guarda chi si rivede...se lavori come dipendete vivi, se lavori come c.diretto..al giorno d'oggi nn vivi (o almeno..per il tipo di azienda che hai impostato).
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mis. 112: Primo Insediamento Giovani in agricoltura
Collapse
X
-
Ciao..io ho 1 anno in meno di te e da pochi mesi ho fatto domanda di 1° insediamento,anche io come te son diplomato all'agraria, guarda nn so in che zona vivi tu e che tipo di terra hai ma in generale a me hanno detto che per seminativi soltanto come ho io dovevo avere un minimo di 22 Ha e cercando in giro ne ho raccimolati circa 40. Prova a farti consigliare dalla tua associazione ma il consiglio è quello di iniziare a cercarne altra se vuoi iniziare. Il vigneto di tuo nonno è iscritto al catasto viticolo? possiedi doc,igt o altro? se si allora ti servono meno Ha di seminativi xkè il vigneto dà più giornate lavorative!!! All'incirca dovresti camapare....(Se fai il 1°insediamento hai diritto ad 1 contributo minimo di 15.000 € fino a 40.000€ e se ti pare puoi sfruttare la domanda per comprarti 1 trattore nuovo inserendolo nella domanda di contributo!!!). Io per arrotondare aiuto un azienda di 70 Ha con 60 vacche in mungitura e 110 capi totali, mungo e aiuto a fare il fieno quando nn ho niente da fare e gli faccio la fattura per prestazione di servizio.
Spero di averti dato 1 idea generale. ciao e buona fortuna!!!
Commenta
-
Grazie mille delle risposte;
Allora il vigneto è iscritto al catasto èd è tutto sangiovese e albana doc,
se comprasi l'azienda, che costa 90.000 euro, poi ci impianterei subito un altro ettaro di vigna e un ettaro di albicocchi, magari una varietà precoce così posso venderle ai mercati locali;
Sono andato a sentire alla CIA, mi han detto che in base agli investimenti che faccio mi danno un punteggio, raggiunto un tot di punti equivale a un contributo, il minimo è di 15.000 euro fino ad un max di 40.000.
Inoltre anche se comprassi l'azienda, e facessi il coltivatore diretto, potrei ugualmente lavorare dove sono ora, facendo un max di 51 giornate annue.
Il primo investimento lo farei in questi 8 ettari di terra;
poi comprerei una fiat 70c (spendo 4500 euro da un mio amico che l'ha) per arare tutta la terra e per poter fare gli scassi per gli impianti;
E poi usufruendo dei contributi potrei prendere un trattore a ruote frutteto con un atomizzatore nuovo, un erpice rotante e una seminatrice, per il resto ho già tutto di attrezzatura...
Commenta
-
Giovane imprenditore vivaista
Ho provato a cercare ma non sono stato capace di trovare quello che mi interessa.
Volevo chiedere se anche il giovane imprenditore vivaista potrebbe godere dei contributi previsti (mi hanno detto un 40% a fondo perduto del totale delle spese).
In base alle migliorie che si vanno a fare su un fondo si acquisisce un punteggio, mi hanno detto. Arrivati ad un punteggio minimo si può accedere al contributo...... dopo presentazione della regolare domanda con regolari fatture.......
E' vero? Io avrei intenzione di fare un vivaio in terra (filari di piante, non vasetteria). Di quanti mq avrei bisogno per diventare imprenditore agricolo vivaista in terra? e come vasetteria?
Grazie fin d'ora a chi mi può aiutare.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ciao deturFranco!!!
andiamo per ordine...
se non hai mai aperto (ne movimentato) una P.IVA in ambito agricolo, puoi partecipare al bando di "Primo Insediamento Giovani in agricoltura" (mis. 112 del PSR 2007-2013 della Regione Veneto). L'attività vivaistica, infatti, rientra nelle attività agricole.
Ho dato una rapida occhiata alla mis. 112 della tua regione... e non ho trovato particolari novità (a parte i "soliti" requisiti), il premio di insediamento (a fondo perduto) va da € 10.000,00 a € 30.000,00
Poi, all'interno del "Pacchetto Giovani", a questa misura accoppierai la misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" (la discussione è questa), tramite la quale potresti accedere ad un contributo pari al 40% (su base imponibile) dell'investimento realizzato.
Hai già un terreno a tua disposizione (proprietà/affitto)? Superficie? Disponibilità irrigua?
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggioCiao deturFranco!!!
andiamo per ordine...
se non hai mai aperto (ne movimentato) una P.IVA in ambito agricolo, puoi partecipare al bando di "Primo Insediamento Giovani in agricoltura" (mis. 112 del PSR 2007-2013 della Regione Veneto). L'attività vivaistica, infatti, rientra nelle attività agricole.
Ho dato una rapida occhiata alla mis. 112 della tua regione... e non ho trovato particolari novità (a parte i "soliti" requisiti), il premio di insediamento (a fondo perduto) va da € 10.000,00 a € 30.000,00
Poi, all'interno del "Pacchetto Giovani", a questa misura accoppierai la misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" (la discussione è questa), tramite la quale potresti accedere ad un contributo pari al 40% (su base imponibile) dell'investimento realizzato.
Hai già un terreno a tua disposizione (proprietà/affitto)? Superficie? Disponibilità irrigua?
Saluti
Grazie per la celere risposta, andrò a leggermi la discussione citatami. Intanto ti dico: non ho mai aperto partita Iva come agricolo (ho solo quella di artigiano per l' attività che esercito ora), il terreno andrebbe in affitto (è di mio padre, il campo è tutto da livellare e sistemare), superfice del campo siamo sui 12000 mq (piantumabili penso siamo sui 9000), irrigazione per il momento si potrebbe fare con ala gocciolante alimentata da acquedotto, ma se decido di diventare giovane imprenditore agricolo credo di poter fare un pozzo (previo sopraluogo del trivellatore).
Mi ero dimenticato di menzionare il discorso che per diventare vivaista, mi hanno detto che è obbligatoria la frequenza di un corso di 180 ore........ Boh che sia vero?
Ancora grazie.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Franco, relativamente all'attività vivaistica ho creato una nuova discussione Autorizzazione per l'esercizio dell'attività vivaistica (dove possiamo continuare l'argomento legato all'autorizzazione).
Saluti
Commenta
-
Salve minneapolis,
leggendo il bando della tua regione:
- premio unico per un importo di € 25.000,00 per giovani che si insediano in territori “poli urbani” e “aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata”; € 30.000,00 per giovani che si insediano in territori “aree rurali intermedie” e “aree rurali con problemi complessivi di sviluppo".
- più un abbuono di interessi sino a € 15.000,00.
Per le forme associate (ad esclusione delle società di capitali dove l’aiuto è sempre uno solo a favore dell’Amministratore unico) sono previsti più aiuti, in funzione del numero di ore complessive di lavoro aziendali (almeno 2.200 ore/anno per premio, per un massimo di n. 3 premi).
In tutte le altre regioni sono quasi certo (90%) che la risposta sia: No!Quindi: premio unico, indipendentemente dal numero di soci insediati. Poi, per essere certi al 100% è sufficiente leggere quanto dice il bando in esame (o il PSR) della regione interessata.
Saluti
Commenta
-
Grazie. Sei sempre molto esauriente. approfitto per la tua disponibilità per un'altra domanda: visto che si tratta dello start up di una nuova azienda agricola che incentra il suo 'core business' su olivicoltura e cereali, quindi gli investimenti iniziali si prevedono piuttosto consistenti, una forma giuridica 'srl agricola' potrebbe essere vantaggiosa? la proprietà dei terreni potrebbe essere convenientemente ceduta alla società?
Commenta
-
Salve minneapolis,
relativamente a questa domanda:Originalmente inviato da minneapolis Visualizza messaggiouna forma giuridica 'srl agricola' potrebbe essere vantaggiosa? la proprietà dei terreni potrebbe essere convenientemente ceduta alla società?
Saluti
P.S.
io ho sempre preferito (e la preferisco tuttora) la s.s. agricola
Commenta
-
salve .... ho fatto il corso di capo d'azienda per poter rientrare in questi finanziamenti del primo insediamento.......
ora chiedo: potrei sfruttarlo per iniziare una attività di sementificio con tanto di acquisto capannoni impianto di selezione grano, e vendita del prodotto con la certificazione ( che già possiamo avere)....
l'azienda agricola è di mia nonna ed è composta da circa 25 sarme di terra, che seminiamo a grano ( sia biologico che convenzionale) veccia e fava...
abbiamo sotto occhio un complesso già recintato con capannoni ed edifici vari, al prezzo di 500000
oppure anche nel caso di costruirne uno nuovo , prefabbricato, e mettere all'interno l'impianto di selezione, e l'ammasso....
attendo gentile risposta
Commenta
-
Salve sergioc,
premesso che non sarà certo il corso di capo d'azienda a farti "rientrare" nel bando di primo insediamento (mis. 112).
Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggio....potrei sfruttarlo per iniziare una attività di sementificio con tanto di acquisto capannoni impianto di selezione grano, e vendita del prodotto con la certificazione ( che già possiamo avere)....
ma...... non volevi realizzare delle strutture serricole e/o impiantare mandorleto e uliveto???
Saluti
Commenta
-
Salve sergioc,
premesso che siamo O.T.!
Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggiodimmelo tu quello che mi conviene :-)
Originalmente inviato da sergioc Visualizza messaggio... enna....( scarsità di acqua) ...) fine O.T.
Saluti
Commenta
-
Avrei intenzione di chiedere la domanda di primo insediamento giovani ma mi sorge un quesito: se l'orientamento della mia futura azienda sarebbe a prevalente indirizzo forestale, ( utilizzazioni boschive per intenderci) avrei il diritto di chiedere i contributi? O la forestazione è considerata un ramo a sè? Premetto che abito in Friuli.
Io proverò ad informarmi tramite le associazioni di categoria ma se voi potete aiutarmi...
Commenta
-
buongiorno, mi servirebbe un aiuto da un esperto in modo da poter farmi chiarezza una volta su tutte.
sono un ragazzo di 24 anni (Campania) , sto per fare una pratica di prepensionamento di mio padre e primo insediamento mio con psr campania.
la mia domanda è questa: nel psr posso inserirci un miniescavatore per uso agricolo in quando mi serve come caricaletame pulizia box animali, pulizia bosco, e sistemi drenanti nel mio terreno???
io già ne ho uno caricato in azienda e che utilizzo da anni però siccome è decadente vorrei prenderne uno nuovo....
aspetto una vostra risposta e vi porgo i miei saluta
grazie
Commenta
-
Ciao a tutti,
sono un futuro giovane imprenditore agricolo di foggia
avrei bisogno di aiuto per queste pratiche.
sto per prendere in gestione 5h di asparagi,e volevo sapere come potevo accedere ai fondi(i 25000€).devo anticipare io i soldi,poi mi vengo ridati!? posso comprare qualunche tipo di attrezzatura o sono limitato!?
Attendo fiducioso i vostri preziosissimi consigli.
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppeditocco Visualizza messaggiosono un ragazzo di 24 anni (Campania) , sto per fare una pratica di prepensionamento di mio padre e primo insediamento mio con psr campania.
la mia domanda è questa: nel psr posso inserirci un miniescavatore per uso agricolo in quando mi serve come caricaletame pulizia box animali, pulizia bosco, e sistemi drenanti nel mio terreno???
Originalmente inviato da asparagus Visualizza messaggiosto per prendere in gestione 5h di asparagi,e volevo sapere come potevo accedere ai fondi(i 25000€).devo anticipare io i soldi,poi mi vengo ridati!? posso comprare qualunche tipo di attrezzatura o sono limitato!?
Saluti
Commenta
-
Salve a tutti mi chiamo Alessio e scrivo dalla provincia di Roma.
Volevo alcune informazioni sulla misura 112, io vorrei avviare un attività agricola.
In questo tipo di attività sono richiesti dei laboratori abbastanza costosi e vorrei sapere che iter devo seguire per ottenere il finanziamento di primo insediamento.
Ma sopratutto il finanziamento viene dato prima o dopo lavvio dell'attività? no perche senza i soldi dell'eventuale finanziamento non potrei sostenere la spesa dei laboratori.
Vi ringrazio in Anticipo.
Commenta
-
Ciao a tutti
anchio vorrei buttarmi in agricoltura come primo insediamento di giovane agricoltore e sfuttando i bandi cluster 112 e 121 e mi sono rivolta alle associazioni di categoria
La cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è il prezzo della consulenza sulla pratica:
a parte tutte le prestazioni delle associazioni tessera, tenuta contabilità, emissioni paghe che mi sembrano prezzi molto agevolati mi chiedono per preparare il progetto e seguirmi fino al collaudo tra il 5 e il 12% del progetto stesso. Calcolando che devo presentare un progetto minimo di 70 mila Euro per essere presa in considerazione (questo mi dicono) vuol dire che la parcella sarà di 3500/8500 Euro che mi sembra una cifra considerevole Funziona così anche per voi ?? O qui che siamo in Campania abbiamo un trattamento speciale ?
Grazie in inticipo per le vostre risposte-pareri
Commenta
-
per quanto mi riguarda, relativamente alla mis. 121, alla voce "spese ammissibili", il bando cita: spese generali collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di professionisti e consulenti, ricerche di mercato, studi di fattibilità, acquisizione di brevetti e licenze, fino al 12% delle spese ammissibili al netto dell’IVA
Inoltre, ci sarebbe ancora da aggiungere l'onorario per la mis. 112 (o meglio, l'insediamento vero e proprio)...
Saluti
Commenta
-
Vorrei porvi una domanda sul bando 112 - PSR Toscana.
Ho già chiesto a diversi uffici di associazioni di categoria ma ho ricevuto risposte contrastanti... inoltre da tempo ho chiesto informazioni via mail a Provincia, Regione ed Artea... senza avere risposta, ma solo rinvii... mah!?!?!?
Eppure la domanda è semplice:
la mia domanda per la misura 112 è in graduatoria provvisoria, ma non è finanziabile. Se io volessi riprovare il prossimo anno, posso comunque aprire da subito la mia azienda individuale con PIVA ed iscrizione al CCIAA, oppure questo mi precluderebbe la partecipazione al bando 112 del prossimo anno ?
Professionisti diversi mi danno pareri contrastanti a riguardo.
Vorrei aprire la PIVA per cominciare a fare qualche piccolo investimento, ma chissà l'anno prossimo magari riesco a rientrare nei finanziamenti per il primo insediamento!
Grazie
Commenta
-
Salve Pier79,
Originalmente inviato da Pier79 Visualizza messaggioSe io volessi riprovare il prossimo anno...
Originalmente inviato da Pier79 Visualizza messaggioposso comunque aprire da subito la mia azienda individuale con PIVA ed iscrizione al CCIAA, oppure questo mi precluderebbe la partecipazione al bando 112 del prossimo anno ?
Saluti
Commenta
Commenta