MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Omologazione lama da neve

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Omologazione lama da neve

    Ciao,
    volevo installare una lama da neve su un Fendt 515c del 2000.
    Da quello che ho capito il trattore deve essere omologato per fare questo lavoro e deve portare una piastra omologata, cosa però che deve avvenire entro i primi 10 anni. Se installo il sollevatore frontale originale e attacco una lama da sollevatore riesco ad avere l'omologazione?
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da GIUA74 Visualizza messaggio
    Ciao,
    volevo installare una lama da neve su un Fendt 515c del 2000.
    Da quello che ho capito il trattore deve essere omologato per fare questo lavoro e deve portare una piastra omologata, cosa però che deve avvenire entro i primi 10 anni. Se installo il sollevatore frontale originale e attacco una lama da sollevatore riesco ad avere l'omologazione?
    Grazie
    Per il sollevatore sicuramente serve l'aggiornamento del libretto,certi tipi di trattori vengono già omologati per poter essere montato il sollevatore o alti dispositivi senza dover farlo un domani,poi per quel che ci applicherai sui tre punti anteriori non credo serva niente sono solo attrezzi portati

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
      ...........per quel che ci applicherai sui tre punti anteriori non credo serva niente sono solo attrezzi portati
      Per trasporto si,ma per l'utilizzo su area pubblica?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
        Per il sollevatore sicuramente serve l'aggiornamento del libretto,certi tipi di trattori vengono già omologati per poter essere montato il sollevatore o alti dispositivi senza dover farlo un domani,poi per quel che ci applicherai sui tre punti anteriori non credo serva niente sono solo attrezzi portati
        Come faccio a sapere se il mio trattore è omologato con il sollevatore anteriore?
        non mi seve l'omologazione per lavori extraagricoli?

        Commenta


        • #5
          No non ti serve l'omologazione per lavori extra-agricoli, come azienda agricola puoi fare anche il lavoro della neve e altri lavori (multifunzionalità delle aziende agricole), basta che non superi un certo importo di fatturato annuo che mi sembra se sbaglio correggetemi) di 50.000€.
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
            No non ti serve l'omologazione per lavori extra-agricoli, come azienda agricola puoi fare anche il lavoro della neve e altri lavori (multifunzionalità delle aziende agricole), basta che non superi un certo importo di fatturato annuo che mi sembra se sbaglio correggetemi) di 50.000€.
            Ma questo per la parte fiscale,lo spalaneve credo debba essere sempre omologato.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Forse stà nascendo un pò di confusione perchè ho risposto in fretta.
              Il trattore può essere agricolo e non si è obbligati ad omologarlo come macchina operatrice, la lama da neve dev'essere sempre omologata perchè parte aggiuntiva del trattore e l'omologazione viene richiesta anche al momento della partecipazione ad una gara d'appalto
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                beh se compro una lama nuova sarà omologata o devo omologarla attaccata al trattore? come faccio a sapere se devo omologare il sollevatore anteriore?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da GIUA74 Visualizza messaggio
                  beh se compro una lama nuova sarà omologata o devo omologarla attaccata al trattore? come faccio a sapere se devo omologare il sollevatore anteriore?
                  Mi risulta che debba essere omologata, accoppiata al trattore.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    La lama come il sollevatore devono essere obbligatoriamente omolagati e come ha detto il buon Mefito, deve essere acoppiata al trattore con apposito agiornamento della carta di circolazione. Per effettuare e, quindi rispondere ad eventuali gare d'appaldo per spalare la neve, la macchina deve essere omologata come agricola/operatrice. Da me se si ha un trattore con lama da neve ed è solo ad uso agricolo al massimo riesci a spalare la neve nel priprio comune, a livello provinciale non si può partecipare alle varie gare. Ma a quanto ho capito ogni regione, provincia o comune si regola a se.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Racing190 Visualizza messaggio
                      La lama come il sollevatore devono essere obbligatoriamente omolagati.
                      Stessa cosa accade anche per le lame "a piastra", ora è obbligatorio che sia omologata la piastra ed il relativo attacco al trattore.
                      E' successo infatti che alcuni venditori hanno venduto SOLO le lame omologate e l'attacco della piastra fatto da un comunissimo fabbro.
                      A quel punto i clienti si sono visti rifiutare la pratica in motorizzazione.
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #12
                        Si esatto Actros, in quanto l'aggancio a piastra diventa parte integrante della macchina e quindi è una "modifica/aggiornamento" che si apporta e deve essere omologata e trascritta sul libretto. Se ciò non avviene oltre a non potere omologare la lame, se controlloti da parte delle forze dell'ordine, si incorre in una sanzione amministrativa di alcune centinaia di euro ed in più in una sanzione accessoria della revisione straordinaria della macchina.

                        Commenta


                        • #13
                          ma allora riesco ad omologare il sollevatore e la lama su un trattore del 2000? o è troppo vecchio? vorreste dire che il portazavorre che ho fatto artigianalmente in strada non è omologato?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da GIUA74 Visualizza messaggio
                            ma allora riesco ad omologare il sollevatore e la lama su un trattore del 2000? o è troppo vecchio? vorreste dire che il portazavorre che ho fatto artigianalmente in strada non è omologato?

                            Se andiamo a vedere il cavillo, il porta zavorre costruito artigianalmente non va bene (anche se non è un componente che necessita di una omologazione) in quanto è comunque un componente certificato dalla casa costruttrice e/o da aziende che producono porta zavorre. Per l'omologazione prova a sentire l'U.M.C. della tua provincia, che ti diranno con certezza ogni cosa visto che il collaudo con successiva aggiornamento sulla carta di circolazione deve essere effettuato dagli ispettori della UMC.

                            Commenta


                            • #15
                              salve a tutti noi facciamo servizio neve e per quanto riguarda la lama deve essere omologata con documenti che attestino il numero di omologazione con il rispettivo attacco.Il trattore agricolo non necessita di collaudo e omologazione a macchina operatrice perche' con la nuova normativa le aziende agromeccaniche possono effettuare anche la manutenzione del territorio e strade quindi sfalcio erba spargisale spazzaneve ecc... .Per le aziende agricole possono fare il servizio neve ma come attivita' connessa e non superare se non erro 1/3 del fatturato dell'azienda agricola ma di questa percentuale e' da verificare.Molti comuni applicano la vecchia procedura che imponeva l'obbligo di collaudo e iscrizione a libretto della lama ma non e' previsto dal nuovo codice della strada in vigore dal 2010 .

                              Commenta


                              • #16
                                salve a tutti. anch'io ho il problema dell'omologazione della lama da neve.
                                ho ritirato una lama vecchia di 3.80 con castello e volevo applicarla al sollevatore.
                                l'ingeniere che mi segue le pratiche mi dice che è quasi impossibile omologarla dal momento che l'allegato tecnico e ridicolo!!!!
                                come sempre noi in italia......

                                Commenta


                                • #17
                                  Omologazione lama da neve

                                  Buongiorno a tutti, vorrei, se possibile, avere informazione sulla procedura da seguiere e costi, per ottenere l'omolagazione di una lama da neve anteriore su un FIAT 100/90 del 1987.

                                  Grazie della disponibilità e saluti a tutti!

                                  Indy73

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao ma la lama è gia montata ? è artigianale ? la piastra artigianale ? per trattori fino a 10 anni la procedura è più semplice per quelli oltre un pò più difficile, inoltre ti serve il nulla osta della fiat adesso new holland mi sa che devi partire di qua, poi mi rispondi alle altre domande e vediamo se posso dirti qualcosa in più, di che zona sei ?

                                    Ciao.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao
                                      son interessato anchio a capire cosa dovrei fare per omologare la lama neve sul mio trattore Claas ares del 2008.
                                      Il mio comune mi ha chiesto di fare il contratto per la pulizia di alcune strade , ma mi son informato e una lama nuova da 3 metri ha un bel costo (qua da me si usan Assaloni,Molinari ,Vimac ecc)che visto il basso guadagno con questi appalti...Ho trovato una lama usata da 3 metri e cosa devo fare per applicarla al mio trattore?un officina meccanica grossa qui vicino puo farmi tutta la staffatura che voglio(il mio trattore ha gia rinforzo che dal timone posteriore arriva fin a metà trattore) ma che documenti servono e devo far qualche collaudo o far aggiunger sul libretto qualcosa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                        ........ ma che documenti servono e devo far qualche collaudo o far aggiunger sul libretto qualcosa?
                                        Va punzonata e collaudata l'accoppiata pala trattore.
                                        Dovrebbe essere necessario anche il puntone di appoggio al retrotreno.
                                        L'unica è recarsi da una ditta che faccia il collaudo e chiedere.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                          Ciao
                                          son interessato anchio a capire cosa dovrei fare per omologare la lama neve sul mio trattore Claas ares del 2008.
                                          Il mio comune mi ha chiesto di fare il contratto per la pulizia di alcune strade , ma mi son informato e una lama nuova da 3 metri ha un bel costo (qua da me si usan Assaloni,Molinari ,Vimac ecc)che visto il basso guadagno con questi appalti...Ho trovato una lama usata da 3 metri e cosa devo fare per applicarla al mio trattore?un officina meccanica grossa qui vicino puo farmi tutta la staffatura che voglio(il mio trattore ha gia rinforzo che dal timone posteriore arriva fin a metà trattore) ma che documenti servono e devo far qualche collaudo o far aggiunger sul libretto qualcosa?
                                          Ciao si certo le lame non costano poco, quelle usate vanno bene benissimo bisogna vedere in che condizzione è ma non è difficile da sistemare, la piastra sul trattore deve avere un puntello che dalla piastra anteriore arrivi fino alla parte posteriore normalmente la fanno puntare sul tiro posteriore non è difficile per un offiicina da fare, sembra incredibile la parte più complicata è quella del collaudo , allora per prima cosa devi avere il nulla osta da parte della Claas, ovviamente la lama te la devi far fatturare e deve avere un targhetta con numero di omologazione, la piastra deve avere un certificato di costruzione e montaggio a regola d'arte, ti devi appogiare ad una agenzia di pratiche, dopodichè ti faranno fare delle pesatura sugli assali per vedere il bilanciamento della lama sugli assi, con le pesate l'agenzia tramite un ingegnere ti fa una relazione che va presentata in motorizzazione dove ti faranno l'aggiornamento del libretto .
                                          Se invece la compri nuova probabile che tutta la pratiche ti viene fatta direttamente dall costruttore .

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            mamma che incasinamento ...
                                            lunedi vado a vederr la lama che mi han proposto usata e dovrebbe aver 5 anni e in buone condizioni con gia attacata la contropiastra da applicare al trattore,poi porto tutto all'officina meccanica che mi farà i rinforzi che dal muso del trattore arrivan fin a sotto la campana della frizione dove arrivan i rinforzi dal traino posteriore.
                                            Ma cosè il nullaosta della casa costruttrice? devo contattare il rivenditore claas?
                                            Ho un altro dubbio per i pesi : il mio trattore è un 150 cv con ponte anteriore sospeso e quando l'ho comprato usato aveva gia in dotazione un porta pesi anteriore (originale claas )maggiorato, cioè piu lungo di quello degli altri trattori di quel modello e che pesa 615 kg solo quello(di solito il porta pesi è da 160 kg)! il venditore mi ha detto che è un optional e che con quello in pratica nn dovevo aggiungere pesi(anche se c è attacco per altri 10 pesi da 40 kg)
                                            Per attaccare la piastra anteriore dovrò toglier questo porta pesi maggiorato?? nn appesantisco troppo il ponte Carraro che monta la mia macchina?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                              mamma che incasinamento ...
                                              lunedi vado a vederr la lama che mi han proposto usata e dovrebbe aver 5 anni e in buone condizioni con gia attacata la contropiastra da applicare al trattore,poi porto tutto all'officina meccanica che mi farà i rinforzi che dal muso del trattore arrivan fin a sotto la campana della frizione dove arrivan i rinforzi dal traino posteriore.
                                              Ma cosè il nullaosta della casa costruttrice? devo contattare il rivenditore claas?
                                              Ho un altro dubbio per i pesi : il mio trattore è un 150 cv con ponte anteriore sospeso e quando l'ho comprato usato aveva gia in dotazione un porta pesi anteriore (originale claas )maggiorato, cioè piu lungo di quello degli altri trattori di quel modello e che pesa 615 kg solo quello(di solito il porta pesi è da 160 kg)! il venditore mi ha detto che è un optional e che con quello in pratica nn dovevo aggiungere pesi(anche se c è attacco per altri 10 pesi da 40 kg)
                                              Per attaccare la piastra anteriore dovrò toglier questo porta pesi maggiorato?? nn appesantisco troppo il ponte Carraro che monta la mia macchina?
                                              Ciao prima di richiedere il nulla osta ti consiglio di trovare qualcuno che ti fa la pratica, per i pesi sicuramente devi togliere la piastra maggiorata, calcola che con la lama davanti per bilanciare il trattore devi mettere i pesi sulle ruote posteriori oppure un peso sul terzo punto posteriore a questo punto magari proprio quello anteriore.

                                              Ciao.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                                Ciao ma la lama è gia montata ? è artigianale ? la piastra artigianale ? per trattori fino a 10 anni la procedura è più semplice per quelli oltre un pò più difficile, inoltre ti serve il nulla osta della fiat adesso new holland mi sa che devi partire di qua, poi mi rispondi alle altre domande e vediamo se posso dirti qualcosa in più, di che zona sei ?

                                                Ciao.
                                                Risposta a Bakko
                                                Io sono in prov. di milano zona Malpensa, la lama non è montata e nemmeno la piastra, per la verità non l'ho neanche acquistata, anche perchè prima vorrei capire se sul mio trattore, visto che non è recentissimo,sia possibile fare l'omologazione. Ora mi sto interessando per trovare una lama usata in buone condizioni. Allora, appena mi sarà possibile sentirò la New Holland per il nulla osta, vedrò che mi dice e mi muoverò di conseguenza.
                                                Per ora grazie!
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Indy73 Visualizza messaggio
                                                  . Allora, appena mi sarà possibile sentirò la New Holland per il nulla osta, vedrò che mi dice e mi muoverò di conseguenza.
                                                  Senza voler mettere in dubbio ciò che dice Bakko,non sarebbe logico trovare la ditta che ti potrebbe gestire l'omologazione e chiedere loro i costi e requisiti?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Senza voler mettere in dubbio ciò che dice Bakko,non sarebbe logico trovare la ditta che ti potrebbe gestire l'omologazione e chiedere loro i costi e requisiti?

                                                    Bisogna in ogni caso fare cosi, prima di chiedere il nulla osta dovrete prima trovare :
                                                    - se lama usata un agenzia che vi faccia la pratica
                                                    - se lama nuova dovrebbe fare tutto il costruttore

                                                    Ma tra nuovo ed usato ci può essere anche piú del 50% di differenza.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Indy73 Visualizza messaggio
                                                      Risposta a Bakko
                                                      Io sono in prov. di milano zona Malpensa, la lama non è montata e nemmeno la piastra, per la verità non l'ho neanche acquistata, anche perchè prima vorrei capire se sul mio trattore, visto che non è recentissimo,sia possibile fare l'omologazione. Ora mi sto interessando per trovare una lama usata in buone condizioni. Allora, appena mi sarà possibile sentirò la New Holland per il nulla osta, vedrò che mi dice e mi muoverò di conseguenza.
                                                      Per ora grazie!
                                                      Ciao
                                                      Scusa del ritardo, ho letto ora il tuo post e se non l'hai già fatto ti interrompo sul richiedere il nulla osta alla new holand!!! Se hai l'allegato tecnico sul trattore non serve assolutamente a nulla il nulla osta della casa costruttrice.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da erbullo Visualizza messaggio
                                                        Scusa del ritardo, ho letto ora il tuo post e se non l'hai già fatto ti interrompo sul richiedere il nulla osta alla new holand!!! Se hai l'allegato tecnico sul trattore non serve assolutamente a nulla il nulla osta della casa costruttrice.
                                                        Per l'omologazione invece a me hanno chiesto sia il nulla osta che l'allegato tecnico, penso che varia molto dall ufficio che fà l'omologazione, siamo in Italia ti sposti di 30 km e tutto cambia sempre.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Certamente...molto varia dall'ufficio che fa l'omologazione ma le direttive parlano chiaro!! il nulla osta serve solamente se la macchina è antecedente ad una certa data... e serve a darti il consenso di applicare una qualsiasi attrezzatura. Normalmente il nulla osta può essere o positivo (dove viene indicato il peso massimo che si può raggiungere sugli assi della trattrice) o negativo per vettustà del veicolo (allora si rimanda tutto ad una perizia tecnica sostitutiva fatta da un tecnico perito o ingegnere) o negativo per motivi tecnici (non si può far assolutamente piu nulla!!!).
                                                          Ma se un trattore possiede già l'allegato tecnico che contiene già i valori dei carichi massimi ammessi sugli assi del trattore si può far tutto senza richiedere il nullaosta. Ma come hai detto tu in Italia siamo così... va a discrezione dei funzionari che spesso non sanno e non leggono le direttive che son in continuo aggiornamento dal ministero dei trasporti.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da erbullo Visualizza messaggio
                                                            Ma come hai detto tu in Italia siamo così... va a discrezione dei funzionari che spesso non sanno e non leggono le direttive che son in continuo aggiornamento dal ministero dei trasporti.
                                                            Proprio così, come già detto mi hanno chiesto il nulla osat ma se ne poteva fare a meno.

                                                            Ciao.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X