MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Frenatura ad inerzia per rimorchi agricoli da 60 qli..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Il fatto è che non si dovrebbe parlare di "migliore o peggiore".
    Il freno inerziale ha chiari limiti di uso e questo andrebbe spiegato bene a chi si accinge all'acquisto.
    Certo che l'ignoranza dichiarata sopra da parte di chi vende il prodotto è sconcertante.

    Da questo video,girato dalle mie parti,si dovrebbe capire a cosa serve il freno sul parafango:

    al minuto 1:55 quando è necessaria una manovra si sente chiaramente lo stridore dei freni,cosa succederebbe se a frenare fosse solo la motrice su quella pendenza e con il carro sterzato?
    C

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
      Il fatto è che non si dovrebbe parlare di "migliore o peggiore".
      Se non lo contestualizzi non puoi sicuramente definire migliore o peggiore.
      Il freno inerziale ha chiari limiti di uso e questo andrebbe spiegato bene a chi si accinge all'acquisto.
      Ha dei limiti d'uso così come li ha la leva Cuna, così come li ha il freno idraulico comandato da leva del distributore.
      Tutto sta nel rendersi conto di quali sono i limiti e quali limiti potrebbero essere non adatti al luogo in cui operiamo.
      Certo che l'ignoranza dichiarata sopra da parte di chi vende il prodotto è sconcertante.
      Accusa gratuita e del tutto infondata, avendo conosciuto personalmente la persona in questione.
      Da questo video,girato dalle mie parti,si dovrebbe capire a cosa serve il freno sul parafango:
      http://www.youtube.com/watch?v=7epwmvpapfM
      Io vedo solo una situazione limite in cui mai mi sognerei di infilarmi con un rimorchio. Ci sono altri modi per esboscare la legna...
      Se debbo definire inutile un freno di tipo inerziale SOLO perchè c'è gente che fa queste manovre proprio non ci siamo...
      al minuto 1:55 quando è necessaria una manovra si sente
      chiaramente lo stridore dei freni
      Premesso che io non sento CHIARAMENTE il rumore dei freni. Quello che si sente potrebbe essere anche l'impianto frenante della trattrice.
      cosa succederebbe se a frenare fosse solo la motrice su quella pendenza e con il carro sterzato?
      Questo carro è trazionato e non ha freni idraulici in quanto non si vedono tubazioni idrauliche. Al massimo avrà la leva CUNA di cui tutti affermiamo l'inefficacia.
      E ripeto...non mi baserei affatto su questo filmato per poter scegliere la tipologia di rimorchio o per giudicare i sistemi frenanti di cui si parla.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #33
        Ma il freno sul parafango in quelle situazioni è inusabile, con il trattore in pendenza spesso ci si attacca ad un maniglione del portello, per non cadere dal sedile, è molto difficile fare forza su una leva, poi fissarla in cabina è un altro problema, per non parlare della lunghezza della guaina sempre troppo lunga o troppo corta.

        Commenta


        • #34
          io rimango della mie idea: ciascun sistema è perfettibile, e mi riaggancio all'esempio balzano delle mogli bionde o more.
          concordo in pieno con actros 1857 quando dice che un sistema frenante non lo di sceglie in base a quel filmato da incoscienti.
          castagnetto, prova a pensare se chi avesse messo in commercio la motoguzzi california < moto scelta a caso... o a casa > avesse dovuto rispondere ad un utente di un forum sulle motociclette che gli obiettava pubblicamente:
          1) quando piove ci si bagna, meglio la fiat punto;
          2) al semaforo se dimentichi di mettere il piede a terra rischi di cadere, meglio l'ape;
          3) se finisce la benzina si rischia di dover tornare a pied, meglio il cammello;
          4) una moto senza retromarcia??? chi se la comprerà mai???
          tu cosa avresti risposto? e bada bene che le osservazioni sono tutte giuste anche se ironiche.
          a latere e senza polemiche mi permetto di aggiungere: la mia ignoranza è la mia più grande fonte d'orgoglio!

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da gnagnarella Visualizza messaggio
            io rimango della mie idea: 1) quando piove ci si bagna, meglio la fiat punto;
            2) al semaforo se dimentichi di mettere il piede a terra rischi di cadere, meglio l'ape;
            3) se finisce la benzina si rischia di dover tornare a pied, meglio il cammello;
            4) una moto senza retromarcia??? chi se la comprerà mai???
            tu cosa avresti risposto?
            Tu hai fatto tutte quelle cose?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              onestamente ho fatto di peggio... ma se lo scopre il parroco rischio la scomunica!!!
              ...e voi mi caccereste da questo forum, e questo mi dispiacerebbe, più della scomunica

              Commenta


              • #37
                Ragazzi,
                si sappia che la questione della"ignoranza"non l'ho tirata fuori io:è una citazione di Gnagnarella,seguita da domande.

                Già detto che il freno inerziale è utile solo su strada per essere in regola,fuori,in pendenza è solo un impiccio.
                Questo bisognerebbe saperlo ed ,a saperlo per primi dovrebbero i costruttori.

                Il video "da incoscienti" è stato fatto su un terreno che mi è appartenuto che,in passato,ho esboscato anchio con un Carraro(già citato nel Forum).
                Il trattore con rimorchio appartiene al mio vicino,l'ho guidato molte volte e so che è equipaggiato di leva Cuna con tiranti d'acciaio più martinetto idraulico azionato dal distributore del trattore che agisce,tramite leve esterne,sui freni a tamburo.E' trazionato.
                Nelle riprese più ravvicinate del video,si nota che il conducente tiene costantemente la mano destra sulla leva del distributore.
                Quindi i freni idraulici ci sono e vengono usati.
                Sulla sicurezza c'è da discutere:c'è chi pota in tree climbing,con la giusta attrezzatura e conoscenza,senza correre rischi e c'è chi si tronca le ossa sulla soglia di casa.
                Bisogna stare attenti a definire incosciente un conducente del genere che sa cosa ha sotto il sedere e lo sa usare,senza correre rischi,scegliendo i percorsi,senza sbandare e lasciare slittare le ruote.
                I più esperti noteranno che il carico non è fissato.
                Dalle mie parti,tutti eboscano cosi e le storielle si raccontano dal barbiere,non sulle cose di lavoro o nei campi e nei boschi.(tutti in pendenza)
                C

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                  Già detto che il freno inerziale è utile solo su strada per essere in regola,fuori,in pendenza è solo un impiccio.
                  Questo bisognerebbe saperlo ed ,a saperlo per primi dovrebbero i costruttori.
                  Io sinceramente continuo a non capire perchè il freno inerziale sia d'impiccio in discesa...evidentemente sono "ignorante"
                  Il trattore con rimorchio appartiene al mio vicino,l'ho guidato molte volte e so che è equipaggiato di leva Cuna con tiranti d'acciaio più martinetto idraulico azionato dal distributore del trattore che agisce,tramite leve esterne,sui freni a tamburo.E' trazionato.
                  Già il fatto che sia trazionato lo differenzia da un rimorchio tradizionale, quindi già non stai parlando del 100% dei rimorchi circolanti ma solo ad occhio di un 20%
                  Nelle riprese più ravvicinate del video,si nota che il conducente tiene costantemente la mano destra sulla leva del distributore.
                  Quindi i freni idraulici ci sono e vengono usati.
                  In strada in caso di frenata improvvisa sei sicuro che riesca ad agire e modulare correttamente il distributore oppure la leva Cuna?
                  O è meglio avere un freno inerziale?
                  Bisogna stare attenti a definire incosciente un conducente del genere che sa cosa ha sotto il sedere e lo sa usare,senza correre rischi,scegliendo i percorsi,senza sbandare e lasciare slittare le ruote.
                  Lo sapeva anche Ayrton Senna cosa aveva sotto il sedere...
                  I più esperti noteranno che il carico non è fissato.
                  Scelta che denota il fatto che il conducente è cosciente di essere in una situazione limite e si tutela su eventuali rischi in caso di sbilanciamento del carico.
                  Dalle mie parti,tutti eboscano cosi e le storielle si raccontano dal barbiere,non sulle cose di lavoro o nei campi e nei boschi.
                  Dalle mie parti si esbosca in maniera differente...magari a me può andar bene il freno inerziale...
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Lo sapeva anche Ayrton Senna cosa aveva sotto il sedere...
                    Perdonate,la prendo persa di fronte a battute di questo gusto.
                    C

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                      Da questo video,girato dalle mie parti,si dovrebbe capire a cosa serve il freno sul parafango:

                      al minuto 1:55 quando è necessaria una manovra si sente chiaramente lo stridore dei freni,cosa succederebbe se a frenare fosse solo la motrice su quella pendenza e con il carro sterzato?
                      C
                      Perdonami ma quel ..."chiaramente"... al mio udito sembra troppo esagerato...non sono esperto di esboschi, di terreni così...impervi...e per la manovra in sè, per quanto è dato di vedere dal video,ho qualche dubbio sulla reale necessità di una grossa frenata del rimorchio(trazionato per giunta).
                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                      ... e so che è equipaggiato di leva Cuna con tiranti d'acciaio più martinetto idraulico azionato dal distributore del trattore che agisce,tramite leve esterne,sui freni a tamburo.E' trazionato.
                      Nelle riprese più ravvicinate del video,si nota che il conducente tiene costantemente la mano destra sulla leva del distributore.
                      Quindi i freni idraulici ci sono e vengono usati.
                      Sulla sicurezza c'è da discutere...
                      Francamente comincio ad avere serie perplessità sulle mie conoscenze di impianti frenanti dei rimorchi agricoli: cos'è la leva Cuna? è stata data questa definizione per paventare che è sicura/omologata? i cavi di acciaio a cosa servono se si parla di frenata idraulica? la frenata di questo rimorchio si comanda dalla leva Cuna o dalla leva del distributore? Che cosa(e come) modula la frenata? i dubbi non finiscono mai...
                      Saluti

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da riccardo281063
                        sugli Allegati Tecnici che accompagnano la documentazione dei trattori nuovi di fabbrica, è specificata la massa rimorchiabile a seconda del dispositivo di frenatura del rimorchio, ovvero:

                        - freno rimorchio meccanico;
                        - freno rimorchio misto idraulico;
                        - freno rimorchio misto pneumatico.

                        da qualche tempo è comparsa anche la dicitura

                        "freno rimorchio meccanico ad inerzia"


                        qualcuno sa precisamente di cosa si tratta?
                        Già nel 2006 era presente negli allegati tecnici.
                        Per Gnagnarella,potresti specificare com'è il dispositivo di blocco per la retromarcia?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Secondo me inesperto di trattori,ma ho fatto il camionista con autotreni il problema può essere solo nelle dicese molto lunghe per il pericolo di surriscaldamento dei freni considerando che molti caricano senza guardare i sovraccarichi. Se poi abbini a un trattore come il mio Fiat 450 dt come freni devi stare più che accorto.
                          Il freno inerziale è il meno peggio per chi non può montare freni idraulici o pneumatici.
                          Comunque i rimorchi con freni inerziale hanno anche il freno meccanico di stazionamento simile a quello a leva del trattore ma è posto sul timone,quindi non dovrebbe essere difficile allungare la guaina e portarlo sul trattore ed avere una doppia possibilità.

                          Commenta


                          • #43
                            Riferendomi al video o sentito solo un motore affogato una marcia in meno e il motore più su di giri sarebbe stato meglio. Ma ti fidavi a filmare a valle io non ci sarei stato.
                            Sono 21 anni che faccio l'autista prima di camion ora di bus e ne ho sentiti tanti di fenomeni finché è andata bene ma basta una volta per fare i danni.
                            Ultima modifica di motore; 14/11/2012, 09:24.

                            Commenta


                            • #44
                              abbiate qualche giorno di pazienza... proverò a postare le foto di un freno ad inerzia con delle didascalie esplicative, magari ci capiremo meglio... magari.
                              frenare con il servofreno idraulico comandato dal distributore del trattore è molto efficace, lo sappiamo tutti, ma di certo non è conforme a quanto disposto dalla legge, e questo forse non tutti lo sanno. è quindi solo in questo ambito che va inquadrato il freno ad inerzia, con tutti i suoi pregi e limiti (sarò monotono e ripetitivo...).

                              la leva cuna è quella leva brutta, lunga, scomoda e di solito zincata che aziona le leve freno in un impianto meccanico. la forza esercitata dall'operatore in fase di frenata, per legge, non dovrebbe superare i 30 dN di forza (circa 30 kg.), ma a giudicare dagli impianti frenanti esposti all'eima, pochi costruttori rispettano questo limite. non è un "j'accuse" verso i miei concorrenti, solo un'amara considerazione.
                              rileggendo i precedenti post di questa sezione, se ne avrete voglia, potrete scoprire quali sono gli unici freni omologabili sui rimorchi da 60 q.li.

                              Commenta


                              • #45
                                Domanda per Gnagnarella. Il freno inerziale è idraulico cioè il timone comprimendosi aziona una pompa simile a quella dei freni delle vetture o è meccanico a leve e corde?

                                Commenta


                                • #46
                                  A tutt'oggi non ho ancora capito se nel mio trattore, nel cui allegato tecnico riporta la dicitura, per il traino 60ql "freno ad inerzia" , possa collegare un 60ql con freno idraulico. All'agenzia pratiche auto mi hanno dato il regolamento che vi invio ma non mi hanno assicurato niente. per cui rinnovo la domanda, se qualcuno sa qualcosa di più preciso.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Mi "infiltro" nella discussione...
                                    Dalla lettura del testo riportato io capisco che:

                                    1) Per rimorchi con massa tra 1,5 e 5t è necessaria e sufficiente la leva CUNA.

                                    2) Per rimorchi con massa tra 5 e 6t è necessario un sistema di frenatura che agisca almeno su uno degli assi ma non ne specifica il tipo, quindi immagino possa essere meccanico, pneumatico, idraulico, ...
                                    E pone una sola limitazione:
                                    nel caso il sistema adottato sia meccanico deve essere a inerzia (la leva CUNA non è quindi sufficiente).

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Premetto che devo ancora vedere il video.
                                      Dalle mie parte i rimorchi trazionati sono il 99% dei rimorchi in circolazione.
                                      Detto questo, il traino lo si usa principalmente quando il trattore da solo non ce la fa e slitta (quindi in salita o in terreno con poca portanza)
                                      Direi che in discesa è una follia usare il traino. Si rischia veramente di rompere i semiassi o la scatola del traino sul rimorchio. Per non parlare di quando si affrontano i tornanti, con il traino inserito il rimorchio va più veloce sotto sterzo e spinge il retrotreno del trattore lateralmente (un'azienda trentina ha messo in produzione rimorchi monoasse con l'asse sterzante trainante proprio per ovviare a questo problema).
                                      La conclusione che posso azzardare è che per l'uso del rimorchio che si fa dalle mie parti il sistema di frenatura che si addice meglio è quello idraulico comandato dal distributore, considerando anche il fatto che i trasporti che si fanno a medio/lunga distanza sono veramente pochi. Si esce dal bosco e con altri 2/3 km di strada urban pianeggiante si è a casa.

                                      Secondo me il freno a inerzia può essere davvero valido in caso di trasporti a medio/lunga distanza e su strade di percorrenza.
                                      Dai

                                      Commenta


                                      • #49
                                        "...La conclusione che posso azzardare è che per l'uso del rimorchio che si fa dalle mie parti il sistema di frenatura che si addice meglio è quello idraulico comandato dal distributore..."
                                        come dice gianni cyano: "no no no no nonnonnonnono no!"
                                        è illegale la tua frase, è istigazione a delinquere: il freno da te citato è fuori legge!
                                        ...anche se siamo tutti d'accordo che frena più di un inerziale o di un meccanico.

                                        matt., la legge è abbastanza chiara (ti ringrazio per aver postato quell'estratto), ciò che non è chiaro è se la dicitura riportata sul libretto del tuo trattore (può trainare rimorchi da 6 t. se muniti di freno ad inerzia) automaticamente esclude il tipo di frenata idraulica o pneumatica.
                                        dipende da come il tuo avvocato interpreta la norma : "non espressamente indicato" oppure "non espressamente vietato" .
                                        questo è il motivo per cui le cause in italia durano decenni , e spesso una sentenza viene ribaltata dal successivo grado di giudizio .
                                        Ultima modifica di mefito; 14/11/2012, 13:21.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da gnagnarella
                                          matt., la legge è abbastanza chiara (ti ringrazio per aver postato quell'estratto), ciò che non è chiaro è se la dicitura riportata sul libretto del tuo trattore (può trainare rimorchi da 6 t. se muniti di freno ad inerzia) automaticamente esclude il tipo di frenata idraulica o pneumatica.
                                          .
                                          No,dice solo che deve essere ad inerzia se di tipo meccanico
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da gnagnarella Visualizza messaggio
                                            "...La conclusione che posso azzardare è che per l'uso del rimorchio che si fa dalle mie parti il sistema di frenatura che si addice meglio è quello idraulico comandato dal distributore..."
                                            come dice gianni cyano: "no no no no nonnonnonnono no!"
                                            è illegale la tua frase, è istigazione a delinquere: il freno da te citato è fuori legge!
                                            ...anche se siamo tutti d'accordo che frena più di un inerziale o di un meccanico.
                                            Naturalmente resta sottinteso che non è un sistema legale ed approvato dal codice della strada. L'ho ribadito alcune volte, anche se non in questo post.
                                            Dai

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao gnagnarella, invio anche un estratto dell'allegato tecnico del mio trattore così è più chiaro di qualunque spiegazione che io possa dare. Le uniche certezze che ho sono in merito al 50ql e al 120 ql. Solo il 60 ql è terra di nessuno.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                                Ciao gnagnarella, invio anche un estratto dell'allegato tecnico del mio trattore così è più chiaro di qualunque spiegazione che io possa dare. Le uniche certezze che ho sono in merito al 50ql e al 120 ql. Solo il 60 ql è terra di nessuno.
                                                Secondo me c'è un errore di fondo.bisogna considerare il punto di vista,se del rimorchio o del trattore.
                                                Visto dal trattore,allegato tecnico,sono 50qli senza freni,fino a 60 con freno ad inerzia e 120 nel caso del tuo mezzo con freno misto automatico(quindi anche i 60 qli con queste frenaturare).
                                                Il rimorchio invece ha limiti suoi,per passare da 50 a 60 qli di portata deve avere un sistema di frenatura "automatica".
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ok è ufficiale... ci rinuncio!
                                                  oltre ai limiti del rimorchio, occorre verificare anche gli allegati tecnici dei trattori. chi acquista un rimorchio deve prima verificare che rimorchio gli sarà possibile trainare
                                                  adesso capisco quando mio nonno diceva: "biate 'e 'tte ca si ciucce e nin capisce nijende" (beato te che sei un asino e non capisci niente).
                                                  ...alla fine dei conti, secondo voi, annamaria franzoni ha ucciso suo figlio o no?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                    Perdonate la domanda sciocca:
                                                    Su che tipo di rimorchio si monta il freno inerziale?
                                                    Suppongo che su terreni scoscesi,in manovra,con carri trazionati,ecc... sia un bell'impiccio.
                                                    C
                                                    Boccaccia mia...

                                                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio

                                                    Da questo video,girato dalle mie parti,si dovrebbe capire a cosa serve il freno sul parafango:

                                                    al minuto 1:55 quando è necessaria una manovra si sente chiaramente lo stridore dei freni,cosa succederebbe se a frenare fosse solo la motrice su quella pendenza e con il carro sterzato?
                                                    C
                                                    Questo video era stato messo per rendere chiare a tutti le condizioni(normali per noi) in cui ci si trova ad operare,poi se ne è fatto un altro uso.

                                                    Ho raccolto informazioni ed ho visto che alcuni carrelloni non trazionati,adibiti al trasporto di cingolati e rotoballe prevalentemente su strada,montano questo timone con freno inerziale:

                                                    Va detto che gli utenti hanno voluto anche il mitico martinetto idraulico azionato dal distributore.
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Leggendo quell'allegato puoi trainare 30 o 31 q,li dipende dall'allestimento un rimorchio non frenato, 50 q,li un rimorchio con frenatura meccanica,60 q,li con quella inerziale e 120 con gancio tipo D e se hai l'impianto di frenatura mista.
                                                      In pratica i limiti sono dati dal tipo di frenatura del rimorchio che attacchi.
                                                      Questo è quello che ho capito io la differenza tra i 60 Dell'inerziale ed i 120 del continuo vuol dire che tra i due sistemi c'è un abisso il secondo quando freni con il trattore il rimorchio anticipa la frenata tenendolo in tiro evitando pericoli di chiusura molto pericolosi vedendo anche la differenza tra il peso del trattore e del rimorchio.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                                        Leggendo quell'allegato puoi trainare 30 o 31 q,li dipende dall'allestimento un rimorchio non frenato, 50 q,li un rimorchio con frenatura meccanica,60 q,li con quella inerziale e 120 con gancio tipo D e se hai l'impianto di frenatura mista.
                                                        In pratica i limiti sono dati dal tipo di frenatura del rimorchio che attacchi.
                                                        Questo è quello che ho capito io la differenza tra i 60 Dell'inerziale ed i 120 del continuo .
                                                        No,vuol dire che con quel trattore può trainare rimorchi da 60 q,lisia che abbiano la frenatura inerziale sia che abbiano un sistema misto automatico oleodinamico o pneumatico(a seconda dell'impianto omologato sul trattore.

                                                        Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                                        vuol dire che tra i due sistemi c'è un abisso il secondo quando freni con il trattore il rimorchio anticipa la frenata tenendolo in tiro evitando pericoli di chiusura molto pericolosi vedendo anche la differenza tra il peso del trattore e del rimorchio.
                                                        Nei sistemi misto automatici che conosco ,l'anticipo è regolabile,l'inerziale è automatico,più "spinge" e più frena,quanto spinge credo sia solo una scelta progettuale,non posso sapere se sia anche regolabile,perchè non li conosco.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          No,vuol dire che con quel trattore può trainare rimorchi da 60 q,lisia che abbiano la frenatura inerziale sia che abbiano un sistema misto automatico oleodinamico o pneumatico(a seconda dell'impianto omologato sul trattore.
                                                          .
                                                          Supponiamo mi fermano per un controllo, vedono dal libretto del rimorchio che ha il freno idraulico, poi leggono su quello del trattore che il 60ql richiede il freno ad inerzia, non è che mi sequestrano il mezzo? Ma un costruttore può omologare un 60ql con freno misto automatico, oppure per legge deve avere per forza un altro freno?
                                                          gnagnarella non ci abbandonare!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                                            Supponiamo mi fermano per un controllo, vedono dal libretto del rimorchio che ha il freno idraulico, poi leggono su quello del trattore che il 60ql richiede il freno ad inerzia, non è che mi sequestrano il mezzo?
                                                            L'articolo è chiaro,deve avere il freno a inerzia "se di tipo meccanico",
                                                            Il fatto stesso che sia specificato non esclude gli altri sistemi ammessi.
                                                            Oppure se leggiamo la descrizione dei sistemi di frenatura previsti nei rimorchi agricoli per passare dai 50 ai 60 qli,troviamo anche i sistemi misti automatici,che permettono però allo stesso trattore, di trainare anche rimorchi di peso maggiore.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Il mio parere è questo. Il freno ad inerzia secondo me è valido perché comunque è sempre "pronto", cioè: lavora meccanicamente ed istantaneamente invece la mano umana per forte che sia, ha un tempo di reazione, mentre il freno ad inerzia dovrebbe frenare più rapido. Forse mi sbaglio, è solamente una mia ipotesi. Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X