MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Installazione sistemi di ritenuta del conducente (cinture ed arco di sicurezza)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Installazione dei sistemi di ritenuta del conducente (cinture di sicurezza)

    Vengo a voi con la presente avendo una trattore agricolo LANDINI TL 22 DT K DT 5860, immatricolatao nell’anno 1993 ove è installato un sedile della GRAMMER, e visto che anche su detti mezzi và applicata la cintura di sicurezza sono a porvi un quesito.
    Avrei bisogno di conoscere in merito all’installazione delle cinture di sicurezza statiche a due punti d’attacco (non essendoci alcuna menzione sul libretto di istruzioni del mezzo) come debba comportarmi per applicare le stesse, essendo il mezzo è dotato si di sedile con due fori filettati sotto lo stesso che è comunque l’originale nato con la trattrice e che ha la possibilità di movimento mobile verticale – longitudinale.
    Il fatto è che i due fori posti sotto la parte ove il conducente si siede sono all’interno di circa 7 (sette) centimetri del suo margine
    CHIEDO : - Se questi fori predisposti fin dall’origine in quella posizione siano giusti per tale uso.
    In commercio (www.agriservice.it) c’ è una barra che passa sotto il sedile e porta l’attacco delle cinture all’ esterno dello stesso ma di difficile applicazione in quanto sulla parte inferiore vi sono gli attacchi delle guide per i movimento del sedile e detta barra non può trovare accoglimento. Ringrazio tutti, essendo un argomento molto importante e che avrà comunque un grande interesse.
    Ciao Romano.-

    Commenta


    • #32
      Confermo quanto detto da romano, tutti i trattori dovranno essere dotati di cinture di sicurezza, anche quelli i cui sedili non sono stati predisposti (quindi per molti trattori sarà necessario sostituire il sedile).

      Nel caso particolare di romano credo sia difficile dare una risposta precisa in quanto bisogna vedere se i fori presenti sul sedile sono stati espressamente realizzati per l'installazione delle cinture o per altri scopi (montaggio braccioli o altro), e se effetivamente i fori possono accogliere le cinture bisogna inoltre vedere se è presente un kit in commercio per il montaggio e se è presente sul mercato italiano. A tale scopo bisognerebbe contattare direttamente il costruttore del sedile fornendo tipo e numero di serie.

      Commenta


      • #33
        Grazie per l'intervento, certo è munito di telaio di sicureza omologato nato con la trattrice.
        Per rispondere anche a Gianpietro, ho contattato anche l'importatore dei sedili Grammer ieri (e La landini molto tempo fà per iscritto !! senza ricevere alcuna risposta BRAVI VERAMENTE!!)
        Difatti esiste tale obbligo delle cinture NON previsto dal Codice della Strada ma da disposizioni di sicurezza del lavoro ( ho la disposizione ma troppo pesante per inserirla qui sul forum in pdf) che trà l'altro divide i trattori:
        1 - con sedile non predisposto all'attacco dell cinture;
        2 - con sedile predisposto all'attacco delle cinture;
        2 - trattori non muniti di telaio di sicurezza.
        Preciso che alla base di tutto la trattrice deve essere munità del telatio di sicurezza omologato, questa è la prima fase obbligatoria per poi passare al sedile che se munito di attacchi possono essere montate le cinture, se non presente l'attacco va sostituito il sedile. La disposizione sopra indicata tra l'atro detta note in merio all'attacco delle cinture di sicurezza che vanno appunte poste sul sedile essendo lo stesso mobile e quindi ne deve seguire i suoi movimenti. In merito alla "Barra" visibile su www.agriservice.it che ho descritto nel mio primo intervento vi segnalo che la Antonio Carraro su determinati suoi mezzi ha creato tale barra ma non posta sulla linea dei fori ma circa 6/10 centimetri piu in dietro praticamente sotto lo schienale detta batta ha due orecchie verticali ove vanno agganciate le cinture ed è colegata ai fori posti sotto il sedile ( gli stessi fori presenti sia sul Landini che anche su altri tipi di sedili) con due semplici lame che ne fanno da prolunga.
        Sul fori presenti sotto il sedile del Landini possono essere avvitati i bulloni speciali delle cinture, ho fià fatto una prova.
        Ciao Romano

        Commenta


        • #34
          Io sapevo che se il trattore è utilizzato da operai dipendenti allora c'è l'obbligo della cintura, se invece l'utilizzatorre è anche proprietario allora tale obbligo non vige, alla faccia del rispetto della sicurezza di tutti.

          Commenta


          • #35
            Non e' piu' cosi',ora c'e' l'obbligo per tutti.

            Commenta


            • #36
              La sicurezza è importante e vale per tutti indipendentemente se uno sia il proprietario oppure un dipendente.
              La cosa a mio avviso è che tale obbligo sia dettato da circolari e disposizioni e non ivece da un obbligo previsto del codice della strada che se cosi fosse non creerebbe disparità.
              Comunque come vi è l'obbligo del telaio di sicurezza "per tutti" nuovi o usati altrettanto a mio avviso vi è per le cinture di sicurezza, sopratutto i Signori commercianti e venditori devono prestare la massima attenzione, perche se vendono un mezzo non munito del telaio di sicurezza oppure ora delle prescritte cinture di sicurezza e succede un incidente risponderanno di " lesioni - oppure ancora piu grave di omicidio composo".
              Analogo problema nacque per una persona che in Provincia di Belluno e deceduta con un trattore a seguito di incidente e detto mezzo era stato consegnato nuovo qualche anno fà dal venditore senza il telaio di sicurezza montato, di qui la responsabilità, la condanna e tutter le conseguenze.
              Ora noto che quando consegnano un trattore citano sulla bolla ora DDT che il mezzo è munito di telatio tipo e sopraturro montato sullo stesso mezzo.
              Saluti Romano.-

              Commenta


              • #37
                Date un occhiata a questo documento "ISPESL" molto interessante e da chiare indicazioni su come comportarsi.



                Ciao Romano.-

                Commenta


                • #38
                  Cinture di Sicurezza

                  Mi è stato riferito che sul trattore è d'obbligo le cinture di sicurezza sapete qualcosa !!!!!!!!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da clau53 Visualizza messaggio
                    Mi è stato riferito che sul trattore è d'obbligo le cinture di sicurezza sapete qualcosa !!!!!!!!

                    Si, è vero! Adesso tutti i nuovi trattori sono dotati di seggiolino con cintura di sicurezza.Si tratta di una direttiva europea che è entrata in vigore 2 anni fa.

                    Commenta


                    • #40
                      Dispositivi di protezione per il conducente

                      Tra i vari dispositivi di equipaggiamento di cui le macchine agricole semoventi devono essere dotate le trattrici agricole a ruote devono essere equipaggiate con uno dei dispositivi di protezione per il conducente in caso di capovolgimento. Tali dispositivi imposti dalle norme sulla circolazione stradale (Art. 271 del Reg.to) sono previsti dai Decreti Ministeriali di recipiente delle Direttive CEE e dell’O.C.S.E. (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). In proposito si fa riferimento alla Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n° 49 del 15/05/1981 la quale prevede l’obbligo durante la circolazione su strada dei dispositivi di protezione del conducente e delle cabine in modo particolare. Il Ministero del Lavoro a esteso a tutto il parco circolante " e quindi anche ai trattori agricoli immessi in circolazione prima del 1974" l’obbligo dell’equipaggiamento con dispositivo di protezione del conducente in caso di capovolgimento. La grande varietà di tipi di trattrice agricole presenti nel parco circolante, ha impedito peraltro l’individuazione per ciascuna di esse di un ben determinato dispositivo di protezione del tipo a quattro montanti; il Ministero ha, per tanto, consentito che il dispositivo di cui si tratta sia costituito da un arco di protezione a due montanti da collocarsi posteriormente al conducente indicandone le caratteristiche e le dimensioni strutturali di massima in relazione al peso della trattrice. Sempre il Ministero ha precisato altresì che per ogni dispositivo installato sia rilasciato, a cura del costruttore, un certificato tecnico che attesti la rispondenza del dispositivo stesso ai requisiti minimi di sicurezza. Per tanto, qualora da parte dell’interessato sia richiesto l’aggiornamento del certificato di circolazione della trattrice agricola a seguito dell’allestimento della stessa con un dispositivo di protezione del tipo sopra detto, gli uffici M.C.T.C. potranno procedere all’aggiornamento richiesto acquisendo agli atti il certificato tecnico
                      Date anche un occhiata a questi link molto interessanti

                      Commenta


                      • #41
                        Cinture ed arco di sicurezza.

                        Sono un tecnico ASL non riesco a trovare un libretto d'uso e manutenzione con tutti i dati tecnici utili per stabilire se il motocoltivatore
                        in questione necessita del dispositivo antiribaltamento e di sistema di ritenzione del conducente (cinture di sicurezza) perché non conosco il peso del mezzo.
                        Qualcuno può aiutarmi inviandomi per email un libretto d'uso e manutenzione e una copia del libretto di circolazione GRAZIE

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Giancarlo Lupi Visualizza messaggio
                          Sono un tecnico ASL non riesco a trovare un libretto d'uso e manutenzione con tutti i dati tecnici utili per stabilire se il motocoltivatore
                          in questione Pasquali 956 Tipo SO - 601 necessita del dispositivo antiribaltamento e di sistema di ritenzione del conducente (cinture di sicurezza) perché non conosco il peso del mezzo.
                          Qualcuno può aiutarmi inviandomi per email un libretto d'uso e manutenzione e una copia del libretto di circolazione GRAZIE
                          Spero il motocoltivatore sia il tuo e il tuo interesse sia personale e non professionale.
                          Perchè non contattare il produttore nel caso sia professionale e mantenere un livello adeguato?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Salve a tutti sono nuovo al forum e vorrei chiedervi alcune cose...............da quale anno i trattori escono con le cinture in dotazione?......i cabinati tipo il FIAT 7590 NE ERANO DOTATI?vi prego rispondete mi serve per una ricerca di università e nn trovo informazioni a riguardo..(o almeno nn cose chiare)
                            Ultima modifica di GabrieleB.; 02/12/2010, 12:35. Motivo: doppio

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da ANDREA GAM Visualizza messaggio
                              Salve a tutti sono nuovo al forum e vorrei chiedervi alcune cose...............da quale anno i trattori escono con le cinture in dotazione?......i cabinati tipo il FIAT 7590 NE ERANO DOTATI?vi prego rispondete mi serve per una ricerca di università e nn trovo informazioni a riguardo..(o almeno nn cose chiare)
                              Prova dare un'occhiata qua se trovi qualcosa.

                              saluti

                              Gabriele
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • #45
                                Un saluto a tutti.
                                Riguardo all'obbligo di installazaione di barre antiribaltamento e cinture di sicurezza, per me è una bella grana, per hobby lavoro circa 2ha di tererno a seminativo e ho un pò di boschi dai quali ricavo legna per l'inverno, ho un vecchio Fiat 411 C e un piccolo gommato Nibbi G 819 DT con 40 cv, non sò come farò ad adeguarli alle nuove norme che ne pensate, troverò gli accessori per mezzi così vecchi? il cingolo è degli anni sessanta e l'altro è fine anni settanta.
                                Inoltre dicono che l'ASl verrà a controllare a casa, sarà vero?
                                Grazie a chi mi risponderà.

                                Commenta


                                • #46
                                  Archi di protezione Telai Antiribaltamento

                                  Buona sera ho già trattato su questo forum l’argomento riferito agli “archi di protezione telai antiribaltamento – sedili e cinture di sicurezza".
                                  Via allego un documento in formato .pdf riguardante l’argomento della sicurezza:
                                  - Testo riassuntivo degli articoli del Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 relativi all'attività dei coltivatori e delle piccole imprese nel settore dell'agricoltura. Articoli e Sanzioni.
                                  - Ho anche il Testo completo del Decreto Legislativo del 9 Aprile 2008 N. 81 ma per dimensione non puo essere inserito nel forum.
                                  Difficilmente “Lazzarinol” troverai in commercio archi di protezione – telai antiribaltamento per i tuoi mezzi. Se fai una ricerca in rete trovi comunque dei produttori di tali strutture, tieni conto che ogni struttura dovrà essere accompagnata dall’attestato di conformità rilasciato dal costruttore per ogni arco o telaio di protezione con l'identificativo unico relativo, dovrà poi seguire il sedile e là relativa cintura di sicurezza, quest’ultima dovrà essere mobile e seguire il sedile se scorrevole.
                                  Per i controlli potrebbero anche esserci non solo da parte dei tecnici dell’ Azienza Sanitaria, certo al primo problema va verificato tutto quanto comporta se osservato una maggiore sicurezza.
                                  Saluti a tutti.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di romano; 05/01/2011, 23:00. Motivo: Correzione parola.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da lazzarinol Visualizza messaggio
                                    Inoltre dicono che l'ASl verrà a controllare a casa, sarà vero?
                                    .
                                    Potrebbe essere,ma lo sarà certamente se ti ribalterai senza arco e cinture rimanendo schiacciato......

                                    P.S.Ma li detieni come privato o come ditta?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      arco di sicurezza

                                      visionate questo video
                                      (notate la differenza con lo stesso trattore giallo):
                                      "Sistema di sicurezza sulla trattrice agricola" qui:


                                      e questi clip ( i rischi piu' gravi) :


                                      per renderci conto dell' utilita' dell' arco di sicurezza.-
                                      ed inoltre

                                      molto interessante
                                      Ultima modifica di toninope; 12/01/2011, 13:28.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ma le linee ispesl le hanno tolte dal sito?
                                        mi servon qualcuno può passarmele?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                                          ma le linee ispesl le hanno tolte dal sito?
                                          mi servon qualcuno può passarmele?
                                          Eccole qui:
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Arco di sicurezza motoagricola

                                            Ciao a tutti,
                                            visto che in un altro 3D mi hanno detto che sulla motoagricola dovrei avere l'arco di sicurezza e le cinture, eccomi qui a chiedere lumi.....

                                            Premetto che la macchina in questione è una comas ponicar di circa 30 anni ( nell'atra discussione ho detto 40 ma non è esatto) che è stata reimmatricolata a mio nome nel 2007.
                                            Qui si vede la tipolgia di macchina
                                            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                            Io sono un privato che la utilizza per propio conto.

                                            Per quanto riguarda le cinture non sarebbe un problema. Potrei procurarmi un sedile di un muletto con le cinture integrate.
                                            Il problema nasce per l'arco di protezione.
                                            Come si può vedere dalla foto accanto al distributore c'è un "invito" a cui dovrebbe collegare il telaio della cabina (che io non ho).
                                            Che faccio?
                                            Credo che il costo dell'arco sia superiore al valore del mezzo!

                                            posso comunque utilizzarla così?

                                            Fausto

                                            Commenta


                                            • #52
                                              scusate, dovrei acquistare un fiat 455 c da un rivenditore. E' senza arco di protezione. Sarebbe obbligato a vendermelo con o va bene anche senza..?? se lo prendo senza, dovrei essere obbligato a metterlo o ne posso fare a meno.
                                              non sono agricoltore diretto ma solo "appassionato"/hobby...grazie. ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
                                                scusate, dovrei acquistare un fiat 455 c da un rivenditore. E' senza arco di protezione. Sarebbe obbligato a vendermelo con o va bene anche senza..?? se lo prendo senza, dovrei essere obbligato a metterlo o ne posso fare a meno.
                                                non sono agricoltore diretto ma solo "appassionato"/hobby...grazie. ciao
                                                Un rivenditore non può vendere un trattore non a norma.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Riporto la mia esperienza a seguito di un'ispezione da parte dell'usl sulla sicurezza sul luogo di lavoro:
                                                  ASSOLUTAMENTE:
                                                  - ARCO DI PROTEZIONE
                                                  -CINTURA DI SICUREZZA
                                                  - PROTEZIONE DELLE PARTI MOBILI DELLA MACCHINA(ventole, PDF ecc)
                                                  - PROTEZIONE DEI CARDANI!
                                                  -anche protezione dei punti caldi.

                                                  Una settimana fà vennero a farmi il controllo e sistemando un paio di cosette (retine di protezione e montando cinture di sicurezza su 2 macchine sprovviste) ce la siamo cavata senza troppi problemi.
                                                  Anche gli ispettori da parte loro sanno che "tutto non sarà mai in regola" ma su cinture, arco e protezione cardani sono INTRANSIGENTI! occhio ragazzi.

                                                  Tutto bene finchè non succedono problemi, ma quando qualcuno si fa male son Ca..zi amari!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Che trattore e' quello della foto?
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ribadisco come nell'altro thread che se l'impresa individuale è costituita dal solo titolare e non è diretta coltivatrice non sussistono gli obblighi. Ad esempio posso tenermi un trattore per pulire la strada privata dalla neve ed essere un meccanico.
                                                      Spero qualuno mi smentisca, si impara sempre :-)

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Arco di protezione

                                                        Buongiorno,
                                                        ho un Landini 5505 del 1975 e per montare gli archi di protezione (sono 2 anteriore e posteriore) mi hanno chiesto circa 1900 Euro che supera l'attule valore del mezzo.
                                                        A cosa si va incontro se l'arco non viene montato e il mezzo viene utilizzato su strada?
                                                        Posso essere passibile di multa ad un controllo di Polizia, Carabinieri ecc.?
                                                        Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Cinture ed arco di protezione

                                                          Ciao a tutti.
                                                          Ricapitolando, questi dpi sono dettati dall?ISPESL e si applicano solo per coloro i qualiesecitano l'attività di cd o imprenditori agricoli?
                                                          Coloro i quali sono privati che hanno una semplice p.iva usata solo per acquistare la trattrice non sono tenuti a rispettare questi dpi?
                                                          Quando si circola per strada bisogna rispettare il CDS, quindi nessun agente potrà fare mai una multa in mancanza dei dpi summenzionati, in quanto il CDS non ne parla.
                                                          Gli unici che possono fare sanzioni sono gli ispettori INPS INAIL ed ISPESL.
                                                          Confermate?

                                                          p.s. Gli agenti conoscono si e no il 10% del CDS, Voi pensate che applichino norme che non sono di loro competenza???
                                                          Saluti.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da filmec Visualizza messaggio
                                                            Quando si circola per strada bisogna rispettare il CDS, quindi nessun agente potrà fare mai una multa in mancanza dei dpi summenzionati, in quanto il CDS non ne parla.
                                                            Gli unici che possono fare sanzioni sono gli ispettori INPS INAIL ed ISPESL.
                                                            Confermate?
                                                            No....il CdS ne parla...art 106...così come nel Regolamento d' attuazione del CdS, quì.
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X