio per rifornire le macchine movimento terra della sua Impresa e il Camion.

    Ora mi chiedo se pe l'acquisto di questo tipo di gasolio bisogna essere titolari di partita Iva o no.Il mio amico sostiene che non ci vuole la PI, però io ho riflettuto sul fatto che sua mamma spunta imprenditrice agricola e intestataria della sua impresa edile nel contempo e il grossista emette regolarmente fattura.

    adesso mi aiutate a risolvere questo mistero?
    Grazie!

  • #2
    penso che abiano 2 rgioni sociali! per avere sia quello agricolo che quello industriale bisogna avere partita iva etc... chiedi al tuo amico cm'era intestata la fattura!!!
    da privato cittadino volendo puoi comprarlo per i tuoi fini evadendo il costo del chiosco, ma non so se l gioco ne valga la candela....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
      Apro questo nuovo argomento per parlare come da titolo delle differenze tra i due tipi di gasolio, non solo dal punto di vista della qualità ma anche sulle modalità di acquisto.

      Infatti ho un primo quesito da porre all'attenzione di voi tutti, e riguarda l'acquisto del gasolio.Dato per scontato che per usufruire del gasolio agricolo bisogna essere iscritti alla Camera di Commercio nella sezione speciale delle imprese Agricole ed essere dotati di Partita Iva, mi chiedo e vi chiedo se per acquistare il gasolio industriale, bisogna avere pure la partita iva.

      La mia domanda, nasce più che altro per una curiosità, l'altro giorno infatti ero in compagnia di un mio amico il quale ha ordinato 3000 litri di gasolio industriale a un grossista di carburanti agricoli e industriali per l'appunto.Il prezzo che gli ha fatto era di € 0,90 al litro con un risparmio rispetto al prezzo del gasolio alla pompa di ben più 15 centesimi al litro.Lui utilizza il gasolio per rifornire le macchine movimento terra della sua Impresa e il Camion.

      Ora mi chiedo se pe l'acquisto di questo tipo di gasolio bisogna essere titolari di partita Iva o no.Il mio amico sostiene che non ci vuole la PI, però io ho riflettuto sul fatto che sua mamma spunta imprenditrice agricola e intestataria della sua impresa edile nel contempo e il grossista emette regolarmente fattura.

      adesso mi aiutate a risolvere questo mistero?
      Grazie!
      il gasolio industriale puo essere acquistato solo da titolari di partita iva, poiche è lo stesso prodotto della pompa, ma senza iva...
      se uno ha un azienda agricola (cosa che devi avere per prendere il gasolio agricolo) puoi prender anche quello industriale, ma conviene solo in caso di emergenza, in quanto costa di piu...
      il cittadino privato puo acquistarlo solo alla pompa;

      NB il gasolio industriale puo essere acquistato in quantità minima di 500 litri e, OVVIAMENTE, può essere messo solo ai mezzi della ditta!
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
        il gasolio industriale puo essere acquistato solo da titolari di partita iva, poiche è lo stesso prodotto della pompa, ma senza iva...
        se uno ha un azienda agricola (cosa che devi avere per prendere il gasolio agricolo) puoi prender anche quello industriale, ma conviene solo in caso di emergenza, in quanto costa di piu...
        il cittadino privato puo acquistarlo solo alla pompa;

        NB il gasolio industriale puo essere acquistato in quantità minima di 500 litri e, OVVIAMENTE, può essere messo solo ai mezzi della ditta!
        Nel 2003 a causa dell' estate torrida ho consumato molto gasolio per irrigazioni e terminato quello agricolo ho ordinato di quello d' autotrazione. L' iva si paga anche su questo, solamente che se lo si destina per uso agricolo l'aliquota è del 10% anzichè del 20%.Il risparmio non è un granchè, ma è pur sempre qualcosa.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
          Nel 2003 a causa dell' estate torrida ho consumato molto gasolio per irrigazioni e terminato quello agricolo ho ordinato di quello d' autotrazione. L' iva si paga anche su questo, solamente che se lo si destina per uso agricolo l'aliquota è del 10% anzichè del 20%.Il risparmio non è un granchè, ma è pur sempre qualcosa.

          certo, l'iva è meno, almeno non devi andare a prenderlo alla pompa
          Giovanni

          Commenta


          • #6
            Il "gasolio agricolo" e il "gasolio industriale"

            Chimicamente non c'è alcuna differenza tra il gasolio agricolo e il gasolio c.d. industriale. Il primo è denaturato per motivi fiscali, per renderlo riconoscibile, poiché assolve un'accisa ridotta rispetto al gasolio per uso autotrazione normale. Il gasolio "industriale" non esiste. Il gasolio che viene usato per autotrazione si chiama "gasolio uso motori" e contiene un titolo di zolfo al massimo pari a 0,05 % in peso. Un altro tipo di gasolio commerciabile, per uso riscaldamento, è pure esso colorato perché assolve un'accisa leggermente inferiore a quello per uso motore, e contiene zolfo da 0,05 a 0,2% in peso.
            Per acquistare il gasolio agricolo occorre essere impresa agricola, regolarmente iscritta alla CCIAA, per acquistare gasolio uso motori occorre essere muniti di certificatoi di prevenzione incendi, tranne per i distributori mobili omologati installati presso cave e cantieri. La detenzione di gasolio uso motori presso aziende, magazzini , ecc. deve essere autorizzato, in determinati casi, dal Comune competente. L'IVA è del 10% solo per il gasolio agricolo.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da carter Visualizza messaggio
              L'IVA è del 10% solo per il gasolio agricolo.
              Una precisazione:Anche il gasolio per autotrazione se utilizzato per fini agricoli può essere assoggettato all'aliquota del 10%.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                La normativa e le tabelle riguardo alla differenza de 2 prodotti e sulla quantità di cetano e zolfo contenuti e per la struttra chimica dei 2 prodotti si trova presso i fornitori di gasolio che vendono al pubblico.

                Commenta


                • #9
                  From minitauro.60
                  Per continuare con la ricerca sui carburanti per agricoltura ed altro, chi ha desiderio di avere delle info o risposte basta girare la pagina di Wikipedia alla voce "combustibili e carburanti" per analizzare le differenze del gasolio, specialmente quello alpino.
                  In alternativa per chi è abbonato, o paga il collegamento, ci sono le tabelle "cuna" che contengono tutte le specifiche sia chimiche e di quantità di prodotti che compongono i gasoli
                  Buona ricerca a tutti gli interressati

                  minitauro.60

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X