secondo mè state facendo un gran casino state confondendo il freno da usare in strada e il freno da usare in azienda , nessuno vi vieta di aggiungere al freno esistente omologato un freno idraulico collegato al deviatore da usare in discesa e tenere leggermente frenato il rimorchio quando si curva . Per matte , nel tuo new holland sicuramente, che per i rimorchi da 60 serve il freno ad inerzia ,è scritto sull'allegato tecnico come tutti del resto ma non sul libretto stradale. ciao a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Frenatura ad inerzia per rimorchi agricoli da 60 qli..
Collapse
X
-
Originalmente inviato da cipex Visualizza messaggioPer matte , nel tuo new holland sicuramente, che per i rimorchi da 60 serve il freno ad inerzia ,è scritto sull'allegato tecnico come tutti del resto ma non sul libretto stradale. ciao a tuttiCeppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cipex Visualizza messaggiosecondo mè state facendo un gran casino state confondendo il freno da usare in strada e il freno da usare in azienda , nessuno vi vieta di aggiungere al freno esistente omologato un freno idraulico collegato al deviatore da usare in discesa e tenere leggermente frenato il rimorchio quando si curva .
In casa tua puoi fare ciò che vuoi,ma sei vai in strada con un rimorchio che ha una modifica non regolamentare,anche se non la usi te lo possono sequestrare perchè non è più conforme al modello omologato.
Originalmente inviato da cipex Visualizza messaggioPer matte , nel tuo new holland sicuramente, che per i rimorchi da 60 serve il freno ad inerziaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioNon facciamo confusione,semplicemente perchè non ci occupiamo delle modifiche fai da te.
In casa tua puoi fare ciò che vuoi,ma sei vai in strada con un rimorchio che ha una modifica non regolamentare,anche se non la usi te lo possono sequestrare perchè non è più conforme al modello omologato.
Commenta
-
Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggioSul libretto è indicato nelle note come sistema di frenatura agguintivo, solo per utilizzo interno aziendale. Forse proprio a questo si riferiva cipex
Le modifiche a cui mi riferivo sono quelle che differiscono dal modello omologato.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da motore Visualizza messaggioSecondo me si può trainare un rimorchio da 60 q,li con freno idraulico se il tuo trattore è dotato del modulatore sul freno del trattore che ho capito che sia opzionalOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Questo è quanto prevede la norma.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo IV- CIRCOLAZIONE SU STRADA DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE OPERATRICI
2 - COSTRUZIONE ED EQUIPAGGIAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE (ART. 106 C.S.)
Art. 276. - Dispositivi di frenatura dei rimorchi agricoli e delle macchine agricole operatrici trainate (art. 106 C.s.).
1. Un rimorchio agricolo di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 t è considerato parte integrante della trattrice agricola traente quando le dimensioni di ingombro, compresi gli organi di agganciamento, non superano 4,00 m di lunghezza e 2,00 m di larghezza.
2. Detti rimorchi possono essere sprovvisti di freni ed essere trainati, con rapporto di traino non superiore a 1, entro il limite della massa rimorchiabile riconosciuta alla trattrice per macchine agricole rimorchiate prive di freni.
3. Per "rapporto di traino" si intende il rapporto tra la massa a pieno carico del rimorchio e la massa della trattrice agricola priva di zavorre, dell'eventuale piano di carico e di attrezzi portati o semiportati.
4. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 1,5 t e fino a 5 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio; tale dispositivo, se di tipo meccanico, può essere con comando a leva di tipo unificato montato sulla trattrice e deve agire sulle ruote di almeno un asse. Lo sforzo muscolare esercitato sul comando non deve superare 30 daN.
5. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 5 t e fino a 6 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio agente sulle ruote di almeno un asse; tale dispositivo, se di tipo meccanico, deve essere comandato dall'inerzia del rimorchio e, nei rimorchi a due o più assi, può agire anche sul solo asse anteriore.
6. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 6 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio che utilizza una sorgente di energia diversa da quella muscolare del conducente o dall'energia cinetica del rimorchio; l'azione del dispositivo deve esercitarsi contemporaneamente su tutte le ruote. Le caratteristiche costruttive e di funzionamento nonché le modalità di verifica del dispositivo devono rispondere a prescrizioni tecniche riportate in tabelle di unificazione approvate dal Ministero dei trasporti.
7. Il valore numerico della somma delle forze di frenatura alla periferia delle ruote del rimorchio, espresso in daN, deve essere comunque uguale almeno al 40% del valore numerico della massa complessiva a pieno carico del rimorchio stesso espresso in kg.
8. Ogni rimorchio agricolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t deve essere munito anche di un dispositivo di frenatura di stazionamento; tale dispositivo deve mantenere, sia in salita che in discesa, il rimorchio fermo su una strada con pendenza almeno pari al 16%. Detto dispositivo può essere comandato da persona a terra; lo sforzo sul comando non deve superare 60 daN.
9. Le norme di cui ai commi precedenti si applicano anche alle macchine agricole operatrici trainate con le esclusioni previste all'articolo 107, comma 1, del codice.
10. Con provvedimento del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'agricoltura e delle foreste, possono essere stabilite prescrizioni diverse da quelle indicate nei commi precedenti.
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo IV- CIRCOLAZIONE SU STRADA DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE OPERATRICI
2 - COSTRUZIONE ED EQUIPAGGIAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE (ART. 106 C.S.)
Art. 277. - Efficienza della frenatura dei treni costituiti da macchine agricole (art. 106 C.s.).
1. Nei treni costituiti da una macchina agricola semovente, di cui all'articolo 57 del codice, e da una macchina agricola operatrice trainata priva di freni, di massa complessiva a pieno carico non superiore a quella della macchina agricola semovente, ovvero in quelli costituiti da una trattrice agricola e da un rimorchio agricolo considerato parte integrante della trattrice stessa, ai sensi dell'articolo 276, comma 1, l'efficienza ottenuta con il dispositivo di frenatura di servizio deve garantire decelerazioni medie minime, riferite alle diverse velocità, quali risultano dalla tabella III.4 che fa parte integrante del presente regolamento.
2. Qualora il dispositivo sia comandato a pedale, il risultato di cui sopra deve essere ottenuto esercitando sul pedale una forza non superiore a 60 daN.
3. Per determinare l'efficienza della frenatura dopo il riscaldamento dei freni, il treno a pieno carico viene mantenuto ad una velocità stabilizzata, prossima all'80% di quella massima verificata, su percorso in discesa della pendenza del 10% e della lunghezza di 1 km; alla fine del percorso l'efficienza residua della frenatura di servizio deve garantire una decelerazione media minima, calcolata in base alla distanza di frenatura, non inferiore al 70% di quella regolamentare né al 60% del valore relativo alla prova con freno freddo.
4. Con provvedimento del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'agricoltura e delle foreste, possono essere stabilite prescrizioni diverse da quelle indicate nei commi precedenti.
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.
Io abito in un territorio montano. I vecchi rimorchi agricoli da me visti avevano tutti la leva. La mia esperienza su freno ad inerzia riguarda solo i carrelli appendice, con le problematiche evidenziate da castagnetto.
Sicuramente per pendenze considerevoli su strade battute ed accidentate (ad esempio rimorchio per trasportare cereali in terreni pieni di rivoli, sassi,etc.......) la leva cuna non può essere considerata di "servizio".
Difficile da modulare, ingombrante,scomoda.
Ti obbliga a togliere una mano dal volante.
Meglio il dispositivo inerziale.Logico che sto parlando di situazioni limite.
Poichè c'è l'obbligo del freno di stazionamento, la leva ci sarà.
Tra i 50ql ed i 60 ql deve esserci il sistema ad inerzia.Oltre i 60 ql serve un ulteriore sistema diverso dalla leva o dal freno ad inerzia.
Esclusi i rimorchi appendice fino a 15 ql, resta da discutere sui rimanenti.
Se io devo basare la mia scelta sull'esperienza diretta, mi affiderei anche al dispositivo ad inerzia. Di sicuro non utilizzerei solo la leva.
Dipende molto dall'utilizzo futuro.Tuttavia un freno "automatico" rende più agevole una guida in sicurezza.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio5. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 5 t e fino a 6 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio agente sulle ruote di almeno un asse; tale dispositivo, se di tipo meccanico, deve essere comandato dall'inerzia del rimorchio e, nei rimorchi a due o più assi, può agire anche sul solo asse anteriore.
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioa i 50ql ed i 60 ql deve esserci il sistema ad inerzia..
Se fosse obbligatorio il sistema ad inerzia,non ci sarebbe satato quel "se"nell'articolo.
Sul fatto che i irimorchi tra 50/60 qli possono avere anche altri automatismi di frenatura, credo che non ci possano essere dubbi(che è poi l'universo contemporaneo).Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioLeggendo ciò che scrivi sembrerebbe che anche tu dai per obbligatorio il freno ad inerzia nei 50/60 qli.
Se fosse obbligatorio il sistema ad inerzia,non ci sarebbe satato quel "se"nell'articolo.
Sul fatto che i irimorchi tra 50/60 qli possono avere anche altri automatismi di frenatura, credo che non ci possano essere dubbi(che è poi l'universo contemporaneo).Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioLeggendo ciò che scrivi sembrerebbe che anche tu dai per obbligatorio il freno ad inerzia nei 50/60 qli.
Se fosse obbligatorio il sistema ad inerzia,non ci sarebbe satato quel "se"nell'articolo.
Sul fatto che i irimorchi tra 50/60 qli possono avere anche altri automatismi di frenatura, credo che non ci possano essere dubbi(che è poi l'universo contemporaneo).
Concordo con la tua interpretazione, direi pure che il freno di inerzia sia interessante anche sui rimorchi fino a 5t (sempre in conformità alle norme di omologazione) in luogo della leva per una situazione senz'altro migliorativa.In ogni caso è opportuno avere anche il freno di stazionamento.
Saluti
Commenta
-
Innanzi tutto mi scuso con Mefito non era mia intenzione scrivere di cose diverse in questa discussione. Sicuramente il freno ad inerzia è un buon passo avanti rispetto alla leva come sicurezza e comodità in quanto il rimorchio può essere trainato sia da trattori con modulatore che quelli che ne sono sprovvisti.
Poi come si comporta guidandolo non lo so in discesa dovrebbe dare un po' di spinta e non è una bella sensazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da motore Visualizza messaggioInnanzi tutto mi scuso con Mefito non era mia intenzione scrivere di cose diverse in questa discussione.
Originalmente inviato da motore Visualizza messaggioPoi come si comporta guidandolo non lo so in discesa dovrebbe dare un po' di spinta e non è una bella sensazione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggioSo per certo che esistono anche rimorchi del genere descritto da cipex che rimangono omologati. un mio vicino ha acquistato un pianale omologato 50 q, e quindi con leva cuna, al quale è stato aggiunto dal fabbricante un pistone comandato dalle prese d'olio del trattore. Sul libretto è indicato nelle note come sistema di frenatura agguintivo, solo per utilizzo interno aziendale. Forse proprio a questo si riferiva cipex
Commenta
-
Originalmente inviato da cipex Visualizza messaggioio le cose che scrivo non me le inveto , questo me l'ha detto il titolare della SAFIM
Potrebbe essere la stessa cosa,ma non è la stessa cosa.
Originalmente inviato da cipex Visualizza messaggio. Per matte , nel tuo new holland sicuramente, che per i rimorchi da 60 serve il freno ad inerzia ,è scritto sull'allegato tecnico come tutti del resto ma non sul libretto stradale. ciao a tuttiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Oggi mi ha telefonato il rivenditore di trattori, mi ha detto che nel mio trattore che riporta "traino 60ql con freno ad inerzia", se voglio trainare un 60ql senza freno ad inerzia devo usare un rimorchio con la frenatura mista automatica (idraulica o pneumatica). Però per essere in regola su strada nel libretto del rimorchio deve essere riportato il suddetto freno e deve anche essere scritto il tipo di dispositivo che deve avere il trattore. Mi ha anche detto che i trattori nuovi riportano tutti la medesima dicitura, cioè tutti i trattori nuovi "potrebbero" trainare solamente 60ql con freno ad inerzia. Il motivo, mi ha spiegato, perchè in europa hanno tutti il freno ad inerzia tranne noi. Non so se è vero, ma anche un mio collega con un trattore di marca diversa dal mio, richiede la frenatura ad inerzia.
Commenta
-
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioOggi mi ha telefonato il rivenditore di trattori, mi ha detto che nel mio trattore che riporta "traino 60ql con freno ad inerzia", se voglio trainare un 60ql senza freno ad inerzia devo usare un rimorchio con la frenatura mista automatica (idraulica o pneumatica). Però per essere in regola su strada nel libretto del rimorchio deve essere riportato il suddetto freno e deve anche essere scritto il tipo di dispositivo che deve avere il trattore.
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioMi ha anche detto che i trattori nuovi riportano tutti la medesima dicitura, cioè tutti i trattori nuovi "potrebbero" trainare solamente 60ql con freno ad inerzia. Il motivo, mi ha spiegato, perchè in europa hanno tutti il freno ad inerzia tranne noi.
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioNon so se è vero, ma anche un mio collega con un trattore di marca diversa dal mio, richiede la frenatura ad inerzia.
5. Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 5 t e fino a 6 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio agente sulle ruote di almeno un asse; tale dispositivo, se di tipo meccanico, deve essere comandato dall'inerzia del rimorchio e, nei rimorchi a due o più assi, può agire anche sul solo asse anteriore.Ultima modifica di mefito; 17/11/2012, 05:36.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
uhummarò... siamo talmente pregni di burocrazia, che cerchiamo cavilli ovunque! il freno ad inerzia è un freno MECCANICO azionato da inerzia. è un freno MECCANICO. in europa il freno meccanico ad inerzia è nettamente più diffuso rispetto ad altri sistemi di frenatura, anche per i 2 assi di "bassa" portata (fino ad 80 q.li).
non occorre andare in slovenia (con tutto il rispetto per gli sloveni) per trovare rimorchi ad inerzia, anche diversi costruttori italiani ne producono, ma siccome in italia nessuno li richiede, i costruttori non si erano neppure posti il problema di verificarne l'omologabilità.Ultima modifica di IMeG Gnagnarella; 19/11/2012, 10:05.
Commenta
-
Secondo me sarebbe anche (forse) più sicuro ad inerzia. Vuoi mettere una situazione d'emergenza e il trattorista che deve appena iniziare a frenare col freno a mano meccanico. Tempo di reazione, tempo di attivare la leva del freno meccanico.... e la frittata è fatta. Ad inerzia, invece ci pensa il rimorchio da se a frenare, quando inizia a spingere più del trattore, il sistema frena in automatico, più o meno come succede con i rimorchi per le automobili. L'offerta di tali sistemi è scarsa in Italia da quello che ho capito, ma nel resto d'Europa mi sembra di no. Poi ci saranno anche i "contro" di questo sistema e non solo i "pro".
Commenta
-
io non ho esperienza diretta sulla frenatura inerziale sui rimorchi agricoli , ma su quelli stradali e da anni che la utilizzo , personalemente la ritengo una cavolata , il ritardo di frenata che hai , in emergenza, quando serve si sente bene e mi ha messo in difficoltà , per cui sul mio rimorchio (agricolo)sto facendo istallare la frenatura idraulica essistita da utilizzare con la frenatura idr. del trattore.
Commenta
-
Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggiosul mio rimorchio (agricolo)sto facendo istallare la frenatura idraulica essistita da utilizzare con la frenatura idr. del trattore.
Commenta
-
Oltretutto per quanto riguarda il ritardo, può anche starci, non lo metto in dubbio, ma resto abbastanza convinto che in una situazione di improvvisa emergenza il sistema ad inerzia sia lo stesso più veloce del tempo di reazione e frenatura in manuale. Logico che avere freni idraulici omologati sia tutta un'altra cosa.
Commenta
-
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioGià però così facendo si torna al problema iniziale si è in regola oppure no?
Commenta
-
Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggioè chiaro che il romorchio , se non li ha già di serie , devi montare i ferni , doce si può solo i martinetti e portarlo in motorizzazione per la verifica , altrimenti sarai più sicuro ma sempre non a norme per il codice della strada (non sono sicuro ma ci dovrebbero essere delle scappatoie per quanto riguarda l'istallazione)
Ultimamente, parlando di scappatoie legali, sento parlare molto della "leva Balugani" a funzionamento misto elettroidraulico, ma comunque sempre manuale. Tuttavia la normativa non è chiara in quanto non tutti sono concordi nel dire che si può montare. Dimenticavo di dire che il riferimento è sui rimorchi da 6000kg.
Commenta
-
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioNon ho capito cosa sono i "ferni", e "doce" che significa.
Ultimamente, parlando di scappatoie legali, sento parlare molto della "leva Balugani" a funzionamento misto elettroidraulico, ma comunque sempre manuale. Tuttavia la normativa non è chiara in quanto non tutti sono concordi nel dire che si può montare. Dimenticavo di dire che il riferimento è sui rimorchi da 6000kg.
per la frenata mista sempre manuale so che esiste , ma per quello che neso e/o letto sul codce della str. non è comunque omologato per i 60q (solo per 50 anche se dicono il contrario) , per il 60 occorre l'inerziale e/o quella idraulca o pneumatica , dove sul trattore è sufficiente il gancio di cat.C (oltre occorre quello adeguato) , quindi chi ha un 60q come il sottoscritto c'è poco da fare non è ne zuppa ne pan bagnato , in più per fare confusione i trattori di quache anno fa (es. io avevo un Same Exp80-DT ) dove sul libretto c'era scritto omolog.al trino 60q , ma se il rimorchio no ha frenatura adatta non ci siamo, nei nuovi (es.il mio Exp.3-100) c'è scritto (sull'allegato tec) che è omolog.50q e tutti i pesi superiori occorre la frentura assitita e gancio adeguato al peso trainabile , mi pare un abella confusione.
saluti
Commenta
-
Se hai letto i post precedenti ho aperto questa discussione in quanto il mio trattore NH 4050F nell'allegato tecnico richiede per il 60 ql il freno ad inerzia, che è praticamente inesistente. Potresti chiarirmi per cortesia cosa richiede esattamente il tuo trattore, se ho ben capito è il Same freutteto 3, quindi recente.Grazie. Sto facendo una sorta di "censimento" relativo ai freni rimorchio richiesti dall'allegato tecnico dei trattori. Per ora ho visto NH e Goldoni che richiedono entrambi il freno ad inerzia
Commenta
-
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioSe hai letto i post precedenti ho aperto questa discussione in quanto il mio trattore NH 4050F nell'allegato tecnico richiede per il 60 ql il freno ad inerzia, che è praticamente inesistente.
oppure se il trattore ne fosse provvisto il classico misto automatico ,pneumatico od oleodinamico.
Era già tutto scritto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da matt Visualizza messaggioSe hai letto i post precedenti ho aperto questa discussione in quanto il mio trattore NH 4050F nell'allegato tecnico richiede per il 60 ql il freno ad inerzia, che è praticamente inesistente. Potresti chiarirmi per cortesia cosa richiede esattamente il tuo trattore, se ho ben capito è il Same freutteto 3, quindi recente.Grazie. Sto facendo una sorta di "censimento" relativo ai freni rimorchio richiesti dall'allegato tecnico dei trattori. Per ora ho visto NH e Goldoni che richiedono entrambi il freno ad inerzia
Commenta
Commenta