MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchio trainato carrobotte normative

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchio trainato carrobotte normative

    Salve a tutti, vorrei acquistare un carrobotte da 3000 l ,sul libretto del mio trattore c'è scritto che posso trainare un rimorchio ad un asse frenato meccanicamente del peso massimo di 3950 kg ma non c'è scritto se è possibile anche non omologato.
    Qual'è la normativa per i rimorchi ad un asse ?

    Grazie Andrea

  • #2
    se vuoi circolare su strada pubblica l'omologazione ti serve

    Commenta


    • #3
      ....scusa ma non ho capito.....

      Commenta


      • #4
        Il rimorchio per circolare in strada pubblica deve essere immatricolato (ovviamente per esserlo deve avere l'omologazione), assicurato, rientrare nella massa trainabile dal trattore (frenato meccanicamente e che non superi i 3950 kg a pieino carico).

        Un rimorchio non omologato (privo di documenti oppure autocostruito) non può circolare su strada pubblica ed essere immatricolato, mentre si può utilizzare (a proprio rischio e pericolo) in area privata.

        Se il rimorchio è dell'azienda (viene utilizzato dagli operai trattoristi) anche se non targato deve essere comunque omologato ed allestito secondo gli standard di sicurezza correnti.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Scusami ancora,mi risulta dal codice della strada che i rimorchi ad un asse con massa fino a 15 qli costruiti prima del 1992 ,fanno parte del trattore e non hanno bisogno di documenti e di assicurazione,tutto il resto abbisogna quindi di omologazione .

          Grazie

          Commenta


          • #6
            Consulta anche questa discussione tecnica...se la memoria non inganna, è già stato scritto qualcosa in proposito

            Rimorchi agricoli e carrelloni
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #7
              Massa complessiva a pieno carico e ingombri definiti,tu hai scritto botte da 3000litri,non rientri certamente nel caso che citi.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Come calcolano la massa a pieno carico di un carrobotte da 3000 litri? Quale massa specifica usano per convertire il volume in massa?
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                  Come calcolano la massa a pieno carico di un carrobotte da 3000 litri? Quale massa specifica usano per convertire il volume in massa?
                  Certamente non un gas,scegli un liquido che si trovi più o meno ovunque e sia inerte.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Basta sommare la tara del carrobotte (struttura + evetuali pompe o accessori) ai 3000 lt di capienza, tenendo conto che il volume di un litro varia di peso a secondo della composizione.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      tenendo conto che il volume di un litro varia di peso a secondo della composizione.
                      In un litro d'acqua no.
                      Fino ad alcuni anni fà i rimorchi con serbatoi in pressione venivano pesati pieni d'acqua,quello era la massa complessiva.
                      Da poco questa limitazione non c'è più.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        In un litro d'acqua no.
                        Magari un litro di doppio-malto bella gelata....

                        L'importante è non superare la massa trainabile.
                        Diciamo che se la botte + un determitato quantitativo di liquido non supera le 1,5 T ci potremmo stare.
                        Prendere un carro da 3000 lt ed utilizzarlo solo in minima parte è antieconomico.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                          L'importante è non superare la massa trainabile.
                          Diciamo che se la botte + un determitato quantitativo di liquido non supera le 1,5 T ci potremmo stare.
                          Prendere un carro da 3000 lt ed utilizzarlo solo in minima parte è antieconomico.
                          La normativa indicata dall' utente fà riferimento alla massa a pieno carico, quindi non ha importanza il quanto si carichi.
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno io sono in possesso di un carrobottecon una portata pari a 75 quintali è stata fatta nel 1993 o nel 1994 sono senza libretto e quindi senza targhe che mi consigliate di fare?

                            Commenta


                            • #15
                              75 ql di portata + la tara...arrivi almeno a 100...è una monoasse o una biasse?
                              se monoasse non sarà mai omologata per il troppo carico...se biasse hai spazio fino a 140 ql ma ti servirà frenatura automatica o aria o olio....come è equipaggiata?

                              Commenta


                              • #16
                                carrobotte 75 q.li

                                buonasera, è biasse ed ha la frenatura ad'aria, hai ragione la massa complessiva dovrebbe essere pari a 100 quintali

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Giuseppe1 Visualizza messaggio
                                  Buongiorno io sono in possesso di un carrobottecon una portata pari a 75 quintali è stata fatta nel 1993 o nel 1994 sono senza libretto e quindi senza targhe che mi consigliate di fare?
                                  Ma cosa chiedi? .
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    carrobotte 75 q.li

                                    Chiedo come si fa ad'immatricolare un carrobotte con massa complessiva pari a 100 quintali con frenatura ad'aria.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Giuseppe1 Visualizza messaggio
                                      Chiedo come si fa ad'immatricolare un carrobotte con massa complessiva pari a 100 quintali con frenatura ad'aria.
                                      Devi chiedere ad una ditta od agenzia che si occupi di immatricolazioni se è possibile e quale coso.
                                      Certamente non ti omologheranno un serbatoio a pressione privo di certificazioni.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Giuseppe1 Visualizza messaggio
                                        Chiedo come si fa ad'immatricolare un carrobotte con massa complessiva pari a 100 quintali con frenatura ad'aria.
                                        Prova a rivolgerti alla ditta costruttrice...
                                        Se esiste ancora forse ha ancora in archivio i dati necessari per l'omologazione del mezzo.

                                        Ho qualche dubbio che un'agenzia/ditta estranea si prenda la briga (e il rischio) di omologare un mezzo "vecchio" di vent'anni.. o forse si.. ma sicuramente a caro prezzo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          Ho qualche dubbio che un'agenzia/ditta estranea si prenda la briga (e il rischio) di omologare un mezzo "vecchio" di vent'anni.. o forse si.. ma sicuramente a caro prezzo.
                                          Esattamente.

                                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          Prova a rivolgerti alla ditta costruttrice...
                                          Se esiste ancora forse ha ancora in archivio i dati necessari per l'omologazione del mezzo..
                                          Secondo te fanno beneficenza?
                                          Il succo è banale,se non chiedi a chi dovrebbe e potrebbe farlo,non saprai mai ne se possibile ne se economicamente ( e tecnicamente)giustificabile.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Secondo te fanno beneficenza?
                                            Il succo è banale,se non chiedi a chi dovrebbe e potrebbe farlo,non saprai mai ne se possibile ne se economicamente ( e tecnicamente)giustificabile.
                                            Nessuno fa beneficenza ma forse la ditta costruttrice ai tempi aveva già fatto le pratiche di omologazione per quel carrobotte e per loro sarebbe più semplice produrre tutta la documentazione necessaria (magari già ce l'hanno) ...
                                            Invece un'agenzia/ditta "estranea" dovrebbe partire da zero con conseguente aggravio dei costi...
                                            (Tutto questo a livello "teorico".. se poi parliamo di onestà/furbizia si apre un mondo... ma si andrebbe sicuramente OT )

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                              Nessuno fa beneficenza ma forse la ditta costruttrice ai tempi aveva già fatto le pratiche di omologazione per quel carrobotte e per loro sarebbe più semplice produrre tutta la documentazione necessaria (magari già ce l'hanno) ...)
                                              E che convenienza avrebbero quando potrebbero venderti un mezzo nuovo?
                                              Un mezzo nuovo è conforme al modello omologato,un mezzo usato è sempre un caso unico.
                                              Quì abbiamo anche la complicazione del serbatoio in pressione,come tale non credo sia più omologabile.
                                              Ma siamo sempre lì,se non chiedi un offerta non saprai mai..............
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Occhione carro botte

                                                Anni fa ho acquistato dal produttore un carro botte da 140q di massa complessiva. Monta un occhione F3 su libretto invece è indicato un F2. Dal punto di vista normativo sono comunque in regola?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In merito all'agganciamento delle Macchine Agricole vi invio il seguente link dell' Asaps: https://www.asaps.it/trasporto/trasp...erci/0032.html
                                                  Comunque quanto riportato sulla carta di circolazione va osservato e fà fede perche trascritto sui progetti e su tutti i documenti e le verifiche effettuate in sede di omologazione dello stesso mezzo.
                                                  Saluti Romano.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X