MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vado con ordine:
    - i finanziamenti a fondo perduto vanno ad aziende che presentano certezza di reddito su una programmazione pluriennale (2000 mq non sono proprio in grado di dare reddito a una famiglia)
    - l'acquisto dei terreni e le operazioni colturali solitamente sono esclusi dai PRSR: eventualmente ci possono essere contributi relativi alle varie OCM, ma dubito sia il tuo caso.
    - se fai domanda su un bando del PRSR, solitamente viene richiesta la qualifica di IAP, cioè imprenditore agricolo professionale: devi ricavare il 50% almeno del tuo reddito imponibile ai fini IRPEF da reddito agricolo e devi occupare almeno il 50% del tempo in agricoltura (quindi giornate agricole in base alle colture/allevamenti). Le percentuali cambiano se sei in zone svantaggiate, verificalo.
    - colture ad alto reddito... non esistono oggi come oggi! :-)
    - le percentuali variano da misura a misura. Solitamente le misure sull'ammodernamento delle aziende agricole finanziano il 40%. A questi si aggiungono gli eventuali contributi di premio primo insediamento giovani (fino a 40mila euro).

    Comunque, lascio la parola a Potionkinson che, essendo siciliano, potrà aiutarti meglio.
    Ciao!

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Grazie sei stato gentilissimo Lorenzo allora vediamo se Potionkinson saprà dirmi qualcosa di più in particolare dato che è Siciliano grazie ancora

      Commenta


      • Salve cioccospak,
        la prima cosa che mi viene in mente è: come fai a redigere il piano aziendale?... non serve timbro e firma?
        Premesso ciò.... per la tabella "ettaro/coltura" ti suggerisco di recarti presso l'Ispettorato Agricoltura della tua Provincia (ho fatto una rapida ricerca sul web... ma l'unica cosa che ho trovato è questa)... questi parametri, infatti, sono regionali (e nel tua caso, forse, potrebbero anche essere provinciali!).
        Relativamente alle "104 giornate" non ho capito a cosa ti riferisci.

        Salve Simone,
        per quasi il 70% non posso che quotare quanto detto da Lorenzo:
        con 2.000 mq... non vai da nessuna parte.
        Tra i requisiti di accesso, infatti, dovresti possedere almeno 8 UDE (quindi dovresti "partire" con circa 20.000 mq di agrumeto...vado a memoria)... da portare (dopo l'insediamento) a 12 UDE (10 se l'azienda ricade in zona svantaggiata).
        Con la mis. 121 (ammodernamento aziende agricole) rientra anche l'aquisto terreni (ma solo per il 10% del volume complessivo dell'investimento)... nonché l'espianto dell'agrumeto, la sistemazione del terreno, ecc. (relativamente ai "Miglioramenti Fondiari" sarebbe meglio continuare qui!).

        Saluti

        P.S.
        Benvenuti!

        Commenta


        • Grazie per l'immediata risposta comunque io non ho minimamente intenzione di coltivare l'agrumeto (e tu essendo Siciliano saprai meglio di me che che "cu avi aranci mi si chianci")ma voglio espiantare e fare rose in serra e se trovo altro terreno fragoleto sempre protetto e io vedendo il link che hai messo tu precedentemente ho visto che ad 1 ha di rose equivalgono 900 gg lavorative quindi gia con 2000 mq sn 180 gg lavorativi e quindi nn rientrerei gia cn le giornate lavorative???o poi è il reddito che nn ci arriva per poter chiedere un finanziamento??e se poi aggiungo anche il fragoleto aumentano ancora......
          cosa sono le UDE?
          scusa se sono imdiscreto Potionkinson ma di dove sei se si puo sapere??
          GRAZIE

          Commenta


          • Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
            cosa sono le UDE?
            Risali al post n.185 di questa discussione ove il moderatore lo spiega con precisione

            Originalmente inviato da cioccospak Visualizza messaggio

            il numero di giorate è 104 per tutti?
            Se intendi se tale vincolo riguarda tutto il territorio italiano, la risposta è sì. comunque a questo link trovi (trovate) qualcosa di utile.




            saluti

            Gabriele
            Roger Federer

            Commenta


            • Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
              io non ho minimamente intenzione di coltivare l'agrumeto
              si, questo l'ho capito... ma al momento della presentazione della domanda di accesso al bando è un agrumeto?... o no?
              Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
              cosa sono le UDE?
              leggi dal post 182 in poi...
              Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
              scusa se sono imdiscreto Potionkinson ma di dove sei se si puo sapere??
              nessun segreto ()... Ragusa.

              Commenta


              • ahhh io conosco gente di Vittoria con il fatto che studio a Catania comunque siete fantastici ragazzi veramente adesso mi è già più chiara la situazione però quello che intendo io è che il terreno al catasto risulta agrumeto anche se di agrumeto ne ha ben poco ma le mie intenzioni sono di espiantare tutto e mettere le serre quindi la domanda nn viene fatta per la coltura protetta e non per l'agrumeto???perchè la prima cosa che faccio è l'espianto degli agrumi, o la domanda si fa mettendo la coltura attuale e quindi risulta agrumeto e perciò mi converrebbe espiantare tutto prima??
                GRAZIE

                Commenta


                • Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
                  ...il terreno al catasto risulta agrumeto anche se di agrumeto ne ha ben poco...
                  questo non ha alcuna importanza (a parte i fini fiscali...)... è evidente che la qualità colturale "catastale" differisce da quella "reale".
                  Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
                  o la domanda si fa mettendo la coltura attuale e quindi risulta agrumeto
                  esatto, presenterai un domanda di accesso in cui dichiari di "insediarti" in un azienda ad indirizzo produttivo "X"... e con (esatta!) ripartizione colturale di xx.xx.xx coltivati a ______, yy.yy.yy coltivati a_______, zz.zz.zz tare/incolti/FR. Chiaro?
                  Quindi proporrai il tuo piano di investimento/miglioramento (vedi "Pacchetto Giovani").
                  Originalmente inviato da Packman Visualizza messaggio
                  ...perciò mi converrebbe espiantare tutto prima??
                  e basta?... allora risulterebbe seminativo semplice o seminativo irriguo o incolto!?!... no?

                  Commenta


                  • ringrazio tutti per le risposte date, ma alla fine ho deciso di rinunciare a completare la domanda, sia perche ora devo cercare di finire l' università e quindi non concentrarmi su altre cose, sia anche mi avrebbero costretto a comprare un trattore nuovo e quindi spendere intorno ai 25000 euro , senza che io ne abbia una necessità , per la situazione in cui è la mia attività, (al massimo potrei comprare un buono usato ,tipo same minitaurus).

                    grazie ciao

                    Commenta


                    • la tua idea non è malaccio; nell'area del messinese tanti seminativi irrigui son stati convertiti in vivai, è hanno dato vita a commerci interessanti, soprattutto per quanto riguarda la produzione di piante d'agrumi in vaso a scopo ornamentale. faccio presente che la misura è accoppiata al pacchetto giovani e quindi si potrebbero ottenere fondi per poter realizzare le strutture necessarie. certo 2000 metri sono un po pochini ma ripeto che l'idea non è del tutto stonata.
                      pensaci seriamente su e consulta un tecnico competente.

                      Commenta


                      • grazie Potionkhinson sei stato chiarissimo devi scusare la mia ignoranza in tema ma nn ne ho mai avuto a che fare cn la burcrazia e finanziamenti vari, quindi morale della favola devo fare in modo di comprare o anche fittare penso sia uguale o almeno lo spero una certa superficie di terreno che varia in base alla coltura presente e poter prensentare domanda ma per sapere ad esempio x arrivare a 8 UDE quanti ha di uliveto ci vuole come posso fare??

                        per Giuba bhe si è vero molti hanno fatto la loro fortuna riconvertendo i terreni in vivai principalmente ma questo è avvenuto soprattutto nel milazzase mentre nella mia zona praticamente non ci sono aziende di questo genere soprattutto da fiore reciso e perchè in questa zona si coltivano agrumi e ortaggi ma sono colture non specializzate molto spesso anche abbandonate quindi io mi avvantaggerei del fatto che avrei poca concorrenza e che gran parte delle produzioni potrei venderle in zona se tutto a bene e quindi abbattere anche i costi di trasporto che ultimamente non sono indifferenti, voglio perciò pensarci seriamente e spero di poter realizzare qualcosa

                        Commenta


                        • posto per l'ennesima volta la tabella ude della regione sicilia.

                          Commenta


                          • grazie Giuseppe sei stato molto gentile

                            Commenta


                            • Maggiori informazioni

                              Ciao a tutti
                              Sono nuovo del forum e mi sevono molto consigli.
                              Ho già letto dall'inizio la discussione e mi si sono chieriti molti dubbi per compiere i primi passi nel mondo agricolo.
                              Da tempo stò pensando di iniziare con un'azienda agricola ora sono in trattative per prendere in affitto una media azienda.
                              L'azienda mi cederebbe in affitto 30ha con le attrezzature necessarie per la lavorazione del terreno dove loro attualmente coltivano Mais, Orzo, Frumento. Riso e quindi completamente irrigabile.

                              Purtroppo non ho idea di quanto possano costare tutte le operazioni tipo aratura, erpicarura, concime, semina e tutto il resto avendo anche solamente una cifra indicativa in modo da valutare meglio dal punto di vista economico che devo considerare pensando ad un futuro.

                              Grazie in anticipo

                              Commenta


                              • Salve a tutti, innanzitutto complimenti per la Vs preparazione in materia.
                                Avrei il seguente quesito da porre in ordine al premio di primo insediamento relativo alla Regione Calabria:
                                "mio fratello intende subentrare nella conduzione dell'azienda agricola di mio padre in qualità di titolare dell'azienda. L'attività consiste nell'allevamento di bovini. Premesso che l'azienda dispone già di alcuni macchinari, della stalla e del relativo codice (codice stalla) desidererei sapere se tale iniziativa può essere oggetto dell'agevolazione suindicata e qual'è la procedura necessaria per la presentazione della domanda".
                                Attendo un Vs cordiale riscontro

                                Commenta


                                • Salve og8,
                                  la procedura è "semplice": aspettare la pubblicazione del Bando, quindi, entro i termini, presentare la domanda di primo insediamento. Fatto ciò: contratto di affitto o comodato dei terreni, apertura P.Iva, iscrizione C.C.I.A.A., iscrizione INPS, richiesta codice aziendale ASL, passaggio di proprietà (o affitto o comodato) delle macchine agricole e degli animali, ecc....

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • Buona sera a tutti.Qualcuno mi potebbe chiarire la differenza tra un imprenditore agricolo ed un coltivatore diretto? Il colt.dir. ha le stesse agevolazioni? In pratica un giovane che desidera entrare in agricoltura che convenienza trova ad iscriversi come colt.dir o imprenditore agricolo? Grazie

                                    Commenta


                                    • Salve Price 50,
                                      se per "giovane che desidera entrare in agricoltura" intendi la partecipazione ad un Bando di "Primo Insediamento Giovani in agricoltura" devi necessariamente essere IAP.
                                      Relativamente al tuo primo quesito, cioè:
                                      Originalmente inviato da Prince 50 Visualizza messaggio
                                      Qualcuno mi potebbe chiarire la differenza tra un imprenditore agricolo ed un coltivatore diretto?
                                      ti invito a consultare questa discussione.
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • Grazie Potionkhinson. In ogno caso il giovane agricoltore sarebbe mio figlio e non io purtroppo.

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti sono nuovissimo del forum,ma ho visto con quale costanza e impegno hanno risposto molti utenti e mi sono deciso a fare un acct per chiedervi aiuto!
                                          Partiamo dal principio,scrivo dalla Toscana e sono un laureando di viticoltura ed enologia(la triennale) presa la laurea ho promesso a mio nonno che lo avrei aiutato con la piccola azienda di famiglia,si tratta di una scelta fatta soprattutto col cuore e con la voglia di provare(lo aiuto già appena possibile con molta soddisfazione) eventualmente lui mi aveva proposto di subentrare in un immediato futuro per ottenere anche il premio di primo insediamento ed ammodernare l'azienda...
                                          I dubbi sono tanti,in fondo ne va del mio futuro e non di sola passione vive l'uomo Quindi vorrei un consiglio se vale la pena provare oppure dovrei cercare altrove(anche se la crisi è per tutti),si tratta di una piccola realtà,il parco macchine è modesto 2 trattori ed i relativi macchinari per le lavorazioni,cantina in muratura(diciamo quasi a norma...) 3,5ha di vigneto (2di certificato chianti) ed altri 4ha di vigneto in affitto..(2a certificato e 2vino da tavola) + 3ha di oliveta...
                                          Le vigne sono vecchie (35anni) e lentamente andrebbero reimpiantate.. Mi consigliate di fare un tentativo,chiaramente non ho la pretesa di arricchirmi ma si...un giorno mi piacerebbe avere una famiglia con la mia ragazza...

                                          Un altra cosa importantissima che vi volevo chiedere era di quali finanziamenti(per amnmodernare?per il subentro?) e che iter era necessario per averli,se subentrassi a mio nonno,mi piacerebbe sapere se ci sono delle scadenze da seguire e se tra un anno sarei ancora in tempo per farne richiesta.(un mio amico mi ha parlato di "bando scaduto" da pochi giorni,ma su internet non sono riuscito a fare chiarezza,qualche toscano che mi aiuta?).

                                          Un grande grazie a chi avrà la pazienza di leggermi e provare a rispondere.

                                          Commenta


                                          • Per avviare un'attività di allevamento di suini quanti ettari di terreno servono? Mi hanno detto che dipende dal tipo di terreno (agrumeto, seminativo etc.)
                                            Premesso che a breve, disporrò, mediante un contratto di comodato gratuito, di un terreno di 4 ettari circa, sul quale insiste già un capannone da ristrutturare (da adibire a ricovero animali), ho intenzione di presentare la domanda per il premio di primo insediamento (ho 22 anni, vivo in Calabria e sono disoccupato). Serve anche la planimetria e il computo metrico? Quali sono gli adempimenti per questo tipo di attività? Non ho ancora aperto P.I. poichè ho letto che prima della presentazione della domanda devo costituire un fascicolo aziendale, in che consiste?
                                            Forse ho posto troppe domande, comunque, ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.

                                            Commenta


                                            • amicofragile, benvenuto, una risposta veloce, se hai amore e passione per questo lavoro e con quello che hai aggiunto a mio avviso se più che a metà dal relizzare ciò che intendi, per ciò che concerne bandi ecc. sul sito della tua regione troverai tutte le risposte....in bocca al lupo
                                              Franziscu

                                              Commenta


                                              • Salve amicofragile,
                                                Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                Mi consigliate di fare un tentativo....
                                                questa è l'unica domanda a cui non posso rispondere!
                                                Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                Un altra cosa importantissima che vi volevo chiedere era di quali finanziamenti(per amnmodernare?per il subentro?) e che iter era necessario per averli,se subentrassi a mio nonno....
                                                semplice: PSR Toscana 2007-2013, mis. 112 (Primo Insediamento Giovani in Agricoltura), mis. 113 (Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli) e mis. 121 (Ammodernamento delle aziende agricole).
                                                Leggi qui...
                                                Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                mi piacerebbe sapere se ci sono delle scadenze da seguire e se tra un anno sarei ancora in tempo per farne richiesta.
                                                Si, ci sono delle scadenze.
                                                Si, puoi partecipare tra un anno (e/o alla prossima pubblicazione "utile").
                                                Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                un mio amico mi ha parlato di "bando scaduto" da pochi giorni,ma su internet non sono riuscito a fare chiarezza,qualche toscano che mi aiuta?).
                                                Si, confermo (anche se non sono toscano ).
                                                ... nell'Home Page del sito linkato sopra (alias Artea) trovi anche le voci "scadenze", "comunicati", ecc...
                                                Salve og8,
                                                Originalmente inviato da og8 Visualizza messaggio
                                                Per avviare un'attività di allevamento di suini quanti ettari di terreno servono?
                                                oppure: quanti capi puoi allevare sulla base degli ettari di terreno disponibile?
                                                Originalmente inviato da og8 Visualizza messaggio
                                                Mi hanno detto che dipende dal tipo di terreno (agrumeto, seminativo etc.)
                                                mmm.... non ti seguo... diciamo che dipende dalla superficie foraggera e/o pascolabile (quindi: agrumeto, uliveto, pescheto, ecc... per il "conteggio" dei capi mantenibili valgono "zero").
                                                Detto ciò, non capisco a cosa ti riferisci esattamente... ... carico animale? numero di capi mantenibili?
                                                Originalmente inviato da og8 Visualizza messaggio
                                                Serve anche la planimetria e il computo metrico?
                                                Si... ma non è un problema tuo...
                                                Originalmente inviato da og8 Visualizza messaggio
                                                Quali sono gli adempimenti per questo tipo di attività? Non ho ancora aperto P.I.
                                                Apertura P.IVA, iscrizione presso la C.C.I.A.A., iscrizione presso l'INPS, denuncia aziendale ASL, tenere la contabilità (almeno di tipo semplificato), tenere un registro di stalla, rispetto dei requisiti di Condizionalità, rispetto di tutte le norme del settore (dall'Igiene e Benessere degli animali alle Zone Vulnerabili ai Nitrati.... ), ecc....
                                                Originalmente inviato da og8 Visualizza messaggio
                                                ho letto che prima della presentazione della domanda devo costituire un fascicolo aziendale, in che consiste?
                                                esatto, consiste in un fascicolo informatico (a cui corrisponde un identico "cartaceo") nel sito "SIAN".... ma anche qui: non è un problema tuo...

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • Buongiorno a tutti!
                                                  Spero di essere nella sezione adatta per formulare la mia domanda....
                                                  il mio compagno ed io vorremmo aprire un'azienda agricola in Campania e avendo meno di 40 anni vorremmo presentare domanda per la misura 112, dato che appunto è la prima volta che ci insedieremmo (io per la precisione) a capo di un'azienda agricola..
                                                  la nostra idea sarebbe quella di fare trasformazione di prodotti agricoli e per farlo partiremmo da zero..
                                                  la domanda fondamentale è possiamo presentare domanda per il bando 121 o tale bando è "aperto" solo per il "ricambio generazionale"?in caso affermativo potremmo usufruire della misura 123?
                                                  grazie mille per l'aiuto!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • Salve Jody,
                                                    benvenuta!
                                                    Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                    il mio compagno ed io vorremmo aprire un'azienda agricola in Campania e avendo meno di 40 anni vorremmo presentare domanda per la misura 112, dato che appunto è la prima volta che ci insedieremmo (io per la precisione) a capo di un'azienda agricola..
                                                    ok, ma la base aziendale? (affitto? proprietà?)
                                                    Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                    la nostra idea sarebbe quella di fare trasformazione di prodotti agricoli e per farlo partiremmo da zero..
                                                    allora, contestualmente alla mis. 112 (insediamento giovani), presenterai la domanda relativa alla mis. 121 (ammodernamento aziende agricole) e/o alla mis. 123 (trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli e forestali).
                                                    Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                    la domanda fondamentale è possiamo presentare domanda per il bando 121 o tale bando è "aperto" solo per il "ricambio generazionale"?in caso affermativo potremmo usufruire della misura 123?
                                                    fatta eccezione per la mis. 112 che fa parte del "pacchetto giovani" (cioè: "obbliga" la contestuale partecipazione ad altre misure), nessuna misura è vincolata ad altre.
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • Grazie sia per il benvenuto che per la risposta celere...
                                                      per quanto riguarda le tue domande, in effetti, ieri ho meditato meglio il da farsi e ho iniziato a spulciare in internet per trovare delle aziende agricole in vendita....
                                                      così da avere già uno stabilimento con i vari impianti (idrico, elettrico, etc etc) già realizzati e a norma...
                                                      la mole di lavoro da fare volendo costruire tutto da zero è veramente enorme e se non si sa bene come mouversi fra leggi e altro ti perdi.. per non parlare di quanto tempo e denaro ci vuole...
                                                      in questo modo credo che sia anche più facile chiedere ed ottenere dei finanziamenti, magari se l’azienda rilevata è di una persona di una certa età così da fare anche il subentro in agricoltura... ed avendo una struttura già in parte pronta il tempo necessario per far partire l’azienda e la produzione è minore...

                                                      dici che la misura 112 obbliga a presentare anche altre domande.... questo mi era sfuggito, nel senso che nel bando per la regione campania non ho trovato nulla relativo a ciò...
                                                      per poter presentare domanda per la 112, o il cluster 112-121 sul sito adebito a ciò della regione Campania mi dice che bisogna avere il fascicolo aziendale... che so gestito da SIAN ma non so come fare per richiederlo.... insomma non so molto di come fuunzioni.......

                                                      ps scusa tutte le domande ma mi sono persa tra tutti i bandi, leggi, finanziamenti......

                                                      Commenta


                                                      • Salve Jody,
                                                        Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                        magari se l’azienda rilevata è di una persona di una certa età così da fare anche il subentro in agricoltura...
                                                        attenta! "Primo insediamento" e "subentro in agricoltura" sono incompatibili (devi scegliere o l'uno o l'altro). Inoltre, per il subentro deve esserci un rapporto di parentela.
                                                        Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                        ...ed avendo una struttura già in parte pronta il tempo necessario per far partire l’azienda e la produzione è minore....
                                                        a prescindere dalla misura, l'azienda deve già essere produttiva (mi spiego meglio: anche se prendo in affitto 10 ha di terreno, non posso "insediarmi" se questo fondo non è già coltivato/coltivabile).
                                                        Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                        dici che la misura 112 obbliga a presentare anche altre domande.... questo mi era sfuggito, nel senso che nel bando per la regione campania non ho trovato nulla relativo a ciò...
                                                        Clicca qui: PSR 2007-2013 Regione Campania, Bando di attuazione della misura 112
                                                        a pag. 3
                                                        Requisiti di ammissibilità
                                                        ..... ecc ..... presentare un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola, in linea con gli obiettivi del PSR e redatto in base alle indicazioni di cui al successivo sottoparagrafo 7.5 “Piano aziendale”.
                                                        Originalmente inviato da Jody Visualizza messaggio
                                                        per poter presentare domanda per la 112, o il cluster 112-121 sul sito adebito a ciò della regione Campania mi dice che bisogna avere il fascicolo aziendale... che so gestito da SIAN ma non so come fare per richiederlo...
                                                        presso un CAA o presso uno Studio privato abilitato a tale accesso (in poche parole: ad occuparsene sarà la "figura" che istruirà e seguirà la tua pratica).
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Grazie mille per le risposte...
                                                          ora studio un pochino quello che mi hai scritto e nel caso ti contatterò!!!
                                                          sei stato molto gentile!
                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • Buona sera a tutti. Desidererei porgere una domanda a Potionkhinson: se sono due fratelli a fare il corso per il primo insediamento possono accedere tutti e due al premio? Ed in quale misura? Come terra sarebbero 5Ha di oliveto, 5 Ha di mandorleto e circa 7Ha di seminativo.

                                                            Commenta


                                                            • Salve Prince 50,
                                                              1° premessa: vado di fretta...
                                                              2° premessa: le cose sono cambiate (nel senso che il premio dovrebbe restare "unico", indipendentemente dal numero degli insedianti.... anche se...possiamo valutare la situazione ).
                                                              Di quale Regione parliamo? Bando in corso?

                                                              Saluti

                                                              P.S. il seminativo è irriguo o asciutto?... colture presenti e/o potenziali?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X