riprendo la cosa per chiedervi se avete esperienza con i freni ad inerzia. So che possono esserci rimorchi con frenatura meccanica fino a 50 Q-li mentre con la frenatura ad inerzia si possono raggiungere i 60 Q.li. Ora questi sono valori di omologazione, ma se io ho un "meccanico" da 50 e gli applico il freno ad inerzia, sostituendo quello meccanico solo per comodità, quindi senza cambiare la portata farla omologare etc, sono in regola oppure ho manomesso l'ipianto di frenatura che non è più conforme al libretto????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Frenatura ad inerzia per rimorchi agricoli da 60 qli..
Collapse
X
-
scusa non ho ben presente il freno ad inerzia che qualcuno me lo spiega o mi dice dove studiarmelo???
Originalmente inviato da 1880 DTriprendo la cosa per chiedervi se avete esperienza con i freni ad inerzia. So che possono esserci rimorchi con frenatura meccanica fino a 50 Q-li mentre con la frenatura ad inerzia si possono raggiungere i 60 Q.li. Ora questi sono valori di omologazione, ma se io ho un "meccanico" da 50 e gli applico il freno ad inerzia, sostituendo quello meccanico solo per comodità, quindi senza cambiare la portata farla omologare etc, sono in regola oppure ho manomesso l'ipianto di frenatura che non è più conforme al libretto????
-
piccola esperienza sui freni a inerzia . io nè ho uno su un carello cippatrice della veermer del peso di 10 ql. che attacchiamo ad un furgone. c'è una molla nel timone che quando il rimorchio spinge verso la motrice aziona meccanicamente i freni. penso che non funzionino bene su grandi pesi e che il peso deve essere sempre uguale altrimenti la molla non lavora bene. ciao riccardo
Commenta
-
se lavora bene o male dipende tutto dal dimensionamento della molla. è ovvio che questa va dimensionata per il pieno carico. e ovviamente a rimorchio vuoto è come se nn avessi freno.
cmq come tutte le cose se fatte bene funzionano. nn sara il max di sicurezza ma sicuramente meglio della leva da tirare a mano. secondo me dovrebbero eliminare quel sistema a leva che è inutile e consentire l omologazione di rimochi a 50-60 q.li solo con questo sistema di frenatura. per quanto riguarda la modifica di un sistema fenante penso che dovresti fa riomologarre il tutto.
Commenta
-
dispositivi di frenatura dei rimorchi agricoli
sugli Allegati Tecnici che accompagnano la documentazione dei trattori nuovi di fabbrica, è specificata la massa rimorchiabile a seconda del dispositivo di frenatura del rimorchio, ovvero:
- freno rimorchio meccanico;
- freno rimorchio misto idraulico;
- freno rimorchio misto pneumatico.
da qualche tempo è comparsa anche la dicitura
"freno rimorchio meccanico ad inerzia"
qualcuno sa precisamente di cosa si tratta?
Commenta
-
temo ci sia già una discussione sull'argomento, anche se non ricordo esattamente se fosse già stato trattato questo tema.
Da quanto ne so io cmq, il freno ad inerzia è quello che agisce col rinculo del rimorchio, tipo quello delle roulotte per intenderci. questo sistema consente una massa complessiva di 60 q.li. in pratica poi non ho trovato riferimenti che diano la possibilità alle trattrici sprovviste di freno (idraulico o pneumatico) di trainare anche i 60 q.li. Questo è quello che ho letto in un articolo di trattori in merito ai rimorchi. Diciamo che potrebbe essere un buon sostituto del poco pratico freno meccanico.
Commenta
-
Oggi l'ennesimo dubbio sui freni per rimorchio. Decido di dare un' occhiata ai libretti dei trattori. L'ultimo trattore che ho acquistato circa un anno fa (New Holland T4050F frutteto) ha un allegato tecnico nel libretto, il quale riporta che: rimorchi fino a 50ql "freno meccanico", mentre nei rimorchi 60ql dice "freno ad inerzia". Spero di aver capito male, ma non sarà che in questo trattore posso agganciare solamente rimorchi da 60ql con il freno ad inerzia? Se qualcuno può chiarirmi anche questo ennesimo dubbio, grazie, anche perchè se così fosse, sono introvabili, escluso gnagnarella che afferma di averne pronto un modello, non ho trovato nessuno che ne abbia in produzione.
Commenta
-
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioOggi l'ennesimo dubbio sui freni per rimorchio. Decido di dare un' occhiata ai libretti dei trattori. L'ultimo trattore che ho acquistato circa un anno fa (New Holland T4050F frutteto) ha un allegato tecnico nel libretto, il quale riporta che: rimorchi fino a 50ql "freno meccanico", mentre nei rimorchi 60ql dice "freno ad inerzia". Spero di aver capito male, ma non sarà che in questo trattore posso agganciare solamente rimorchi da 60ql con il freno ad inerzia? Se qualcuno può chiarirmi anche questo ennesimo dubbio, grazie, anche perchè se così fosse, sono introvabili, escluso gnagnarella che afferma di averne pronto un modello, non ho trovato nessuno che ne abbia in produzione.
Esatto, è quello che affermo io nei post precedenti,se non hai nessun dispositivo sull trattore i rimorchi da 60 che io ho visto in commercio non li puoi trainare, tranne quello di gnagnarella ad inerzia che alla fiera eima ha presentato ma purtroppo non sono riuscito a trovare oppure lo prendi con la leva balugani che dreve essere iscritta sul libretto del rimorchio altrimenti monti sull trattore la frenatura misto automatica idraulica che funziona con il pedale e puoi trainare anche più di 60 ma deve essere collaudata e aggiornato il libretto . saluti
Commenta
-
Ciao, quello ad inerzia di gnagnarella l'ho visto, ma non ho capito se si può già immatricolare o no. Comunque l'occhione che monta non è snodabile, cioè non gira su se stesso, in collina può essere un problema. La leva Balugani si può montare, ma il mio problema ora è il trattore: se sull'allegato tecnico c'è scritto relativamente al rimorchio 60ql "freno ad inerzia", posso trainare un rimorchio che, pur essendo in regola per se stesso, non ha il freno ad inerzia? All' Eima ho chiesto a vari costruttori ma una risposta esaudiente non l'ho avuta, premesso che tutti, ma proprio tutti, mi hanno detto che il freno ad inerzia in italia non si può omologare. L'ho chiesto anche alla New Holland e sono in attesa di risposta, anche perchè non sono l'unico con questa dicitura sull'allegato tecnico. Spero che almeno loro abbiano le idee chiare sui trattori che vendono.
Commenta
-
ripeto e ribadisco: il freno ad inerzia in italia si può omologare fino a 60 q.li.
purtroppo l'ho scoperto solo il venerdì prima della fiera. abbiamo inoltrato durante l'eima le domande di aggiornamento dell'omologazione. prevedo quindi che per inizio anno avremo già i primi modelli omologati con freno ad inerzia. un saluto a matt che è passato a salutarci, e che ha giustamente sollevato la questione dell'occhione girevole. ribadisco che quello esposto all'eima era un rimorchio destinato al mercato tedesco, dove è girevole la campana di traino del trattore e non l'occhione del rimorchio. sarà (dovrebbe essere) il cpa a dipanare ogni dubbio. vi aggiorno.
è faticoso essere pionieri, ma dà molte soddisfazioni!
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioPerdonate la domanda sciocca:
Su che tipo di rimorchio si monta il freno inerziale?
Suppongo che su terreni scoscesi,in manovra,con carri trazionati,ecc... sia un bell'impiccio.
C
Commenta
-
è ovvio che c'è il dispositivo di retromarcia! vi pare che i tedeschi non effettuino mai manovre nei piazzali o nelle rimesse??? io direi una cosa: chiediamo come si guida un rimorchio con freno inerziale a coloro che in italia lo usano tutti i giorni, cioè tutti quelli che hanno un carrello (appendice, roulotte, carrelloni. etc etc) collegato alle loro automobili.
Commenta
-
Originalmente inviato da gnagnarella Visualizza messaggioè ovvio che c'è il dispositivo di retromarcia! vi pare che i tedeschi non effettuino mai manovre nei piazzali o nelle rimesse??? io direi una cosa: chiediamo come si guida un rimorchio con freno inerziale a coloro che in italia lo usano tutti i giorni, cioè tutti quelli che hanno un carrello (appendice, roulotte, carrelloni. etc etc) collegato alle loro automobili.
1 quello descritto da Actros 1857
2 freno ad inerzia con retromarcia automatica, in questo caso il meccanismo per la retromarcia è posto all'interno dei tamburi ed impedisce alle ganasce di espandersi se il senso di rotazione del tamburo è contrario al senso di marcia.
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioPerdonate la domanda sciocca:
Su che tipo di rimorchio si monta il freno inerziale?
Suppongo che su terreni scoscesi,in manovra,con carri trazionati,ecc... sia un bell'impiccio.
C
Non riesco a vedere inconvenienti.
Ricordo un terzista che ne aveva uno una decina di anni fà,un krone.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Un momento,andrò in Germania a farmi spiegare come si fa a far retromarcia in salita perche con il mio rimorchietto stradale dovevo scendere,mettere le zeppe sotto le ruote,tirare avanti la motrice e inserire il fermo,stando poi attento a non sbagliare altrimenti si comincia da capo.
Se c'è bisogno di fermarsi davvero in salita che faccio,punto i piedi?
Se non ci sono dispositivi che non conosco,il freno inerziale serve solamente per fermarsi in piano.
In Italia i 3/4 del territorio sono montani.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggioOra io mi pongo un altro dilemma... manovre in discesa??? il rimorchio non sarà mai frenato dico bene?
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioUn momento,andrò in Germania a farmi spiegare come si fa a far retromarcia in salita perche con il mio rimorchietto stradale dovevo scendere,mettere le zeppe sotto le ruote,tirare avanti la motrice e inserire il fermo,stando poi attento a non sbagliare altrimenti si comincia da capo.
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSe c'è bisogno di fermarsi davvero in salita che faccio,punto i piedi?
Se non ci sono dispositivi che non conosco,il freno inerziale serve solamente per fermarsi in piano.
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioIn Italia i 3/4 del territorio sono montani.
C
P.S. io ho tutto in piano,pendenza massima 4x1000
P.P.S.non ho mai usato un rimorchio con frenatura inerziale(o forse si,ma non me lo ricordo)
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSu questo non ti sò dare una risposta,ma mi sembrerebbe strano che non ci sia.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioCredonsia una forzatura.I freni servono per la massa inerziale,se un trattore riesce a trainare in salita,riuscirà meglio a mantenerlo fermo,poi da fermo non ci sono neppure problematiche di surriscaldamento.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSi,ma i km di strada?
Ripeto:i freni inerziali che io conosco servono solamente a contribuire al rallentamento del treno in direzione di marcia normale e ben venga se qualcuno ne sa qualcosa di più.
C
edit:aaah,comoda la vita con il 4/1000 con il 40% si è costretti a ragionare in altra maniera.
(faccina con risata))
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioNon è così semplice:il rimorchio tira e spinge ed il freno è ancor più necessario quando viene a mancare l'aderenza delle ruote motrici poi ci sono le manovre,i cambi di direzione e mille altre situazioni.
COgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve a tutti
Il freno inerziale è un ripiego, per come la vedo io, da adottare solo sui rimorchi agricoli monoasse senza sospensioni, in quanto non è pensabile adottare una corretta modulazione della frenata. Va da sè che se l'alternativa è la frenatura meccanica forse la frenatura inerziale è un tantino più...evoluta..ma con limiti ben definiti.
Saluti
Commenta
-
scusate l'ignoranza, ma voi in manovra usate i freni del rimorchio? cioè se avete agganciato un 50 q.li e dovete far manovra (in piano, in salita, in discesa, su asfalto, su terra, etc etc) usate il freno meccanico del rimorchio posto sul parafango del trattore? onestamente io credo di no. lo stessa dicasi per il freno ad inerzia. quando si fa manovra si "stacca" il dispositivo, si fa manovra, e si ripristina la frenata in senso di marcia. sarà che non ne capisco nulla, ma non la vedo così complicata. il freno inerziale è un freno MECCANICO azionato dall'inerzia del rimorchio stesso, invece che dal nerboruto braccio dell'operatore. tutte le variabili che la ns. malsana fantasia volesse inserire per dimostrare che siamo dei grandi pensatori e degli incompresi ingegneri meccanici, beh, lasciano il tempo che trovano. diteglielo ad un contadino di Goldiwill (svizzera) che il freno ad inerzia va bene solo in pianura...
è come dibattere se una moglie bionda sia meglio di una mora, verrà sempre fuori uno che ha un prozio in irlanda e li le mogli sono rosse...
l'importante è che si vada a lavorare, magari con attrezzature che ci consentano di tornare a casa ogni sera sani e salvi, e che ci ripaghino per i sacrifici!
Commenta
-
Per esempio dall'uso che faccio io del rimorchio trovo INDISPENSABILE il freno idraulico comandato dal distributore (anche se non omologato), anche in manovra. Soprattutto, lo trovo più comodo del freno servo assistito (col pedale del freno del trattore).
Esempio: quando devo scendere da una stradina ripida di montagna, al momento di affrontare il tornante (stretto e ripido), freno appena il rimorchio con la leva del distributore, in modo che quando sono sotto sterzo il rimorchio non mi spinga lateralmente il retrotreno del trattore. Questo senza dover frenare il trattore (non c'è senso di frenarlo, la velocità è già moderata dalle condizioni della strada).
Lo stesso effetto lo darebbe il freno inerziale più o meno, effettivamente però nelle manovre in retromarcia occorre un dispositivo che lo escluda (e se poi dovessi usare improvvisamente un freno di emergenza????), ma almeno che sia automatico...Dai
Commenta
-
A mio avviso il freno automatico sia pneumatico o idraulico è sempre migliore di qualsiasi altro e i rimorchi con questo freno non spingono mai nel trattore, perchè è il rimorchio che anticipa la frenatura del trattore. Per quanto riguarda il freno inerziale in montagna, un limite potrebbe essere la retromarcia in discesa, in quel caso non c'è modo di frenare, ma si potrebbe risolvere con il deviatore, sono tutti ripieghi, ma se dovessi scegliere tra la leva a mano e l'inerzia non avrei dubbi, fermo restando che il migliore resta il freno a pedale.
Commenta
-
si sta facendo un gran polverone per questo freno ad inerzia...
se siamo tutti d'accordo (e non c'è dubbio che lo siamo) che il miglior freno rimane sempre quello idraulico a pedale, perchè lo richiedete esplicitamente all'acquisto del trattore, oppure non correte ad aggiornare i vs. trattori entro i 10 anni di vita?
dovete semplicemente inquadrare il freno ad inerzia come una possibilità in più per coloro che non dispongono di freno a pedale, e accettarlo con i suoi pregi ed i suoi limiti.
il freno inerzia non è il miglior freno in circolazione, ma è il meno peggio perchè non ci obbliga a costose modifiche sui ns. amatissimi e perfetti trattori ...per alcuni è addirittura l'unico freno possibile. sempre tenendo a mente che io parlo nell'ottica di voler rimanere dentro gli angusti e scomodi limiti imposti dalla (stupida) legge!
Commenta
Commenta