MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Deutz

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Vorrei qualche informazione a riguardo dei Deutz Agrostar 6.71 e 6.81, per capirci le macchine motorizzate MWM con meccanica derivata dai Titan. Inoltre stando a konedata c'era anche l'8.31 sempre di questa serie.

    Vorrei sapere se qualcuno di Voi le ha usate, come andavano al tiro e come affidabilita' com'erano, anche in virtu' del fatto che montavano meccanica derivata Same della quale in questo forum si è molto spesso parlato male.

    Commenta


    • #62
      Per quanto rigurda il come vanno non lo so visto che da Noi i Deutz si cominciano a vedere solo adesso però credo che l'8.31 (a differenza degli altri) abbia poco a spartire con iTitan infatti mi sembra che derivi direttamente dal Dx '8.30 precedente del quale riprende praticamente tutto con qualche aggiornamento.

      Peraltro non sono sicuro se sia stato o meno venduto in Italia....

      Saluti

      Commenta


      • #63
        Confermo che da quello che so anche io il Deutz 8.31 non dovrebbe essere stato ufficialmente in vendita in Italia, eventualmente se qualcuno ha notizie diverse mi corregga.

        Per quanto riguarda la derivazione dell'8.31 non saprei, il depliant in mio possesso si ferma appunto al 6.81 e quindi non ho dati sul cambio, guardando konedata comunque lo da' come equipaggiato da un 18 marce, idem per i 6. , ma idem anche per il predecessore DX 8.30. Appunto non so di che derivazione sia il cambio, certo è che sarebbe piu che plausibile che un 230cv non montasse un cambio costruito in origine per un 160cv.

        Commenta


        • #64
          Ritengo che sia assolutamente diverso visto che mi sembra che l'8.31 avesse un P.s. integrale e anche il ponte anteriore è diverso.

          Inoltre penso che con quel motore la trasmissione del povero Titan sarebbe stata schizzata direttamente sulla luna a mo' di missile.

          Comunque ora che mi ricordo ha certamente una meccanica diversa in quanto l'8.31 fa parte della famiglia di trattori che ha dato origine anche al Same 265 (oltre al relativo Lamborghini e M.f. oltre a svariati altri modelli americani).

          l'impostazione generale era la stessa poi ogni costruttore lo motorizzava per suo conto (deutz per l'8.31, Cummins per i Same ecc).

          Caratteristica che distingueva questi modelli era una cabina con lo sportello a spigolo che certo non si può definire bella.

          In america lo stesso trattore ha venduto molto con il marchio Deutz Allis.
          Saluti
          Attached Files
          Ultima modifica di delfo; 03/10/2005, 15:01.

          Commenta


          • #65
            A parte il trattore "arlecchino" da 265 hp che proprio era orribile, anche a me interessa molto sapere come andavano gli Agrostar... io l'unico che ho visto era fermo alla Same nel corso di una mia vecchia visita allo stabilimento (12 anni fa...). Secondo me, almeno sulla carta, doveva essere ottimo....
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Benny69
              anche a me interessa molto sapere come andavano gli Agrostar... io l'unico che ho visto era fermo alla Same nel corso di una mia vecchia visita allo stabilimento (12 anni fa...). Secondo me, almeno sulla carta, doveva essere ottimo....
              Peccato non poter ricoprire di carta la campagna.....

              Credo di essere uno dei pochi(se non l'unico)possessore di un
              Agrostar 6.81.

              Principalmente differisce dal Titan per motore MWM,cabina Deutz
              e supporto anteriore specifico.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Mi ero completamente scordato le "origini" dell'8.31, la foto messa da Delfo mi ha rinfrescato la mente.

                La macchina in questione è come gia detto di origini "yankee". Se la memoria non mi inganna un altra volta, l'importazione in Europa di dette macchine risale ai tempi in cui la Allis era in mano Deutz, tra l'altro la macchina c'era anche in livrea arancio, oltre a grigio e successivamente bianco, rosso, rosso MF e anche giallo Cat.

                Faro' una cura di fosforo.


                X Mefito: qualche considerazione tecnica? Prestazioni? A guardarlo, sembra una macchina nata per tirare un bell'aratro. Che problemi ha avuto (a parte il turbo )?

                Commenta


                • #68
                  La cabina ha il vantaggio del vetro anteriore apribile, seggiolino passeggero,
                  e comandi gamme lente/veloci e lente/superridotte con innesti facilissimi,mentre
                  sul Titan si avevano difficoltà con impuntamenti vari.

                  Alcune migliorie nell'impianto idraulico, l'adozione di una centralina per il sollevatore
                  digitale Bosch, mentre sui same è analogica (ma non vi trovo differenze).
                  Purtroppo l'inversore è Same (irritante per lentezza)e la trasmissione è quella arcinota
                  del Titan
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Gentilmente, avrei bisogno di qualche informazione a riguardo dei vecchi F1L e D15, nello specifico mi interessano quante piu informazioni possibili (il top sarebbero delle foto) della parte posteriore di queste macchine; in germania, dove i D15 sono un vero cult, solitamente sono equipaggiate con pdp, gancio rimorchi e barra di traino fissa con pedana integrata. In italia invece? queste macchine erano come sopra oppure era previsto anche un allestimento diverso, magari con sollevatore a due punti? Il bloccaggio del differenziale era disponibile in opzional?

                    Commenta


                    • #70
                      ..allego immagine del posteriore "germanico"......
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                        Gentilmente, avrei bisogno di qualche informazione a riguardo dei vecchi F1L e D15, nello specifico mi interessano quante piu informazioni possibili (il top sarebbero delle foto) della parte posteriore di queste macchine; in germania, dove i D15 sono un vero cult, solitamente sono equipaggiate con pdp, gancio rimorchi e barra di traino fissa con pedana integrata. In italia invece? queste macchine erano come sopra oppure era previsto anche un allestimento diverso, magari con sollevatore a due punti? Il bloccaggio del differenziale era disponibile in opzional?
                        Io di foto del posteriore dei deutz F1L ho solo queste.
                        Ho altre foto del posteriore di altri modelli deutz più vecchi, se ti possono servire
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                          Ti ringrazio Rodeo per le foto, se ne hai altre mi fai un grande favore, nello specifico appunto mi interessa la parte posteriore di queste macchine.

                          Impressionante quello a cingoli....

                          Grazie ancora.
                          eccone altre (sono dei deutz un po' più vecchiotti)

                          Il semicingolato è curioso. Chissà se qualcuno sa illuminarci se sia un'applicazione artigianale oppure se fosse un optional fornito dalla Deutz stessa (come faceva la Landini sulla serie L)?
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie ancora per le foto Rodeo.

                            In merito al semicingolato non so se fosse allestito dalla casa Madre, comunque anche in Germania si usavano questi allestimenti, c'erano anche i Man con i semicingolati.

                            Commenta


                            • #74
                              nessuno sa qualcosa del nuovo 180-7 neanche nei siti tedeschi e olandesi nn ho trovato nulla(tranne su deutz-fahr.de)dite che deriva dal 165-7 oppure dal 215 oppure da altro?

                              effettivamente in quel range di potenza Deutz si serviva di componenti Same vedi i vari Agrotron 175-200,se cosi' nn fosse da treviglio nn uscirebbero + over 130.

                              nessuno è mai stato a lawingen(scritto a caso)?mi han detto che la Fabbrica è abbastanza piccola e fatiscente,sarà vero?

                              Commenta


                              • #75
                                piccolino
                                fa solo 40 trattori al giorno ed è il magazzino per tutta l'europa fuori che l'italia

                                Commenta


                                • #76
                                  deutz agroton 105 dt

                                  ciao ragazzi,
                                  volevo chiedervi un informazione a voi che siete esperti!!
                                  ho appena acquistato un deutz agroton 105 dt per la vori di sfalci e diserbi, mi potete dare un giudizio sull'acquisto???

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Secondo me è un'ottima macchina.... solo un pò troppo pesante per i lavori leggeri.... la visibilità sull'anteriore è lodevole, come pure tutta la cabina. Quello che avevo provato io adesso ha 800 ore circa, l'unico problema è stato l'allentamento dei bulloni che collegano la flangia al mozzo posteriore sx (ha dovuto sostituirli tutti).
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Anche per me è una ottima macchina (anche perchè possiedo un Agrotron anch'io), avevo pensato anch'io all'inizio ad un 105 però ha il passo un po' lungo, e per quello che devo farci io un 6 cilindri era un po' sprecato!!! Però una gran bella macchina!!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        non mettetevi a ridere (solo oggi ho visto questa discussione), ma nel gennaio del 2004 mi è arrivato il DEUTZ Agrokid 45 (nuovo di pacca) cabinato e con tanto di sollevatore anteriore. Ora ha sulle 700 ore e posso dare un mio parere (dopo averlo messo alla prova).
                                        Il cambio è un 12+12 una pecca per i consumi. La max velocità su strada è di 35 km/h con la quarta marcia.
                                        Per fortuna i miei terreni e la cantina dove consegno l'uva sono vicini a casa senno quando passo io il traffico si paralizza...
                                        Il carico max trainabile con frenatura rimorchio per inerzia, è di 39q.li e devo dire che già con quel peso diventa difficile fermarlo (frena solo sulle posteriori).

                                        sul campo invece non se la cava male (vista anche la mole e la potenza della macchina)
                                        con la trincia da 1,8m di larghezza e l'erba di 20 cm (mi è capitato solo una volta) va che è una bomba...
                                        Con lo spaccalegna non fa una piega (considerando che il mio vecchio fiat 500 special con pezzi più piccoli arrancava).
                                        Con la cimatrice nessun problema..
                                        Infine nell'aratura (ho una striscia di terra anche di seminativo) m ha dato dei buoni risultati!! con un monovomere normale arrivo ai 30-35 cm (non voglio raccontare frottole) senza nessn problema (zavorrato sull'anteriore!!)

                                        Tutto sommato sono rimasto molto contento... dopo due anni di lavoro NESSUN problema.
                                        Per questo giocattolino abbiamo speso 17000€, però ne è valsa la pena

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Io ho lo stesso trattore, in versione same, da novembre 2003, però senza sollevatore anteriore.
                                          La velocità max effettiva, è circa 26 km/h.
                                          Sei sicuro che il tuo faccia 35km/h, oppure hai la versione nuova?
                                          Anche il tuo aveva il cambio duro, da nuovo?
                                          http://www.album-mmt.it/details.php?...72&mode=search
                                          Ultima modifica di polaris; 24/02/2006, 13:43. Motivo: errore di scrittura

                                          Commenta


                                          • #81
                                            il nuovo agrokid lo danno a 30km/h ma magari cambiando i pneumatici aumenta.cmq dubito che ha gennaio o4 ci fosse già la versione attuale,il mio solaris 45 è del 2000 e ha appena passato 4500 ore l'unico problema è la frizione della pdf bisogna continuamente registrarla,cmq il mio non supera i 26/h

                                            Commenta


                                            • #82
                                              la velocità max che ho preso (senza rimorchi od altro) è stata di poco superiore ai 30 con una macchina dietro... poi se il tachimetro era esatto non lo so!
                                              Comunque il mio da nouvo aveva aveva il cambio duro, però anche ora non scherza (sebbene il conce mi abbia detto che col tempo diventava più "morbido")..
                                              Una cosa che mi fa molto fastidio è che quando innesto la retro alle volte il cambio gratta..
                                              Polaris, nella foto che hai postato ho visto che hai i parafango anteriori... Erano un optional? io li ho chiesti ma mi hanno detto che non erano previsti.. Quanto ti sono costati? sai se si trovano da qualche parte oltre che dai conce? Grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Il mio monta le ruote più grandi disponibili (360/70 24), e ad "inseguirlo" con la panda 4x4, il tachimetro non arriva a 30km/h.
                                                I parafanghi, li ho presi dal magazzino ricambi del conce,e li ho pagati crca 12€ l'uno (solo il guscio in plastica della dunlop), il telaio che li sostiene, me lo sono costruito in ferro.
                                                Mi sembra strano però che non ci siano come optional originale.
                                                P.S. se può interessare, ho messo delle foto nell'argomento "modifiche &co."
                                                Ultima modifica di polaris; 24/02/2006, 18:03. Motivo: aggiunta

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao Alfre, ti indico che in azienda possiediamo tra gli altri un vecchio Deutz d 5005 del 1968 con un pacco di ore alle spalle (contaore fermo da almeno 20anni sulle 6500 ore) e oramai in disuso!
                                                  La macchina è particolare e non dotata di molta forza di traino in quanto il carro era di un tre cilindri e data la maggiore lunghezza dovuta al Motore tipo F4L812 che sposta il baricentro più avanti, poco peso restava alle ruote posteriori.
                                                  Se consideri poi che il nostro mezzo è dotato di caricatore anteriore, puoi immaginare cosa può trainare senza zavorre!
                                                  I nostri rimedi adottati ai tempi:
                                                  - zavorra in cemento armato di circa 0,50 mc (circa 10/12 Q.li) sul posteriore, agganciata alla campana di traino una volta sollevata la zavorra predetta per alleviare il sollevatore;
                                                  - Ruote posteriori tipo 16.9.28 o giù di lì;
                                                  - Ruote anteriori tipo 7.50.16 per migliorare la sterzabilità;
                                                  - Sollevatore maggiorato tipo Deutz K45 e relativa pompa olio maggiorata;
                                                  - Scatola sterzo di un D6206 a cui abbiamo montato l'idroguida.
                                                  Altri Deutz acquistati nel tempo:
                                                  n.1 D2506, N.1 D4506, N.1 D 6206, N.1 AGROTRON 108.
                                                  Le macchine predette, sono state e vengono utilizzate con soddisfazione

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da supertiger
                                                    Usufruisco dell'argomento per postare le foto del Deutz 155 del mio terzista..

                                                    Domanda per voi esperti:
                                                    è già da un pò di tempo che me lo chiedo,esiste il modello 155 della serie agrotron?


                                                    P.S.:supertigre, belle le foto.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      deutz

                                                      scusate, sono un nuovo iscritto, qualcuno di voi ha un trattore deutz recente e mi sa dire come va?. io sarei interessato all' agroplus da 70cv , sapete quanto costa? si puo trovare usato?.
                                                      ciao e scusate la moltitudine di domande.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da pietro g240 Visualizza messaggio
                                                        Domanda per voi esperti:
                                                        è già da un pò di tempo che me lo chiedo,esiste il modello 155 della serie agrotron?
                                                        Il modello 155 apparteneva alla serie Agrotron prodotta prima dell'attuale (per serie attuale intendo gli omologhi dei Same Iron e Lamborghini R6),era motorizzato col propulsore da 7,2l (158 cv se non sbaglio) e cambio 40av+40r.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Gian81 Visualizza messaggio
                                                          Il modello 155 apparteneva alla serie Agrotron prodotta prima dell'attuale (per serie attuale intendo gli omologhi dei Same Iron e Lamborghini R6),era motorizzato col propulsore da 7,2l (158 cv se non sbaglio) e cambio 40av+40r.

                                                          Grazie mille.
                                                          E visto che ci sono ne approfitto
                                                          Ma come cabina cambia qualcosa?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            X Mikhe:
                                                            Ciao, io ho un agrolux 80 f di un anno e mezzo, tu dell'agroplus eri interessato alla versione da campo aperto?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              si, mi interessava quello da campo aperto anche se ho vigna, è che lo vedo piu stabile. ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X