MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao grazie.. per l'investimento minimo di 80000 euro il contributo è di 40000 che mi danno subito giusto... ma i restanti 40 come li devo uscire io?
    qquello che voglio capire urgentemente è questo
    grazie di nuovo
    sergio

    Commenta


    • Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggio
      per l'investimento minimo di 80000 euro il contributo è di 40000 che mi danno subito giusto... ma i restanti 40 come li devo uscire io?
      no-no... "sbagliato"! L'investimento (che sia di 80.000 o di 500.000) devi anticiparlo tu (con capitale proprio o da altre fonti di finanziamento). Anche se è possibile chiedere una anticipazione sul contributo spettante (ma è meglio non contarci... ).
      Dopo la realizzazione delle opere, si presenta la richiesta di collaudo delle stesse. Quindi, solo dopo il collaudo, si riceve il contributo spettante (che nel tuo caso sarebbe pari al 60% dell'imponibile di investimento).

      Saluti

      Commenta


      • Salve. sono un ragazzo di 21 anni campano ed ho la P. IVA già aperta da 2 anni (maggio 2007) ma soltanto quest'anno ho preso in affitto i terreni di famiglia (febbraio '09), posso fare domanda per il primo insediamento di giovani agricoltori?

        Commenta


        • ciao POTIONKHINSON
          volevo rivolgerti delle domande riguardo il primo insediamento!prima cosa ti scrivo dalla regione Campania,io non ho mai posseduto p.iva e mai partecipato a nessun tipo di bando,dimenticavo ho 28 anni,sono diplomato,ho lavorato in alitalia e dopo la crisi non mi hanno rinnovato il contratto,sono figlio di un agricoltore e desidero tanto fare questo lavoro!!se non erro con questi requisiti posso accedere al primo insediamento!
          1)ho letto delle misure 112 e 112-121,il mio scopo è quello di comprare attrezzature agricole,come mi devo comportare?ci sono dei vantaggi tra le due?
          2)quanto terreno devo prendere in affito o ereditare da mio padre per accedere?
          3)ho letto del punteggio del progetto,ma in cosa consiste e se è vero come si puo far ad avere un punteggio piu alto?
          4)nell aspetto economico ho letto che la mia regione stanzia 25.000 euro,io ho fatto dei preventivi e la pratica è di 130.000 euro,visto che in un tuo post ho letto che potrei chiedere un anticipo rimborso e che non ci devo sperare allora ti chiedo effettivamente quanto devo mettere e quanto prendero al rimborso?
          5)un ultima cosa se vorro fare un finanziamento è possibile che lo faccia mio padre per me?
          voglio ringraziarti in anticipo e chiederti scusa se questo messaggio l ho intestato direttamente a te,ma vedo che sei tu l esperto in questione!ancora grazie b domenica a tutti!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da nna88 Visualizza messaggio
            Salve. sono un ragazzo di 21 anni campano ed ho la P. IVA già aperta da 2 anni (maggio 2007) ma soltanto quest'anno ho preso in affitto i terreni di famiglia (febbraio '09), posso fare domanda per il primo insediamento di giovani agricoltori?
            A condizione che la P.IVA non sia mai stata movimentata: Si!
            Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
            1)ho letto delle misure 112 e 112-121,il mio scopo è quello di comprare attrezzature agricole,come mi devo comportare?ci sono dei vantaggi tra le due?
            ... aspetta... tu parteciperesti ad entrambe le misure (all'interno del "Pacchetto Giovani"), cioè: con la mis 112 ti "insedi" e con la 121 "ammoderni" l'azienda in cui ti sei insediato.
            Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
            2)quanto terreno devo prendere in affito o ereditare da mio padre per accedere?
            proprio non saprei (dipende dai parametri utilizzati nel PSR Campania), leggi il bando della mis. 112 e lo saprai
            Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
            3)ho letto del punteggio del progetto,ma in cosa consiste e se è vero come si puo far ad avere un punteggio piu alto?
            vale quanto detto al punto precedente (bisogna leggere il bando...)
            Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
            4)nell aspetto economico ho letto che la mia regione stanzia 25.000 euro,io ho fatto dei preventivi e la pratica è di 130.000 euro,visto che in un tuo post ho letto che potrei chiedere un anticipo rimborso e che non ci devo sperare allora ti chiedo effettivamente quanto devo mettere e quanto prendero al rimborso?
            molto probabilmente, i 25.000 euro sono relativi al premio di primo insediamento. Sull'investimento di € 130.000, invece, riceverai un contributo pari al "X %" dell'importo (vedi bando mis. 121)
            Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
            5)un ultima cosa se vorro fare un finanziamento è possibile che lo faccia mio padre per me?
            se tuo padre interviene in qualità di garante e tu sei il destinatario: Si!

            Saluti

            Commenta


            • cosa intendi per :a condizione che non sia mai stata movimentata, non ci dovevo fare la domanda della PAC quest'anno??

              Commenta


              • ciao POTIONKHINSON,volevo solo ringraziarti per avermi aiutato,ancora grazie

                Commenta


                • Primo insediamento

                  Salve, ho scaricato il bando per il primo insediamento della regione puglia psr 2007-2013, volevo sapere se ce qualcuno che mi puo dare dei chiarimenti in merito al fabbisogno annuo di 2200 ore/anno che bisogna avere al momento dell'insediamento. Grazie

                  Commenta


                  • ciao landini66, ma dove hai scaricato il bando di primo insediamento reg Puglia? E' gia' disponibile un bando?
                    Io sinceramente non ho trovato niente, neanche sul sito di politiche agricole. Gradirei saperlo se finalmente e' disponibile.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Landini66 Visualizza messaggio
                      Salve, ho scaricato il bando per il primo insediamento della regione puglia psr 2007-2013, volevo sapere se ce qualcuno che mi puo dare dei chiarimenti in merito al fabbisogno annuo di 2200 ore/anno che bisogna avere al momento dell'insediamento. Grazie
                      Quali chiarimenti vuoi?

                      Originalmente inviato da JOHNDEERE6520 Visualizza messaggio
                      ciao landini66, ma dove hai scaricato il bando di primo insediamento reg Puglia? E' gia' disponibile un bando?
                      Io sinceramente non ho trovato niente, neanche sul sito di politiche agricole. Gradirei saperlo se finalmente e' disponibile.

                      AsseI.pdf
                      AsseII.pdf
                      AsseIII.pdf
                      AsseIV.pdf

                      Commenta


                      • no, dicevo se e' gia' possibile fare la domanda, a me qualcuno aveva detto che doveva essere per settembre...

                        Commenta


                        • primo insediamento

                          Originalmente inviato da JOHNDEERE6520 Visualizza messaggio
                          no, dicevo se e' gia' possibile fare la domanda, a me qualcuno aveva detto che doveva essere per settembre...
                          Il bando lo scaricato dal sito della regione puglia dove è stato pubblicato il 15/10/2009, e il termine per la presentazione delle domante scade a Febbraio 2010.
                          Se c'è qualcuno che a già utilizzato questo tipo di finanziamento, per darmi delle indicazione per partire.

                          Commenta


                          • il 'giovane agricoltore' può essere anche una srl? in che termini la srl acquisisce lo status di Iap? tra i soci possono esserci altri agricoltori? La srl agricola è troppo costosa?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da minneapolis Visualizza messaggio
                              il 'giovane agricoltore' può essere anche una srl? in che termini la srl acquisisce lo status di Iap? tra i soci possono esserci altri agricoltori? La srl agricola è troppo costosa?
                              Per le società di capitali (come una srl) due sono i requisiti per ottenere la qualifica di IAP:

                              - esercizio esclusivo di attività agricole (art. 2135 codice civile), come da Statuto;
                              - almeno un amministratore in possesso delle qualifica di IAP (quindi se ve ne sono due o più nessun problema).

                              Per la questione giovane imprenditore, di che Regione sei?

                              Con "costosa" cosa intendi?al momento della sua costituzione?o gestione?sicuramente dal punto di vista associativo è la Società Semplice Agricola la forma più utilizzata (numericamente parlando), però non dai abbastanza info (in poche parole che progetti hai) per capire se la srl agricola sia un suicidio o meno.

                              saluti

                              Gabriele
                              Ultima modifica di GabrieleB.; 28/10/2009, 16:31. Motivo: italiano
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • salve, dovrei fare domanda per il primo insediamento reg Puglia, e mi chiedevo se l'acquisto di terreni e' ammesso nel finanziamento ed in che misura? Grazie

                                Commenta


                                • Salve JOHNDEERE6520,
                                  prima di tutto devi distinguere (all'interno del "pacchetto giovani") l'insediamento da una parte ed i miglioramenti fondiari dall'altra.
                                  L'eventuale voce di "acquisto terreni", è da considerarsi all'interno della misura di miglioramento fondiario. Quindi, presa visione del bando relativo, possiamo continuare a parlarne nella discussione dedicata: Ammodernamento delle aziende agricole.
                                  Diversamente, se il PSR della tua Regione non contempla l'acquisto terreni, puoi valutare le opportunità date da ISMEA (puoi leggere questa: Riordino Fondiario ISMEA: acquisto e assegnazione di terreni agricoli).

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • por puglia. siamo tre fratelli, nessuno è al momento iap. abbiamo una comunione ereditaria con circa 50 ettari di terreno di cui 40 seminativi e 10 oliveto. vorremmo partire con una iniziativa che possa beneficiare di tale agevolazione. si tratta di partire da zero. terra nuda, in pratica!

                                    Commenta


                                    • ripresento la mia domanda: per accedere al primo insediamento la P. iva non deve essere stata movimentata da quando è stata aperta (2007), ciò significa che non ho più diritto a fare il primo insediamento se quest'anno e solo quest'anno l'ho utilizzata per fare la domanda della P.A.C per la campagna 2008/2009 ? .

                                      Commenta


                                      • salve, come ho detto dovrei fare domanda di primo insediamento PUGLIA e sto' analizzando varie possibilita', dato che al momento potrei partecipare con ca 40 ha di seminativi e 1,5 ha di uliveto o poco piu'. Quindi arriverei a malapena a 2200 ore di cui ce n'e' il bisogno. Stavo pensando che mettendo magari 1 ha di ortaggi(magari potendo convertire 1 ha da cereali ad ortaggi, non so se si puo'...)le ore lavorative aumenterebbero di parecchio, superando il minimo necessario. Oppure se potrei piantare un 1 o 2 di mandorleto(c'e' un contributo anche per questo?) Grazie e a presto!!

                                        Commenta


                                        • primo insediamento chiarimenti...

                                          Scusate, sono nuova del forum e vorrei un aiuto da voi. Collaboro da poco con un dottore agronomo che farà diverse pratiche di primo insediamento ed essendo alle prime armi ho bisogno di alcuni chiarimenti. Mi spiegate cosa significa la dicitura: "il giovane potrà richiedere un aiuto sotto forma di premio unico, di abbuono di interessi oppure in forma combinata?" Nello specifico in cosa consistono le diverse tipologie di aiuto??? Grazie mille

                                          Commenta


                                          • Salve nna88,
                                            Originalmente inviato da nna88 Visualizza messaggio
                                            ....ciò significa che non ho più diritto a fare il primo insediamento se quest'anno e solo quest'anno l'ho utilizzata per fare la domanda della P.A.C per la campagna 2008/2009 ? .
                                            facciamo così... controlla la data di inizio attività che è stata indicata nel Fascicolo Aziendale (costituito in occasione della presentazione della domanda unica).

                                            Salve JOHNDEERE6520,
                                            Originalmente inviato da JOHNDEERE6520 Visualizza messaggio
                                            ...Stavo pensando che mettendo magari 1 ha di ortaggi(magari potendo convertire 1 ha da cereali ad ortaggi, non so se si puo'...)le ore lavorative aumenterebbero di parecchio, superando il minimo necessario. Oppure se potrei piantare un 1 o 2 di mandorleto(c'e' un contributo anche per questo?) Grazie e a presto!!
                                            premesso che non capisco il motivo per cui devi superare i requisiti minimi richiesti.... sei libero di convertire il seminativo semplice ad ortaggi in pieno campo... e sei libero di convertire il seminativo semplice in mandorleto.
                                            Se queste "conversioni/investimenti" sono effettuate preventivamente all'insediamento... restano tali (cioè a spese tue), diversamente, se inserite in un piano di sviluppo post-insediamento saranno oggetto di contributo secondo quanto previsto dal bando (per esempio mis. 121).

                                            Salve star05,
                                            benvenuta!
                                            Originalmente inviato da star05 Visualizza messaggio
                                            Mi spiegate cosa significa la dicitura: "il giovane potrà richiedere un aiuto sotto forma di premio unico, di abbuono di interessi oppure in forma combinata?" Nello specifico in cosa consistono le diverse tipologie di aiuto???
                                            premesso che non mi spiego il motivo per cui chiedi qui... e non all'agronomo con cui collabori ()... ad ogni modo... la risposta è semplice:
                                            Il giovane insediato potrà scegliere di ricevere l'aiuto nelle seguenti forme:
                                            - premio unico (sotto forma di contributo),
                                            - abbuono di interessi (su prestiti, mutui, ecc...)
                                            - in forma combinata (in parte come premio unico ed in parte come abbuono di interessi)

                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • Il fascicolo aziendale è stato costituito già nel 2007 con pochi terreni a cui qest'anno ne sono stati aggiunti altri ,ma solo da quest'anno ho iniziato a fare la domanda unica prima non è stata mai fatta da me

                                              Commenta


                                              • Aiuto

                                                ciao a tutti, mi chiamo Stefano sono campano e ho 26 anni. Mi sono iscritto a questo forum perchè lo trovo molto interessante e perchè avrei un quesito da porvi.
                                                Sto pensando seriamente di aprire un azienda agricola (apicoltura, piccola lavorazione di castagne principalmente), mi sto informando sui fondi che ci sono disponibili... e fin'ora ho avuto risposte contradditorie; c'è chi mi ha detto che esiste un primo insediamento di 25000 euro, chi invece di soli 5000 euro, che se ho dei terreni in fitto basta un contratto di 5 anni, chi invece dice che ne serve un di 15. Soprattutto poi volevo sapere ma il primo insediamento mi spetta di diritto oppure dovrò essere pescato all'interno di una graduatoria??? Ci sono altri tipi di finanziamenti o agevolazioni a cui potrei attingere?? Spero che saprete indirizzarmi sulla strada giusta.
                                                P.S.:Non so se puo servire questa notizia ma mia nonna è una coltivatrice diretta ma in pensione ormai da 15- 20 anni, mio nonno era coltivatore diretto. Vi ringrazio fin da ora

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti ho presentato domanda per il primo insediamento, regione sardegna. volevo sapere se potevo aderire pure al programma di riordino fondiario dell'ISMEA per acquistare un terreno confinante con il mio podere. Oppure la domanda di primo insediamento mi nega la possibilità di aderire al programma ISMEA?
                                                  Grazie fin da ora..

                                                  Commenta


                                                  • primo insediamento

                                                    salve a tutti...a fine ottobre ho fatto domanda per primo insediamento(scadeva la prima sottofase)....qualcuno di voi sa dirmi quando ci sarà la graduatoria provvisoria per questa prima sottofase appunto,considerando che le domande per la seconda sottofase scadono il 26 febbraio e la terza a giugno 2010? grazie

                                                    Commenta


                                                    • Salve brix,
                                                      Originalmente inviato da brix Visualizza messaggio
                                                      ...volevo sapere se potevo aderire pure al programma di riordino fondiario dell'ISMEA per acquistare un terreno confinante con il mio podere.
                                                      Si che puoi... nessun problema!


                                                      Salve giuljana,
                                                      benvenuta!
                                                      L'unica certezza... è che la graduatoria sarà pubblicata entro la data di apertura della seconda sottofase.

                                                      Saluti
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 13/12/2009, 12:37. Motivo: uniti post consecutivi (causa unione thread).

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera aprofitto per ringraziare Potionkhinson per la risposta.Ti chiedo anche come mi devo muovere per presentare la domanda all'ISMEA.Devo aspettare che esca la graduatoria del primo insediamento?

                                                        Commenta


                                                        • Salve brix,
                                                          il mio consiglio è quello di attendere (quantomeno) la pubblicazione della graduatoria del primo insediamento... ti dico ciò, perché molti dei documenti richiesti da ISMEA dovrai produrli per la pratica di primo insediamento... ma (soprattutto) non puoi presentare la richiesta all'ISMEA se non sei ancora imprenditore agricolo!
                                                          Chiaro?
                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • grazie POtionkhinson sei stato esauriente, molto gentile.
                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti, ho 20 anni, e mi sono diplomato ne 2008 all'agraria, adesso lavoro come potatore in un'azienda vitivinicola, mentre a casa gestisco un piccolo vigneto di 1Ha di mio nonno, volevo farvi una domanda;
                                                              Dato che vicino a casa mia vendono un fondo di 8 ettari tutti a seminativo, e c'è anche un rudere, se lo comprarri io, e diventassi coltivatore diretto, facendo anche le 51 giornate come operaio nell'azienda in cui lavoro ora, ci campei o con la crisi che c'è in agricoltura andrei a fallire prima di iniziare?
                                                              Alcuna attrezzatura l'ho già, mi servirebbe solo un cingolato più grosso sui 70cv un rotante e una seminatrice, per il resto, almeno all'inizio, sarei in regola.
                                                              Ringrazio anticipatamente chi mi può dare una mano, saluti!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X