MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuova Azienda Agricola

    Salve,
    scusate il distrurbo...sono nuovo...appena entrato e ho un problema...
    vorrei aprire un'azienda vinicola...Abito nella provincia di Lodi in Lombardia ed i miei genitori insieme agli zii per hobby hanno un piccolo terreno agricolo dove da sempre fanno il vino...(il san colombano doc).
    Ora io vorrei farne una professione ma non sono ancora riuscito a trovare la normativa per aprirla...prima di andare alla coldiretti .
    qualcuno potrebbe dirmi dove trovarla...?
    Grazie mille ....!!!
    Enea

    Commenta


    • Finanziare acquisto terreni x Nuova impresa in Agricoltura?

      INNANZITUTTO RIVOLGO UN SALUTO A TUTTI (Sono una new entry)

      Mia sorella ed io - laureande (un pò attempate) in Scienze Agrarie - vorremmo intraprendere un'attività imprenditoriale in agricoltura (allevamenti minori, equini: cavalli da sella e sportivi e asini ragusani) formando una piccola società (probabilmente di persone).
      Abbiamo una ventennale esperienza con gli equini e siamo dentro il mondo del cavallo da equitazione, ma adesso vorremmo fare della passione un lavoro a tempo pieno. MA MANCA LA COSA PRINCIPALE: IL FONDO AGRICOLO ADEGUATO.
      Purtroppo le idee ci sono (forse dovremmo ridimensionarle), ma manca il capitale necessario.

      Ancora non siamo insediate in alcuna azienda né abbiamo fatto quindi richiesta del premio di primo insediamento (siamo in possesso di titolo di "conduttore d'azienda agricola" e "addetto azienda agrituristica").
      Non possiamo usufruire del subentro perchè non vi sono parenti entro il 3°grado in agricoltura.
      Informandoci sembra potremmo usufruire delle agevolazioni di Sviluppo Italia (S.I.) secondo il decreto legsl. 185/2000 e successivo D.M. di attuazione n.250/2004, nell'ambito del TITOLO I Capo I (Imprese giovani, produzione di beni in agricoltura). Ma uno dei problemi che ci poniamo sta nella redazione del format di S.I. per il business plan (o piano di fattibilità) poiché non siamo in possesso di un nostro terreno adeguato al progetto e dunque come facciamo a valutare le spese per impianti, ristrutturazioni ecc se non sappiamo poi quale terreno e situazione troveremo? Abbiamo letto che potremmo presentare anche una promessa di vendita (o acquisto?) da parte di qualche proprietario che fosse disponibile, ma dovendo ricercare i terreni agricoli tra le agenzie o i privati in generale nessuno è disposto a fare un patto simile se poi c'è chi compra l'immobile subito (o quasi)...
      Così pensavamo di cercare una soluzione con l'ISMEA (per il riordino fondiario, acquisto e assegnazione dei fondi), che però pare alquanto difficile visto che opera solo con efficienti strutture agricole e qui si vendono spesso estensione di terreno incolto più un edificio rurale da ristrutturare! Abbiamo avuto anche contatti con l'URP di ISMEA ma, coinvolgendo un agronomo impiegato all'ispettorato Agrario, ci ha informate del fatto che, facendo una valutazione del fondo su stima economica (non di mercato) spesso la pratica non viene ammessa (qui per terreni di seminativo asciutto o pascolo con qualche fabbricato rurale si chiede all'incirca dai 20 ai 60000 euro/ha se non di più - ...) poichè il valore ISMEA non raggiunge nemmeno la metà del prezzo richiesto!
      Inoltre se formiamo la società (per poi poter usufruire di finanziamenti di Sviluppo Italia col decreto 185/2000 per le varie strutture e attrezzature necessarie) i parametri "economici" richiesti da ISMEA per la sostenibilità reddituale salgono e così pure l'ettaraggio necessario. Quindi da ISMEA ci consigliavano di procedere a titolo individuale...ma poi subentra il divieto di cessione o di divisibilità x 15 anni e quindi non potremmo giocarci la carta di sviluppo italia...
      Con il decreto185 il terreno, per produzione agricola, è ammesso a finanziamento ma qualcuno sa fino a che punto? A noi hanno detto a S.I. che lo è fino al 10% della spesa ammissibile...ma un consulente ci diceva che vige tale % solo x il subentro
      Però leggendo un documento su internet leggiamo che x quel che concerne le spese ammissibili nei psr, l'acquisto del terreno (mis. 121) lo è nel limite del 10% del tot. della spesa ammissibile all'operazione. E se S.I. non può proporre agevolazioni migliori di quelle del PSR...allora aveva ragione la Sig.ra di S.I.?
      ISMEA sarebbe ideale anche perchè nn abbiamo capitali sufficienti per un eventuale compromesso e per i tassi veramente bassi del mutuo!
      E poi, ai fini dell'evantuale finanziamento da parte di S.I., dev'essere la società a fare il preliminare di vendita e non la persona fisica? ?

      Volevamo solo chiedere se è meglio intraprendere la strada con l'ISMEA o con SVILUPPO ITALIA per quel concerne l'acquisizione del terreno! O se esiste un'altra strada...
      o cmq dateci le vostre OPINIONI E CONSIGLI

      ps. per maggiori dettagli contattatemi in MP

      Commenta


      • Salve Urania,
        dopo aver letto il tuo post mi gira ancora la testa........
        Originalmente inviato da Urania74 Visualizza messaggio
        ....Mia sorella ed io - laureande (un pò attempate) in Scienze Agrarie - vorremmo intraprendere un'attività imprenditoriale in agricoltura (allevamenti minori, equini: cavalli da sella e sportivi e asini ragusani) formando una piccola società (probabilmente di persone).
        Suggerirei un S.S. Agricola.
        Originalmente inviato da Urania74 Visualizza messaggio
        ....Purtroppo le idee ci sono (forse dovremmo ridimensionarle), ma manca il capitale necessario.
        Informandoci sembra potremmo usufruire delle agevolazioni di Sviluppo Italia .....Ma uno dei problemi che ci poniamo sta nella redazione del format di S.I. per il business plan (o piano di fattibilità)......Così pensavamo di cercare una soluzione con l'ISMEA
        Premetto che non ho mai lavorato con S.I., mi risulta (però) che tutti i fondi di S.I. sono confluiti all'ISMEA.... quindi (almeno per il settore agricolo) S.I. è "morta".
        Originalmente inviato da Urania74 Visualizza messaggio
        ....leggiamo che x quel che concerne le spese ammissibili nei psr, l'acquisto del terreno (mis. 121) lo è nel limite del 10% del tot. della spesa ammissibile all'operazione.
        Confermo.
        Originalmente inviato da Urania74 Visualizza messaggio
        Volevamo solo chiedere se è meglio intraprendere la strada con l'ISMEA o con SVILUPPO ITALIA per quel concerne l'acquisizione del terreno! O se esiste un'altra strada...
        o cmq dateci le vostre OPINIONI E CONSIGLI
        Personalmente suggerisco:
        Bando di "primo insediamento giovani in agricoltura" (quindi bisogna trovare un fondo in affitto),
        Al bando precedente accoppiare ("pacchetto giovani") un'altra misura...(miglioramenti fondiari?....diversificazione delle attività agricole?....),
        Contestualmente, avviare la pratica di Riodino Fondiario con ISMEA (per acquistare il fondo condotto in affitto).
        Ok?
        Saluti.

        P.S.
        Asino Ragusano?...... da dove scrivi?
        P.P.S.
        Relativamente all'argomento "ISMEA", al fine di evitare dispersioni, è bene discuterne qui:
        Intervento Fondiario ISMEA
        Ultima modifica di Potionkhinson; 01/05/2008, 17:01. Motivo: Aggiunto P.P.S.

        Commenta


        • Grazie Potionkhinson x le risposte....
          scrivo ank'io da Ragusa...forse ci si conosce!
          ...qui c'è un grosso allevamento di asini dove producono anche il latte. Hanno circa 400 capi in azienda.

          Per S.I. io sapevo che solo l'aspetto del "subentro in agricoltura" era passato a ismea...
          CASOMAI richiamo la Sig. di Sviluppo Italia e chiedo.

          Avevamo ipotizzato x il bando di primo insediamento a cui accoppiare la mis 121 e la diversificazione delle attività ma spesso chi affitta qui non vende facilmente se non aspettando (sperando) che sia edificabile... e se devo dirla tutta non trovo chi mi affitta terreno per poter raggiungere le UDE minime x accedere ai bandi

          Mah non capisco come mai stiamo trovando tutte queste difficoltà e cavilli
          Sembra come il cane che si morde la coda

          Altre info?

          Commenta


          • psr marche

            Ciao sono Marco e ho 18 anni ( vivo nelle Marche). Mio padre ha 100ha e voglio diventare imprenditore agricolo.
            Non Riesco ancora a capire come funziona la graduatoria del PSR.Mi riferisco ai contributi per l'acqiusto di macchinari agricoli. Grazie a tutti.

            Commenta


            • Originalmente inviato da 2consol Visualizza messaggio
              Non Riesco ancora a capire come funziona la graduatoria del PSR.Mi riferisco ai contributi per l'acqiusto di macchinari agricoli.
              Salve 2consol,
              come & quali "punti" vengono attributi, ai fini della graduatoria, puoi capirlo leggendo il relativo Bando.
              Saluti

              Commenta


              • Ciao, sono Giuseppe, ho 23 anni e scrivo dal Molise.... sono utente del forum da un pò visto che mi occupo di trasporti, ma non ho mai scritto qui in questa sezione! Mi trovo in una particolare situazione familiare che in pratica costringe mio padre, di 52 anni, a cessare l' attività agricola.... ora io dovrei subentrare in tale azienda.... che voi sappiate potrei accedere al primo insediamento in agricoltura avendo già un' altra attività imprenditoriale??? Potrei accedere anche a fondi per l' ammodernamento e in che modo??? In molise ad oggi sono usciti alcuni bandi per l' asse 2, ma nulla ancora per l' asse 1.

                Ciao e grazie in anticipo per le risposte

                Commenta


                • Salve Giuseppe,
                  Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                  ....potrei accedere al primo insediamento in agricoltura avendo già un' altra attività imprenditoriale??? Potrei accedere anche a fondi per l' ammodernamento e in che modo???
                  Si! ..... puoi accedere (visto che hai meno di 40 anni... e non possiedi, a quanto ho capito, P.IVA in agricoltura) al Bando di Primo Insediamento a cui "accoppierai" la pratica relativa al Bando di Miglioramento Fondiario ("pacchetto giovani")....
                  Per partecipare..... però, devi avere altri requisiti legati a questi fattori: Superficie aziendale, Ripartizione colturale, ecc.
                  Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                  ....In molise ad oggi sono usciti alcuni bandi per l' asse 2, ma nulla ancora per l' asse 1.
                  Ok!.... però, occhio!.... l'Asse 1 è dietro l'angolo!.......
                  Saluti

                  Commenta


                  • Grazie per la risposta.... vedo dal tuo profilo che sei un agronomo... io oltre a lavorare già sto per prendermi la laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie, quindi tra un pò saremo colleghi, spero... ora sono alle prese con un esame di biochimica che mi sta snervando!

                    Ritornando al discorso primo insediamento (misura 112), da quanto ho capito, basta non aver mai avuto una p.iva agricola (si fa distinzione quindi tra p.iva agricola e p.iva di altro genere) e meno di 40 anni di età per accedere al primo insediamento anche avendo già un lavoro e una p.iva, basta che sia in un altreo settore, giusto??? Dovrò fare la domanda di iscrizione all' uscità del primo bando utile per il primo insediamento (all' assessorato mi hanno detto che fara fede il protocollo della domanda di iscrizione) o mi devo muovere per l' iscrizione prima dell' uscita del bando??? Gli altri requisiti a me ci sono tutti anche perchè mio padre é a tutti gli effetti IA con tanto di mezzi, terreni di proprietà, in affitto ecc

                    Per quanto riguarda il miglioramento aziendale (misura 121), ho letto in bandi di altre regioni al di fuori della mia che serve il requisito di essere IAP, ma per un giovane al primo insediamento e comunque necessario o lo si può dimostrare in seguito???
                    Inoltre, visto che già lavoro nel settore polli (faccio parte di un consorzio di autotrasportatori e ci occupiamo del trasporto dei polli vivi dagli allevamenti al macello dell' Arena Holding) sarei orientato a fare un progetto per un capannone avicolo intensivo in soccida, ci sono limiti in questo caso a livello comunitario??? Io non ho trovato nulla in merito alla questione

                    Grazie in anticipo per le risposte

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                      Ritornando al discorso primo insediamento (misura 112).....anche avendo già un lavoro e una p.iva, basta che sia in un altreo settore, giusto???
                      Giusto!
                      Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                      Dovrò fare la domanda di iscrizione all' uscità del primo bando utile per il primo insediamento (all' assessorato mi hanno detto che fara fede il protocollo della domanda di iscrizione) o mi devo muovere per l' iscrizione prima dell' uscita del bando???
                      .......... cosa intendi per "domanda di iscrizione"???
                      Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                      Per quanto riguarda il miglioramento aziendale (misura 121), ho letto in bandi di altre regioni al di fuori della mia che serve il requisito di essere IAP, ma per un giovane al primo insediamento e comunque necessario o lo si può dimostrare in seguito???
                      ...... No-no. Aspetta!... non facciamo confusione! La qualifica di I.A.P. la devi possedere (a prescindere dalla mis. 121) già per la mis. 112 (entro 3 anni dall'insediamento)!.... quindi No-Problem!..... anzi, la pratica per la mis. 121 "accoppiata" alla mis. 112, ti mette in una corsia "preferenziale"!
                      Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                      Inoltre, visto che già lavoro nel settore polli (faccio parte di un consorzio di autotrasportatori e ci occupiamo del trasporto dei polli vivi dagli allevamenti al macello dell' Arena Holding) sarei orientato a fare un progetto per un capannone avicolo intensivo in soccida, ci sono limiti in questo caso a livello comunitario??? Io non ho trovato nulla in merito alla questione
                      Non saprei.... ma non credo ci siano problemi!
                      Saluti

                      P.S.
                      Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                      ... io oltre a lavorare già sto per prendermi la laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie, quindi tra un pò saremo colleghi, spero... ora sono alle prese con un esame di biochimica che mi sta snervando!
                      .... dopo la laurea triennale.... dopo i due anni di specializzazione.... e dopo l'esame di abilitazione!..... allora.... Si!.... saremo colleghi!...... (non "leggermi male".... scherzo!).
                      Consiglio: non farti snervare.... la biochimica potrebbe darti mooolte soddisfazioni!

                      Commenta


                      • Ti ringrazio molto per le risposte.... lo so che la chimica serve molto... ma che pa**e!! Cmq per me la laurea è una cosa che sto facendo a tempo perso, diciamo che viste come vanno le cose ora in Italia reputo molto importante anche avere una fonte di reddito oltre che studiare.... quando sarà ci chiameremo colleghi! :-)

                        Mi hai chiarito un pò di dubbi... io ci terrei molto a fare quello che ho in mente, speriamo che all' uscita dei bandi non ci siano intoppi.

                        Riguardo alle limitazioni intendevo le OCM, che so che in alcuni casi non permettono l' aumento della capacità produttiva aziendale, come per i vigneti e qualcos' altro.... ma questo lo potrò sapere solo all' uscita del bando che mi interessa.

                        Per la domanda di iscrizione intendevo dire che all' assessorato all' agricoltura di Campobasso mi hanno detto che nel momento in cui esce il bando per il primo insediamento posso fare l' iscrizione CCIAA inps e quant' altro, e col protocollo di tali domande, che fanno fede, posso fare anche la domando per i bando anche senza avere ancora l' iscrizione compiuta.... è vero??? (spero di essere stato più chiaro ora)

                        In pratica aspetto i bandi per aprire la nuova partita iva (come mi han detto all' assessorato) o è meglio ca faccio qualcosa prima???

                        Commenta


                        • solitamente la partita IVA e l'iscrizione inps avvenngono dopo il benestare della regione (a concorso vinto). per quanto riguarda la progettazione, la pianificazione aziendale contatta un tecnico della tua zona che ti possa assistere nello stilare la pratica. valuta anche se riesci a raggiungere le conoscenze e competenze professionali entro i limiti previsti dal bando, compresa le proroghe di solito di 36 mesi.
                          anche io sono un futuro agronomo, solo al terzo anno in Agroingegneria, presso la facoltà di Agraria di Palermo. Caro Potionkhinson dacci tempo che prima o poi diveniamo colleghi!!!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                            In pratica aspetto i bandi per aprire la nuova partita iva (come mi han detto all' assessorato) o è meglio ca faccio qualcosa prima???
                            No! Buono lì!.... e fai il Bravo!!!....
                            E' usuale (come ha detto Giuba) aprire P. IVA (e successiva iscrizione alla C.C.I.A.A.) solo dopo il Decreto di Insediamento.
                            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                            ....valuta anche se riesci a raggiungere le conoscenze e competenze professionali entro i limiti previsti dal bando, compresa le proroghe di solito di 36 mesi.
                            Esatto! Ottima indicazione!
                            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                            Caro Potionkhinson dacci tempo che prima o poi diveniamo colleghi!!!
                            Vi aspetto!!!....
                            Saluti

                            Commenta


                            • Mi avete tolto un grosso dubbio... ora sto più tranquillo :-) Una volta tanto all' assessorato mi han detto la verità... ora spetto tranquillo e all' uscita dei bandi vedrò che fare. Per le conoscenze e competenze professionali in un modo o nell' altro le acquisirò, ho letto che già un diploma o laurea in ambito agricolo dovrebbe bastere, altrimenti la scappatoia si trova sempre.

                              Vi ringrazio ancora per le risposte, io ora devo andare a lavoro, magari ci teniamo informati nei prossimi giorni, e vi chiedo qualche altra cosa che mi torna in mente.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
                                Per le conoscenze e competenze professionali in un modo o nell' altro le acquisirò, ho letto che già un diploma o laurea in ambito agricolo dovrebbe bastere, altrimenti la scappatoia si trova sempre.
                                Il corso capo azienda, ti ricordo che in funzione del titolo posseduto varia anche il punteggio attribuito al candidato.

                                Commenta


                                • Insediamento Giovane Agricoltore Por 2007-2013 Molise

                                  Ciao,

                                  ho 23 anni e sono oramai 3 anni che coltivo quasi 2 ettari di oliveto in molise, prov. di isernia.
                                  Quest'anno ho fatto circa 7 tonnellate con una resa di circa il 16%, insomma posso migliorare
                                  L'olio in parte è rimasto in famiglia, molta parte è stato regalato agli innumerevoli parenti, un altro pò venduto a qualcuno del paese.

                                  Volevo sapere da qualche esperto se conosce i modi e i tempi epr accedere a qualche contributo dato che mi faebbe comodo per comprare qualche attrezzo. Con l'occasione poi potrei di tasca mia allargare un pò anche al propietà.
                                  io in particoalre ho visto prprioo sul nuovo por molise l"insediamento giovane agricoltore"

                                  ho come detto 23 anni e sono studente. lo sarò presumibilmente per un altro annetto e poi mi toccherà vedere se e quando troverò lavoro.
                                  può essere pure che farò una scuola di specializzazione e quindi studierò ancora per altri 2-3 anni.

                                  Non ho alcun attestato o diploma agricolo ma almeno riguardo le olive oramai so gestire da solo tutta la produzione.
                                  Non avrei problemi ad aprire posizione IVA o garantire una remuneratività all'azienda, anche se ovviamente minima considerate le dimensioni.

                                  Quindi la domanda principale è:
                                  che cosa devo fare, quando lo devo fare, come mi devo muovere??

                                  in subordine se non vi è possibile:
                                  mi consigliate qualcuno a cui rivolgermi.... non ho mai avuto a che fare con nessun sindacato o altroe non soa ssolutamente come comportarmi.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                                    Quindi la domanda principale è:
                                    che cosa devo fare, quando lo devo fare, come mi devo muovere??
                                    La prima cosa da fare è valutare l'effettiva "fattibilità" dell'insediamento, anche sulla base dei parametri adottati dal PSR della tua regione (redditività/giornate lavorative/ecc....).
                                    Per il "Quando & Come", invece, aspetta la pubblicazione del Bando.
                                    Per info/consigli e (soprattutto) per la (eventuale) partecipazione al bando: puoi scegliere tra le Ass. di categoria e gli Studi tecnici privati.
                                    Saluti.

                                    Commenta


                                    • Giovane agricoltore.... Che fare? Contributi, Bandi, etc-etc...

                                      ciao a tutti,
                                      sono venuto a conoscenza che il 16 giugno uscirà il bando per l'attuazione dei progetti riguardanti il psr 2007-2013..
                                      siccome io devo subentrare in una azienda come giovane agricoltore, vorrei sapere se devo aspettare che esca il bando prima di qualificarmi imprenditore e subentrare oppure eseguire la procedura fuori bando?
                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 15/06/2008, 00:36. Motivo: sistemati i "ke"!...... il "primo giro" lo offro io!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vincenzo89 Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti,
                                        sono venuto a conoscenza che il 16 giugno uscirà il bando per l'attuazione dei progetti riguardanti il psr 2007-2013..
                                        siccome io devo subentrare in una azienda come giovane agricoltore, vorrei sapere se devo aspettare che esca il bando prima di qualificarmi imprenditore e subentrare oppure eseguire la procedura fuori bando?
                                        Salve Vincenzo,
                                        vale lo stesso consiglio che ho dato nel post precedente: aspetta la pubblicazione del bando.
                                        Sei proprio sicuro della data???....... il 16 giugno è domani!!!
                                        Saluti.

                                        P.S.
                                        Benvenuto!

                                        Commenta


                                        • si ne sono sicuro me l'ha comunicato l'assessore all'agricoltura della regione calabria.
                                          ma quello che mi interessa e se posso iniziare subito la pratica.
                                          i contributi non sono erogabili lo stesso come inizio attività?
                                          credo che il psr sia un caso a parte

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da vincenzo89 Visualizza messaggio
                                            ... quello che mi interessa e se posso iniziare subito la pratica.
                                            Si!..... visto che domani sarà pubblicato....
                                            Originalmente inviato da vincenzo89 Visualizza messaggio
                                            i contributi non sono erogabili lo stesso come inizio attività?
                                            credo che il psr sia un caso a parte
                                            ............ non seguo il discorso..... (invecchio?).... puoi spiegarti meglio?
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti!!
                                              Credo che questo argomento in questo periodo vada per la maggiore.. mia moglie ed io, abbiamo deciso, con grande entusiasmo e speranza, di approfittare del PSR. Visto che ci sono tutti i requisiti per poter sperare nell'approvazione del nostro progetto con il massimo finanziabile, che nel caso della regione Lazio è del 50/55%, abbiamo calcolato, preventivi alla mano, che l'investimento complessivo è di circa 200.000,00 €. Quindi, presupponendo che tutto vada a buon fine, che 100.000,00 € siano a fondo perduto, ciò che ci preme sapere è: quali sono le modalità di erogazione e soprattuto dove prenderemo i restanti soldi? Mi spiego meglio, il nostro progetto comprende sia la realizzazione di un piccolo agriturismo, che il rinfoltimento di un oliveto, che ci permetterà di conquistarci una nicchia nel mercato dell'olio extravergine di oliva. Siamo consapevoli che entrambi, sono attività che richiedono un certo periodo di tempo, per dare risultati tangibili. Siamo inoltre, consapevoli del fatto che nessuna banca concede un prestito, soprattutto di tale entità , ad un'impesa appena nata. Noi, naturalmene,non disponiamo di una tale cifra, altrimenti avremmo fatto da soli. C'è forse una via che lo Stato ha previsto per questi problemi riguardo al primo insediamento? Ad esempio una convenzione con qualche istituto di credito? Oppure rischiamo che il nostro bellissimo sogno, di intraprendere un'attività a stretto contatto con la natura, si trasformi in un incubo?

                                              Grazie anticipatamente a tutti coloro che avranno la pazienza di ascoltarci e di risponderci.

                                              Vi auguro una buona serata!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sandro_f Visualizza messaggio
                                                abbiamo calcolato, preventivi alla mano, che l'investimento complessivo è di circa 200.000,00 €. Quindi, presupponendo che tutto vada a buon fine, che 100.000,00 € siano a fondo perduto, ciò che ci preme sapere è: quali sono le modalità di erogazione e soprattuto dove prenderemo i restanti soldi?
                                                Attenzione: stai facendo i conti senza l'oste!
                                                Il discorso PSR, come avrai potuto leggere nei post precedenti è molto complesso ti dò alcune notizie basilari valide grossomodo per tutti i contributi in ambito agricolo (esclusi i prestiti a tasso agevolato):
                                                Quando parti con il progetto DEVI avere già la copertura finanziaria, quando la tua domanda viene inoltrata tutte le fatture devono essere già PAGATE.
                                                Se non hai la disponibilità per coprire tutti i costi derivanti dal tuo progetto l'unica porta che si apre è quella della banca ...salvo poi chiudersi in caso tu non possa fornire le garanzie necessarie.......
                                                Calcola che di solito si parte con un 50-55% che poi diventa un 45-50% e alla fine potrebbe arrivare un più modesto 35%.
                                                I soldi potrebbero tardare e arrivare anche dopo 5 anni (esperienza diretta obbiettivo 5B).
                                                La tua domanda non potrebbe essere accolta, oppure potrebbe essere accolta ma non avere la copertura (niente soldi).

                                                Non vorrei averti demoralizzato ma questa è la realtà come vedi i punti interrogativi sono molti ed è bene assicurasi prima di fare un investimento di riuscire a pagare eventuali rate anche senza l'erogazione del contributo a fondo perso.

                                                Ora ti chiedereai: ma il PSR a che diavolo serve? E' quello che ci chiediamo anche noi.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                  Quando parti con il progetto DEVI avere già la copertura finanziaria, quando la tua domanda viene inoltrata tutte le fatture devono essere già PAGATE.
                                                  Esatto!!!
                                                  Inoltre vi faccio notare che il contributo è sull'imponibile!!!..... cioè, l'IVA non è finanziata!
                                                  Saluti

                                                  P.S.
                                                  scusa Sandro, parteciperai solo al Bando relativo all'Agriturismo ("Diversificazione delle attività agricole") oppure parteciperai (o hai già partecipato) al Bando di Primo Insediamento Giovani???
                                                  Dimenticavo!.... Benvenuto!
                                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 18/06/2008, 23:58. Motivo: aggiunto P.S.

                                                  Commenta


                                                  • ...grazie per la risposta... meglio essere a conoscenza prima a ciò a cui si va incontro... credevo funzionasse così, dalle informazione che avevo:

                                                    1° insediamento, donna, sotto i 40 anni, zona svantaggiata (e questi requisiti ci sono tutti) erogazione della somma di € 35.000,00 a fondo perduto (nel giro di 6 mesi dalla domanda).

                                                    Qualora volessi avvalermi dei finanziamenti a fondo perduto per iniziare un progetto (ns. caso incremento della produzione dell'olio che in parte già facciamo ma a titolo privato/famigliare e piccolo agriturismo come già illustrato), sotto la guida di un agronomo, stilare un business plain da presentare per il PSR.

                                                    A domanda accettata, oltre ad avere a disposizione i 35.000,00 € da qualche tempo, pare eroghino il 50% del fondo perduto. La restante parte a fatture quetanzate.

                                                    Piccolo esempio: voledo acquistare un trattore, del valore di 30.000,00 €, a domanda accettata mi erogano 7.500,00€ in base ad un preventivo presentato insieme alla domanda. A fattura quetanzata pagando quindi 22.500,00 € mi rimborsano altri 7.500,00 €.
                                                    Quindi ho pagato il trattore 15.000,00 € di tasca mia il resto dai fondi del PSR.

                                                    Questo vale ovviamente per tutte le attrezzature che voglio comprare.

                                                    Così mi sembra di aver capito leggendo i bandi che sono usciti ultimamente.

                                                    E' realmete così o come dici tu ho capito male? Come mai parli di 5 anni?

                                                    In effetti una certa disponibilità finanziaria bisogna averla ma non della totalità dell' investimento.

                                                    Comunque ti ringrazio della celere risposta e di avermi messo in guardia a cosa eventualmente andremo incontro.
                                                    Buona notte.

                                                    Grazie del benvenuto Potionkhinson!
                                                    Ho letto la tua domanda dopo aver postato la risposta, bhe in parte la risposta già c'è..
                                                    Anche se posto pochi messaggi sono un assiduo frequentatore del forum in quanto lo reputo molto interessante e soptrattutto frequentato da persone competenti e gentilissime.

                                                    si è fatto tardi vado a dormire.. buona notte a tutti!!
                                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 19/06/2008, 14:36. Motivo: i messaggi consecutivi (nell'arco delle 24 h) sono vietati... quindi si utilizza la funzione "modifica messaggio".

                                                    Commenta


                                                    • Purtroppo non hai capito male, è assolutamente così.

                                                      La tua domanda deve entrare nel bando che è una sorta di fila a priorità che varia in base ad un sistema di punteggio, il bando dura 3 anni, una volta accettata la domanda deve essere finanziata (e quindi un altro annetto) poi devono essere mandati fisicamente i soldi e a causa di intoppi vari può passare anche qualche mese.....
                                                      Di solito tempo medio è di 4 anni.

                                                      Stesso identico discorso per il finanziamento del 1° insediamento.

                                                      I 6 mesi sono un tempo ragionevole nel caso tu chiedessi un prestito a tasso agevolato (2-3%), di solito la banca fa un pre-finanziamento (un fido) fidandosi del fatto che nel giro di qualche mese i soldi arrivano...anche se ho letto proprio qui che potrebbero servire anni anche in questo caso...intanto la banca si ciuccia gli interessi.

                                                      Ripeto: punto essenziale perchè la domanda sia accettata è che le fatture siano state pagate, a me chiesero il timbro "PAGATO" con tanto di data e firma su ogni fattura...il discorso che loro fanno è il seguente "Non finanziare aziende che non riescono a fare gli investimenti senza fondi a fondo perso".....il detto piove sempre sul bagnato è sempre valido....

                                                      Conosco direttamente allevatori la cui domanda è stata accettata, solo che alla fine in regione si sono accorti di aver sforato il budget previsto (PSR 2000-2006), avevano promesso di finanziare questi progetti con il soldi del nuovo PSR ma alla fine hanno dovuto ripresentare la domanda e rifare il bando (stanno ancora aspettando).

                                                      Ripeto: i soldi del PSR sono un plus e arrivano quando la tua attività è già avviata, non fare investimenti basandoti su questi, calcola di fare un mutuo e di riuscire a pagare senza problemi la rata.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da sandro_f Visualizza messaggio
                                                        Ho letto la tua domanda dopo aver postato la risposta, bhe in parte la risposta già c'è..
                                                        Salve Sandro,
                                                        potresti spiegarmi meglio.... cioè, "l'insediamento" è in corso? (quindi: a quale Bando ha partecipato tua moglie?)... è da "presentare"?....
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Potionkhinson, in effetti ancora è tutto da presentare, dovremmo aderire alla misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori".

                                                          Stiamo valutando appunto un progetto serio che ci dia a medio/lungo termine almeno dei risultati discreti. Il terreno che abbiamo a disposizione è in collina a circa 700 m slm con conformazione mista (bosco, seminativo, pascolo, uliveto).

                                                          Siamo ancora nella fase preliminare/esplorativa e non ti nego ancora a "caccia di idee", ciò che vorremmo realizzare lo faremmo con tutto il cuore è la terra dove io ho trascorso la mia infanzia con i miei nonni che purtroppo adesso non ci sono più, mi dispiace davvero vedere avanzare sempre più i rovi ed abbandonare tutto... io un lavoro ce l'ho mia moglie purtroppo no.

                                                          A disposizione per eventuali altre spiegazioni

                                                          Ciao.

                                                          Sandro

                                                          Commenta


                                                          • Salve Sandro,
                                                            Originalmente inviato da sandro_f Visualizza messaggio
                                                            Ciao Potionkhinson, in effetti ancora è tutto da presentare, dovremmo aderire alla misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori".
                                                            ....allora la situazione cambia!.... e non poco!!!
                                                            Partecipando al Bando relativo alla mis. 112 contestualmente alla domanda di "insediamento giovani in agricoltura" presenterai un Piano di Sviluppo Aziendale (all'interno del "Pacchetto Giovani").... quindi parteciperai agli altri Bandi di tuo interesse (ovviamente "affini" al Piano di Sviluppo Aziendale): "miglioramenti fondiari", "diversificazione delle attività agricole", "pagamenti agroambientali", ecc......
                                                            Il vantaggio (più che notevole!) scaturisce proprio dal "Pacchetto Giovani".... che (per così dire...) pone ogni tua pratica in una "corsia preferenziale".... perlomeno rispetto a "Tizio" che presenta un pratica di "miglioramenti fondiari" che si "limita" al solo acquisto di una trattrice nuova (non voglio far arrabbiare nessuno..... ma questo è il classico progetto che difficilmente giustifica la convenienza tecnica-funzionale-economica del "miglioramento").
                                                            Spero di aver chiarito (almeno un pò) i tuoi dubbi.
                                                            Resto a tua disposizione per altri (eventuali/ulteriori) chiarimenti!
                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • X sandro_f: se rientri nella misura 112 allora avrai una corsia preferenziale , comunque informati bene sulle tempistiche di erogazione dei contributi...la pubblica amministrazione ha tempi incredibili.
                                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 03/01/2009, 18:17.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X