MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Contoterzisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Contoterzisti

    mi piacerebbe sapere la situazione dei contoterzisti agricoli,nel resto del paese!

    Le filosofie aziendali?

    la gestione dei mezzi?

    il trattamento degl'operatori?(se fissi se stagionali ecc)

    insomma tutto quello che ha a ke fare con le imprese agromeccaniche in Italia!

  • #2
    è da un paio di anni che il mese di Settembre, periodo di insilato, lavoro con un terzista della mia provincia, possiede una trincia della New Holland la 2205, un Deutz 128 e un Silver 130, poi anche altri trattori, ma sono questi quelli che utilizziamo per il traino dei rimorchi. Quest'anno è un po' grigio con l'insilato in quanto il prezzo è diminuito rispetto all'anno scorso e in più gli agricoltori che comperano il ceroso fanno fatica a pagarlo. Non so se andiamo avanti di questo passo dove anranno a finire sia gli agricoltori che i contoterzisti.

    Commenta


    • #3
      quanto costa li da te fare il trinciato ad ettaro?(trincia+2 rimorchi+ compressione in trincea).

      cmq i terzisti secondo me dovrebbero spendere meno e tirare avanti le macchine x qualche annetto.

      anche se devo ammettere che visitare i loro cappannoni e proprio entusiasmante.....

      Commenta


      • #4
        Bell'argomeno Case complimenti
        Situazione del contoterzismo dalle mie parti?
        Posso dire di m......?
        Dunque ci sono un paio di contoterzisti che fanno la guerra dei prezzi,e rovinano il mercato a tutti gli altri,per esempio ho perso un cliente di circa 50 ettari perche' uno di questi due gli ha fatto 116 euro ettaro aratura + preparazione letto di semina + semina loc.soia con diserbo.Io a quella cifra vado si ma per aratura e mezza preparazione.Bo non so come fanno e continuano a rinnovare sempre il parco macchine.Io vado piuttosto a sfalciare i cigli stradali a 25 euro l'ora,ho molto meno consumo di gasolio e usura,poi son pagato ad ora mica a ettaro.
        Poi ci sono quelli che lavora in fabbrica e alla sera o durante il fine settimana diventano contoterzisti,ditta intestata alla moglie reddito dichiarato 2500 euro reddito effettivo 8-10.000.
        Aziende agricole che fanno il conto terzi avendo solo il conto proprio?
        Certo che se non avessi gli appalti verde pubblico e privato sarebbe ancor piu' dura tirare il carro.

        Commenta


        • #5
          +o- è cosi anche da noi anche se di contoterzisti della domenica nn cene sono e gl'agricoltori fanno il loro mestiere.
          quella di vedere sbocchi in settori vicini mi sembra una buona idea(tipo braccio decespugliatore)che volendo lavori tutto l'anno.
          x TTv hai anche macchine semoventi?

          Commenta


          • #6
            secondo me da quello che vedo nella mia zona ci sono troppi terzisti di piccole dimensioni.
            cmq penso che in questi anni ne saltino parecchi

            Commenta


            • #7
              Concordo con TTV anche quì ci sono alcuni soggetti che hanno l'azienda intastata alla moglie o ai genitori e che fanno contoterzi in maniera un pò illecita......non sono iscritti all'APIMA fatturano i 2500 € che gli permettono di fare l'attività mantenendola agricola, non versano l'IVA, raccattano il gasolio dai loro clienti che ne hanno in esubero e rompono i maroni a chi lo fà sul serio fregandogli i clienti a prezzi stracciati tanto loro guadagnano sempre perchè non pagano le tasse
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Alle:
                Concordo con TTV anche quì ci sono alcuni soggetti che hanno l'azienda intastata alla moglie o ai genitori e che fanno contoterzi in maniera un pò illecita......non sono iscritti all'APIMA fatturano i 2500 € che gli permettono di fare l'attività mantenendola agricola, non versano l'IVA, raccattano il gasolio dai loro clienti che ne hanno in esubero e rompono i maroni a chi lo fà sul serio fregandogli i clienti a prezzi stracciati tanto loro guadagnano sempre perchè non pagano le tasse </font>[/QUOTE]bisognerebbe pestarli ben bene questi tipi e anche quelli "seri" che abbassano i prezzi rovinando gl'altri e se stessi qui ce ne sono alcuni.poi si trovano i regalini nel mais.....(e questo non vA bene........)

                Commenta


                • #9
                  X Alle
                  a chi ti riferisci magari ne ho sentito parlare

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da cvb:
                    X Alle
                    a chi ti riferisci magari ne ho sentito parlare
                    </font>[/QUOTE]Mi dispiace ma esiste la privacy in Italia quindi niente nomi e poi evitiamo casini
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      Il lavoro in nero c 'e' e ci sara ancora per un bel po' di tempo (d'altronde siamo una repubblica fondata sul lavoro ....nero o degli altri a seconda del punto di vista)in tutti i settori che sia impiegatizio, il ragioniere del comune che a tempo perso fa il commercialista, oppure il turnista metalmeccanico che sfalcia l'erba del comune, il problema di fondo e' sempre quello: si fa fatica ad arrivare alla fine del mese pertanto ci si arrangia come si puo'.
                      Per quanto riguarda il contoterzista regolare sappiamo tutti che esiste un'associazione con prezzari ma alla fine tutti devono fare i conti con le rate e pur di fatturare si fa quel che si puo'.

                      Un esempio:
                      Contoterzisti con macchine levaceppi che lavorano nei pioppeti in forma continuativa in Italia saranno circa una quarantina grosso modo volendo potrebbero tranquillamente sedersi e mettersi d'accordo sui prezzi.
                      Niente da fare all'Eima c'e' sempre quello di Torino che si lamenta di quello d'Asti che a sua volta si lamenta di quello d' Alessandria e via cosi.
                      Si chiama libera concorrenza oppure ........

                      Commenta


                      • #12
                        Qui da noi fanno a gara per fare i prezzi più bassi facendo sfregare la mani ai clienti specialmente quelli più facoltosi che più hanno e più vorrebbero avere.Sono uno contro l'altro e non si riesce farli dialogare tra loro. Si fanno i dispetti rubbandosi i clienti facendo promozioni sfrenate.(Poco cervello) Eppure vi assicuro come dice Case hanno dei capannoni pieni di attrezzature nuove e sempre all'avanguardia, come fanno! Il conto tersi è un attività di servizi bisognerebbe regolarizzarla facendo delle regole, regole che con una certà serietà e impegno le dovrebbero fare loro stessi mettendosi dietro un tavolo e dialogando. Io sono anni che vado predicando questo,c'è bisogno di dialogo tra persone serie a quel punto può nascere anche una collaborazione tra di loro, quello che non posso fare io lo puoi fare tu e viceversa. Nel 2000 ho organizzato a casa mia una grande cena per tutti gli amici del trattore e per i contotersisti della zona, vi assicuro ho dovuto sudare sette camicie per farli venire tutti insieme ma ci sono riuscito facendo fare occhi increduli a tutti i presenti.Quella è stata una serata bellissima ho anche le foto, i presupposti erano buoni, ma il giorno dopo si erano dimenticati tutto. Questo è un argomento che per quanto posso vedere (tutto il mondo è paese)ma ogni tanto qualc'uno non ce la fa più e salta. Speriamo in futuro di aumentare un'pò il buon senso per far si che queste cose non succedano e per far smettere di far sfregare le mani ai grossi proprieteri che stabiliscono ora loro i prezzi di mercato.

                        Commenta


                        • #13
                          IO so che l'insilato vale sulle 4800 5000 delle vecchie lire al quintale, (trinciato e venduto) di solito dove andavo io lo vendeva ai trentini che venivano con l'autotreno e lo portavano nelle zone di Bolzano, Brunico e sù di là. Per i lavori alle aziende non ti sò dire il compenso al quintale in quanto io andavo solo con il trattore e non gli ho mai chiesto quanto chiedeva al quintale.
                          Cm anche da noi c'è la sfida al ribasso dei prezzi, solo che nella maggior parte dei casi, si ti fanno il prezzo basso, ma poi te ne fanno di tutti i colori, perciò prima o poi l'agricoltore si stufa dei caini e cambia terzista.

                          Commenta


                          • #14
                            X Case Si ho una macchina semovente Gianni ferrari con cui faccio le aree piane con la
                            raccolta mentre per i cigli/rive stradali ho un braccio ferri 6 mt portato e un trincia mte 200 di 2 mt. tipo la giraffa della maschio per intenderci.
                            Tornando al discorso di prima,be che facciano pure i prezzi piu' bassi,pero' credo che la qualita' dei lavori scarseggi.gia' da quest'anno ho visto i risultati,tabacco ancora in giero per i campi,(ormai da buttare)mais ceroso di pessima qualita',mais granella pure,bietole scarse e inerbate perche' non hanno fatto trattamenti,mais soia idem...Credo bastera' avere un po di pazienza e si rivineranno con le loro mani.

                            Commenta


                            • #15
                              x trattorista capo.ammiro la tua serietà di ragionamento ed il tuo spirito di iniziativa,purtroppo nel settore agricolo impera ancora un forte individualismo retaggio di una vecchia cultura di sopravvivenza,il discorso sarebbe troppo lungo e complesso(basta l'esempio dell'autogol che ci siamo regalati con le quote latte)se dovessero fare due conti sulla richiesta di lavoro e sulla disponibilità di macchine riuscirebbero arazionalizzare di più i cantieri di lavoro, coprire più superfice ed alla fine a fare piu profitto invece di disperdere le forze nel rovinarsi il mercato.

                              Commenta


                              • #16
                                Tornando al post lanciato da Case.... come filosofia aziendale conto di orientarmi anche nel movimento terra,con l'agricolo non lavori tutto l'anno,con il verde lavori 9 mesi all'anno e non in modo continuativo.Per la gestione dei mezzi mi occupo io e mio fratello in azienda,(tanto siamo io e lui anche che li usano,oltre che all'appoggio del concessionario per assistenza piu'particolare,per quanto riguarda operatori non ne abbiamo,nell'agricolo ho un'altra azienda come la mia che mi aiuta se sono in difficolta',mentre per il verde aree piane non abbiamo problemi perche' i 8-9.000 metri quadri al giorno li facciamo tranquillamente,per i cigli stradali in due facciamo circa 14-15 km al giorno fin che non vogliono le finiture manuali su pali luce segnaletica piante ecc.. o moviere per il traffico.

                                Commenta


                                • #17
                                  Qua tendono ad orientarsi verso il movimento terra, infatti sono tutti un po' stufi: mezzo miliardo x una trebbia??? e quanto cavolo ci devo lavorare sopre x pagarmela???? (ragionamento tipico)
                                  Con un bobcat usato ed un furgoncino scassato(tipo lupetto) si guadagna di più

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Cosa dice il detto.... tutto il mondo è paese; su chi fa i doppio lavoro il discorso si farebbe pesante e approfondirlo diventa complesso.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Con un bobcat usato ed un furgoncino scassato(tipo lupetto) si guadagna di più </font>[/QUOTE]Bella idea però mi piacerebbe farti venire quì da me alla mattina dalle 6 e 30 alle 8 sulla statale per farti contare quanti ne passano dei lupetti scassati con sopra i mini...........ormai anche lì si fanno la guerra, così come nel giardinaggio.....adirittura l'altra sera c'è stata la riunione in comune per la spalata della neve e due si sono litigati lo spandimento del sale a suon di ribasso del prezzo
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ormai è dapertutto così (senza offendere nessuno) l'agricoltore o il terzista che prende in appalto lavori riguardanti il verde l'operaio che va a dare una mano al carpentiere l'operaia che fa pulizzie ecc ecc ecc
                                        daltronde oggi come oggi per vivere si spende più per non dire il doppio degli anni passati e la gente si arrangia come può anche a discapito degli alti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io penso che oggi come oggi sia impossibile vivere di solo contoterzismo.O possiedi gia` una grande azzienda che si muove su piu` settori o sei in perdita.
                                          L`unico modo per venirne fuori e` il doppio lavoro,magari non imponendo una concorrenza spietata ma semplicemente mantenendo i propri clienti(o meglio i propri prezzi).
                                          Anche l`idea di far lavorare le macchine qualche anno di piu` non e` male.Alla fine non si puo` pretendere di ripagare una trebbia tenendola solo 4-5 anni;si.....si cambia perche` va di moda,ma io non posso lavorare solo per pagar macchine.
                                          Per portare un esempio da me ci sono 3 terzisti:uno e` il papa` della mia ragazza che trebbia ancora con una NH 8055 Clyson comprata nel 1986 ancora perfettamente funzionente che si e` gia` abbondantemente ripagata,gli altri due lavorano con Laverda 2350LX(quella che si e` piantata sotto i fili) e M304 comperate rispettivamente 3 e 1 anno fa che sono andate a sostituire macchine di 8 e 4 anni.Risultato????
                                          Il mio futuro suocero lavora ancora giorno e notte(sempre allo stesso prezzo) e non sa come starci dietro,loro due si fanno la guerra dei prezzi perche` hanno paura di non aver abbastanza lavoro per riuscire a pagare la rata a fine stagione!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            E'da una vita che i contoterzisti si autoeliminano con i prezzi sempre piu'bassi.Rimarrano soltanto chi si apre anche al movimento terra,lavori comunali,e essicazione cereali,per chi nn si adeguera'la vedo triste.E poi continuano a cambiare le macchine per niente!Quindi se va'bene a loro che si arrangino!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Cmq ci sono anche terzisti che fanno prezzo bassi fuori zona e poi nella loro zona operativa ti pelano vivo...
                                              Io per questo ho cambiato due trinciatori; l'ultimo si comporta molto bene e importante cosa significa usare una trincia.....Gli altri sapevano solo flagellare; il precedente usciva con la macchina senza averla controllara morale ogni 2 per 3 fermo; personalmente mi ha lasciato aperta la trincea una 7 settimana....causa rotture e poi maltempo....
                                              Io sono dell'idea che debbano fare il prezzo giusto che permetta di mantenere le macchine efficenti; e certa gente a certi prezzi non so come faccia tra ammortamenti e riparazioni.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il movimento terra e i lavori col camioncino e il mini è meglio nn farli visto che anche li c'è una guerra dei prezzi spaventosa tipo il mini a 25-30€/ora.
                                                boh io farei livellamenti (ma forse è ormai tardi anche li)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Case
                                                  Se proprio vuoi avviare una nuova professione di contoterzista ti consiglio di acquistare una ex casa cantoniera dell'Anas (ora sono in vendita) visto che sono poste su strade ad alto traffico.
                                                  Ricavarci piu' camere possibili ed acquistare un pulmino sette posti da utilizzare per andare e venire dai paesi dell'est ogni fine mese.

                                                  Per resto lascio spazio all'immaginazione.

                                                  Se invece parliamo seriamente la faccenda e' un po' piu' complicata,sembra che ci siano fondi europei riguardante la biomassa ,inteso come piante a rapido accrescimento per la produzione di energia elettrica.

                                                  Bene ancora e' un settore da sviluppare ,anche se e' da tanto che se ne parla, e qui ci sara bisogno di contoterzisti con macchine speciali.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Scusa Ferri ma mi stai prendendo in giro?
                                                    nn mi sembra di aver fatto interventi poco seri,almeno in questo argomento?

                                                    ho fatto delle osservazioni ormai a lavorare con i macchinari è dura,poi mi vedo l'idraulico che mi cerca 35€ l'ora con 2 chiavi e 1 filiera,x nn parlare di dentisti e simili.......

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Case per la prima parte della risposta si, sto scherzando,per la seconda no, ancora per quanto riguarda la biomassa eistono pochissimi contoterzisti che si occupano di queste coltivazioni.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ahhhhhhhhh ecco bene!!

                                                        si,per la biomassa ce ne sono pochi ne conosco un paio:uno è vicino a me e deriva dal movimento terra e sembra che facci fatica a lavorare il secondo lo conosco di nome e mi sembra che lavori molto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Questi discorsi penso che ormai si possano applicare a tutto il Paese... gente che continua a lavorare senza rispettare alcun prezziario (che di solito alle "riunioni" continua a lievitare... ma per chi???) e poi lavora in qualche modo, e del resto a quelle cifre ne devi fare di Ha per guadagnare qualcosa... ma trovo sia il normale andazzo del mondo agricolo, è tutto nella norma. E la colpa è anche dei clienti, che tante volte invece di interessarsi del lavoro svolto chiedono sempre e solo il prezzo.... i contoterzisti semplicemente si adeguano! Quanto ai lavori alternativi, mi sa che anche per il verde si arriva tardi..almeno qui non manca la gente che lo fa, e trovare altri settori di sbocco è abbastanza dura... anche il movimento terra non so da voi, ma qui il mercato tende al saturo... i mini è meglio lasciarli perdere in partenza!
                                                          Lo sfruttamento delle biomasse in effetti sembra avere buone prospettive di mercato e di lavoro, basta che non vadi a finire tutto come il biodiesel, che è stato gestito in modo vergognoso!!!

                                                          ps: la proposta di Ferrirotor si potrebbe prendere in considerazione... li di solito i clienti non mancano...
                                                          Benatti Emanuele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            la scherzosa proposta di ferrirotor è quella che tira di più sul mercato e da sempre non conosce crisi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X