MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compravendita di trattori che non rispettano la legge sulla sicurezza nel lavoro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Compravendita di trattori che non rispettano la legge sulla sicurezza nel lavoro

    Sono interessato all'acquisto di un trattore che non rispetta le normative sulla sicurezza nel lavoro: non ha l'arco di protezione, non ha le cinture, ecc... perché è un trattore d'epoca (è degli anni 60). Tra l'altro il trattore mi costerebbe poche centinaia di euro: ecco perché sono ancora di più interessato.

    Purtroppo chi lo vende è stato terrorizzato dall'associazione di categoria e dunque non vuole vendermelo se non dopo averlo demolito ed acquistato come pezzo di ricambio. A me invece serve che abbia i documenti.

    Qualcuno si è trovato in una situazione simile? Avete trovato soluzioni alternative alla demolizione?
    http://www.urbo.altervista.org

  • #2
    se lo compri come esmplare statico da mantenere a fini collezionistici (indicandolo in fattura), non vedo perchè non te lo debba vendere in regola, ovvio che poi tu non lo potrai iscrivere all'UMA e usare nelle serre...
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      Statico fino ad un certo punto. All'aratura d'epoca a Gattolino voglio portarcelo. Vale ancora la tua tesi?
      Ultima modifica di urbo83; 26/09/2010, 19:35.
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
        All'aratura d'epoca a Gattolino voglio portarcelo
        Saresti il benvenuto!

        Commenta


        • #5
          si, perchè lo porteresti per una manifestazione amatoriale, non stai facendo del conto terzi, non lo usi nella TUA azienda agricola... per cui...

          E' come quando ai motoraduni ci sono motociclette dei primi del novecento: hanno ben poco "a norma" eppure nessuno gli vieta di impiegarle per i cortei o per le esibizioni.

          Resto convinto della mia idea.
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio

            E' come quando ai motoraduni ci sono motociclette dei primi del novecento: hanno ben poco "a norma" eppure nessuno gli vieta di impiegarle per i cortei o per le esibizioni.

            Resto convinto della mia idea.
            No,non è proprio come le motociclette e le auto storiche,ma se è evidente che non è più un mezzo da lavoro non hai obblighi di messa a norma per detenerlo.
            E' sempre esclusa però la circolazione su strada,che non sia considerata percorso della manifestazione
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              E' sempre esclusa però la circolazione su strada,che non sia considerata percorso della manifestazione
              Mi pare strano. Il codice della strada non parla di norme sulla sicurezza nel lavoro.
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                Mi pare strano. Il codice della strada non parla di norme sulla sicurezza nel lavoro.
                No qualcosa c'è,o nelle circolari interpretative,lo dovremmo aver già trattato nella discussione sulle cinture e archi.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  anche io mi stavo interessando all'argomento, ho contattato un consulente aziendale e praticamente secondo lui non ci sono scappatoie (neanche quella del collezionismo va bene)
                  contatterò ancora

                  -cia
                  -provincia

                  nessuno ne sa di piu???

                  Commenta


                  • #10
                    Salve , anch io mi sono trovato in questo problema. Dovrei acquistare una mietitrebbia laverda 112, essendo immatricolata prima del 1980, l attuale proprietario,sostiene che secondo la legge 626 ,nel vendercela lui è responsabile di eventuali infortuni per 5 anni.. sapete qualcosa di questa legge??? come potrei risolvere??

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da lucacolapelle Visualizza messaggio
                      Salve , anch io mi sono trovato in questo problema. Dovrei acquistare una mietitrebbia laverda 112, essendo immatricolata prima del 1980, l attuale proprietario,sostiene che secondo la legge 626 ,nel vendercela lui è responsabile di eventuali infortuni per 5 anni.. sapete qualcosa di questa legge??? come potrei risolvere??
                      Può essere responsabile solo per eventuali mancanze del rispetto dei requisiti di sicurezza all'atto della vendita,che poi determinano una sua responsabilità anche in seguito ,non per eventi dovuti a mancanze successive.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da lucacolapelle Visualizza messaggio
                        l attuale proprietario,sostiene che secondo la legge 626 ,nel vendercela lui è responsabile di eventuali infortuni per 5 anni.. sapete qualcosa di questa legge??? come potrei risolvere??
                        Risolvi che se davvero vuoi quella macchina, ti dai da fare e ti impegni a fare installare i dispositivi minimi di sicurezza che occorrono, se il precedente proprietario non vuole "adeguarla".
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • #13
                          La macchina e a posto, ha tutte le protezioni, per ho questo proprietario è molto preciso,e come giusto che sia,non vorrebbe avere nessun problema una volta venduta.. Ho sentito dire che si puo fare una liberatoria con scritto che nel corso di questi 5 anni,eventuali infortuni non interesseranno il proprietario precedente..
                          Ho sentito bene

                          Commenta


                          • #14
                            se la macchina è già a norma, non vedo dove stia il problema...
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • #15
                              la macchina non è a norma CEE perche immatricolata prima del 1980. mettendoci tutte le protezioni possibili,la macchina comunque non risulterebbe a norma perche sul libretto non cè il marchio CEE...il quale, è indispensabile per far risultare la macchina a norma

                              Commenta


                              • #16
                                resta il fatto che se la macchina HA le protezioni, è comunque a norma.
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • #17
                                  L’articolo 106 del CDS detta norme costruttive e dispositivi di equipaggiamento delle macchine agricole tra cui ……….”Le macchine agricole indicate nell'art. 57, comma 2, devono inoltre rispondere alle disposizioni relative ai mezzi e sistemi di difesa previsti dalle normative per la sicurezza e igiene del lavoro, nonché per la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento”.
                                  Difatti per esempio le cinture di scurezza non sono obbligatorie come un autovettura per la circolazione su strada ma per le macchine agricole a fronte della sicurezza del lavoro propria o di terzi e sono previste da disposizioni Ministeriali specifiche.-

                                  Chi vende poi una Macchina Agricola non a norma risponde colposamente di qualsiasi danno a persone o a cose avvenga da quel momento in poi ed è una responsabilità non da popo.-
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 01/01/2011, 21:13. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                                    L’articolo 106 del CDS detta norme costruttive e dispositivi di equipaggiamento delle macchine agricole tra cui ……….”Le macchine agricole indicate nell'art. 57, comma 2, devono inoltre rispondere alle disposizioni relative ai mezzi e sistemi di difesa previsti dalle normative per la sicurezza e igiene del lavoro, nonché per la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento”.
                                    Difatti per esempio le cinture di scurezza non sono obbligatorie come un autovettura per la circolazione su strada ma per le macchine agricole a fronte della sicurezza del lavoro propria o di terzi e sono previste da disposizioni Ministeriali specifiche.-

                                    Chi vende poi una Macchina Agricola non a norma risponde colposamente di qualsiasi danno a persone o a cose avvenga da quel momento in poi ed è una responsabilità non da popo.-
                                    nel limite massimo di dieci anni, poi la responsabilità decade

                                    Commenta


                                    • #19
                                      e se uno adegua (o almeno lo mette per iscritto nel contratto di vendita) la macchina con arco e cinture dopo averlo acquistato???
                                      Ultima modifica di Biglio; 14/12/2011, 13:30.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        per quanto ne sò io la macchina deve essere adeguata prima della vendita a meno che non venga ceduta ad un rivenditore che provederà il medesimo alla messa a norma.
                                        le macchine iscritte come macchine storiche,non possono essere usate per lavori neppure in azienda,se non durante manifestazioni dimostrative,in più se non sono in regola con il CDS devono essere trasportate sul posto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                          per quanto ne sò io la macchina deve essere adeguata prima della vendita a meno che non venga ceduta ad un rivenditore che provederà il medesimo alla messa a norma.
                                          le macchine iscritte come macchine storiche,non possono essere usate per lavori neppure in azienda,se non durante manifestazioni dimostrative,in più se non sono in regola con il CDS devono essere trasportate sul posto
                                          Esatto! non sono più valide neanche quelle diciture come per esempio "vendita della macchina come vista e piaciuta" o altre; nella compravendita tra privati la macchina deve essere a norma.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Comprare trattore usato da azienda agricola

                                            Ciao ragazzi, devo iniziare a far casa e allora ho pensato di prendermi un trattore per fare piccoli lavori.
                                            Avrei trovato un Same 70cv da un'azienda agricola, oggi sono stato in motorizzazione per chiedere che documenti mi servono per fare il passaggio (dato che non conosco come funziona per le macchine agricole) e mi hanno detto che serve la partita iva agricola..
                                            è possibile tutto ciò? Alla fine devo solamente usarlo per trasportare qualche mattone o altro..

                                            Il trattore è fornito di benna non omologata per circolare su strada..

                                            Il venditore oggi mi ha chiamato e mi ha detto che in fattura deve scrivermi "trattore venduto come fuori norma o per rottamazione", non è che poi alla motorizzazione mi facciano casini?
                                            Lui dice di scrivere cosi perchè si tutela se mi faccio male , ma secondo me, da quando lo intesto a me sono cavoli miei se mi faccio male.

                                            Non posso acquistarlo senza fattura facendo solamente una scirttura privata? Altra cosa, non posso acquistarlo con il Codice Fiscale?

                                            Un grazie in anticipo dei vostri aiuti a un neofita..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora, la dicitura che ti vuole mettere in fattura non ha più alcun significato, lui è obbligato a venderti un trattore adeguato alle normative vigenti, se non lo fa, è responsabile per dieci anni dei danni che il mezzo può causare a te, questo se fate un qualsiasi tipo di documento e con qualsiasi dicitura!
                                              in ogni caso, se acquisti comunque il mezzo, lo devi poi adeguare, perchè anche se il venditore è responsabile per i danni, se ti controllano la multa la fanno a te...
                                              per quanto riguarda la patrita iva agricola non credo sia necessaria, ma non lo so per certo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                acquisto di motoagricola

                                                gentili signori come gia' detto vorrei acquistare una motoagricola cabinata del 1995 provvista di regolari documenti e fanaleria, il venditore mi dice che devo provvedere a portarla in una officina autorizzata per fare la messa a norma alle leggi vigenti. di solito basta una scrittura privata e con relativa fattura si fanno le volture!!!! ma questo venditore, mi dice che lui e' responsabile della macchina nel caso in cui accadesse un'incidente all'acquirente e la macchina non fosse stata omologata con le nuove leggi. tutto cio' e' vero???? anticipatamente ringrazio ... Rossano

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rossano cambi Visualizza messaggio
                                                  ....... il venditore mi dice che devo provvedere a portarla in una officina autorizzata per fare la messa a norma alle leggi vigenti.
                                                  veramente la macchina dovrebbe essere a norma al momento della vendita quindi spetterebbe a lui. è chiaro che i costi ricadranno sul prezzo della macchina
                                                  Originalmente inviato da rossano cambi Visualizza messaggio
                                                  .......responsabile della macchina nel caso in cui accadesse un'incidente all'acquirente e la macchina non fosse stata omologata con le nuove leggi. tutto cio' e' vero????
                                                  si
                                                  anticipatamente ringrazio ... Rossano
                                                  prego
                                                  av salùt

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                                    veramente la macchina dovrebbe essere a norma al momento della vendita quindi spetterebbe a lui. è chiaro che i costi ricadranno sul prezzo della macchina
                                                    E' una formula che parecchi rivenditori utilizzano: fondamentalmente il compratore è libero di far mettere a norma il trattore da chi vuole purché sia fatto prima della cessione del trattore.
                                                    http://www.urbo.altervista.org

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve, sto valutando anche io la vendita di una vecchia motoagricola per acquistarne una più recente, ma entrambe sono senza i dispositivi di sicurezza (Arco di Protezione e cinture di sicurezza).
                                                      Fermo restando che tali dispositivi sono obbligatori, per il mezzo che vorrei vendere e che il compratore accetta nello stato attuale, l' eventuale responsabilità di infortuni ricadrà sull' attuale intestatario?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        assolutamente si, a meno che tu non lo stia vendendo, con regolare fattura, ad un venditore di mezzi agricoli, il quale, prima di rivenderlo dovrà adeguarlo alla normativa vigente, e qundi la valutazione del tuo usato scenderà di conseguenza.

                                                        In altri casi, vale a dire se vendi a un privato, a un azienda che non si occupi di compravendita di usato agricolo, per 10 anni la responsabilità è del venditore. Sottolineo che tutte le formule e le indicazioni riassumibili nel "visto e piaciuto" non hanno nessun tipo di valore, così come la vendita ad un acquirente che si impegna all'adeguamento: se poi l'adeguamento stesso non viene eseguito, la responsabilità èsempre e comunque dell'intestatario venditore.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                          assolutamente si, a meno che tu non lo stia vendendo, con regolare fattura, ad un venditore di mezzi agricoli, il quale, prima di rivenderlo dovrà adeguarlo alla normativa vigente, e qundi la valutazione del tuo usato scenderà di conseguenza.

                                                          In altri casi, vale a dire se vendi a un privato, a un azienda che non si occupi di compravendita di usato agricolo, per 10 anni la responsabilità è del venditore. Sottolineo che tutte le formule e le indicazioni riassumibili nel "visto e piaciuto" non hanno nessun tipo di valore, così come la vendita ad un acquirente che si impegna all'adeguamento: se poi l'adeguamento stesso non viene eseguito, la responsabilità èsempre e comunque dell'intestatario venditore.
                                                          Grazie mille, risposta molto esaustiva e che ahimé non mi permette di aggiornare il "parco mezzi".
                                                          Non ci sono quindi scappatoie ... Hai i riferimenti normativi?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Testo approvato dal Consiglio Federale ASI nella riunione del 18 Marzo 2005
                                                            3.6 Passaggi di proprietà. Ai fini della proprietà del mezzo, nelle more di attuazione e chiarimento o possibile variazione in ordine al nuovo codice della strada che prevede che l’intestazione possa avvenire "a nome di colui che dichiari di essere titolare di impresa agricola o forestale ovvero di impresa che effettua lavorazioni agromeccaniche o locazione di macchine agricole nonché a nome di enti e consorzi pubblici "[art.110] nonché relativamente ai termini e modalità indicate nel nuovo codice della strada, si precisa che ai nostri fini e cioè per regolarizzare i certificati di identità, debbono essere regolarizzati mediante richiesta all’ASI con allegata una dichiarazione sottoscritta da cedente e nuovo intestatario, riportante i dati personali e citando i relativi numeri delle tessere, rinnovo e numero di certificazione ASI de quo.
                                                            Il passaggio di proprietà dovrà essere registrato sul certificato di identità (omologazione). Il socio cedente dovrà compilare apposito modulo in ogni sua parte, allegare il certificato da aggiornare e spedire il tutto alla segreteria ASI in Torino; il certificato di identità verrà restituito dopo l'aggiornamento al C.T. del Club di appartenenza del nuovo intestatario, il quale lo registrerà e lo consegnerà al nuovo legittimo proprietario intestatario. Il servizio è gratuito, così come è gratuito il servizio di informazione al pubblico che domanda di conoscere la titolarità o proprietà del mezzo utilitario, dalla lettura o cognizione della targa del Registro "U", fatte salve le norme di Legge sulla Privacy.
                                                            Testo approvato dal Consiglio Federale ASI nella riunione del 18 Marzo 2005
                                                            direi che per vendere e comprare tra privati mezzi "d'epoca" non a norma la trafila è piuttosto complicata (a partire dalla certificazione ASI in poi)

                                                            Ho in caricoun Ruggerini RD22 (o RD25 non ricordo) targato e iscritto all'UMA.

                                                            E' un caro ricordo che un mio zio sta conservando benchè lo abbia in carico io.

                                                            Sto cercando il modo di scaricarlo dal registro, tanto nessuno lo usa da anni e nessuno mai si prenderà la briga di metterlo a norma (impresa pressochè impossibile). Volevo cederglielo/donarglielo, ma mi dicono che non posso se non lo metto a norma prima.

                                                            Posso demolirlo e poi lui lo conserva nel proprio box? A quali problemi posso andare incontro?

                                                            Non credo che lui o i miei cugini pensino di iscriverlo ASI, al massimo resterà chiuso in un capanno per altri 10 o 20 anni. Però non voglio continuare ad averlo in carico, soprattutto da quando non è più nel mio capannone.

                                                            Consigli?

                                                            Idee?

                                                            Grazie.
                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X