MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Immatricolazione rimorchio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    lasciate stare i rimorchi industriali dove sono per il momento.

    nella mia zona 3 anni fa hanno sequestrato 200 rimorchi industriali divenuti agricoli....
    tutti signori rimorchi in regola e forse costruiti meglio di quelli agricoli.

    il tutto è accaduto perche qualcuno nella zona del cuneese non riusciva piu a piazzare i suoi rimorchi agricoli sul mercato a causa della facile immatricolazione di quelli industriali.

    in base a non si sa quale criterio ne hanno sequestrati 200 alcuni si e alcuni no.
    ad esempio il mio no e quello di un mio vicino si immatricolati agricolo contemporaneamente.
    e sono ancora li ora sequestrati e ogni tanto ti vine a trovare la polizia per vedere se è in azienda il rimorchio oppure no.

    e per quanto mi riguarda le omologazioni ora sono chiuse.
    qualche mese fa mi hanno detto che a torino un ingeniere aveva ripreso a farle ma la cosa si è rivelata una bufala.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da corsaier Visualizza messaggio
      Scusa Romano, ma non capisco... nel mio messaggio non mi sembra di aver mai sostenuto che qualche dipendente della MCTC TC abbia fatto presente che l'autocertificazione non serve a nulla...
      Ciao difatti ho quotato il tuo messaggio solo perche citavi quella disposizione Ministeriale, Gabri78 poco sopra aveva segnalato che appunto gli era sttao riferito che l'autocertificazione non aveva alcun valore. Ciao Romano.-

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti,
        ho letto quasi tutti i posto precedenti, ma non essendo esperto in materia non sono riuscito a capire per bene se avete già scritto qualcosa sul problema che ho io in azienda con i miei due rimorchi.

        Allora, sarò breve:
        Ho due rimorchi agricoli della Cappellotto,vecchiotti ma funzionano benissimo e con sponde nuove saranno di nuovo perfetti come da nuovi.

        Il problema è che (PURTROPPO) col tempo sono andati smarriti i documenti di questi due rimorchi e dopo una nostra richiesta la Cappellotto ci ha comunicato che "i documenti richiesti non sono reperibili".

        Quindi ci hanno rilasciato un nulla osta alla reimissione in circolazione dei due rimorchi previo collaudo fatto dalla motorizzazione di Cagliari.
        Per fare il collaudo però ,oltre al pagamento dei bollettini per il "servizio", è necessario avere anche una relazione tecnica di idoneità alla messa su strada dei due rimorchi agricoli...

        sapreste dirmi quali sono le figure professionali che possono essere abilitate a redare tale relazione tecnica di idoneità?
        Grazie a tutti.
        Ultima modifica di fra 83; 16/06/2008, 19:54.

        Commenta


        • #64
          Suppongo un ingegnere meglio se meccanico e (visto che siamo in italia) se ammanicato con detta motorizzazione....

          Commenta


          • #65
            ...che voi sappiate con un rimorchio di m 4 x m 1,90 avente il peso complessivo di q.li 15 posso circolare su strada solo con la barra posteriore di luci frecce e targa ripetitrice ?il rimorchio non ha nessun tipo di libretto e n. e l'assicurazione vale quella del trattore ?grazie pinto
            Ultima modifica di Potionkhinson; 29/08/2008, 19:47.

            Commenta


            • #66
              scusa ma sei sicuro che un rimorchio del genere ha SOLO 15 q.li di PTT (peso totale a terra)
              Guarda che non conta la TARA ma la somma di PORTATA+TARA, ovvero il PTT
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #67
                I rimorchi fino a 15 Q.li, devono rientrare in precisi limiti dimensionali.
                Se non ricordo male, Lunghezza max 4 metri (compreso il timone);
                larghezza 1,6metri.

                Commenta


                • #68
                  posizione telaio

                  Buongiorno, posto qui una problematica a cui spero qualcuno possa darmi risposta. Mesi orsono hanno abbandonato un rimorchio nel mio fondo. E' un rimorchio di marca tedesca, senza targa. Vorrei chiedervi se qualcuno può spiegarmi dove posso trovare altri dati come ad esempio il num di telaio. Ho trovato delle targhette sui pistoni laterali, ma credo siano dati relativi all'omologazione...poi una targhetta nella parte anteriore, ma il numero è di sole 5 cifre. Io assolutamente non ne capisco nulla, qualcuno può aiutarmi??

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da nyctea Visualizza messaggio
                    Buongiorno, posto qui una problematica a cui spero qualcuno possa darmi risposta. Mesi orsono hanno abbandonato un rimorchio nel mio fondo. E' un rimorchio di marca tedesca, senza targa. Vorrei chiedervi se qualcuno può spiegarmi dove posso trovare altri dati come ad esempio il num di telaio. Ho trovato delle targhette sui pistoni laterali, ma credo siano dati relativi all'omologazione...poi una targhetta nella parte anteriore, ma il numero è di sole 5 cifre. Io assolutamente non ne capisco nulla, qualcuno può aiutarmi??
                    E far verificare alle forze dell'ordine se risulta rubato?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      fai attenzione, perchè il rimorchio potrebbe essere anche rubato; chiama le forze dell'ordine e fai fare i dovuti accertamenti.

                      Commenta


                      • #71
                        La trasformazione in agricoli di rimorchi industriali, ai sensi della circolare M.C.T.C. 153/88 Prot. 2337/4810 del 03/10/88, e sempre possibile, basta che non siano più vecchi di 15 anni, e abbiano massa complessiva non superiore a 14 ton se a 2 assi o 20 ton se a 3 o più assi. Il problema è che non si trovano più rimorchi a 3 assi a 20 ton , e nè a 2 assi a 14 ton.
                        Gli unici sono le bisarche con assi tandem, ma bisogna lavorarci sopra, ed è antieconomico.

                        Commenta


                        • #72
                          Bisogna procedere in due fasi.E' possibile prima ridurre la massa complessiva del rimorchio industriale, ad esempio chiedendo di installare degli pneumatici in alternativa con indice di carico più basso. E in un secondo momento trasformarlo in rimorchio agricolo.

                          Commenta


                          • #73
                            La trasformazione in agricoli di rimorchi industriali è regolata dalla Circ.153/88 Prot. 2337/4810-D.C.IV n.A076, e recita al punto 2) Non dovrà essere operata alcuna riduzione della massa complessiva a pieno carico del rimorchio..... sul certificato di circolazione, rilasciato con il sistema meccanografico, dovrà risultare la provenienza di rimorchio per autoveicolo nonchè il divieto di operare riduzioni della massa complessiva.
                            Non mi risulta si possa fare la riduzione della massa complessiva semplicemente sostituendo i pneumatici con indice di carico inferiore. L'eventuale riduzione della massa complessiva è max il 10%

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X