Concordo, con una semplice moltiplicazione si trovano gli Ha.... unica misura valida ovunque.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Contoterzisti
Collapse
X
-
Anche secondo me la guerra è controproducente, e non porta a nulla... devo ancora capire perchè le varie associazioni pubblichino tariffari meno attendibili dei listini del nuovo.... manca proprio la serietà!
Secondo me si potrebbe fare in modo che la collaborazione agricoltore-contoterzista fosse proficua, anche perchè, l'esperienza nelle macchine che hanno questi ultimi un contadino non la può avere, per cui io credo che questo argomento andrebbe adeguatamente sviluppato.
Poi ogni zona ha i suoi perchè e non possiamo paragonare uno che fa il contoterzista in piena pianura padana e l'altro che lavora sugli appennini, ci sono esigenze, macchine e colture diverse.... è chiaro poi che il comportamento di certe aziende agricole ha del vergognoso, chiamare qualcuno in nero è da denuncia agli organi competenti.
Bisogna portare un pò di serietà in tutto il settore....io adesso faccio il trattorista in un'azienda, primo lo facevo dal contoterzista e ho sempre aiutato mio padre nell'azienda familiare e ho notato che la gente che lavora bene c'è, è chiaro che poi non viene lì a fare un bel lavoro per lo stesso prezzo dell'altro che fa pastrocci.... poi trovi persone che prima di tutto ti chiedono quanto gli costa... e puoi lavorare come vuoi, tanto a loro gli frega solo di spendere poco.... se questi sono i modi, meglio cambiare lavoro invece di avere a che fare con gli ignoranti!
Poi il contoterzista dovrebbe essere uno che riesce a consigliarti sulle lavorazioni possibili, invece tanti tendono solo a venire con quello che gli fa comodo...
SERVE PIù SERIETà DA AMBO LE PARTI!Benatti Emanuele
Commenta
-
Caro pale io mi ponevo solo le domande; meno di 20€ stai a casa? sicuro sicuro... x la cronaca la Camerese è salita a Como Varese a 14€; io pago 17€/pertica. Sono padre e figlio con una 840 e lavorano decisamente bene, sanno cosa fanno e tengono le macchine veramente bene.
Sono della zona ovest di Milano zona Magenta Abbiategrasso il 90% dei trinciatori ha claas...
A.... non è il mio vicino che ara per 3€ ma uno della tua categoria!
X Davide una pertica milanese=654 mq cioè un ha uguale 15 pertiche.
Commenta
-
un saluto a tutti...........
il rapporto tra terzisti e aziende io lo vivo sempre in terza persona ...
infatti eseguendo trasporti per l'agricoltura , nel'agro romano capita sempre di vedere queste guerre........
posso dire con sicurezza che chi pratica prezzi giusti per un giusto lavoro viene sempre di piu accantonato ad un angolo.........
faccio un esempio con la trinciatura del mais .....molte aziende si affidano a terzisti economici......... e poi..... lo schiacciagranella non viene usato...... si corre a piu non posso per i campi... un asoffiata di qua, una di la, una sopra il camion, si spreca un sacco di prodotto, il trinciato è uno schifo, e allora dove sta questo guadagno per le aziende.... sommando gli sprechi secondo me si è speso di piu.... e il terzista ci ha rimesso la faccia.......
un saluto a tutti gli operatori del settore........c.b. robertino
Commenta
-
purtroppo se un azienda ti inpone determinati tariffariri o si accettano o uno se ne sta a casa.......
io personalmente me ne sto a casa.........
lavorando sottocosto non paga perche le macchine deperiscono.......
prima o poi si è costretti a chiudere...... e ne ho vista di gente che hanno fatto questa fine......c.b. robertino
Commenta
-
Dalle mie parti c'è un proverbio che dice: Gesù ****** fa i monti e poi ci "fiocca" (nevica) fa i cristiani e poi li accoppia.
Credo che si sposi bene all'argomento ogni cliente sceglie il suo trattorista e viceversa l'unica certezza sta nel fatto che c'è gente che da 40 50 anni porta lo stesso trattorista vedo gente invecchiare insieme e forse questo li fa rimanere un pò più giovani quando si incontrano per lavorare sicuramente si sentono più forti ed è bello esserci.
Il resto sono solo fregature io sono abituato cosi tanto il tempo è galantuomo e quello che non dicono le persone lo raccontano le coltivazioni quando crescono o crepano.
Commenta
-
Originalmente inviato da PaleE poi solo grazie a noi riuscite a tirar avanti la baracca, se no compratevi voi la trebbia la trincia i carri e tutte le altre balle.... dai fammi il piacere....
Commenta
-
Penso che siano leggende... amplificate molte volte dal passaparola xkè arare a 45 euro/Ha (3 euro/pertica) sia impossibile in qualsiasi terreno
Il terzista,come già detto, deve portare innovazione e qualità nei campi e l'ammortamento di certe macchine diventa impossibile se non si lavorano grandi estensioni ma è anche vero che lavorare a tariffa è ormai praticamente un'utopia nelle aziende importanti che fanno veramente la differenza a fine anno xciò bisogna cercare di conoscere e preventivare/determinare i propri costi per capire qual'è la soglia minima di guadagno e agire di conseguenza.
L'agricoltore,come giusto che sia, deve trovare giovamento da questa concorrenza ma rispettare cmq il lavoro degli altri e capire che si può anche sbagliare qualcosina senza x questo lavorare da cani o dimezzare l'importo dovuto.
Commenta
-
X davide80,
giusto purtroppo molta gente lo ammetto è stata fregata da dei pseudo-terzisti, ma se vuoi la qualità purtroppo devi pagarla.... kome esigo dai miei operatori serietà e un ottimo lavoro.....
X Trottolino,
guarda i terzisti dalle tue parti li conosco bene, e ti dico lòa verità fai bene a lamentarti, guarda ultimamente Marazzi è quello ke si salva nel trinciato, ma nella trebbiatura son meglio altri ke han solo le trebbie..... e poi loro son troppo concentrati in un unica zona e nn sempre hanno trattoristi bravi, xò son scelte.
x la questione del bar, nn mi riferivo a tutte le lavorazioni, ma sulla raccolta dei prodotti è meglio ke se ne occupi un terzista se no perdi tempo e nn riesci a seguire la tua stalla.....
Commenta
-
Originalmente inviato da PaleX davide80,
giusto purtroppo molta gente lo ammetto è stata fregata da dei pseudo-terzisti, ma se vuoi la qualità purtroppo devi pagarla.... kome esigo dai miei operatori serietà e un ottimo lavoro.....
X Trottolino,
guarda i terzisti dalle tue parti li conosco bene, e ti dico lòa verità fai bene a lamentarti, guarda ultimamente Marazzi è quello ke si salva nel trinciato, ma nella trebbiatura son meglio altri ke han solo le trebbie..... e poi loro son troppo concentrati in un unica zona e nn sempre hanno trattoristi bravi, xò son scelte.
x la questione del bar, nn mi riferivo a tutte le lavorazioni, ma sulla raccolta dei prodotti è meglio ke se ne occupi un terzista se no perdi tempo e nn riesci a seguire la tua stalla.....
Vero io sono persino dell'idea che forse la granella conviene forse comprarla che produrla piuttosto che pagare certi affitti; io mi riferivo alla semina concordo che raccolta deve essere fatta da un terzista che sappia cosa fa quando ha in mano la trincia o la trebbia.
Io sono giovane ma ho conosciuto solo 3 persone che sanno usare una trebbia anche se molti altri la usano capito il mio concetto?
La stalla la devo seguire per forza o così o pomì qui di terra ce ne è sempre meno e a monocultura non si vive nelle mie condizioni.
Commenta
-
Non voglio fare delle discussioni su questo argomento che comunque io sono in mezzo a due fuochi cioè sono uno studente universitario e allevatore ma che comunque vado a lavorare presso i contoterzisti della mia zona (campagna del trinciato di mais, aratura e livella) che mi tiene impegnato due mesi e mezzo all'anno. Io ritengo che la figura del contoterzista sia importante per quelle lavorazioni che tengono impegnato un'azienda tre o quattro giorni all'anno faccio un esempio: l'aratura serve un trattore, un'aratro, un'uomo e la nafta e si spera di non rompe altrimenti sono guai ci sono tanti altri esempi sulle varie attrezzature fino ad arrivare alla trinciatura a alla trebbiatura......A me sinceramente non me ne frega un ***** se falliscono (scusate il termine) perchè comunque ce ne sono di queste "aziende" che mi vengono a bussare alla porta visto che devo farli: trattare il mais, trinciarlo e arare le stoppie per 500 pertiche.....
Commenta
-
Scusa Toxy ma allora dalle tue parti sono proprio alla frutta x tenersi un'aziendina d 500 pm, noi ne teniamo qualkuna ma adesso teniamo solo aziende dalle 800-1000 in su....... questione d guadagno e d tempi d lavoro......
Il fallimento è dovuto da voi, pensate ke i terzisti siano estranei all'agricoltura, ma in sostanza sono agricoltori anke noi...... anzi possono portare solo innovazione nelle aziende......
Commenta
-
Originalmente inviato da PaleScusa Toxy ma allora dalle tue parti sono proprio alla frutta x tenersi un'aziendina d 500 pm, noi ne teniamo qualkuna ma adesso teniamo solo aziende dalle 800-1000 in su....... questione d guadagno e d tempi d lavoro......
Il fallimento è dovuto da voi, pensate ke i terzisti siano estranei all'agricoltura, ma in sostanza sono agricoltori anke noi...... anzi possono portare solo innovazione nelle aziende......Ma fare tutto dalla A alla Z su 500 pertiche non penso che sia un'azienda da lasciar perdere;qui i tuoi colleghi corrono dietro anche alle 10 pertiche ovviamente si fanno pagare di più xò vanno quindi desumo che sei uno dei pochi a vivere nell'abbondanza.Qui una nota grossa azienda che tu ben conosci ha soltato fatto spaccare le macchine, a trinciare sono tutti scappati resiste solo uno a fare pastoneIo non vedo tutto quell'oro luccicante nelle grosse aziende dove magari anche per poterci lavorare devi andare bene col fattore.Ci sono anche le aziende familiari mica solo i grossi (anche xkè i grossi oggi ci sono ma domani appena vanno sotto chiudono). Ultimamente anche i grossi con salariati sembra che non navigano in acque splendide.Ripeto xò io sono giovane e sono in una zona che di agricolo non ha più nulla.
Commenta
-
Originalmente inviato da Carlitointervengo solo su un piccolo aspetto della discussione: Azienda famigliare non sempre significa piccola azienda.. dalle mie parti ormai con due operatori (coltivatori diretti) si coltivano 100-130 ha senza che il terzista metta piede in azienda.
Dalle mie parti le aziende con + di 100 Ha hanno la loro attrezzatura e ai terzisti fanno fare le lavorazioni sopracitate oltre la semina in qualche caso e cmq nelle ns zone un'azienda da 30 ha in cui fare tutte le lavorazioni è oro!!!
Commenta
-
ti dico la mia opinione..
per la semina non se ne parla proprio, secondo me presenta grandi margini rispetto alle tariffe dei terzisti! Lo stesso per l'aratura che dalle mie parti si fa con trattori medio-leggeri.
Infine la trebbia.. è certo la più discutibile, ma conti alla mano su 150ha ti dico che mi conviene avere la trebbia (un buon usato di medie dimensioni e ben revisionato,che ben mantenuta, in azienda dura ancora 12 anni sfruttando la manodopera interna che rappresenta un costo fisso) piuttosto che uscire a pagare 140 euro/ha ad un terzista (140X150ha=21.000euro). Senza contare la tempestività di intervento,la qualità del raccolto (rallentando un pò) e la possibilità di gestire così l'impianto di essicazione aziendale.
ciao
Commenta
-
X Carlito però da voi si fa riso che fino a ieri era un'altro pianeta rispetto a tutti gli altri prodotti agricoli, e poi col 100/90 andate via col quadrivomere, gli altri col 100 bivomere e anche piano o addirittura monovomere o cingolato in certe zone.
Da voi è un pò differente che con le colture tradizionali.
Comunque con certe superfici farsi tutto in casa è un pò esagerato (tipo 30/40ha).
Penso sia un retaggio della vecchia mentalità che farsi tutto da soli era meglio.
Commenta
-
Hai perfettamente ragione sul discorso preparazione del terreno che ha un impatto molto più leggero da noi.
Per il resto farei attenzione: rinunciare ad una lavorazione che si è sempre fatto in proprio per ricorrere al terzista risparmiando sul rinnovo diel parco macchine (LADDOVE SE NE PUò FARE A MENO),è una strada pericolosa che in prospettiva può portare ad una perdita di valore dell'azienda.
Certo di trebbie non ne ammortizzi con 40 ha, ma in realtà più ampie io ci penserei bene prima di versare ad es. 20.000euro/anno al trebbiatore (non credo sia vecchia mentalità) per il lavoro che allungando la campagna di trebbiatura posso fare da solo con una macchina di medie dimensioni, usata ma valida, la manodopera aziendale,gasolio agevolato,e manutenzione e registrazione scrupolose. Cmq se vi va facciamo due conti più precisi insieme.. Ciao
Commenta
-
secondo me il conto terzi avra futuro nelle grandi aziende dei ricchi signori che non vogliono capire un cavolo di agricoltura infatti la prima cosa che fanno è ridurre all'osso il personale.............
conosco aziende a contuzione familiare che hanno 1000 bovini e 2500 ovini.........
e di terzisti che entrano in azienda sono veramente pochi .........
tanto di cappello a questi grandi lavoratori...........c.b. robertino
Commenta
-
Rapporto tra azienda e contoterzista
Salve a tutti
spero di aver creato questo argomento nel posto giusto, se così non fosse pregherei i moderatori di metterlo nella giusta discussione.
Volevo chiedere a tutti voi, in base alle vostre abitudini e idee lavorative ed organizzative, qual'è il giusto rapporto con i contoterzisti nel senso: tenendo presente delle tipologie delle aziende agricole e delle varie zone, che tipi di lavori sarebbe meglio farli fare al contoterzista, il perchè, meglio ingrandire il proprio parco macchine oppure appoggiarsi il più possibile al contoterzista ecc ecc ecc
a voi la parola........
Commenta
-
Ciao Fabio1 nella mia azienda (sarebbe di mio nonno ma faccio quasi tutto io) produco principalmente mais soia e orzo (o frumento), l'azienda è piccola (9 ettari) ma da me l' unico lavoro che fa il terzista è la trebbiatura. Inoltre non avendo un trattore adeguato chiamo a volte il terzista per ripuntare (ad esempio l'anno scorso dopo che il vivaista aveva raccolto le barbatelle).
Per tutto il resto ho attrezzature mie o in comproprietà con altri due agricoltori del paese.
Nell'azienda dove lavoro invece è stata fatta la scelta di essere autonomi da tutti i punti di vista.
Commenta
-
io credo che i terzista sia importante sopratutto per la raccolta dei prodotti (trebbiatura,bietole,vendemmia.....) perchè le macchine hanno prezzi altissimi e si usano poche ore all'anno
è importante anche per i lavori di precisione come semine e diserbi
e nelle nostre zone anche per l'aratura
l'azienda dove ho lavorato quest'estate ha deciso di fare tutto in casa (tranne vendemmia e ruspatura) anche se secondo me non è conveniente avere una mietitrebbia per 150 ettari
Commenta
-
per Toxi82: ho capito, ma per il discorso aratura vale per tutti i tipi di azienda nel senso sia piccola che grossa?
per Paolo B: ma la scelta che ha fatto l'azienda in cui lavori di essere autonomi in tutti i sensi di che dimensioni è? che coltivazioni fa? ha animali?
per cvt: sul discorso mietritrebbia sono d'accordo pienamente
Commenta
Commenta