MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

urgente: ritiro libretto causa mancata revisione trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • urgente: ritiro libretto causa mancata revisione trattore

    ciao a tutti qualcuno sa' se bisogna passare la revisione al trattore ? mi hanno ritirato la carta di circolazione e io voglio denunciare quest' abuso si puo' fare ? grazie anticipatamente a tutti

  • #2
    Scusa ma dovresti dire in che circostanze e per quale motivo è stata ritirata la carta di circolazione.
    I trattori comunque non si revisionano.

    Commenta


    • #3
      grazie joon , niente stavo circolando stasera nel rientrare al mio deposito mi fermano i carabinieri , mi chiedono i documenti e nel presentare il li bretto mi dice che il trattore e' senza revisione alche lui aggiunge ti ritiro la carta e io mi sono arrabbiato e gli ho detto guarda che lei sta sbagliando e lui mi risponde io adesso le fermo il trattore ok ? e io vabbe' dimmi te

      Commenta


      • #4
        Certamente i trattori non si revisionano, cosa hanno messo a "verbale"?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          il classico articolo delle vetture

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da agrotron_120
            mi hanno ritirato la carta di circolazione e io voglio denunciare quest' abuso
            (sempre che non ci siano altre storie) e pagare i danni per il fermo macchina????
            visto che tu domani dovevi lavorare !!!!!!!????????

            Commenta


            • #7
              grazie tony e' quello che volevo dire ma guarda faccio veni' striscia giuro a come so nervoso x come mi ha risposto lo faccio

              Commenta


              • #8
                Secondo me l'hanno fatta grossa,ma la via conciliativa è sempre da preferire,

                recandoti al loro comando e sperando che si siano resi conto della toppata(o che li abbiano edotti)
                In subordine ,credo che un giudice di pace possa ordinare la restituzione.

                P.S.
                In merito alla revisione,mi risulta che sia propio per evitare una revisione annuale che in Italia non vengono omologati a 50Km ora.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  si infatti me lo auguro ma in questo momento gli farei pagare tutto x che il mio paese e' piccolo e due ore su un incrocio principale che tutti mi conoscono non ti dico tutti chiedevano ma cosa e' successo e dai spiegazioni guarda x stasera non li perdono poi vedremo e grazie del suggerimento

                  Commenta


                  • #10
                    Cero che ce ne vuole per fare una cosa del genere. Dopo il fatto gli dovevi dire CARRAMBA che sorpresa!!!
                    Questa va messa sull'argomento un vero genio.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
                      Cero che ce ne vuole per fare una cosa del genere. Dopo il fatto gli dovevi dire CARRAMBA che sorpresa!!!
                      Questa va messa sull'argomento un vero genio.

                      Mi è successo anni fà, che dei vigili provinciali abbiano minacciato di ritiro patente un dipendente, perchè con trattore e botte superava i 35 q.li
                      e quindi doveva essere in possesso di patente C.(ma sono stati buoni)
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Proprio oggi ho visto un articolo su terra e vita che parla di revisione delle macchine agricole e a parte la tiritera all'inizio dell'articolo ad un certo punto dice: La questione della revisione delle macchine agricole è stato uno dei temi più discussi e a questo proposito Sandro Liberatori, direttore di Enama, ha ricordato che " è già prevista dall'art. 111 del Codice della Strada, ma è sempre mancato il decreto attuattivo." Per leggere l'articolo è sul n° 1 del 31\12\2005 - 06\01\2006
                        Barcollo ma non mollo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da 411Vario
                          Proprio oggi ho visto un articolo su terra e vita che parla di revisione delle macchine agricole e a parte la tiritera all'inizio dell'articolo ad un certo punto dice: La questione della revisione delle macchine agricole è stato uno dei temi più discussi e a questo proposito Sandro Liberatori, direttore di Enama, ha ricordato che " è già prevista dall'art. 111 del Codice della Strada, ma è sempre mancato il decreto attuattivo." Per leggere l'articolo è sul n° 1 del 31\12\2005 - 06\01\2006
                          Ecco spiegato......
                          .....abbiamo trovato dei cabinieri futuristi
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti poi si arrabbiano se gli fanno le barzallette sui carabinieri ma vanno a cercarle non credete ??

                            Commenta


                            • #15
                              Già..già!!

                              Commenta


                              • #16
                                Muoviti subito......,fai ben presto anche una notifica al prefetto,così si beccano una bella tiratina di orecchi!!!!Ma scusate ma questi "GENI" delle forze dell'ordine non hanno per obbligo di imparare i codici della strada e non solo?Io so di si e addirittura fanno una sorta di esamino verbale!!!Mah per curiosità chiederò al maresciallo del mio paese...........o meglio al mio avvocato ,non si sa mai!!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Vuoi vedere che dietro c'è CEPU e DEL PIERO?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sono d'accordo che per girare sulla strada si devono osservare delle regole, però dai, un minimo di tolleranza nel senso che le leggi non hai bisogno di applicarle alla lettera, in fondo quando giriamo lo facciamo per lavoro e non per andare a far danni, anche se forse qualcuno delle forze dell'ordine non la pensa così visto che si sono dati all'inseguimento di qualche agricolo per poi controllargli l'impossibile, è come andare a caccia e sparare su uno che caga
                                    Barcollo ma non mollo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Purtroppo non sempre chi è preposto ad effettuare i controlli conosce tutto il codice stradale.
                                      La cosa è toccata anche a me, anche se con automobile e non con trattore. Alla fine si è risolta con un mare di tempo perso dal sottoscritto con conseguenti spese ed un sorrisetto dalla controparte con successiva battuta " la legge è vasta.. non possiamo conoscerla tutta". Il fatto è che la citata battuta è stata fatta da chi qualche giorno prima mi aveva detto "la legge non ammette ignoranza!"

                                      Sconsiglio qualsiasi procedimento legale per ovvi motivi, consiglio invece il "dialogo" (finche' sia possibile).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ragazzi ok il dialogo e tutto quello che volete voi. Ma se il libretto viene trasmesso alla MTCT come avviene in questi casi, poi ci sono troppe persone con cui dialogare e potrebbe volerci del tempo prima di riavere il documento. Visto che da quel che dici l'abuso sembra lampante, corri dal tuo avvocato, spiegagli l'accaduto e mandalo in caserma "bonariamente". Il trattore serve per lavorare: se è fermo per un atto della p.a. che non trova fondamento nella legge ( e se manca il decreto attuativo non c'è legge !) stai subendo un danno. Pertanto, chi te lo ha ritirato potrebbe essere chiamato a rispondere di questi danni nelle opportune sedi (si dice così no?). In bocca al lupo...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Un consiglio: chiedi un parere ufficiale all'Enama, ente morale a cui si devono rivolgere tutti gli organi ufficiali,.
                                          In effetti esistono 2 articoli del codice della strada che obbligano la revisione dei trattori (e non solo), ma non sono applicabili perchè manca di decreto attuativo, ossia mancano le norme che dicono chi deve farla e come. In pratica esistono gli articoli di legge ma sono inapplicabili.
                                          Ripeto, chiedi o fai chiedere un parere ufficiale ad Enama (www.enama.it) che diventerebbe vincolante anche per la forza pubblica e l'autorità giudiziaria.
                                          ENAMA - via Lazzaro Spallanzani, 22/A - 00161 Roma
                                          tel. 06 4403137, 4403872
                                          fax 06 4403712

                                          Ciao!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            buonasera a tutti e grazie x avermi aiutato in questa terribile situazione risolta elegantemente nel senso che stamattina con il mio avvocato ci siamo recati in caserma dai carabinieri alche' il comandante della stessa continuava con l'insistere sull'accaduto e dopo la presentazione del mio avvocato il quale ha chiesto l'intervento del prefetto mi hanno chieso scusa piu' di una volta e hanno annullato il verbale , ma attenzione credo che nn serve questa mia precisazione x che' vedo che siete veramente preparati aggiunco che dalla conversazione del prefetto tutto questo in vivavoce diceva : restituite immediatamente la carta di circolazione al sig. riccardi e non commettete piu' quest'errore tranne se alla macchina agricola manca o nn funziona bene qualche dispositivo di segnalazione fari, stop, frecce ecc.ecc. in quel caso potete ritiratre la carta di circolazione e chiedere in collaudo della stessa .

                                            se questi presupposti sono apposto un saluto e basta tutto questo dalla prefettura di latina.

                                            quindi carissimi se circolate x strada con fanalini rotti state attenti x il resto vi auguro buon lavoro a tutti e grazie di nuovo


                                            un saluto antonio riccardi ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              come dire che fino a questa mattina non si erano informati se avevano ragione o no????
                                              non ho parole
                                              in che mani che siamo!!!!!!!!???????????

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da agrotron_120
                                                vivavoce diceva : restituite immediatamente la carta di circolazione al sig. riccardi e non commettete piu' quest'errore tranne se alla macchina agricola manca o nn funziona bene qualche dispositivo di segnalazione fari, stop, frecce ecc.ecc. in quel caso potete ritiratre la carta di circolazione e chiedere in collaudo della stessa .
                                                Fà piacere sapere che si sia risolta(anche se con l'avvocato),
                                                Peccato per quanto "quotato" sopra ,non sò perchè, ma sembra
                                                una non velata minaccia e accompagnare le scuse con un itimidazione,
                                                beh......certamente non è "elegante"
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  MI attacco a questa disavventura fortunatamente risolta per il meglio per aggiungere una preoccupazione mia personale.
                                                  A parte quello che ha scritto 411Vario che ho letto anch'io sul giornale e mi preoccupa un pò perchè voglio vedere il regolamento attuativo di questa cosa della revisione dei trattori che fregatura nasconderà a favore dei soliti (stato, costruttori), aggiungo che in un trafiletto su una rivista agricola si parlava di trasporto di deiezioni organiche alias liquame e dicevano che il regolamento europeo li associa ai trasporto merci pericolose quelle che da noi vengono trasportate con veicoli a norme ADR, adesso cosa faranno? Vareranno una legge per equiparare le botti per la merda a quelle per il trasporto carburanti? Bisognerà fare la patente ADR per distribuire della popò?
                                                  Mi sembra che non si perda un minuto per complicare la vita alla gente no?
                                                  Se adesso che non ci sono leggi succede quello che succede Vedi Agrotron_120 chissà dopo bisognerà avere il trattore di scorta?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Quando in qualche altro forum scrivevo "tormentare con regole e divieti assurdi" mi riferivo a norme tipo quelle riportate da johndin, sono il risultato dell'ostinato rifiuto dei politici (che fanno le leggi) nel comprendere che alcune regole servono solo a rendere la vita impossibile a chi lavora e porta avanti l'Italia, il disastro economico nazionale ne è la lgica ed inevitabile conseguenza.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non si può che essere concordi...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Anch'io sono piu' che d'accordo con voi,ma la maggior parte della gente fuori dall'ambiente e' d'accordo ad ogni giro di vite nel settore dei controlli e dell'aumento delle regole.E' un modo di pensare comune,basta che ad ognuno non venga toccata la propria sfera di interessi.
                                                        Purtroppo le conseguenze sono incalcolabili,il sistema non solo italiano,ma dell'intera Europa occidentale si sta avvitando su se stesso.Seguivo infatti un forum francese e ho scoperto che hanno i nostri stessi problemi,ma stavolta il proverbio ''mal comune mezzo gaudio,, non funziona per niente.

                                                        Tanto per restare in argomento,se si venisse ad una revisione delle macchine agricole,tra obbligo dei telai di sicurezza,decibel di emissione,fumi di scarico,cinture + sedile omologati per il mezzo su cui sono installati (sentito al corso sicurezza sul lavoro, e alla domanda '' Se per il mio trattore troppo vecchio non ci sono cinture omologate ?'' Risposta ''Fate una bella rottamazione e lo comprate nuovo'') e tutto il rimanente, il 70% dei mezzi sarebbero da buttare.Non parliamo poi se la 626 fosse,come si diceva,modificata e applicata anche a chi non ha dipendenti.

                                                        D'altronde,le cose si fanno per convenienza e non per convinzione.
                                                        Se c'e' la convenienza si lavora,se diventa antieconomico,non vedo l'utilita' di lavorare in perdita o fare mutui con le banche, impossibili da onorare con i correnti prezzi e con la sicura prospettiva di finire strangolati.

                                                        C'e' anche da considerare,a supporto di quanto sopra,che l'agricoltura e' ferma,mentre gli altri settori con cui DEVE rapportarsi, viaggiano ad un'altra velocita',vedi artigiani,elettricisti,meccanici e tutto il rimanente mondo economico.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ne aggiungo un'altra leggo terra e vita arrivato oggi e c'è un articolo che parla di tutte le limitazioni imposte alle macchine agricole a quelle speciali e ai mezzi che portano deperibili.
                                                          Alla fine non ci ho capito niente perchè ci sono i divieti ma poi c'è la deroga per quasi tutto, morale non c'è quasi mai il divieto.
                                                          Ma invece di dire in cinque pagine (faccio per dire) non può circolare tutto il parco agricolo ad eccezione di x y z lmnoiuybfdhja e quindi non possono ciscolare quasi nessuno non è più semplic dire i veicoli a e b in questi giorni non circolano tutti gli altri si.
                                                          Lo sport nazionale è confondere le idee ci credo che poi i carabinieri prendono i granchi e mica solo loro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Per ora sto cercando di chiarirmi le idee in merito al trasporto e deposito dei carburanti per uso agricolo (compresa la benzina) ho conteggiato almeno un centinaio di leggi e decreti circolari ecc. ed ancora sono all'inizio, sono tornato indiertro fin al 1934, ma vi pare modo di poter lavorare? con tutte queste norme praticamente qualcosa deve per forza sfuggire!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X