MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
    Ciao Rosalba,
    ti chiedo subito:
    da quale regione scrivi?
    esattamente quanti ha di vigneto (tavola o mosto?)?
    esattamente quanti ha di uliveto (tavola o olio? asciutto o irriguo?)?
    i terreni sono in pianura/collina/montagna?
    il frantoio esiste già?
    Ciao,
    Peppe
    ciao peppe,
    scrivo da Canosa di Puglia, Bari, ho pochi ettari di vigneto da vino circa 1,5ha(tipo di impianto a tendone) ma circa 3ha di oliveto da olio irriguo. La zona è della murgia e non c'è frantoio ma ci sono circa 300mq di terra nuda a ridosso di un muretto a secco alto circa 3m. ti prego aiuto
    grazie per avermi risposto.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da rosalba Visualizza messaggio
      ciao peppe,
      scrivo da Canosa di Puglia, Bari, ho pochi ettari di vigneto da vino circa 1,5ha(tipo di impianto a tendone) ma circa 3ha di oliveto da olio irriguo. La zona è della murgia e non c'è frantoio ma ci sono circa 300mq di terra nuda a ridosso di un muretto a secco alto circa 3m. ti prego aiuto
      grazie per avermi risposto.
      Ciao Rosalba,
      il PSR della tua regione è ancora in corso di approvazione.
      La misura di "Insediamento di giovani agricoltori" è rivolta a chi possiede certi requisiti:
      soggetti di età inferiore ai 40 anni che si insediano per la prima volta in una azienda agricola in qualità di capo d’azienda, adeguata conoscenza e competenza professionale, presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
      Il mio unico dubbio è che i terreni di cui disponi non siano sufficienti per "l'insediamento".
      Ciao,
      Peppe

      Commenta


      • #93
        Ciao a tutti, sono nuovo del forum ...e sono interessato alla misura 112. Sul sito della Regione Piemonte sono stati pubblicati questi due doc. Sul secondo da pag. 109 viene spiegato la modalità di assegnazione dei punti necessari all'acquisizione dell'aiuto.





        Ciao a tutti e speriamo in bene...

        Commenta


        • #94
          Primo Insediamento Giovani in agricoltura

          Salve a tutti, mi chiamo Catia sono un nuovo utente e scrivo per la prima volta.
          Innanzi tutto mi complimento con voi per la molteplicità di argomenti trattati in questo portale ma soprattutto per la professionalità dimostrata dagli esperti, nelle risposte che ho letto nella lista dei messaggi. Avrei un sacco di domande che ahimè non riesco a trovar risposta neanche con gente cosidetta "esperta". Prima di ogni altra domanda vorrei chiedervi sapete niente per il primo insediamento in agricoltura della puglia? ho 37 anni e non ho mai posseduto P:IVA in agricotura e sarei interessata ad avviare un'azienda agricola. Grazie in anticipo Catia

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da catia.diva Visualizza messaggio
            Salve a tutti, mi chiamo Catia sono un nuovo utente e scrivo per la prima volta.
            Innanzi tutto mi complimento con voi per la molteplicità di argomenti trattati in questo portale ma soprattutto per la professionalità dimostrata dagli esperti, nelle risposte che ho letto nella lista dei messaggi. Avrei un sacco di domande che ahimè non riesco a trovar risposta neanche con gente cosidetta "esperta". Prima di ogni altra domanda vorrei chiedervi sapete niente per il primo insediamento in agricoltura della puglia? ho 37 anni e non ho mai posseduto P:IVA in agricotura e sarei interessata ad avviare un'azienda agricola. Grazie in anticipo Catia
            Salve Catia,
            ti invito a consultare la sezione "Leggi e Normative Agricole" (sottoforum di "Lavori Agricoli e Forestali"). Relativamente al PSR della tua regione mi risulta che sia stato approvato (fai un "giro" sul sito dell'Ass. Agricoltura e Foreste Puglia).
            Saluti,
            Peppe

            P.S. i requisiti di base mi sembrano già buoni (nessuna P.IVA in agricoltura, età inferiore ai 40 anni).

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio

              P.S. i requisiti di base mi sembrano già buoni (nessuna P.IVA in agricoltura, età inferiore ai 40 anni).
              ottimi, metti che sei anche donna, quindi dovresti andare diretta in cima alle graduatorie.

              se poi tu fossi già coadiuvate in azienda ancora meglio, ma credo che non ci dovrebbero essere problemi
              poi sai non si sà mai visto che sono anni che aspettiamo sto psr......... personalmente non ci spero più

              Commenta


              • #97
                credo che guadareresti qualche altra posizione se succederesti nella conduzione un agricoltore o coltivatore diretto che va in pensione, anche se credo che "l'ingrediente" principale sia tanta buona volontà e forza interiore, per inserirsi in un contesto, quello agricolo che spesso non è facile.

                in bocca al lupo.....

                Commenta


                • #98
                  Chiedi informazioni al ispettoratorio agrario della tua provincia.
                  In caso ti devi far fare un progetto penso che ci vuole la firma del dottore agrario.
                  Se lo fai metti qualche palo (con solo faro per luce notturna) con pannello solare, guadagni motli punti in graduatoria.

                  Commenta


                  • #99
                    Grazie a tutti

                    grazie a tutti coloro che mi hanno risposto sopratutto all'esperto (finalmente) che mi ha indirizzato al meglio.
                    Adesso però faccio un'altra domanda: il psr puglia è stato finalmente approvato, ma quando potrà uscire il bando ?
                    grazie ancora Catia

                    Commenta


                    • salve vorrei qualche altra informazione in merito, ma cosa intendi i pannelli fotovoltaici o altro vorrei saperne di più, sono dei progetti che si fanno prima, che senvono per il punteggio, come funziona potresti darmi altre informazioni? Grazie Catia

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da catia.diva Visualizza messaggio
                        ...il psr puglia è stato finalmente approvato, ma quando potrà uscire il bando ?
                        Salve Catia,
                        in primis: non scrivere messaggi consecutivi (utilizza l'apposito tasto "modifica messaggio").
                        L'unica risposta che posso darti è che il PSR della mia regione è stato approvato adesso, i primi bandi (così afferma l'Ass.) sono previsti in maggio. Posso solo consigliarti di fare un salto (o una telefonata) all'I.P.A. della tua provincia.
                        Originalmente inviato da catia.diva Visualizza messaggio
                        ... ma cosa intendi i pannelli fotovoltaici o altro vorrei saperne di più, sono dei progetti che si fanno prima, che senvono per il punteggio...
                        Non pensare (per ora) a queste cose, prima aspetta la pubblicazione del bando, valuta di requisiti necessari, solo dopo viene il resto.
                        Ciao,
                        Peppe

                        Commenta


                        • grazie Peppe, sei molto gentile riesci sempre a consigliarmi nel migliore dei modi, Grazie a te ho scoperto che il psr della puglia è stato approvato, per quanto il messaggio consecutivo chiedo scusa ma ancora non riesco a girar bene nel sito certe volte combino qualche pasticcio. Grazie ancora Catia

                          Commenta


                          • si è pur vero che tali accorgimenti, come molti altri consentono di acquistare maggiori punti in graduatoria ma valutane attentamente l'opportunità economica ed agronomica.
                            in particolare per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, oltre ad essere inidcati nei progetti da presentare all'assessorato agricoltura e foreste della tua regione, concorrevano agli aiuti predisposti dalla normativa nazionale (prevedenvano finanziamenti di varia natura). un ultimo consiglio: non cercare di fare tutto da sola, tu indirizzati sugli obiettivi che intendi perseguire con la tua attività agricola, delinea bene l'attività e il comparto in cui ti vuoi cimentare, valuta tutto, inoltre in base alle tue conoscenze personali. per il resto fatti assistere e consigliare da un tecnico specializzato, spesso ve ne sono, che trattano esclusivamente di bandi comunitari, sarà lui ad assisterti e a elaborare secondo le tue indiacazioni il progetto da presentare in occasione del bando (inoltre sono le uniche figure abilitate a farlo).

                            X Potionkhinson: grazie per l'inidcazione della data, appena finisco gli esami comincio a muovermi.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                              X Potionkhinson: grazie per l'inidcazione della data, appena finisco gli esami comincio a muovermi.
                              No Problem!
                              Per il 22 febbraio, a Caltanissetta, è stata convocata un'assemblea straordinaria della federazione regionale degli ordini dei dott. agr. e for. della sicilia. Dovrei esserci, salvo imprevisti, se ci sono novità ti informo.
                              Ciao,
                              Peppe

                              Commenta


                              • Nuova Azienda Agricola

                                Sto cercando di mettere assieme piu' informazioni possibili/suggerimenti per comincirae una nuova attività quindi TUTTO e' ben accetto!

                                Vi faccio un brevissimo sunto e una piccola premessa

                                il tutto nasce dalla ricerca di una nuova casa, piu' grande, piu' "sana", fuori dalla citta' (Milano) e dallo smog per me, la mia compagna e i nostri figli.
                                ci siamo imbattuti casualmente in un annuncio di vendita di una "malga" sulle montagne della provincia di Como, per una serie di eventi incontri etc e' nato questo "progetto" (scherzosamenrte "Olandesi & Lavanda" come quanto sta per arrivare un nuovo pupo a casa bisogna pur dargli un nome!).

                                Ormai e' da circa un anno che ci stiamo dietro la "malga" ,come detto, si trova in prov. di Como (quota 1100mt) ha una superficie di c.a. 750 mq con 20 ettari di terreno, una piccola parte a bosco il resto a pascolo e seminativo, i terreni sono esposti per tutta la giornata al sole, c'e' l'elettricità manca l'acqua corrente, per l'accesso c'e' una strada sterrata in piano per c.a 2/3 km.

                                La nostra idea sarebbe di acquistare il tutto e

                                ristrutturare la malga tirandoci fuori :
                                • un'abitazione per noi
                                • 2/3 appartamentini,
                                • un "dormitorio" per 20/30 persone,
                                • un locale da adibire a ristorante/salone,
                                • una cucina
                                • uno spazio da utilizzare ev come laboratorio

                                avviare un azienda agricola biologica che si occupi di:
                                • coltivare piante officinali (lavanda principalmente se fosse possibile ma eventualmente anche altro)
                                • trasformare il prodotto: olii essenziali, tinture madri, buste per infusi tisane etc
                                • sfruttare la parte a bosco per far funzionare una grande stufa che produca acqua calda e elettricità, ma soprattuto scaldi
                                • fattoria didattica per le scuole

                                poi ci sarebbero altre cosucce da valutare tipo l'apicoltura (il miele di lavanda e' difficilissimo da trovare), istallare un impianto di fitodepurazione che farebbe poi parte dei percorsi della fattoria didattica, sfruttare tutte le possibilità per produrre energia da fonti rinnovabili pale eoliche, solare biomasse etc

                                mi fermo qua perche' poi ci si fa prender troppo la mano.

                                ci siamo gia' recati diverse volte con nostri tecnici sul posto per far delle valutazioni (architetti geologi imprese di costruzioni), il problema e ' che siamo arrivati al punto di non capire bene come poter gestire/valutare questa cosa, ho contattato anche alcune organizzazioni presenti sul territorio ma non ne riesco cavar nulla le informazioni che ricevo sono spesso fumose o inutili se non addirittura contraddittorie.

                                Dimenticavo:
                                io ho 37 anni sono un perito elettronico attualmente "gioco" coi computer
                                la mia compagna ha 35 anni e' laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche, lavora in una multinazionale farmaceutica


                                Grazie a tutti

                                NUT

                                Commenta


                                • P.S.R. Regione Lazio

                                  Ciao a tutti,
                                  Sto affrontando per la prima volta pratiche agricole e rapporti con la Coldiretti / regione lazio.
                                  Misura 112: contributo nuove aziende agricole - imprenditoria giovanile.
                                  L'insediamento è avvenuto in aprile 2007 ma non riesco a capire se rientro nei tempi previsti per partecipare alla gara in quanto nel leggere le norme ho trovato la seguente dicitura:

                                  - La singola decisione relativa all’erogazione del sostegno all’insediamento di giovani agricoltori dovrà essere presa non oltre i 18 (diciotto) mesi a decorrere dal momento in cui l’insediamento si è compiuto e comunque non oltre i 18 (diciotto) mesi successivi alla data di avvio delle attività come desumibile dall’apertura della partita IVA.

                                  Non avendo capito il senso ho approfondito leggendo il regolamento CE al quale fa riferimento che dice:
                                  1. Le condizioni previste all’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1698/2005 per il sostegno all’insediamento dei giovani agricoltori devono sussistere alla data di presentazione della domanda di sostegno.

                                  4. La decisione individuale di concedere il sostegno all’insediamento dei giovani agricoltori deve essere adottata entro diciotto mesi dal momento dell’insediamento, quale definito dalle disposizioni in vigore negli Stati membri.

                                  Ho chiesto lumi all'agronomo che mi sta seguendo la pratica che mi ha risposto:

                                  - L'intervallo tra l'insediamento e la decisione da parte della regione per l'ammissibilità della pratica non deve superare i 18 mesi

                                  Naturalmente la risposta mi ha lasciato perplesso perchè, anche se al momento della presentazione della domanda sono idoneo alla partecipazione,
                                  potrebbe succedere che il responsabile regionale lasci scadere la pratiche nel suo cassetto .
                                  Sarebbe come dire platealmente che vince chi conosce...ma siccome non mi è sembrato molto legale ho chiesto al commercialista che dice:

                                  - La norma (anche se non rispettata dalla regione) non fa decadere l'ideneità del richiedente
                                  - Sono automaticamente escluse le pratiche che fanno riferimento ad insediamenti avvenuti più di diciotto mesi prima della loro presentazione


                                  Riportando questo al responsabile della coldiretti ho saputo che neanche in regione le idee sono molto chiare.
                                  Il problema è che per partecipare al bando dovrò presentare della documentazione (DIA etc) che ha un costo di circa 5000 euro senza sapere se ho i requisiti per partecipare oppure NO !

                                  Considerando che aprile 2007+18 mesi = ottobre 2008 e che la presentazione dovrà essere fatta a maggio
                                  chiedo a Voi esperti: che ne pensate?
                                  Nelle altre regioni le norme sono più chiare?

                                  _Enrico_
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 18/04/2008, 15:25.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da enrico_gf Visualizza messaggio
                                    Il problema è che per partecipare al bando dovrò presentare della documentazione (DIA etc) che ha un costo di circa 5000 euro senza sapere se ho i requisiti per partecipare oppure NO !
                                    Salve Enrico,
                                    la DIA??? Ma sei sicuro?? ...per non parlare del costo: € 5000,00!!
                                    Ma di che lavoro si tratta? Chi ti ha fatto il preventivo? ... € 5000,00!... quasi quasi mi trasferisco...

                                    Commenta


                                    • ohhhhhhh.....

                                      sempre più chiaro il nuovo PSR......

                                      Riportando questo al responsabile della coldiretti ho saputo che neanche in regione le idee sono molto chiare.

                                      ma to quanta gente del mio stesso parere.......qualcuno che conferma che nemmeno la regione ha le idee chiare....

                                      Enrico non mi sembra proprio uno sprovveduto...penso che ha interpellato più o meno tutti... associazioni e non...ma le idee forse non le ha molto chiare nemmeno lui...


                                      forse perche ,ribadisco, che non è chiaro il PSR?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio
                                        ohhhhhhh.....

                                        sempre più chiaro il nuovo PSR......

                                        Riportando questo al responsabile della coldiretti ho saputo che neanche in regione le idee sono molto chiare.
                                        Il responsabile Coldiretti è un uomo,non sappiamo quanto conosca il nuovo PSR,se poi i bandi non sono ancora definitivi, non si può pretendere che ci sia la certezza su delle condizioni che possono ancora essere cambiate.
                                        Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio
                                        ma to quanta gente del mio stesso parere.......qualcuno che conferma che nemmeno la regione ha le idee chiare....
                                        La regione può emettere norme difficili da rispettare,ma se non si conoscono non si possono commentare.

                                        Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio
                                        Enrico non mi sembra proprio uno sprovveduto...penso che ha interpellato più o meno tutti... associazioni e non...ma le idee forse non le ha molto chiare nemmeno lui...
                                        Infatti si stà interessando da chi potrebbe conoscere,questo più che non avere le idee chiare,significa cercare d'informarsi informarsi e non solo "gettare" lamentele gratuite.

                                        Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio
                                        forse perche ,ribadisco, che non è chiaro il PSR?
                                        Lo può dire solo chi li ha almeno studiati dopo averne visionato i bandi definitivi.
                                        I nuovi PSR sono certamente complessi ed eccessivamente burocratizzati,questo rende difficile la trattazione a chi non li conosca compiutamente,figuriamoci chi non li conosce per nulla.............
                                        Facendo riferimento ai bandi definitivi della Lombardia,si ricava che si vogliono prendere in considerazione solo progetti che siano realizzati indipendentemente dall'ottenimento del contributo(La necessità di avere già i permessi costruttivi all'atto della domanda ne è un esempio).
                                        Ma i bandi del Lazio sono già definitivi ed ufficiali?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • ahhhhhhh

                                          il PSR Piemonte sono 545 pagine...con una sostanziosa premessa che risalta quanto stia decandendo il settore agricolo piemontese e il fatto che i giovani sotto i 35 anni incidano solo per il 10% su i 55enni.

                                          ma visto che ci vuole almeno una laurea in economia e commercio per capirci dentro altrimenti sei out...mi chiedo...

                                          ma il PSR è il piano di sviluppo rulale, cioè dedicando all'agricoltura, e quindi una cosa comprensibile da tutti, o paginate e paginate di fogli e parole raggiungibili solo da eletti?

                                          inoltre non vedo giusto il fatto che, tu regione, mi offri un aiuto e perche hai tempi burocratici lunghi, vedo la mia domanda svanire in un cassetto di qualche ufficio.

                                          comunque tutto va bene

                                          Commenta


                                          • Ragazzi ma possibile che stiamo messi così male?
                                            Nessuno di noi è in grado di dare una spiegazione a questa norma FONDAMENTALE ?
                                            E poi ci lamentiamo ? Dobbiamo prenderli a calci nelle pxxxe questi qui ... questi ignoranti e LADRI.

                                            Capisco che possa non essere definitiva la norma ma visto che è da questa che dipende la presentazione della domanda qualcuno DEVE dare delle spiegazioni serie senza cercare mazzette diffondendo ignoranza e incertezza.

                                            Al momento mi sento abbastanza poco fiero di essere italiano

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da enrico_gf Visualizza messaggio
                                              Ragazzi ma possibile che stiamo messi così male?
                                              Nessuno di noi è in grado di dare una spiegazione a questa norma FONDAMENTALE ?
                                              Lo può fare chi conosce le norme (definitive).
                                              Originalmente inviato da enrico_gf Visualizza messaggio
                                              Capisco che possa non essere definitiva la norma ma visto che è da questa che dipende la presentazione della domanda qualcuno DEVE dare delle spiegazioni serie senza cercare mazzette diffondendo ignoranza e incertezza.
                                              Io conosco persone(anche dell'ente pubblico) che sanno dare risposte precise a domande precise(ed il pubblico senza mazzetta).
                                              Originalmente inviato da enrico_gf Visualizza messaggio
                                              Al momento mi sento abbastanza poco fiero di essere italiano
                                              Questo è un problema tuo non inerente la discussione.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

                                                Questo è un problema tuo non inerente la discussione.

                                                No questo è un problema di tutti ... pure tuo...però la domanda iniziale era un'altra.
                                                Qualcuno ne conosce la risposta o può dare delle indicazioni ?

                                                Commenta


                                                • Era riferito al non essere fiero di essere italiano.
                                                  Non capisco,ti senti sfiduciato verso professionisti,e ti rivolgi ad un forum'
                                                  Sicuro di averli interpellati(In che veste) i professionisti?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Mi rivolgo al forum per condividere informazioni che saranno sicuramente utili a tutti.
                                                    Ho contattato per iscritto la Coldiretti (l'agronomo ha chiesto in regione) ed il mio commercialista farà delle verifiche...ma siccome come ho scritto sto affrontando per la prima volta queste pratiche e siccome so' che ci sono persone molto preparate sul forum ho pensato che conoscere l'esperienza degli altri non mi avrebbe fatto male ... tutto qui.

                                                    Cmq continuiamo ad aggirare il problema: se avete consigli UTILI sulle domande iniziali diteli !

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da enrico_gf Visualizza messaggio
                                                      Ragazzi ma possibile che stiamo messi così male?

                                                      Nessuno di noi è in grado di dare una spiegazione a questa norma FONDAMENTALE ?

                                                      E poi ci lamentiamo ? Dobbiamo prenderli a calci nelle pxxxe questi qui ... questi ignoranti e LADRI.



                                                      Capisco che possa non essere definitiva la norma ma visto che è da questa che dipende la presentazione della domanda qualcuno DEVE dare delle spiegazioni serie senza cercare mazzette diffondendo ignoranza e incertezza.



                                                      Al momento mi sento abbastanza poco fiero di essere italiano
                                                      Finchè inserirai messaggi del genere,non potrai aspettarti risposte diverse.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Enrico non fare caso a mefito...lui è un simpaticone cosi....

                                                        ti porta fuori discorso e poi ti da la colpa...

                                                        ormai è il mio passatempo leggere le sue lamentele.

                                                        L'unico mio consiglio è di fare pressione sull'associazione...o su chi ti sta svolgendo la pratica.... sperando che abbiano gia aperto i bandi del nuovo PSR..altrimenti anche loro mi sa che sono impotenti.

                                                        è da quando ho seguito la prima riunione sul PSR che mi sono sfiduciato....ho fatto presente il problema...
                                                        ma mi è stato detto che sono incompetente e che mi lamento e basta qui sul forum senzaconoscere il problema. Al che mi sono ritirato in buon ordine... pero con il passare del tempo quanta gente incompetente come me.... e chi è competente (o almeno fa credere di esserlo) non mi sembra sia di grande aiuto.

                                                        Commenta


                                                        • [quote=luca sterpone;339238]Enrico non fare caso a mefito...lui è un simpaticone cosi....

                                                          ti porta fuori discorso e poi ti da la colpa...

                                                          ormai è il mio passatempo leggere le sue lamentele.[quote=luca sterpone;339238]
                                                          le mie lamentele sono rivolte alla presenza di messaggi OT ed inutili,quarda caso molti sono tuoi.

                                                          Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio
                                                          L'unico mio consiglio è di fare pressione sull'associazione...o su chi ti sta svolgendo la pratica.... sperando che abbiano gia aperto i bandi del nuovo PSR..altrimenti anche loro mi sa che sono impotenti.
                                                          Se i bandi non sono aperti, è inutile voler avere indicazioni precise per qualcosa che ancora non c'è.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Certo.
                                                            ma i bandi dovevano essere aperti gia da un anno o almeno da qualche mese...e cosi chi è a rischio di scadenze se gioca gli aiuti

                                                            Commenta


                                                            • Caro Luca,
                                                              sinceramente questi "simpaticoni" del forum hanno 1 po stufato (ce n'è + d'uno a quanto pare).
                                                              Qui si parla di cose serie...del nostro futuro e mi tocca star a rispondere a delle banalità.
                                                              Cmq bisogna presentare la domanda al prebando ed io ci voglio vedere chiaro ... Non chiedo la luna e sono un onesto lavoratore come ce ne sono pochissimi.
                                                              Tengo a precisare che la mia azienda andrà avanti con o senza aiuti solo che dovrò pianificare gli interventi in modo diverso a seconda del responso degli esperti.
                                                              Gentilmente Vi chiedo di non perdere di vista il titolo del 3d.
                                                              _Enrico_

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X