Apro questo nuovo argomento per parlare come da titolo delle differenze tra i due tipi di gasolio, non solo dal punto di vista della qualità ma anche sulle modalità di acquisto.
Infatti ho un primo quesito da porre all'attenzione di voi tutti, e riguarda l'acquisto del gasolio.Dato per scontato che per usufruire del gasolio agricolo bisogna essere iscritti alla Camera di Commercio nella sezione speciale delle imprese Agricole ed essere dotati di Partita Iva, mi chiedo e vi chiedo se per acquistare il gasolio industriale, bisogna avere pure la partita iva.
La mia domanda, nasce più che altro per una curiosità, l'altro giorno infatti ero in compagnia di un mio amico il quale ha ordinato 3000 litri di gasolio industriale a un grossista di carburanti agricoli e industriali per l'appunto.Il prezzo che gli ha fatto era di € 0,90 al litro con un risparmio rispetto al prezzo del gasolio alla pompa di ben più 15 centesimi al litro.Lui utilizza il gasolio per rifornire le macchine movimento terra della sua Impresa e il Camion.
Ora mi chiedo se pe l'acquisto di questo tipo di gasolio bisogna essere titolari di partita Iva
o no.Il mio amico sostiene che non ci vuole la PI, però io ho riflettuto sul fatto che sua mamma spunta imprenditrice agricola e intestataria della sua impresa edile nel contempo e il grossista emette regolarmente fattura.
adesso mi aiutate a risolvere questo mistero?

Grazie!
Infatti ho un primo quesito da porre all'attenzione di voi tutti, e riguarda l'acquisto del gasolio.Dato per scontato che per usufruire del gasolio agricolo bisogna essere iscritti alla Camera di Commercio nella sezione speciale delle imprese Agricole ed essere dotati di Partita Iva, mi chiedo e vi chiedo se per acquistare il gasolio industriale, bisogna avere pure la partita iva.
La mia domanda, nasce più che altro per una curiosità, l'altro giorno infatti ero in compagnia di un mio amico il quale ha ordinato 3000 litri di gasolio industriale a un grossista di carburanti agricoli e industriali per l'appunto.Il prezzo che gli ha fatto era di € 0,90 al litro con un risparmio rispetto al prezzo del gasolio alla pompa di ben più 15 centesimi al litro.Lui utilizza il gasolio per rifornire le macchine movimento terra della sua Impresa e il Camion.
Ora mi chiedo se pe l'acquisto di questo tipo di gasolio bisogna essere titolari di partita Iva


adesso mi aiutate a risolvere questo mistero?


Grazie!

Commenta