MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Limiti di traino trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Interpretazione di Verona strana

    Originalmente inviato da barman
    x 1880dt: l'ingegnere della motorizzazione ha detto che la cosa è stata oggetto di discussione alla caf (?? mi pare, boh) di Verona e si stabilito che in base al codice della strada (art. 75) non è possibile agganciare un rimorchio omologato per pesi superiori a quelli invece dichiarati sulla carta di circolazione del trattore, neanche se il rimorchio è vuoto!!!! In base alla legge italiana.

    Tantè che per soli 70 kg io mi trovo a dover declassare un rimorchio da 40qli.
    ciao B.M.
    Facendo un esempio perchè anche se quanto riportato da Barman è chiaro ... mi risulta incredibile !!:

    In azienda ho due trattori:
    A omologato per trainare 60 Q.li di massa a pieno carico
    B omologato per trainare 50 Q.li di massa a pieno carico

    e ho un unico rimorchio sul cui libretto è omologato per 60 Q.li di massa pieno carico.

    Domanda:
    Posso solo utilizzarlo con il trattore A, oppure posso utilizzarlo su strada pubblica anche con il trattore B a condizione di caricarlo fino a un peso totale inferiore a 50 Q.li ???

    Commenta


    • #32
      A rigor di logica, si può usare nahce sol mezzo che ha meno traino, ma manca chiarezza e quando manca chiarezza c'è chi ci gioca coi cavilli. Cmq viaggiare fuori carico non si può fare, ma essere bersaglio facile per incompetenza o poca chiarezza è inamissibile.

      Commenta


      • #33
        il problema è che conta quanto dice il codice. andate alla vostra motorizzazione per avere chiarimenti.

        so per certo una cosa riguardante le autovetture: se attaccate un rimorchio omologato per trasporto cose (non T.A.T.S. comunque) il peso viene sempre conteggiato come se fosse a pieno carico anche se è vuoto. se è lo stesso anche con i trattori......
        ciao

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti...riprendo questa discussione per sapere se qualcuno mi sa dire con certezza se posso circolare con un rimorchio omologato 60ql attaccato ad un trattore omologato per il traino di 50ql...naturalmente senza poi superare il carico di 50ql...

          Commenta


          • #35
            Ciao, sull' allegato tecnico del mio rimorchio (un lochmann da 80 quintali) c'è scritto:
            -Deve essere trainato da trattrice agricola atta al traino per massa almeno pari a 8000 kg (cioè 80 quintali) con rapporto di traino 1:4, con massa massima ammissibile sul gancio non inferiore alla massa trasmessa dall'occhione munita di gancio della categoria D2 e di sistema misto automatico pneumatico per la frenatura del rimorchio.
            Stando a quello che c'è scritto non posso agganciarlo ad un trattore con rimorchiabile meno di 80 quintali, nemmeno se è vuoto...
            Francesco

            Commenta


            • #36

              A breve mi scade il vincolo dei 10 anni d'omologa al mio Silver.. Pertanto sto inizindo ad informarmi sul montaggio ed omologazione dell'impianto frenante pneumatico..
              Da quanto ho letto sopra il fattore che stabilisce il limite massimo di traino è la massa della trattrice..Vale ancora la regola che dev'essere al massimo 4 volte la massa della trattrice? Se sì, la massa di riferimento è quella che ritrovo io sul libretto di circolazione alla voce tara o è quella dichiarata al deposito dell'omologazione da parte del costruttore?
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #37
                Ciao cepy75...scusa la domanda,premetto che non sono ferrato in questo argomento...ma cosa vuol dire che ti scade il vilcolo di 10 anni?praticamente devi fare riomologare il trattore?

                Commenta


                • #38
                  Ritornando sul discorso precedente dei rimorchi...io in questi giorni sono andato da un costruttore della zona e gli ho chiesto se potevo attaccare un rimorchio omologato 60 q.li ad un trattore omologato per il traino di 50 q.li...lui mi ha detto che posso a condizione che la massa totale non superi i 50 q.li e che questa cosa si può fare solo da due anni, da quando è passata una legge che lo permette e che prima non si poteva fare...così mi ha detto lui....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da baloo Visualizza messaggio
                    Ciao cepy75...scusa la domanda,premetto che non sono ferrato in questo argomento...ma cosa vuol dire che ti scade il vilcolo di 10 anni?praticamente devi fare riomologare il trattore?
                    Che passati i dieci anni dall'omologazione e messa su strada del mio mezzo non è più possibile omologare la modifica dei freni pneumatici..
                    Ceppi c'è!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                      Ciao, sull' allegato tecnico del mio rimorchio (un lochmann da 80 quintali) c'è scritto:
                      -Deve essere trainato da trattrice agricola atta al traino per massa almeno pari a 8000 kg (cioè 80 quintali) con rapporto di traino 1:4, con massa massima ammissibile sul gancio non inferiore alla massa trasmessa dall'occhione munita di gancio della categoria D2 e di sistema misto automatico pneumatico per la frenatura del rimorchio.
                      Stando a quello che c'è scritto non posso agganciarlo ad un trattore con rimorchiabile meno di 80 quintali, nemmeno se è vuoto...
                      Ciao a tutti. Dato che ho letto di questo dubbio anche qualche messaggio prima nella discussione, se vi può interessare alla stalla sociale dove conferiamo abbiamo una botte moro da 140 quintali. So che all'epoca (una decina d'anni fa e piu) l avevano portata all'omologazione, e difatti è stata apposta una striscia dove c'è la lancetta del galleggiante che segna il livello da caricare x raggiungere i 120 q.li, per poterla usare anche con trattori con questo traino. Tutti i soci che avevano un trattore col traino di 120 quintali hanno potuto cosi utilizzarla viaggiando in regola.

                      ciao a tutti, md

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio

                        A breve mi scade il vincolo dei 10 anni d'omologa al mio Silver.. Pertanto sto inizindo ad informarmi sul montaggio ed omologazione dell'impianto frenante pneumatico..
                        Da quanto ho letto sopra il fattore che stabilisce il limite massimo di traino è la massa della trattrice..Vale ancora la regola che dev'essere al massimo 4 volte la massa della trattrice? Se sì, la massa di riferimento è quella che ritrovo io sul libretto di circolazione alla voce tara o è quella dichiarata al deposito dell'omologazione da parte del costruttore?
                        Teoricamente dovrebbe esere ancora così, se il tuo silver pesa 40 qli può essere omologato per trainare 120 qli.
                        Però il mio Case Mx100c pesa 45 qli (53 zavorrato e con le staffe del caricatore stooll) ma è stato omologato per trainare 200 qli . Addirittura su una targhetta sulla sx del radiatore c'è scritto Maxximun towagadle mass: 33000 kg, in pratica 330 qli (per il codice della strada non fa testo)

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da gianpi
                          Teoricamente dovrebbe esere ancora così
                          Adesso a memoria non ricordo il peso esatto segnato sul libretto..ma ricordo che il conteggio faceva qualcosa intorno ai 160, che però come omologazione traino non esiste...o 140 o subito 200..giusto?
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                            Adesso a memoria non ricordo il peso esatto segnato sul libretto..ma ricordo che il conteggio faceva qualcosa intorno ai 160, che però come omologazione traino non esiste...o 140 o subito 200..giusto?
                            140 e 200 qli sono rispettivamente solo i limiti massimi di portata complessiva omologata per rimorchi a 2 e a 3 assi(potrebbero anche essere variabilmente inferiori)
                            Nella capacità di traino omologato di un trattore, vi è solo il limite del quadruplo della massa del trattore.
                            Nel tuo caso potresti trainare un 3assi omologato fino a 200,però non superando i 160 Qli di pieno carico.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              )Nel tuo caso potresti trainare un 3assi omologato fino a 200,però non superando i 160 Qli di pieno carico.
                              Ho fatto così pure io anni fà, ma per essere pienamente in regola bisognerebbe declassare la portata del rimorchio a 160, unico problema fu che alla fatidica domanda:
                              Ma poi se cambio il trattore con uno che ha i 200ql di traino posso ripristinare la portata del rimorchio a 200 ?
                              Risposta negativa in quanto poi mi sarebbe toccato tenermelo così.
                              Barcollo ma non mollo

                              Commenta


                              • #45
                                Ehi, ehi............... quindi io posso agganciare anche un rimorchio da 100 qli al mio trattore che ne ha 80 di rimorchiabili (naturalmente senza superare la massa di 80) e sono in regola??
                                Ed allora perchè c'è scritto così sull'allegato tecnico del mio rimorchio??
                                Francesco

                                Commenta


                                • #46
                                  Domanda:
                                  su un libretto di circolazione di un trattore leggo:
                                  "gancio di traino: rimorchi ad un asse o due contigui cat. approvata DGM --------- sbalzo-------- "etc etc etc tutte le altre misure di altezza del gancio.
                                  La questione è: avendo la dicitura "rimorchi ad un asse o due contigui" significa che non puo' trainare un rimorchio due assi a ralla?
                                  Premesso che il mezzo ha il classico traino a 50 quintali (ovviamente con freni meccanici). Non avevo mai fatto caso a questa cosa.
                                  Qualcuno ha qualche delucidazione da darmi?
                                  Grazie.
                                  Ultima modifica di Filippo B; 22/02/2008, 15:02.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao,
                                    Penso che questo serva solo per determinare il perso trasmesso dall'occhione al gancio di traino del trattore, che non dev'essere superato.
                                    Coi 2 assi il peso è zero e quindi si possono agganciare ugualmente, no??
                                    Francesco

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                      Ciao,
                                      Penso che questo serva solo per determinare il perso trasmesso dall'occhione al gancio di traino del trattore, che non dev'essere superato.
                                      Coi 2 assi il peso è zero e quindi si possono agganciare ugualmente, no??
                                      Potrebbe essere, per quel che riguarda il limite verticale nel caso menzionato è 5 quintali, ma non vorrei mai che la dicitura "gancio di traino: rimorchi ad un asse o due contigui" venisse interpretata dalle forze dell'ordine come un limite al tipo di rimorchio trainabile.
                                      Preciso che il libretto di circolazione in oggetto è uno di quelli odierni (uguale a quello degli autoveicoli), mi sembra che in motorizzazione lo chiamino "meccanizzato" o qualcosa del genere.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Questo è quello che so io:
                                        1) il gancio riporta delle scritte tipo DGM GA xxxx zt Vz
                                        a) DGM significa Direzione Generale Motorizzazione
                                        b) GA significa Gancio Agricolo
                                        c) xxxxx è il n° di omologazione
                                        d) zt è la massa rimorchiabile in tonnellate
                                        e) Vz è il carico massimo verticale in tonnellate.
                                        I ganci si classificano nelle seguenti categorie.
                                        - categoria A massa rimorchiabile 6 T carico verticale 0 T , rimorchio due o più assi e timone articolato;
                                        - categoria A1 massa rimorchiabile 3 T carico verticale 0,25 T , rimorchio ad un asse o due ravvicinati e timone rigido;
                                        - categoria B massa rimorchiabile 6 T carico verticale 0,5 T , rimorchio ad un asse o due ravvicinati e timone rigido;
                                        - categoria C massa rimorchiabile 6 T carico verticale 1,5 T , rimorchio ad un asse o due ravvicinati e timone rigido;
                                        - categoria D massa rimorchiabile 12 T carico verticale 0 T , rimorchio due o più assi e timone articolato;
                                        - categoria D1 massa rimorchiabile 20 T carico verticale 0 T , rimorchio due o più assie timone articolato;
                                        - categoria D2 massa rimorchiabile 14T carico verticale 2 T , rimorchio ad un asse o due ravvicinati e timone rigido;
                                        - categoria D3 massa rimorchiabile 20T carico verticale 2,5 T , rimorchio ad un asse o due ravvicinati e timone rigido;
                                        Tutto ciò dovrebbe essere previsto all'art. 284 del regolamento di attuazione del CdS, di questa ultima informazione, però, è meglio effettuare verifica.

                                        P.S. Ho appena verificato l'art.284, in effetti non parla di n° di assi ma solo di rimorchi costruiti in modo da non trasmettere o trasmettere max carico verticale, niente altro.
                                        Ultima modifica di sergiom; 22/02/2008, 16:46.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Anzitutto grazie Sergiom


                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          P.S. Ho appena verificato l'art.284, in effetti non parla di n° di assi ma solo di rimorchi costruiti in modo da non trasmettere o trasmettere max carico verticale, niente altro.
                                          esatto, anche io nei giorni scorsi ho consultato il CDS presente sul sito dell'enama, poi su uno estrapolato dal sito dell'Unima e anche ho fatto una ricerca sul sito della Polizia, le varie classificazioni dei ganci che hai fatto corrispondono, ma non trovo menzione alcuna circa la tipologia di rimorchio (timone rigido o timone articolato).
                                          Dove posso eventualmente trovarla?
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            L'art. 285 del medesimo regolamento tratta degli occhioni dei rimorchi.
                                            Il timone articolato o rigido è in funzione della possibilità o no di trasmettere carichi verticali, gli occhioni devono essere applicati (ai timoni) tenendone conto.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Sul libretto del rimorchio che ho io c'è scritto il tipo di gancio di traino che deve avere il trattore. si tratta di un 80q con 2 assi ravvicinati, e il trattore deve avere un gancio D2
                                              Bisognerebbe vedere cosa c'è scritto sul libretto di un rimorchio con ralla...........
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Traino rimorchio

                                                Ciao a tutti

                                                Mi sapete spiegare come mai, o meglio quale legge, permette di trainare con un trattore con 50q di traino un rim. di 60q??

                                                Tutti mi hanno detto che ciò è possibile grazie all'impianto frenante idraulico dei rimorchi; ma come faccio a spiegarlo ai carabinieri???

                                                GRAZIE

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  con un trattore da 50q.li traini anche 200q.li!! basta che sia omologato...hai carabinieri interessa questo!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti

                                                    Mi sapete spiegare come mai, o meglio quale legge, permette di trainare con un trattore con 50q di traino un rim. di 60q??

                                                    Tutti mi hanno detto che ciò è possibile grazie all'impianto frenante idraulico dei rimorchi; ma come faccio a spiegarlo ai carabinieri???

                                                    GRAZIE
                                                    Non c'è nulla da spiegare ai carabinieri. Se il tutto è omologato viene scritto sul libretto del trattore o su allegato tecnico che ne sarà parte integrante.
                                                    Ai CC o Polizia non resta che questo semplice compito.
                                                    A te rimane "solo" non eccedere nel carico.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                                      Non c'è nulla da spiegare ai carabinieri. Se il tutto è omologato viene scritto sul libretto del trattore o su allegato tecnico che ne sarà parte integrante.
                                                      Ai CC o Polizia non resta che questo semplice compito.
                                                      A te rimane "solo" non eccedere nel carico.

                                                      Si OK sul libretto del trattore c'è scritto che ha un traino di 50q e su quello del rim. che ha un pieno carico di 60q, però ad un mio collega gli hanno fatto storie perchè non lo poteva trainare.
                                                      Il mio rimorchio (preso usato) ha l'impianto freni idraulico omologato e tutto in regola, come il trattore ed il gancio di traino però a 50q.

                                                      Cosa intendi con l'allegato tecnico?????

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                                                        Si OK sul libretto del trattore c'è scritto che ha un traino di 50q
                                                        Quindi debbo dedurre che il tuo trattore NON ha l'impianto di frenatura idraulica per i rimorchi....
                                                        e su quello del rim. che ha un pieno carico di 60q, però ad un mio collega gli hanno fatto storie perchè non lo poteva trainare.
                                                        Se sul libretto del trattore c'è scritto 50 quintali, LOGICAMENTE non puoi trainare un rimorchio che ne può portare 60, anche se quest'ultimo è vuoto.
                                                        Il mio rimorchio (preso usato) ha l'impianto freni idraulico omologato e tutto in regola, come il trattore ed il gancio di traino però a 50q.
                                                        Può essere tutto omologato come vuoi, ma se il trattore è omologato per max 50 Q.li, tu qurlli puoi trainare...
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Quindi debbo dedurre che il tuo trattore NON ha l'impianto di frenatura idraulica per i rimorchi....

                                                          Se sul libretto del trattore c'è scritto 50 quintali, LOGICAMENTE non puoi trainare un rimorchio che ne può portare 60, anche se quest'ultimo è vuoto.

                                                          Può essere tutto omologato come vuoi, ma se il trattore è omologato per max 50 Q.li, tu qurlli puoi trainare...
                                                          Ma non penso proprio visto che in circolazione ci sono migliaia di casi come il mio, a quel che ho capito dai precedenti messaggi è scritto nell'allegato tecnico.

                                                          il mio trattore non ha l'impianto di frenatura idraulica per il rim. (Fiat 980) infatti le poche volte che ho adoperato il freeno idraulico l'ho messo alle prese di pressione normali; ma è un casino frenare con quelle.......

                                                          Vorrei solo sapere come è, cosa è, cosa deve esserci scritto nell'allegato tecnico......... che presuppongo faccia la tf-fattori (marca del rim.)

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Tu allora NON vuoi capire.
                                                            Se il trattore è OMOLOGATO per 50 Q.li (è scritto sul libretto), NON PUOI trainare un rimorchio che abbia PTT (peso totale a terra, ovvero il carico più la tara) OMOLOGATO superiore a 50 Q.li. Che il rimorchio abbia il freno idraulico o no non cambia niente.
                                                            I Carabinieri in questo caso HANNO RAGIONE. Se poi in Italia circolino molti casi fuori norma è cosa risaputa e non per questo ti esonera dal rispettare la legge in questione (il C.d.S)
                                                            Chi ti ha detto che è possibile trainarlo si riferiva evidentemente all'applicazione dell'impianto per frenatura idraulica del rimorchio sul trattore con relativa omologazione.
                                                            Così facendo si aumenta la massa rimorchiabile del trattore.
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Nel tuo caso potresti trainare un 3assi omologato fino a 200,però non superando i 160 Qli di pieno carico.
                                                              Scusate se mi intrometto, ma allora questa affermazione è sbagliata?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X