MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Normativa sulla detenzione di carburanti agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da nanogt Visualizza messaggio
    x il prezzo di internet ovevo comperarne 50,allora affidandomi ad un rivenditore della mia zona siamo riusciti ad ottenere un buon prezzo....
    Potevano dirlo subito che il prezzo al pubblico era un pò diverso....

    In fiera ad udine ho trattato la fenzi, la cisterna da 30qli, completa di tetto, pompa da 30 l/min costa 1850 euro + iva escluso trasporto a cui bisogna aggiungere un centinaio di euro per il montaggio del filtro.

    Commenta


    • Molto interessanti i vostri prezzi...
      3 miei amici hanno comprato 3 30 ql completamente accessoriata a 3200 € l'una. non è stato proprio un affare.
      per quanto riguarda gli autotrasportatori, però? Qualcuno ne sà qualche cosa?
      Io ho una piccola azienda famigliare con 3 camion con il CT.
      In prevalenza facciamo movimento terra e quindi i tragitti sono brevi.
      possiedo ancora una vecchia vasca con un distributore degli anni 70, ma funziona che è una meraviglia. Fin che potrò non voglio mettere una di quelle brutte vasche, e per di piu fuori in cortile alle intemperie e alla portata di tutti...
      Mi sapete dire se sono ancora a posto o se rischio delle sanzioni...
      Grazie....

      Commenta


      • Originalmente inviato da nanogt Visualizza messaggio
        Io ho preso quella della alta serbatoi e va benissimo,dopo varie ricerche sono andato in ditta x acquistarla e....sorpresa x il prezzo di internet ovevo comperarne 50,allora affidandomi ad un rivenditore della mia zona siamo riusciti ad ottenere un buon prezzo....
        Strano,ho personalmente trattato una cisterna lo scorso anno,e mi è stato detto che qualcosa avrebbero ancora tolo dal prezzo pubblicato in offerta.
        A memoria cè qualcuno che in questa discussione ha dichiarato di averla acquistata senza sorprese.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Originalmente inviato da il pelo2k5 Visualizza messaggio
          In prevalenza facciamo movimento terra e quindi i tragitti sono brevi.
          possiedo ancora una vecchia vasca con un distributore degli anni 70, ma funziona che è una meraviglia. Fin che potrò non voglio mettere una di quelle brutte vasche, e per di piu fuori in cortile alle intemperie e alla portata di tutti...
          Mi sapete dire se sono ancora a posto o se rischio delle sanzioni...
          Grazie....
          Il tuo è un impianto fisso quindi necessiti del nulla osta dei pompieri (non ricordo come si chiama precisamente ma sfogliando indietro dovrsti trovare il nome esatto). Nel caso delle cisterne esterne (quelle usate nelle aziende agricole) il nulla osta dei pompieri non serve, in quanto vengono classificati impianti mobili a meno che non vengano fissati per terra in maniera permanente (viti e tasselli). Questo si applica fino allo stoccaggio di 90 qli.

          Commenta


          • Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
            si, si può trattare con la ditta che inoltre è presente anche in fiera a verona
            il trasporto è incluso..di dove sei?
            provincia di udine, proverò a chiamare in fabbrica
            Roger Federer

            Commenta


            • Mi devo adeguare alla normativa sulla detenzione del carburante ma ho un grosso problema: I LADRI! posso creare un locale ad hoc per installare il serbatoio? e quelli interrati si possono installare senza speciali autorizzazioni?
              Saluti Paolo

              Commenta


              • Originalmente inviato da Kikko 91 Visualizza messaggio
                il serbatoio per legge deve restare all'aperto e a 3 metri da qualsiasi fabbricato o altro
                ciao

                Mai paura
                quando sono venuti per vederlo non mi hanno fatto storie visto che lo tengo al coperto in un fabbricato distante da altri.
                comunque da noi in inverno arriviamo anche a -20° è quasi impensabile lasciarli all'aperto.

                ciao

                Commenta


                • Alla fine l'abbiamo presa, una cosmek da 30 qli completa di tettuccio e filtro a 2400 euro inclusi iva e trasporto
                  Ultima modifica di Gianpi; 29/02/2008, 18:29.

                  Commenta


                  • Avete qualche foto si serbatoi a norma da postare?
                    Ce ne sono di tipi da poter mettere all'aperto con sistemi di sicurezza contro il furto?
                    Comunque qual è secondo voi la soluzione migliore? Ad esempio esistono container ad hoc?
                    grazie a tutti

                    Commenta


                    • Ho letto i messaggi precedenti abbastanza velocemente , ma mi pare non se ne sia parlato troppo , perciò vi chiedo : come stoccare 250 litri di BENZINA ???????

                      Qualcuno mi ha detto che la cisterna per la benzina deve essere SEMPRE di tipo interrato , è vero ?????

                      Eventuali ditte che producano cisterne per la benzina???

                      Grazie a tutti.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                        Eventuali ditte che producano cisterne per la benzina???

                        .
                        Questa è una delle tante

                        Realizziamo per voi serbatoi per il trasporto di liquidi infiammabili, lubrificanti e chimici anche certificati ADR.

                        Commenta


                        • Abbiamo appena ordinato un serbatoio ad asse verticale sabbadin da 1500lt a 1700€ ivati, sembra valida, vedremo nei prossimi 30 anni se mantiene le promesse
                          Qualcuno ce l'ha o ne ha viste di questo produttore?

                          Grazie

                          Commenta


                          • Ciao, avendo preso noto che servono i serbatoi omologati per lo scarico carburani agricoli ! o fatto un po di cultura sui prezzi e prodotti.
                            Dobbiamo stare attenti????????
                            tutti vendono e tutti ci prendono per culo.(scusate l'espessione)
                            quasi tutti i costruttori anno omologate le cisterne di 30/10 e commercializzano le cisterne (le ditte piu serie ) sono 25/10 dove trovi il prezzo piu basso sono 20/10.
                            e queste sono le differenze.
                            Comunque e una ruffa ( le ditte sono tutte SRL) oggi ci sono comani no?

                            Attenzione allo spessore dichiarano 30/10 cioe 3 mm e sono 25/10 o addirittura 20/10
                            il risparmio lo fanno sulla nostra pelle.
                            ATTENTI????????????????
                            Ultima modifica di Potionkhinson; 16/01/2009, 10:12. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                              quasi tutti i costruttori anno omologate le cisterne di 30/10 e commercializzano le cisterne (le ditte piu serie ) sono 25/10 dove trovi il prezzo piu basso sono 20/10.
                              A prescindere dall'assenza di un minimo di ortografia e di grammatica, saremmo grati che tu documentassi ciò che scrivi.
                              Minimo dovresti aver fatto un test con uno spessorimetro....
                              guarda che un cilindro da 2m di diametro lungo 2m quindi escluso fondelli, selle e quant'altro, fatto con una lamiera di 1mm di spessore in meno, sono già 1 quintale di differenza.
                              Vabbè fregare....
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Io o misurate più di una cisterna con un misuratore a ultrasuoni!
                                i risultati sono questi.
                                E anche i fondelli sono dell stesso spessore, dico altro se ti informi la lamiera
                                di 20/10 - 25/10 - 30-10 e prima scelta.
                                Usano anche lamiera da18/10 - 23/10 - 27/10 che sarebbe 2° scelta scartata dalle fabriche per difetto di spessore, e c'e anche questo e in giro.
                                Informatevi!
                                Solo sul serbatoio risparmiano circa 150,00 € e non rispetta l'omologazione.
                                vuol dire che a controllo di chi a lasciato l'omologazione viene sequestrato.
                                Ultima modifica di antonio7580; 16/01/2009, 08:54.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                                  Io ho misurato più di una cisterna con un misuratore ad ultra suoni!
                                  Già se hai fatto questo o sei uno che ha tempo da perdere o sei uno del settore, perchè un misuratore ad ultrasuoni non si trova al brico...
                                  Quindi fai prima a dire chi sei e cosa fai perchè per esperienze pregresse potresti essere un costruttore di cisterne che "sputa fango" sui colleghi per screditarli.
                                  Detto questo aspettiamo chiarimenti
                                  E anche i fondelli sono dell stesso spessore,
                                  Se sono fondelli stampati bisogna vedere se lo spessore di omologazione sia indicato o meno che sia AF ovvero After Forming (dopo stampaggio).
                                  dico altro se ti informi la lamiera
                                  di 20/10 - 25/10 - 30-10 e prima scelta.
                                  Usano anche lamiera da 23/10 - 27/10 che sarebbe 2° scelta scartata dalle fabriche
                                  per difetto di spessore.
                                  Informatevi!
                                  Come ben saprai nel calcolo dei serbatoi in lamiera si usa considerare il cosiddetto valore di "corrosion allowance" (nei serbatoi calcolati secondo ASME è obbligatorio, ma lì si tratta di serbatoi in pressione), ovvero il valore di corrosione (o diminuzione di spessore) che la lamiera può avere prima di non essere più resistente per tale scopo.
                                  Quindi il 27/10 potrebbe essere tranquillamente accettabile.+
                                  Non avendo sottomano la relazione di calcolo non posso però confermare.
                                  Circa la seconda scelta, ho già avuto modo di dire che il valore di 27/10 non lo ritrovi su tutto il foglio ma è variabile entro un range di tolleranza che è normato dalla UNI (non ricordo il numero), quindi il foglio di lamiera può essere tranquillamente accettabile.
                                  Poi, altra cosa, prima hai sparato riduzioni di millimetri, ora sei passato ai decimi...tra un po' arriverai ai centesimi?
                                  Solo sul serbatoio risparmiano circa 150,00 € e non rispetta l'omologazione.
                                  vuol dire che a controllo di chi a lasciato l'omologazione viene sequestrato.
                                  Classico discorso da venditore frustrato...scusa ma io la vedo così, a te la smentita
                                  Ultima modifica di Actros 1857; 16/01/2009, 09:23.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Siamo una associazione di agricoltori, e per tutti i soci ne consumiamo parecchie!
                                    trovando la differenza di 300€ su gli stessi modelli pero di vari costruttori la cosa ci a fatto penzare.
                                    Chiedendo spiegazione a loro stessi si sono tirata la zappa sui piedi (dicevano quelle piu economiche non corrispondevano a quello che dichiaravano.
                                    Cosi ci siamo attrzzati per controllarle.
                                    scusa 10 cisterne x 300€ sono 3000€ un atrezzo costa 280€
                                    ne vale la pena?
                                    Se la legge dice minimo 30/10 perche ci prendono in giro?

                                    Allora il +/- sarebbe un 10% scusa pero parlano di minimo 30/10 vuol dire 31/10
                                    non 29/10 !
                                    Sai che vengono fatti per ogni misura un capione e posto sotto collauto dal ministero degli interni! ( rilasciano la licenza per la costuzione come campione)
                                    2 ) perche alcune ditte la 1500 fino a 3500 adoperano lamiera 20/10
                                    Poi per me 20/10 corrispondono a 2 mm / 27/10 corrispondono 2,7 mm e cosi via.
                                    Se a te tutto questo a te sta bene non o che dirti!
                                    Ai coltivatori se fanno un controllo e trovano qual cosa che non va l'AGEA toglie il 5%
                                    sui premi cominitari per 3 anni!
                                    Allora lo dobbiamo sempre prendere noi a quel servizio da tutte le parti?
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 17/01/2009, 15:15. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                                      Siamo una associazione di agricoltori, e per tutti i soci ne consumiamo parecchie!
                                      trovando la differenza di 300€ su gli stessi modelli pero di vari costruttori la cosa ci a fatto penzare.
                                      scusa,ma a me non è mai successo di trovare gli stessi prezzi.

                                      Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                                      Chiedendo spiegazione a loro stessi si sono tirata la zappa sui piedi (dicevano quelle piu economiche non corrispondevano a quello che dichiaravano.
                                      Di solito gli scorretti,oltre a fregarti sui materiali "ti fregano"anche sui prezzi.
                                      Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                                      Cosi ci siamo attrezzati per controllarle.
                                      Quindi se la vostra "associazione" deve acquistare dei trattori o altro e trova una differenza di prezzo si attrezza per analizzarlo?
                                      Ma sai che nel forum sono apparsi diversi produttori che si fingevano clienti per poi arivare a magnificare il proprio prodotto?
                                      Ma sai che tutti hanno lo stesso banalissimo schema?
                                      Non tutti i produttori naturalmente,solo pochi ingenui che credono di essere furbi,ma certamente sono ben lontani da quell'immagine di onestà che vorrebbero proporre.

                                      Originalmente inviato da antonio7580

                                      Ai coltivatori se fanno un controllo e trovano qual cosa che non va l'AGEA toglie il 5%

                                      sui premi cominitari per 3 anni!

                                      Allora lo dobbiamo sempre prendere noi a quel servizio da tutte le parti?

                                      Prima di quantificare le penalità dovresti sapere cosa stai scrivendo,se acquisto un prodotto certificato e nel caso improbabile di verifiche(non certamente occasionali a quell'azienda),e risultasse imperfetto,non è certamente imputabile nulla a me.
                                      Ma sai la cosa buffa,a me personalmente non me ne importa nulla se invece di 3mm in alcuni punti scende a 2,7.

                                      Non sapevo neppure che l'omologazione prevedesse questo minimo,non mi interessa cosa prevede l'omologazione,se è certificato mi basta.

                                      Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                                      Siamo una associazione di agricoltori, e per tutti i soci ne consumiamo parecchie!
                                      Visto che rappresenti un associazione di agricoltori(ma cooperativa,di prodotto o sindacale?),avrai certamente altre tipologie di prodotto di cui fare esempio,il forum e grande puoi trovare l'argomento relativo ed illustrarcele.
                                      Ultima modifica di mefito; 17/01/2009, 08:47.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • O.T.!
                                        Originalmente inviato da antonio7580 Visualizza messaggio
                                        Ai coltivatori se fanno un controllo e trovano qual cosa che non va l'AGEA toglie il 5%
                                        sui premi cominitari per 3 anni!
                                        sicuro?... vuoi argomentare o fare solo due chiacchiere?
                                        non è il 5% e non sono 3 anni!... tutto è funzione della "gravità" della non conformità!... evitiamo di "buttare" numeri!
                                        chiedo umilmente scusa per l'O.T.!
                                        nel caso specifico, anche se fosse... non si tratta di una difformità!... ma sarebbero xxxxx del produttore (che dichiara & certifica il falso)!

                                        Commenta


                                        • E' vero ci sono nuove normative comunque in base al gasoglio che ti consegnano prendi la cisterna , e il prezzo di una cisterna dfa 1000 lt è di circa 1300€

                                          Commenta


                                          • Stoccaggio di quantità piccole di gasolio

                                            Salve, fino ad ora ho letto soltanto riguardo lo stoccaggio di carburante in quantità superiori ai 1000 litri. Ma se io volessi tenere soltanto un fusto da 200 litri quali sono gli obblighi di legge? A quali problemi posso andare incontro?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • normativa serbatoi

                                              Buongiorno,
                                              Mi sono appena iscritto al Forum e come tecnico competente della materia, mi permetto di dare alcune notizie in merito alla normativa serbatoi, considerato quanto letto.
                                              Per quanto riguarda lo stoccaggio del carburante all'interno delle aziende o attività agricole, la cosa ha varie sfaccettature che riguardano in primo luogo, il tipo di gasolio, se gasolio defiscalizzato (verde) o gasolio autotrazione (giallo).
                                              La cosa differisce , ed è da tenere in considerazione sopratutto per quelle aziende che hanno il gasolio agricolo defiscalizzato ma che magari utilizzano anche autotrazione per lavori agricoli come contoterzista.
                                              Sgombriamo subito il campo per quelle AUTOTRAZIONE
                                              Si possono fare impianti sia con serbatoi fuori terra ( esclusivamente omologati) sia con serbatoi interrati ( del tipo doppia parete e con gruppo pompa omologato e bacino di contenimento )
                                              Questi impianti in base al D.L 32/98 sono da AUTORIZZARE ( pertanto và chiesta autorizzazione ) o al Comune o alla provincia dipende dalla Regione in cui ci si trova , poichè ogni regione ha una sua legge
                                              L'autorizzazione amministrativa ( comune o provincia) viene rilasciata una volta acquisito il parere ( pertanto deve essere fatta la domanda ) dei Vigili del Fuoco e, in tante regioni, anche all'ULSS -SPISAL, oltre al parere dell'Ufficio tecnico del Comune stesso , sopratutto se vengono fatte opere edili ( piazzole o scavi).
                                              QUESTO- RIPETO solo se si usa gasolio Autotrazione ( giallo)

                                              Diversa la questione se si usa Gasolio agricolo DEFISCALIZZATO (VERDE)
                                              In questo caso lo stoccaggio sarebbe soggetto solo al certificato prevenzione incendi da rilasciare da parte dei Vigili del fuoco. Difatti utilizzando il serbatoio come distributore di carburante , ovvero che và a rifornire delle macchine tagate e non, l'impianto è sempre soggetto al rilascio del certificato prevenzione incendi, anche se gasolio agricolo. Diverso sarebbe se il serbatoio andasse a rifornire generatori, caldaie, riscaldamento serre ed essicatoi, gruppi elettrogeni, in questo caso si configurererebbe sotto altra specie DEPOSITO e pertanto nell'uso agricolo sarebbe soggetto ai vigili del fuoco da 25.000litri in su.
                                              Ritornando al nostro distributore per gasolio agricolo defiscalizzato.
                                              Si possono scegliere due strade per realizzarlo nel rispetto delle norme
                                              1° si può scegliere di farlo interrato e a questo punto lo di deve fare a doppia parete, con una pompa-distributore di tipo omologato e andare a chiedere solo l'autorizzazione ai Vigili del fuoco. Non serve l'autorizzazione amministrativa perche le varie leggi regionali escludono dall'obbligo i serbatoi contenenti gasolio agricolo defiscalizzato.
                                              2° L'altra soluzione è quella di installare un serbatoio fuori terra in base al D.M 19/3/90, ovvero, di tipo omologato dal Ministero dell'interno, con bacino di contenimento al 50% rispetto alla capacità del serbatoio ( Trentino A. A e Prov. di Lodi e Venezia al 100%) , un tettoia di protezione, alcune distanze di sicurezza ( 3 mt da confini e fabbriccati e vegetazione) e la presenza di almeno 3 estintori da 6 kg a polvere e le tabelle previste.
                                              In questo caso per effetto del D:M citato prima, l'impianto è COMPLETAMENTE A NORMA, esente anche da Certificato Prevenzione incendi proprio per effetto dell'omologazione del Serbatoio-.
                                              ATTENZIONE Omologato. l'omologazione del serbatoio ( non solo della pompa ) deve essere prodotta dal fabbriccante e deve essere riportata sulla targhetta applicata nel serbatoio. la targhetta che si vede nella foto di un partecipante al forum ( ALTA serbatoi) da quanto si percepisce non è a norma . bisogna stare molto attenti a questo.

                                              PER I CONTROLLI che fanno gli Ispettorati all'agricoltura per il rispetto delle norme della condizionalità, può succedere che con serbatoi di vario tipo per caduta, vecchi o non omologati, la cosa possa andare bene lo stesso.
                                              Questo è dovuto al fatto che questi controllori verificando el rispetto delle norme della condizionalità ai fini della PAC verificano SOLO gli aspetti di tipo ambientale e pertanto a volte basta avere un bacino di contenimento e per loro ( solo per loro) la cosa và bene. Però lo è solo sotto l'aspetto ambientale ripeto

                                              Chiedo scusa per la lunghezza ma volevo dare qualche informazione un pò più tecnica per chiarire qualche aspetto che mi sembrava molto confusamnte presente nel dibattito

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da benzacca Visualizza messaggio
                                                la targhetta che si vede nella foto di un partecipante al forum ( ALTA serbatoi) da quanto si percepisce non è a norma
                                                Benvenuto nel forum! Ti riferisci al post n°50, seconda foto?
                                                Roger Federer

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                  Benvenuto nel forum! Ti riferisci al post n°50, seconda foto?
                                                  Si si riferisce proprio a quella foto, e perchè non sarebbe a norma??
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                    Si si riferisce proprio a quella foto, e perchè non sarebbe a norma??
                                                    Infatti è quello che vorrei sapere; la targhetta riporta sia costruttore che la rispondenza al D.M. del 19/03/1990.
                                                    Roger Federer

                                                    Commenta


                                                    • Omologazioni

                                                      Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                      Infatti è quello che vorrei sapere; la targhetta riporta sia costruttore che la rispondenza al D.M. del 19/03/1990.
                                                      Non basta citare che si è "conformi al D.M.19.3090, ma bisogna indicare anche i riferimenti dell'omologazione e il n° di matricola. Il D.M 19.390 dice che per essere a norma bisogna avere il bacino di contenimento, la tettoia ( e fin qui tutto bene) che devono essere rispettate dlle distanze ( area perimetrale di 3 mt libera da prodotti infiammabili) che tipo di estintori, ma duice sopratutto che il serbatoio deve essere di tipo approvato dal M.Interno. che deve essere riportata sulla targhetta. Quella ditta li non ce l'ha .

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da benzacca Visualizza messaggio
                                                        Non basta citare che si è "conformi al D.M.19.3090...................... Il D.M 19.390 dice che per essere a norma bisogna avere ........................ ma dice sopratutto che il serbatoio deve essere di tipo approvato dal M.Interno. che deve essere riportata sulla targhetta. Quella ditta li non ce l'ha .
                                                        In questo caso cosa succede?
                                                        E' la ditta che dichiarando di essere a norma si trova in difetto (non avendo ottemperato ad un dettame della stessa norma citata) ?
                                                        Oppure è l'acquirente che avrebbe dovuto accertarsi del rispetto della norma indipendentemente da quanto scritto in etichetta?
                                                        E poi possono essere accertati (senza attrezzature specialistiche), dal privato acquirente, tutti i requisiti di legge?

                                                        Commenta


                                                        • domanda forse banale:
                                                          il distributore di zona di gasolio agricolo dista da me meno di 1 Km. Anzichè comprare la cisterna posso andare a fare il pieno (sono 150 Lt per volta) con il trattore?
                                                          o sono obbligato a ritirare tutto il gasolio assegnatomi ( presumo più dei 150 lt del pieno) in una sola volta?
                                                          Ultima modifica di lamborghini95; 11/03/2010, 12:17.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da lamborghini95 Visualizza messaggio
                                                            domanda forse banale:
                                                            il distributore di zona di gasolio agricolo dista da me meno di 1 Km. Anzichè comprare la cisterna posso andare a fare il pieno (sono 150 Lt per volta) con il trattore?
                                                            o sono obbligato a ritirare tutto il gasolio assegnatomi ( presumo più dei 150 lt del pieno) in una sola volta?
                                                            Non hai obblighi nel frazionamento del ritiro,ma più ritiri significa un costo al litro più alto.
                                                            Per l'altra domanda fai prima a chiedere al distributore che indichi,ma temo che non sia possibile....
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • grazie mefito per la risposta.
                                                              per il prezzo credo che o 150 o 500 sia lo stesso visto che mi pare che gli scaglioni di prezzo vadano di 1000 in 1000 e poi comunque risparmio i soldi della cisterna e rimango a norma.
                                                              Entro domanicomunque chiedo al distributore se è fattibile....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X