MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Limiti di traino trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    Scusate se mi intrometto, ma allora questa affermazione è sbagliata?
    Senza rileggere il post di Mefito così al volo mi viene da dire che il treassi dell'esempio pesi 40 q.li
    Quindi 200 quintali di portata, ma di "netto" puoi caricarlo fino a 160 q.li, in quanto va considerata anche la tara.

    Qui trovate la pubblicazione dell'enama a riguardo.Era già stata segnalata da Toni nella prima pagina ma il link nel frattempo è stato modificato. Anche Sergiom in un suo post precedente parla di massa rimorchiabile.



    saluti

    Gabriele
    Roger Federer

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
      Ma non penso proprio visto che in circolazione ci sono migliaia di casi come il mio, a quel che ho capito dai precedenti messaggi è scritto nell'allegato tecnico.

      il mio trattore non ha l'impianto di frenatura idraulica per il rim. (Fiat 980) infatti le poche volte che ho adoperato il freeno idraulico l'ho messo alle prese di pressione normali; ma è un casino frenare con quelle.......

      Vorrei solo sapere come è, cosa è, cosa deve esserci scritto nell'allegato tecnico......... che presuppongo faccia la tf-fattori (marca del rim.)
      Oltre al fatto che, come già ho espresso in altri miei post, sei completamente fuori regola. Questo tipo di frenatura NON è ammesso. Mi ripeterò, ma è come circolare per strada privo di freno rimorchio.
      Se trovo copia dell'allegato tecnico del mio trattore con frenatura idraulica ne faccio una scansione e lo posto come foto.
      Per non fare un doppio post modifico questo allegando come promesso i documenti.



      Scusandomi se non sono in ordine, l'allegato tecnico è l'ultimo ed è il più importante, quello che deve sempre essere allegato al libretto.
      Nel mio caso si vede scritta nel riquadro "masse rimorchiabili" il peso TOTALE che posso trainare, Kg. 10920.
      Con i ringraziamenti a ImageShack per il servizio reso.
      Un saluto.
      Ultima modifica di corsaro70; 03/10/2008, 19:15.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
        Senza rileggere il post di Mefito così al volo mi viene da dire che il treassi dell'esempio pesi 40 q.li
        Quindi 200 quintali di portata, ma di "netto" puoi caricarlo fino a 160 q.li, in quanto va considerata anche la tara.

        SIccome l'affermazione l'ha fatta mefito che notoriamente, non è uno che spara minchiate, se la rileggi attentamemente, ti accorgi, che si parlava di un 3 assi con massa a pieno carico di 200 q.li, che nel caso di specie, poteva essere caricato fino a 160 q.li per limite portata trattore.
        Essendo che anche Actros, non è di certo uno che spara la prima cosa che gli viene in mente, le due affermazioni, sono verosimilmente in contrasto, comunque, per tagliare la testa al toro, visto che il primo (mefito) è attualmente in ferie, attendiamo il suo rientro per le delucidazioni sul messaggio, intanto se vuole, Actros, può spiegarci il suo punto di vista anche alla luce delle affermazioni di mefito.

        Commenta


        • #64
          Scusate ma dov'è il problema?
          Un trattore al massimo può trainare 20 ton quindi anche i superdumper da 8 metri e 30 m3 che si stanno diffondendo non si possono caricare di più.
          Un rimorchio che pesa 40 qli (inteso sempre portata massima omologata) può portare 160 qli, uno che ne pesa 60 ne può portare al massimo 140 e così via.....

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
            Scusate ma dov'è il problema?
            Un trattore al massimo può trainare 20 ton quindi anche i superdumper da 8 metri e 30 m3 che si stanno diffondendo non si possono caricare di più.
            Un rimorchio che pesa 40 qli (inteso sempre portata massima omologata) può portare 160 qli, uno che ne pesa 60 ne può portare al massimo 140 e così via.....
            No giampi scusa se mi permetto di dirti che il discorso è diverso. il problema è quello sul quale abbiamo discusso fin dall'inizio, cioè posso portare con un trattore un rimorchio che ha portata superiore rispetto alla max consentita dal trattore, caricando però il rimorchio "solo" fino al limite del trattore? ovvero se ho un trattore con impianto freni 160 q.li e ho un rimorchio da 200 q.li, posso usare detto rimorchio col trattore che ha impianto omologato a 200 q.li caricandolo però fino a 160? Secondo quello che si evince in particolare dagli interventi di mefito, di marty e di altri sembra di sì, mentre da quello di actros sembrerebbe di no, in effetti.

            Per il problema di birrocama. invece non c'è soluzione perchè stiamo parlando dello step tra frenatura meccanica e quindi manuale e frenatura automaticaquindi idraulica o pneumatica. Penso che molta confusione la facciano le varie categorie e forse qualcuno confonde i limiti di portata per asse, con i limiti di omologazione e con i limiti di impianto freni.
            A sto punto chiedo anch'io di confermare o smentire quello che sapevo essere in vigore fino a 2anni fa ovvero
            portata massima consentita con un singolo asse 60 q.li
            portata massima consentita con 2 assi 140 q.li
            portata massima consentita con 3 assi 200 q.li
            fino a 15 q.li di massa complessiva non sono necessari freni.
            limite di massa con frenatura manuale meccanica 50 q.li (detto limite è elevabile a 60 q.li con frenatura ad inerzia) e i freni possono essere installati anche su un solo asse.
            Al di sopra detto limite deve essere presente l'impianto frenante idraulico o pneumatico.
            Per la trattrice con impianto freni il peso rimorchiabile è 4 volte il peso della trattrice come da omologazione.
            Sul discorso della frenatura ad inerzia non ci ho mai capito nulla perchè come si fa ad elevare il limite a 60 q.li se oltre i 50 è previsto che il trattore debba avere un impianto frenante? a rigor di logica è una soluzione che non esiste, poichè se il trattore è omologato a 80 q.li lo è solo perchè ha l'impianto freni e non per altri motivi, quindi senza impianto freni in teoria potrebbe trainare "solo" fino a 50 q.li e solo rimorchi con frenatura meccanica. Ma se ho la frenatura ad inerzia ho un rimorchio inutilizzabile perchè non ha la frenatura meccanica e ha una portata superiore a 50 q.li o sbaglio? All'atto pratico io con frenatura ad inerzia di rimorchi agricoli non ne ho ancora visti, ma ovviamente non faccio testo.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
              intanto se vuole, Actros, può spiegarci il suo punto di vista anche alla luce delle affermazioni di mefito.
              Scorrendo il Forum ho trovato questo intervento:
              Originalmente inviato da baloo Visualizza messaggio
              io in questi giorni sono andato da un costruttore della zona e gli ho chiesto se potevo attaccare un rimorchio omologato 60 q.li ad un trattore omologato per il traino di 50 q.li...lui mi ha detto che posso a condizione che la massa totale non superi i 50 q.li e che questa cosa si può fare solo da due anni, da quando è passata una legge che lo permette e che prima non si poteva fare...così mi ha detto lui....
              Evidentemente sono rimasto indietro io di 2 anni...Bisogna solo capire QUAL'E' questa "legge".
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #67
                Traino rim. 60q con trattori 50q

                Mi sono informato dalla TF Fattori e la legge stà così:
                Per le macchine agricole non è come in tutti gli altri casi ma stà così:
                Con un trattore mettiamo con massa rim. 50q si può trainare qualsiasi rim. agr. basta non superare i 50q di massa complessiva quando si viaggia (cioè la massa rim. del trattore).
                es. io che ho una piccola con 37q rim. posso tranquillamante trainare lo Zaccaria del mio amico che è 35q di tara e 120q di complessivo basta che ci carichi max 2q.

                Tra l'altro posso trainare benissimo un rim. con frenatura ad aria, nonostante non abbia l'impianto al trattore perchè la frenatura ad aria serve solo se si subera i 60q complessivi, mentre l'idraulica se si superano i 50q.

                Sono sicuro perchè quell'impiegato della TF Fattori mi ha inviato la legge via fax.

                Problema risolto quindi.... ma torno a ripetere che queste cose non si dovrebbero sapere noi ma le forze dell'ordine che fermano e fanno girare le scatole.......

                Commenta


                • #68
                  Giusto per farlo sapere a tutti, ci potresti dire il numero o qualcosa che identifichi quella legge...
                  Si sa mai, me ne faccio una copia e la metto insieme al libretto...
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #69
                    Decreto legislativo 30.04.1992 n. 285
                    Art. 105

                    è scritto molto chiaro...

                    Commenta


                    • #70
                      Scusa, ma l'articolo 105 del C.d.S da te citato recita (direttamente dal sito della MCTC):
                      articolo 105: Traino di macchine agricole
                      1. I convogli formati da macchine agricole semoventi e macchine agricole trainate non possono superare la lunghezza di 16,50 m.
                      2. Nel limite di cui al comma 1 le trattrici agricole possono trainare un solo rimorchio agricolo o non più di due macchine operatrici agricole, se munite di dispositivi di frenatura comandati dalla trattrice.
                      3. Alle trattrici agricole con attrezzi portati anteriormente è fatto divieto di traino di macchine agricole rimorchiate sprovviste di dispositivo di frenatura, anche se considerate parte integrante del veicolo traente.
                      4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594.
                      A meno che non si tratti del Comma 1, di quello che tu hai scritto non ne vedo traccia
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #71
                        appena posso vi allego la scanzione......


                        E poi dite che vi tratto male éééééééééééééé

                        Commenta


                        • #72
                          Io meglio di questo articolo non ho trovato:
                          http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/TerraTre.nsf/0/269DF17AA91D5D15C125719D0038D626/$FILE/7.pdf?OpenElement
                          Effettivamente si parla di massa del "treno".
                          Non vorrei che quanto affermato da me in precedenza derivasse dal fatto che le forse dell'ordine, in caso di controllo intendano come "massa del treno", la somma delle masse riportate sui libretti di circolazione di motrice e rimorchio.
                          Altrimenti bisognerebbe andare in pesa ogni volta...
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #73
                            Esatto proprio così mi ha detto quello della fattori..

                            "noi trattoristi prima di entrare nella strada pubblica bisognerebbe pesare il "treno""
                            e poi vedere il peso e verificare se è di+ o - della somma tara e rimorchiabile del trattore, e vedere se siamo in regola oppure no...


                            Con un trattore come il mio (Fiat 980) con serbatoio allargato a 130L se circolo in riserva posso caricare una rotopressa in + di quando ho il pieno..

                            Commenta


                            • #74
                              Scusate, ma rimangono comunque aperti gli interrogativi sul fatto se si può trainare o meno un rimorchio con massa superiore a quella trainabile dal trattore se questo non supera quest'ultima, o meglio io ho capito questo:
                              Ammettiamo che io possegga un trattore con massa rimorchiabile 35 q.li, posso attaccare un rimorchi 60 q.li purchè non superi il limite dei 35 a p atto che il complesso occhione gancio sia uguale/compatibile (e se non erro lo è).
                              Sempre con il trattore di cui sopra, non posso invece trainare un rimorchio con massa pieno carico ad esempio di 100 q.li, poichè il complesso gancio occhione non è uguale/compatibile naturalmente sempre non superando i 35.
                              Ho sbagliato interpretazione? Ammetto che a scrivere non sia molto chiaro, ma tengo ad approdondire l'argomento.

                              Commenta


                              • #75
                                Scusate, correggetemi se sbaglio, ma un rimorchio che supera i 15 q.li deve avere la frenatura. Indi se anche ci stesse dentro con i limiti da voi detti e anche se l'occhione fosse compatibile col gancio, mi pare che ci sia une vidente problema di frenatura, dato che se il trattore può trainare 50.li potrebbe essere anche senza impianto freni. Quindi io col mio trattore che può rimorchiare 50 q.li non posso rimorchiare un 3 assi che pesa a vuoto 50 q.li perchè non ho nessun dispositivo di frenatura per il rimorchio. E comunque non si guarda il libretto per vedere i limiti di traino? Se c'è scritto 50 q.li quelli saranno oppure hanno cambiato nuovamente anche questo?

                                Commenta


                                • #76
                                  Aiutatemi a risolvere questo problema: ho un carellone raccogli bietole che pesa da vuoto 55q. monta un occhione cat.F2. Che gancio devo usare per esser in regola dal momento che sul libretto specifica che deve circolare vuoto?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao

                                    ho un dubbio, ho trovato un rimorchio con massa verticale sul occhio di 560kg, mentreil mio trattore ha un massimo di 490kg, è possibile trainarlo lo stesso ?
                                    c'è quelche scappatoia o è meglio non rischiare e lasciar perdere?
                                    questo parametro viene controllato tanto?
                                    comunque il ptt è 38q e il trattore traina 44q
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #78
                                      finalmente 1880dt ha fatto l'unica domanda più opportuna!!! se posso trainare solo 50 qt come faccio a frenare in caso di emergenza un rimorchio che si ha la frenatura ad aria,ma non quella manuale???? ovviamente il rimorchio non ha quella manuale perchè in caso di guasto nell'impianto il rimorchio si frena da solo!!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                        finalmente 1880dt ha fatto l'unica domanda più opportuna!!! se posso trainare solo 50 qt come faccio a frenare in caso di emergenza un rimorchio che si ha la frenatura ad aria,ma non quella manuale???? ovviamente il rimorchio non ha quella manuale perchè in caso di guasto nell'impianto il rimorchio si frena da solo!!!
                                        Non è questa la domanda e non è corretta la risposta.
                                        Per trainare un rimorchio da 200qli bisogna avere la campana di traino omologata per la stessa categoria del rimorchio,poi và rispettato il limite di traino del trattore se inferiore alla ptt del rimorchio.
                                        Non è possibile trainare per la mancanza della campana di categoria necessaria omologata ,non è possibile trainarlo perchè un trattore senza impianti automatici omologati può trainare un rimorchio oltre i 15qli solo se ha il freno manuale o ad inerzia.
                                        Anche tecnicamente è scorretto,perchè la frenatura di emergenza si ha per la mancanza improvvisa di pressione in un impianto "carico" e,non sarebbe questo il caso.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          X mefito: il problema principale non è la capacità di traino della campana,ma frenare,giusto? quello che ho scritto io è la risposta più giusta perchè anche SE non in regola con la categoria tra categoria di campana e rimorchio, rispettando la capacità di traino del trattore, la campana ce la fa a trainarlo perchè oltretutto è sicuramente sovradimensionata!
                                          il problema principale è frenarlo in caso di emergenza.
                                          qui da noi la prima cosa che quardano se hai il freno manuale in cabina o i freni ad aria,poi ti domandano i labretti!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                            X mefito: il problema principale non è la capacità di traino della campana,ma frenare,giusto? quello che ho scritto io è la risposta più giusta perchè anche SE non in regola con la categoria tra categoria di campana e rimorchio, rispettando la capacità di traino del trattore, la campana ce la fa a trainarlo perchè oltretutto è sicuramente sovradimensionata!
                                            il problema principale è frenarlo in caso di emergenza.
                                            qui da noi la prima cosa che quardano se hai il freno manuale in cabina o i freni ad aria,poi ti domandano i labretti!
                                            Non hai ancora capito.
                                            Il problema è rispettare le prescrizioni ed essere in regola prima di tutto.
                                            Devi avere una campana omologata(e riportata sul libretto),di categoria pari al rimorchio,quindi con una trattrice con capacita di traino di 120qli,potrai trainare anche un rimorchio due assi da 140 di ptt,ma caricandolo solo fino a 120.
                                            Non potrai però con lo stesso trattore trainare un tre assi con ptt di 200,neppure limitandoti ai 120qli complessivi,perchè non hai l'omologazione per quel gancio.
                                            Anche sulla frenatura sei fuori strada(come già ti ho scritto nel messaggio precedente),perchè se non hai l'impianto automatico sul trattore non puoi fare nulla di pratico,non puoi farlo frenare,salvo il freno di stazionamento se il sebatoio rimorchio era carico
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ho capito benissomo quello che vuoi dirmi,il fatto è che mi riferisco al primo post che ha aperto tutta la discussione e che finora non aveva avuto una risposta! tutto quà! e l'esempio descritto in molti cosi non comporta la sostituzione della camana,ma solo l'applicazione di dispositivo frenante idraulico!

                                              da dire c'è anche che le informazioni sono molto diverse tra loro e bisognerebbe fare delle leggi che qualsiasi mortale sia in grado di decifrare e non che ogniuno le interpreti a modo suo!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Questo è il messaggio che apre la discussione.

                                                Originalmente inviato da barman Visualizza messaggio
                                                mi potete chiarire quali sono i limiti di traino di un traatore?Questo è il messaggio che apre la discussione
                                                nello specifico il trattore in questione è omologato per 3930 kg di peso trainato frenato, ma c'è chi dice che se il rimorchio è dotato di freni idraulici e campana adeguata, in teoria non ci sono limiti.
                                                Sono in regola se traino un rimorchio omologato per 60qli?
                                                Ciao B.M.
                                                Tu rispondi così:

                                                Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                                finalmente 1880dt ha fatto l'unica domanda più opportuna!!! se posso trainare solo 50 qt come faccio a frenare in caso di emergenza un rimorchio che si ha la frenatura ad aria,ma non quella manuale???? ovviamente il rimorchio non ha quella manuale perchè in caso di guasto nell'impianto il rimorchio si frena da solo!!!
                                                Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                                ho capito benissomo quello che vuoi dirmi,il fatto è che mi riferisco al primo post che ha aperto tutta la discussione e che finora non aveva avuto una risposta! tutto quà! !!!
                                                Sicuro che nella discussione non ci siano risposte adeguate,l'Hai letta tutta?

                                                Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                                da dire c'è anche che le informazioni sono molto diverse tra loro e bisognerebbe fare delle leggi che qualsiasi mortale sia in grado di decifrare e non che ogniuno le interpreti a modo suo!
                                                Basterebbe leggere,ed evitare di riportare informazioni tecniche o legislative di cui non si è a conoscenza.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  tu hai letto tutti i post??? mi sono sicuramente espresso male,però c'è scritto di tutto solo per sentito dire la maggior parte delle volte e quindi è inutile che vieni a farmi la "romanzina",perchè dovresti farla a metà utenti

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    E per la mia domanda nessuno ha una risposta?
                                                    Ciao

                                                    ho un dubbio, ho trovato un rimorchio con massa verticale sul occhio di 560kg, mentreil mio trattore ha un massimo di 490kg, è possibile trainarlo lo stesso ?
                                                    c'è quelche scappatoia o è meglio non rischiare e lasciar perdere?
                                                    questo parametro viene controllato tanto?
                                                    comunque il ptt è 38q e il trattore traina 44q
                                                    grazie
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao a tutti, mi unisco alla richiesta fatta da "bolo86" e vorrei chiarimenti sull'argomento. Io in particolare sto valutando l'acquisto di un carrobotte che ha una massa sull'occhione pari a 1400 kg e il libretto del mio trattore prevede un carico verticale max pari a 1420 kg senza zavorre e pari a 1280 kg con zavorre.
                                                      Essendo il trattore zavorrato anteriormente devo dedurre che il carico max sul gancio non deve superare i 1280 kg?
                                                      A me personalmente sembra assurdo ( probabilmente perchè sono completamente ignorante in materia). Il trattore è molto più stabile da quando l'ho zavorrato. e non rischia più di inpennarsi ogni volta che metto giù gli interratori lavorando con l'attuale carrobotte.Il carrobotte che vorrei accquistare ha una massa a pieno carico uguale a quello che sto utilizzando, 140qli, anche se quest'ultimo ha un carico sul gancio di 1250kg .La trattrice può trainare fino a 190 qli.
                                                      Grazie.
                                                      Ultima modifica di roby 64; 21/06/2009, 16:16.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                                                        Aiutatemi a risolvere questo problema: ho un carellone raccogli bietole che pesa da vuoto 55q. monta un occhione cat.F2. Che gancio devo usare per esser in regola dal momento che sul libretto specifica che deve circolare vuoto?
                                                        Problema risolto, se il carellone è omologato e riporta nel libretto l'occhione di cat."F2" deve esser per forza abbinato ad un gangio di cat."D2" anche se su strada sarà vuoto e quindi 55q.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Limiti di traino trattori

                                                          scusate non so se il post e giusto ma mi servirebbe sapere cosa si ignifica capana di traino categoria C ? quanti quitali porta ?o traina ? scusate la mia ignoranza ma nonlo so .

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Se ti puo servire io sul TND95A ho la campana di categoria C e per quanto mi hanno detto al CAP :Capacià di carico orizzontale 60 Q.li, Capacità di carico verticale 15 Q.li. Poi al traino ci attacchi anche 200 Q.li ma la categoria c è sostanzialmente questa. Spero di non aver scritto bestialità!!! Poi ad esempio io ho il traino omologato a 122 Q.li con frenatura idraulica rimorchio.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da FalkoVT
                                                              Se ti puo servire io sul TND95A ho la campana di categoria C e per quanto mi hanno detto al CAP :Capacià di carico orizzontale 60 Q.li, Capacità di carico verticale 15 Q.li. Poi al traino ci attacchi anche 200 Q.li
                                                              Cosi la spacchi
                                                              Gente avvezza al sovraccarico, ha dovuto saldare e rinforzare il cancio "cat C" per molto meno.
                                                              Originalmente inviato da FalkoVT
                                                              ma la categoria c è sostanzialmente questa. Spero di non aver scritto bestialità!!! Poi ad esempio io ho il traino omologato a 122 Q.li con frenatura idraulica rimorchio.
                                                              Ti hanno omologato per quel peso col gancio "cat C"??
                                                              Mi sembra impossibile; dovresti averne uno più grosso.(mi sembra D1.....forse...).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X