Cavoli,dalle mie parti sono stato uno degli ultimi...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Normativa sulla detenzione di carburanti agricoli
Collapse
X
-
potete postare qualche link delle cisterne che state comprando? per evitare di fare pubblicita potete anche mandarmelo per MP, poiche ho sentito che le cisterne, quelle dell'immagine seguente per capirci
possono essere utilizzate solo in cantieri temporanei, dove non è possibile installare un serbatoio interrato...
non sono sicuro ma mi informerò meglio.....qualcuno ha avuto controlli con cisterne di questo tipo?
ps il link è al primo sito di serbatoi che mi è venuto in mente.. non voglio fare pubblicità....Giovanni
Commenta
-
quindi non dovrebbero fare storie....anche perchè spendere piu di mille euro e trovarsi lo stesso la multa mi sembra una cavolata!
Aggiornamento..mi sono informato, i serbatoi di quel tipo vanno bene sia per i cantieri (devono tuttavia essere riempiti sul posto) e per le aziende agricole....Ultima modifica di Babydriver; 16/07/2006, 00:26.Giovanni
Commenta
-
Il Decreto Ministeriale 19/03/90 infatti al primo capoverso recita testualmente: È consentita l'installazione e l'utilizzo di contenitori-distributori mobili ad uso privato per liquidi di categoria
C esclusivamente per il rifornimento di macchine ed automezzi all'interno di aziende agricole, di cave per
estrazione di materiali e di cantieri stradali, ferroviari ed edili, alle seguenti condizioni:
Commenta
-
Serbatoi Gasolio a Norma
Nei mesi scorsi ho ricevuto un "esortazione" della mia diciamo agenzia di Mantova nel mettermi a norma con il serbatoiio del gasolio entro Luglio 2007
Pare che entro tale data chi non è a norma con botti del gasolio a norma gli verra trattenuta la pac.
Dato che non sono io il titolare dell'azienda ma i miei genitori che sono anziani non ho capito nulla ho cercato di informami alla mia/loro associazioni ma sono stati NEBULOSI ..... qualcuno sa qualcosa?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da matto2001 Visualizza messaggioNei mesi scorsi ho ricevuto un "esortazione" della mia diciamo agenzia di Mantova nel mettermi a norma con il serbatoiio del gasolio entro Luglio 2007
Pare che entro tale data chi non è a norma con botti del gasolio a norma gli verra trattenuta la pac.
Dato che non sono io il titolare dell'azienda ma i miei genitori che sono anziani non ho capito nulla ho cercato di informami alla mia/loro associazioni ma sono stati NEBULOSI ..... qualcuno sa qualcosa?
Grazie
tu vendi le botti ??????????
dire che non ti pagano la pac mi sembra un po grossa forse ti e scappata
Commenta
-
La norma in base alla quale chi non dispone di cisterne per il gasolio omologate subisce una decurtazione del contributo PAC e' vera,ed e' gia' in vigore.
Le cisterne devono essere omologate in base al D.M. 19/3/90 e la norma sul taglio del premio PAC e' quella sulla cosiddetta ''condizionalita' '',ovvero la direttiva CE 1782/03 che detta le ''condizioni'' in base alle quali il premio PAC viene pagato,subire decurtazioni o venir tagliato del tutto.
Tra l'altro anche le ASL,mediante le ispezioni che regolarmente eseguono,sanzionano pesantemente le aziende che non utilizzano le cisterne omologate.
Due parole sono d'obbligo per spiegare la faccenda,a rischio di andare OT,ma col beneficio che puo' interessare molto gli operatori del settore.
Condizione del pagamento totale sono le Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) e i Criteri di Gestione Obbligatoria (CGO).
Attualmente solo quest'ultima e' in carico agli organismi di controllo delegati (per ora sono i settori agricoltura delle provincie).
Tra i parametri verificati sono la salute e il benessere animale,la sanita' pubblica,la salute delle piante,la salvaguardia dell'ambiente.
Questo in generale,venendo al particolare,tra l'altro,e' controllata l'idoneita' dei locali di conservazione dei fitofarmaci,le dosi di applicazione degli stessi e la tenuta del registro degli impieghi,il corretto smaltimento dei contenitori vuoti,l'omologazione delle cisterne gasolio(che devono avere anche la relativa sottovasca di contenimento in caso di perdite),la corretta tenuta dei contenitori dell'olio esausto e il suo corretto smaltimento.
Per la cronaca,nelle verifiche eseguite nell' autunno 2006 nella mia provincia,il 50 % delle aziende non e' risultata conforme alla normativa in oggetto.
Commenta
-
scusate
Scusate ma sono un pò duro:
io ho una botte normale non so di che anno (l'ho presa usata) con sotto una vasca in vetroresina (una ex botte tagliata), perchè non va bene?
Allora la storia che mi hanno detto i miei genitori è vera.......
Non posso tenere la botte?
Perchè devo comprare una botte che fa la stessa cosa .
Nella mail precedente dicevo che ero sorpreso perchè la "coldiretti di mantova" mi informava di sta legge e mi proponeva dove andare ad acquistare (immaginate un pò perchè ;-) )
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da matto2001 Visualizza messaggioScusate ma sono un pò duro:
io ho una botte normale non so di che anno (l'ho presa usata) con sotto una vasca in vetroresina (una ex botte tagliata), perchè non va bene?
Allora la storia che mi hanno detto i miei genitori è vera.......
Non posso tenere la botte?
Perchè devo comprare una botte che fa la stessa cosa .
Nella mail precedente dicevo che ero sorpreso perchè la "coldiretti di mantova" mi informava di sta legge e mi proponeva dove andare ad acquistare (immaginate un pò perchè ;-) )
Ciao
Cerchero' di dirlo in parole povere.
La tua botte e' omologata ? Risposta si,allora tutto bene.
Risposta no,allora se non vuoi rischiare la butti e ne compri una omologata dove vuoi tu (nuova o usata).
Commenta
-
Senza iscrizione alla camera di commercio come impresa agricola credo proprio di no, comunque basta chiedere agli uffici periferici dell'Assessorato Agricoltura della tua regione (gli ex Ispettorati Provinciali Agricoltura) che hanno assunto le funzioni che erano già dell'UMA (utenti motori agricoli) comunque forse queste notizie erano già state dato su questo forum.
Commenta
-
Confermo che il premio PAC viene trattenuto ....... ahimè.......per gli estintori ,da ex grisù posso dirvi che vanno ricaricati ogni 12 mesi presso aziende certificate ,che apporranno dovuta etichetta recante mese ed anno del controllo ,insieme alla tipologia di estinguente ....nel caso sono del tipo a polvere,e se la normativa non specifica Vi dico che il minimo è 5kg ,anche se ve ne sono di +piccoli ed inutillisimi ,già con uno da 5 kg se sbagli ,fai al max 3 o 4 lanci...............................e questo tutto per una parola : "CONDIZIONALITà".....................purtroppo signori secondo le IDEE ECOLOGISTE della comunità europea gli agricoltori sono "GUARDIANI DEL TERRITORIO" ,cioè il nostro compito è (per loro...) non produrre derrate alimentari....ma GESTORE ill territorio.........e ricordando le ultime parole dolci parole riservate agli agricoltori dell'UE da parte della cancelliere MERCK in un intervento in commissione europea : "Gli agricoltori dal 2008 farebbero bene a trovarsi un altro lavoro che sia realmente produttivo......."......
Insomma se un politico pensa ciò di noi che non lavoriamo a parcelle ,non contiamo le ore ed i minuti.........penso che si ritornerà all'antico FEUDALESIMO.......Ultima modifica di pasqualeJDD; 22/03/2007, 12:18.
Commenta
-
Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggiociao a tutti, io che possiedo 7000 metri di terra e che forse comprerò un trattorino ad uso hobbistico, non sono nè imprenditore agricolo nè coltivatore diretto dove e sopratutto potrò comprare gasolio agricolo per il mio mezzo?
, farai come me, direttamente alla pompa!!
Semplice, no?
Commenta
-
effettivamente secondo la condizionalità....anche se per loro non sei in regola coi rifiuti ....ssacchi concime fitofarmaci ecc la pac viene bloccata, anczi er essere precisi c è una multa un po blanda la prima volta molto pesa la seconda alla terza svista diciamo cosi te la bloccano e addirittura, nell'opuscolo dato in toscana ti tolgono le quote cosi vai a battere in superstada...popo di merde...
anche per le botti del gasolio , per lo stoccaggio filtri e olio, per le fosse e gli smottamenti collinari....hanno diminuito il premio e aumentato i controlli, che merde al quadrato,io in una azienda che faccio il terzista mi sono venuti a contollare perchè le colline secondo loro devono essere affossate a 70 mt da una fossa a d un'altra, anche se non c è pericolo di smottamenti...disgraziati!!
Commenta
-
Ultima modifica di olimar; 07/06/2007, 20:41.
Commenta
-
Originalmente inviato da olimar Visualizza messaggioanche se non è proprio in tema date un pò un'occhiata a quest'articolo......
http://www.ansa.it/site/notizie/regi..._10784496.html
Commenta
-
Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggioInteressante davvero! Ma di questi casi purtroppo chissà quanti ce ne sono, ormai non si tratta di un episodio isolato!
In questo caso la peculiarità e la dimensione del caso, che proprio per questo coinvolge anche distributori e non solo utilizzatori finali.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta