MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OCM vino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Per quanto riguarda le quote, è vero, ho sentito parlare anche io di un annullamento di esse( ma sono informazioni non certe!!!e non sicure).
    Comunque, verso settembre 2008quando mi informai io dalla cldiretti mi parlarono di 0,40-0,50 euro al metro quadrato( 4000-5000euro/ha)
    Ultima modifica di Potionkhinson; 01/04/2009, 11:48. Motivo: post "diviso & spostato" per argomenti.

    Commenta


    • #62
      ho letto che per 1000mq non c'e' bisogno di quote, invece vi chiedo se impianto 2h di vigneto non destinato alla vendita ma solo al consumo e al diletto personale c'e' sempre bisogno di queste quote? se si e lo faccio lo stesso che succede ci sono multe?

      leggendo sul sito della regione Abruzzo sembrerebbe che i vigneti abusivi impiantati dopo il 1998 devono essere o distrutti oppure indirizzati verso la distillazione. Insomma mi pare di aver capito che se vendo le uve a qualche distillatore per farci la grappa ad esempio non incorrerei in sanzioni! possibile? a questo punto il problema e' relativo alla commercializzazione del prodotto, cioe' se io impianto 2h di vigneto e le uve le getto via potrei anche non incorrere in sanzioni... ma' ...mi sa che domani vado alla cia!
      Ultima modifica di Potionkhinson; 01/04/2009, 11:51. Motivo: unione thread.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da pjmont Visualizza messaggio
        ho letto che per 1000mq non c'e' bisogno di quote, invece vi chiedo se impianto 2h di vigneto non destinato alla vendita ma solo al consumo e al diletto personale c'e' sempre bisogno di queste quote? se si e lo faccio lo stesso che succede ci sono multe?
        Certo! Te lo fanno ESTIRPARE!!!
        E con le foto aree lo vedono, ovviamente.
        Se vuoi farne 2 ha, devi acquistare le quote.
        Originalmente inviato da pjmont
        Insomma mi pare di aver capito che se vendo le uve a qualche distillatore per farci la grappa ad esempio non incorrerei in sanzioni! possibile?
        No, non hai capito.
        Premesso che a un produttore di grappa delle tue uve non gliene frega nulla, ma gli importano solo le vinacce dopo la pigiatura (quindi perché ti dovrebbe pagare l'uva quando a lui serve solo il sottoprodotto???). La distillazione che intende la normativa è cosa ben diversa: dal vino si estrae l'alcool etilico producendo alcool in purezza.La distillazione è l'eliminazione dal mercato di una determinata quantità di prodotto.
        Te la fanno sì distillare l'uva, ma è una distillazione FORZATA. Credi che l'uva sia valorizzata economicamente come per produrre vino????
        Le quote, salvo modifiche, saranno abolite in toto dal 2014.
        Saluti,

        Lorenzo
        Ultima modifica di Potionkhinson; 01/04/2009, 11:52. Motivo: unione thread.
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da LorenzVigna
          No, non hai capito.
          Premesso che a un produttore di grappa delle tue uve non gliene frega nulla, ma gli importano solo le vinacce dopo la pigiatura (quindi perché ti dovrebbe pagare l'uva quando a lui serve solo il sottoprodotto???). La distillazione che intende la normativa è cosa ben diversa: dal vino si estrae l'alcool etilico producendo alcool in purezza.La distillazione è l'eliminazione dal mercato di una determinata quantità di prodotto.
          Te la fanno sì distillare l'uva, ma è una distillazione FORZATA. Credi che l'uva sia valorizzata economicamente come per produrre vino????
          Le quote, salvo modifiche, saranno abolite in toto dal 2014.
          Saluti,


          Lorenzo
          ho capito, ma scusa perche' allora pagare per le quote se verranno abolite? non mi conviene impiantare il vigneto, nel frattempo distillare le uve, e dal 2014 regolarizzarlo? cosi' non dovrei incorrere in sanzioni.

          Pierlugi

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da pjmont Visualizza messaggio
            ho capito, ma scusa perche' allora pagare per le quote se verranno abolite? non mi conviene impiantare il vigneto, nel frattempo distillare le uve, e dal 2014 regolarizzarlo? cosi' non dovrei incorrere in sanzioni.

            Pierlugi
            Se lo impianti ora è un vigneto ABUSIVO e pertanto soggetto ad estirpazione coatta. E, tranquillo, LI FANNO ESTIRPARE. E' già successo, è già stato visto: è una di quelle cose che non sono state fatte "all'italiana". Ergo, non "regolarizzeresti" proprio un bel niente. E' come dire "vado ai 200 all'ora perché tanto fra un po' alzano i limiti di velocità". Però finché non lo alzano paghi la multa e ti tolgono la patente.
            Sul perché comprare le quote ora... beh, intanto puoi leggere un po' di messaggi vecchi dove trovi un po' di risposte.
            Principalmente perché un'azienda non può aspettare 5 anni per pianificare un ampliamento e se speri di impiantare dal nulla nel 2015 un'azienda viticola, tanti auguri! Fossi in te comincerei da ora a giocare al SuperEnalotto.
            Due ettari di vigneto costano circa 30.000 euro (per fare le cose bene). Mettici in più le attrezzature che servono per gestirli e mantenere i costi di produzione bassi...
            Capisci da solo che non è così semplice come sembra, no?

            Lorenzo
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da pjmont Visualizza messaggio
              ho capito, ma scusa perche' allora pagare per le quote se verranno abolite? non mi conviene impiantare il vigneto, nel frattempo distillare le uve, e dal 2014 regolarizzarlo? cosi' non dovrei incorrere in sanzioni.

              Pierlugi
              Precisiamo che il 2014 è una data che ha dato la CE però ogni stato interpreta a modo suo il regolamento e in Italia si è già parlato del 2016 cmunque per sapenre di più c'è l'apposita discussione sull'OCM VINO .
              Per il resto come ha già detto Lorenzo fino a 1000 mq non serve la quota, previa comunicazione obbligatoria d'impianto alla provincia d'appartenenza, da 1001 mq in poi serve obbligatoriamente la quota. Sanzioni se mi ricordo bene oltre all'abbattimento da parte della provincia (a spese dell'agricoltore) chredo vi sia anche un'ammenda.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                Principalmente perché un'azienda non può aspettare 5 anni per pianificare un ampliamento e se speri di impiantare dal nulla nel 2015 un'azienda viticola, tanti auguri! Fossi in te comincerei da ora a giocare al SuperEnalotto.


                Lorenzo
                Scusa tanto Lorenzo , è da tanto che ti sento dire questa frase.
                secondo tè dal 2015 in avanti nessuno può diventare viticultore?
                penso sia più facile non essendovi più le quote!
                pensi che nessuno abbia gli euri per acquistare pali fili piante ecc. ecc...Io stò aspettando questa data!!
                Non voglio far polemica(non dar retta alle scritte sul mio curriculum, è un abbaglio) ma solo capire il tuo ragionamento
                salùt
                av salùt tòt

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  Scusa tanto Lorenzo , è da tanto che ti sento dire questa frase.
                  secondo tè dal 2015 in avanti nessuno può diventare viticultore?
                  penso sia più facile non essendovi più le quote!
                  pensi che nessuno abbia gli euri per acquistare pali fili piante ecc. ecc...Io stò aspettando questa data!!
                  Non voglio far polemica(non dar retta alle scritte sul mio curriculum, è un abbaglio) ma solo capire il tuo ragionamento
                  salùt
                  Credi davvero che attualmente il costo di impianto di un vigneto sia "gravato" dal costo delle quote!?!??!?
                  Ovvio che chiunque può: ma allora perché aspetta il 2015? Perché così risparmia i soldi delle quote? Mah... come se quello fosse il problema nell'iniziare una produzione di uva!

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                    Ovvio che chiunque può: ma allora perché aspetta il 2015? Perché così risparmia i soldi delle quote? Mah... come se quello fosse il problema nell'iniziare una produzione di uva!

                    Lorenzo
                    Vedo che hai cambiato idea, allora uno qualsiasi può !!
                    intanto si risparmia quei soldi e nel terreno ci può far qualcos'altro,
                    mica solo la vigna fà reddito
                    Ciao Vigna
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      Vedo che hai cambiato idea, allora uno qualsiasi può !!
                      intanto si risparmia quei soldi e nel terreno ci può far qualcos'altro,
                      mica solo la vigna fà reddito
                      Ciao Vigna
                      Non ho MAI detto che uno non può.... semplicemente, trovo il tuo "programma" semplicemente folle e suicida dal punto di vista economico. Dico che uno può benissimo, e ribadisco che però non ha alcun senso attendere per sperare di fare il colpaccio.
                      Nel 2015 io avrò un vigneto di 19 ettari circa, interamente meccanizzato, interamente in produzione, con attrezzature e macchinari ammortizzati per affrontare il mercato con costi di produzione bassi. Uno che nel 2015 si affaccia al medesimo mercato mi farà paura o concorrenza?
                      Non consideri minimamente che il "risparmiare quei soldi" in realtà è un rimandare un problema. Non è un risparmio per nulla. A meno che tu ritenga che la programmazione di medio-lungo periodo in un'azienda agricola del XXI secolo non sia importante, ovviamente. E allora, se pensi questo, il ragionamento è già chiuso perché non parliamo più di aziende che possono sopravvivere a lungo.
                      Davvero credi che quei 4.000-4.500 euro per ettaro di costo attuale delle quote incidano così clamorosamente su un bilancio di un'azienda attuale? Se vuoi posso farti vedere i miei conti...
                      Se vogliamo parlare di economia bisogna che cerchiamo di smetterla con questo gridare al presunto "scandalo dell'abolizione quote"!
                      Questo vale anche per il latte: dici che nel 2015 uno si getta a capofitto facendo stalle, acquistando bestiame, impegolandosi in benessere degli animali, igiene degli alimenti, normativa nitrati.... ? Può turbare costui chi conosce queste cose già da anni e si è già attrezzato?
                      Qualsiasi economista ti dirà che rimandare un investimento necessario è un accelerare la fine di un'azienda.

                      Lorenzo
                      Az. Agr. Il Tralcio

                      Commenta


                      • #71
                        X LORENZO V.
                        toglimi un dubbio: se uno compera le quote a chi si deve rivolgere? come si quantifica il prezzo?
                        Fammi capire per favore...
                        ciao
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          intanto si risparmia quei soldi e nel terreno ci può far qualcos'altro,
                          mica solo la vigna fà reddito
                          Sarei curioso di sapere quali sono le colture alternative che danno reddito.............
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #73
                            nel mio caso sò di pere mele kiwi pesche nettarine susine jap e europee tanto per rimanere su frutticole .queste non sono eterne e a turno vengon sostituite da altre .
                            Quindi decadute le quote si potrebbe fare vigna senza spendere
                            è normale che tutti non la pensiamo uguale, l'importante è rispettare e capire l'idea altrui , non deriderla velatamente.
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • #74
                              Scusa Tocia ma il tuo discorso è senza senso, lui ha quella terra libera e vuole aspettare il 2015 per fare la vigna, cosa fà pianta un frutteto e fra 5 anni lo toglie per fare la vigna??
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #75
                                lui chi?---------------------------
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  nel mio caso sò di pere mele kiwi pesche nettarine susine jap e europee tanto per rimanere su frutticole .queste non sono eterne e a turno vengon sostituite da altre .
                                  Quindi decadute le quote si potrebbe fare vigna senza spendere
                                  è normale che tutti non la pensiamo uguale, l'importante è rispettare e capire l'idea altrui , non deriderla velatamente.
                                  Certo, come no? Mettiamo un bel frutteto, lo teniamo 15 anni, ci attrezziamo con carri da potatura frutta, attrezzature per frutteto (atomizzatori), macchinari da frutteto, spendiamo e spandiamo....
                                  Poi tolgo il frutteto e metto vigneto: ricomincio a spendere in cimatrici, potatrici, legatrici, vendemmiatrici, spollonatrici.....
                                  E' un programma sensato?
                                  A meno che, ovviamente, non si intenda fare le cose con tanta bella manodopera e un Same Falcon.... e allora, di nuovo, parliamo di aziende che non danno reddito.

                                  Lorenzo

                                  P.S.= le quote sono sul mercato: il valore attuale è 0.40-0.50 cent al mq, dipende dalla resa, se è irriguo o no, ecc. C'è una trafila burocratica da fare per acquistarle, ma tutto è possibile e ti saranno d'aiuto alla tua associazione o direttamente all'Ufficio Vigneti dell'Assessorato Agricoltura della tua Provincia.
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                    Certo, come no? Mettiamo un bel frutteto, lo teniamo 15 anni, ci attrezziamo con carri da potatura frutta, attrezzature per frutteto (atomizzatori), macchinari da frutteto, spendiamo e spandiamo....
                                    Poi tolgo il frutteto e metto vigneto: ricomincio a spendere in cimatrici, potatrici, legatrici, vendemmiatrici, spollonatrici.....
                                    E' un programma sensato?
                                    A meno che, ovviamente, non si intenda fare le cose con tanta bella manodopera e un Same Falcon.... e allora, di nuovo, parliamo di aziende che non danno reddito.

                                    Lorenzo

                                    .
                                    Ma noo! questo è un esempio che calza al caso mio! se ho intenzione ad ampliare il vigneto aspetto l'abolizione.
                                    Avendo un pò di frutteti quasi tutti gli anni ne va giù un pezzo per vecchiaia
                                    Comunque quello che ti ribatto è la tua idea che dopo l'abolizione delle quote SCONSIGLI a fare uva per motivi che non condivido!
                                    le spese di impianto sono identiche, risparmi le quote, le rese saranno uguali credo, forse te la pagan di più l'uva?
                                    i vari ammortamenti son da fare comunque
                                    Niente di più.

                                    Riguardo le quote da acquistare chi le vende? gli agricoltori che espiantano?? Grazie per eventuale risposta
                                    Ciao Lorenzo
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      Riguardo le quote da acquistare chi le vende? gli agricoltori che espiantano?? Grazie per eventuale risposta
                                      Sì, ovviamente quelli che hanno estirpato senza godere del contributo (quelle superfici vengono eliminate dalla circolazione).
                                      Sul resto, vedo che continui a non capire o comunque a non tenere l'argomento su un piano ECONOMICO valido, quindi non ha nemmeno molto senso ribadire ulteriormente concetti abbondantemente sviscerati.
                                      Saluti,

                                      Lorenzo
                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                        Sì, ovviamente quelli che hanno estirpato senza godere del contributo (Saluti,

                                        Lorenzo
                                        Qui nel 2008 han preso sui 14000 euri e nel 2009 chi estirpa sarà sui 12\13000 euri
                                        quindi uno che comperi i diritti spenderà uguale?
                                        saluti
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Qui da noi, se hai fortuna, puoi trovare quote a 1 € circa al mq. più ti devi pagare tutte le spese di registrazione.
                                          Se trovi il puntiglioso, ti avvicini ai soldoni che hai menzionato tu.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            Qui nel 2008 han preso sui 14000 euri e nel 2009 chi estirpa sarà sui 12\13000 euri
                                            quindi uno che comperi i diritti spenderà uguale?
                                            saluti
                                            Ovviamente no. Il contributo è stato molto alto quest'anno e andrà CALANDO proporzionalmente fino al 2011 perché l'obiettivo è eliminare superfici vitate.
                                            Quindi, se uno ha estirpato e basta, ora si trova con un diritto di reimpianto che può usare in 5 anni oppure vendere. Se non lo usa, quelle superfici vanno alla c.d. "Riserva nazionale".
                                            Se invece uno ha estirpato approfittando del piano di estirpazioni della UE non ha diritti di reimpianto e quindi non ha nulla da vendere.
                                            Ripeto: io ho comprato nel 2006 a circa 0,60/mq, quando i prezzi erano ancora a quei livelli. Ora come ora, mi sono state offerte quote e ho visto trasferimenti di quote a 0,40-0,50 mq. Quindi, 4.000-5.000 euro/ha.
                                            Se uno vuole prendere gli stessi soldi del contributo all'espianto... beh: che espianti e si tenga le sue quote no?!?!?!?
                                            Con tutta la gente che vuole smettere i vigneti il mercato non è di sicuro scarso d'offerta, calcolando anche che sono state finanziate POCHISSIME domande rispetto a quelle presentate (Potionkinson forse riesce a fornire qualche dato numerico più preciso a supporto di quanto affermo).

                                            Lorenzo

                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            le spese di impianto sono identiche, risparmi le quote, le rese saranno uguali credo, forse te la pagan di più l'uva?
                                            i vari ammortamenti son da fare comunque
                                            Niente di più.
                                            Dimentichi una vocettina di spesa chiamata "COSTI DI PRODUZIONE". Credi che saranno uguali?

                                            Lorenzo
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 06/04/2009, 22:09. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ma ste quote?

                                              Ciao ragazzi, come detto già avrei l'intenzione di mettere una vigna in un terreno di 2 ettari.
                                              Ma è vero che non posso farlo? Devo aver prima comprato dei permessi chiamati QUOTE?
                                              Dove le compro le quote?Quanto costano?
                                              Ma a questo punto mi conviene, la vigna le quote il lavoro , ma quanto mi costa??
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da fullbox Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi, come detto già avrei l'intenzione di mettere una vigna in un terreno di 2 ettari.
                                                Possiedi già trattori ed attrezzi? Conosci i fondamentali della coltivazione della vite? Vuoi fae anche il vino?

                                                Originalmente inviato da fullbox Visualizza messaggio
                                                Ma è vero che non posso farlo? Devo aver prima comprato dei permessi chiamati QUOTE?
                                                Non conosco la tua regione. In Puglia si. Ti "incentivano" solo alcuni vitigni e spesso le cantine richiedono il rispetto del disciplinae di produzione integrata.

                                                Originalmente inviato da fullbox Visualizza messaggio
                                                Dove le compro le quote?Quanto costano?
                                                Non so come si "acquistano". I prezzi variano a secondo della zona.
                                                Su questo aspetta lumi da qualche dotto del forum.

                                                Originalmente inviato da fullbox Visualizza messaggio
                                                Ma a questo punto mi conviene, la vigna le quote il lavoro , ma quanto mi costa??
                                                grazie
                                                questo è l'enigma di chiunque inizia a fare impesa......dipende dalle tue possibilità in termini finanziari e monte ore di lavoro disponibile.....oltre al fatto se sei in una zona "vocata".

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Generalmete le quote si acquistano da altri viticoltori che hanno estirpato i loro impianti e mettono in vendita i diritti di reimpianto.
                                                  Però proprio come se n'è lungamente parlato in questo thread la nuova normativa prevede l'abolizione delle quote.
                                                  Ora sta te decidere se iniziare ora e pagare i diritti d'impianto o aspettare 2-3-4....n anni (non è ancora ufficiale l'anno di abolizione)e risparmiare.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao a tutti, ho appena finito di leggere questo interessantissimo thread e volevo dire la mia opinione. Premetto che sono d'accordo in parte con quello che dice LorenzVigna, ma credo di aver capito anche il punto di vista di Tocia.
                                                    Io vengo dalla Lunigiana, terra "relativamente" povera a livello agricolo e infatti oggi molto incentivata specialmente su alcuni prodotti tipici.
                                                    Qui da me si produce il "vermentino dei Colli di Luni" e anche chi fa una produzione modesta (diciamo 6000/7000 bottiglie l'anno, che per me sono già tantissime..) riesce a piazzare generalmente tutto il prodotto sulla costa ligure/versiliese con discreti guadagni.
                                                    Io so che molti di questi produttori hanno iniziato pian piano (al tempo in cui si poteva impiantare senza permessi) e hanno oggi un'attività che da loro soddisfazioni.
                                                    Io credo che se potessi "scavalcare" i costi d'impianto probabilmente mi butterei nell'impresa di fare vino, in questo mi riallaccio in parte a quello che intendeva Tocia:
                                                    per chi possiede 2/3 ettari di terreno (io li ho, uliveto, seminativo e vigneto, ad uso personale) potrebbe essere un'opportunità, seppur difficile e rischiosa ne sono consapevole, di tornare alla propria terra e riuscire a sbarcare il lunario (mio padre e mio nonno erano contadini, io sono ingegnere e guadagno 1300 euro/mese.....) anche con un modesto investimento iniziale.
                                                    Mi spiego: a me piacerebbe, per esempio, programmare e progettare un'attività vinicola magari impiantando oggi 2/3 ha di vigneto (posseggo già trattore e diverse attrezzature, altri grossi costi d'impianto non ne vedo visto che qui si fa tutto ancora con i pali di castagno ed escavatori..) per averle in produzione fra 4 o 5 anni, appoggiarmi a qualche cantina in principio (ho alcuni amici che fanno il vino che citavo in precedenza con cantine attrezzate e a norma) e tirarci fuori uno stipendio decoroso (mi basterebbe quello che guadagno ora!) rimanendo nella mia terra.

                                                    Oggi, di fatto, per impiantare 3 ha di vigneto qui ci vogliono 25.000 euro solo di diritti, capite bene che chi comincia ora ha già le gambe tagliate.
                                                    Forse la mia realtà è diversa da quella che descriveva Tocia, ma credo che il "sistema" delle quote favorisse molto i grossi imprenditori del vino e negasse la possibilità a molti che avrebbero voluto iniziare (io non partirei nemmeno da zero, a livello di conoscenza della vite...) di cimentarsi in questa attività.
                                                    Io dico: in Italia c'è pieno di case, però mica la UE ha stabilito di comprare delle quote per coloro che vogliono iniziare un'attività edile, e lo stesso vale per un negozio o nella meccanica, ortocoltura ecc..
                                                    L'investimento iniziale c'è ovunque, commisurato alla grandezza ed entità dell'attività che si vuole iniziare, però secondo me questa cosa delle quote latte e vite era veramente una cosa ingiusta. Parere personale, ovviamente

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ....... Io dico: in Italia c'è pieno di case, però mica la UE ha stabilito di comprare delle quote per coloro che vogliono iniziare un'attività edile, e lo stesso vale per un negozio o nella meccanica, ortocoltura ecc..
                                                      L'investimento iniziale c'è ovunque, commisurato alla grandezza ed entità dell'attività che si vuole iniziare, però secondo me questa cosa delle quote latte e vite era veramente una cosa ingiusta. Parere personale, ovviamente[/QUOTE]

                                                      Ho letto questa discussione con due anni di ritardo, siamo al 2011,
                                                      vale sempre l'eliminazione delle quote ? Mi pare che il ragionamento fili,
                                                      in certe aree e' possibile produrre poco e fare una quantita' di soldi
                                                      decenti. Qualcuno ha notizie recenti sulla storia delle quote ?

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X