MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Portatrezzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Portatrezzi

    cosa ne pensate dei portatrezzi fendt :gt e xylon
    secondo me? sono mezzi ottimi,che ogni terzista dovrebbe avere ma non si sono mai diffusi(causa costi e psicologia)

  • #2
    lo xylon mi hanno detto che è poco maneggevole e poi pesa 60q.
    il gt/gta ha il piano di carico anteriore per me poco sfuttabile.
    per me un portattrezzi per essere appetibile deve essere:
    -maneggevole magai con 4ws
    -una buona altezza libera dal suolo
    -pesare sui 40 q
    -cabina centrale o anteriore
    -buon impianto idraulico di serie
    -trasmissione con 3-4 marcie sottocarico e inversore oppure uno a variazione continua
    -motore 4 cilindri sui 100cv
    -buona scelta di pneumatici di serie
    -omologabile almeno 140q
    -frenatura pneumatica
    e magari che costi poco

    pretendo troppo nn ne costruiranno mai di cosi
    per me quello piu vicino a quello che vorrei è il jcb

    Commenta


    • #3
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jag:
      lo xylon mi hanno detto che è poco maneggevole e poi pesa 60q.
      il gt/gta ha il piano di carico anteriore per me poco sfuttabile.
      per me un portattrezzi per essere appetibile deve essere:
      -maneggevole magai con 4ws
      -una buona altezza libera dal suolo
      -pesare sui 40 q
      -cabina centrale o anteriore
      -buon impianto idraulico di serie
      -trasmissione con 3-4 marcie sottocarico e inversore oppure uno a variazione continua
      -motore 4 cilindri sui 100cv
      -buona scelta di pneumatici di serie
      -omologabile almeno 140q
      -frenatura pneumatica
      e magari che costi poco

      </font>[/QUOTE]l'ultima esclude automaticamente le altre

      lo xylon effettivamente è lungo però hai 2 piani di carico non indifferenti.
      per gl'altri punti che hai elencato lo xylon li tocca quasi tutti.
      adesso lo fanno solo in versione komunale.

      interessante era anche il Deutz intrac!

      Commenta


      • #4
        Allora, difatti lo Xylon riprende quasi tutti i tuoi concetti, è un pò pesante in effetti, ma se i terreni sono di medio impasto non c'è problema, oltretutto pe rtrainare 200 qli deve esserne almeno 50 quindi... il Jcb non è un portatrezzi e se continuano a farlo così non lo sarà mai... lo Xylon poi ha una particolarità che lo distingue da tutti gli altri trattori da campo aperto... il fatto di avere lo snodo centrale e non sotto l'assale anteriore, il che comporta il semplice fatto che l'atrezzo anteriore segue le ruote anteriori, e non quelle posteriori.......
        Tra l'altro proprio oggi alla gara di aratura di Marano Vicentino c'era uno Xylon 524 che contro ogni aspettativa ha bagnato il naso al JD 6920 S, e pure al Fendt 514C..... un vero spasso!!!!!
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:

          Tra l'altro proprio oggi alla gara di aratura di Marano Vicentino c'era uno Xylon 524 che contro ogni aspettativa ha bagnato il naso al JD 6920 S, e pure al Fendt 514C..... un vero spasso!!!!!
          </font>[/QUOTE]lo xylon anche se ha il 4 cilindri va forte anche in aratura il terzista qui da me lo usa con il quadrivomero,poi con il caricatore e il braccio ventrale è uno spasso x non parlare della cabina,per me è un gran mezzo!

          Commenta


          • #6
            come lo snodo centrale?
            nn ha un semplice asse con ruote sterzanti anteriori?
            cmq x benny69 ho detto omologato 140q. penso anchio che omologare un 40 q x 200 di traino sia un po difficile (cmq e vero anche il fatto che siamo in italia e se sei un pezzo grosso ti svegli la mattina e cambi le leggi se hai interesse di farlo)

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jag:
              come lo snodo centrale?
              nn ha un semplice asse con ruote sterzanti anteriori?
              </font>[/QUOTE]allora nn conosci il 524 di fendt la parte anteriore del trattore assale soll anteriore e telaio ruota mediante uno snodo seguendo il fondo del terreno;lo rende interessante con le macchine che poggiano a terra.
              secondo me il vero portatrezzi è il gt che ha uno spazio tra le ruote ant e post rendendolo ottimo con le sarchiatrici.

              Commenta


              • #8
                Lo snodo anteriore e'molto utile nei lavori di sfalcio.Andare a sarchiare con il 524????????

                Commenta


                • #9
                  ora ho capito (solo xche ho visto la foto nel sito se no nn avevo capito)
                  x alfre case diceva che il gt è buono per sachiare nn il 524.
                  ma cosa intendete voi per sarchiare?

                  Commenta


                  • #10
                    Bhe, io non ho mai capito come si faccia a sarchiare con l'atrezzo tra gli assali, le ruote posteriori calpestano quello che hai appena fatto.....
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Rieccomi quà ho letto tutte le vostre impressioni sul 524 qmk quello ke posso dirvi è veramente 1 gran macchina, n° 1 nel trasporto, gabina a livelli come JCB, ottima x la semina, atrezzata con cisterna acqua nel sol. ant. cisternetta x diserbo davanti gabina, altra cisternetta dietro gabina x concime licuido e in fine una bella seminatrice sfoggia da 8 file in sol. post.
                      Anke molto versatile kon kareggiata larga e ruote fini di diametro grande x avere un'altezza superiore da terra, sempre atrezzata con cisterna, cisternetta e in fine barra hardy da 18 M.
                      peccato ke nn ho neanke 1 foto da pubblikare

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jag:
                        )
                        x alfre Case diceva che il gt è buono per sachiare nn il 524.
                        </font>[/QUOTE]qual'è il problema di sarchiare con il gt anche se pesta?

                        Commenta


                        • #13
                          Be'mi sembra un po'grosso!

                          Commenta


                          • #14
                            x Alfre che nn vuol capire:lo xylon è una macchina il Gt è un 'altra.
                            il gt è un trattore a 4 cil a 2 0 4 rm c'è da 75 e da 95 cv è praticamente un trattore normale ma senza cofano ,il motore è sotto la cabina.se fossi un terzista il gt lo prenderei al volo con la falciatrice ,con l'andanatore anteriore è il massimo ,x nn parlare del caricatore,del braccio decespugliatore,dei diserbi ecc .

                            Commenta


                            • #15
                              Ma oltre al Fendt cosa altro c'e' in giro che si possa definire portatrezzi?
                              Io mi ricordo MB Mercedes(ora Doppstadt) e lo Steyr 8300 da 247 Cv.
                              Ma per il resto macchine portatrezzi munite di PTO e sollevamento poche (vabbe' esiste anche l'Ambiente della Foredil ora Ram Italia ).
                              Strano che queste macchine non incontrino successo.
                              Eppure il sollevamento anteriore munito di PTO e' sempre piu' richiesto.

                              Commenta


                              • #16
                                Non l'ho mai capito neppure io del perchè queste macchine non abbiano successo qua da noi.... la Doppstad un derivato dello Steyr lo produce ancora, il Grizzily 320 mi pare.. al contrario, purtroppo, dei trattori ex MB.... di Unimog in italia al lavoro tra i campi ve ne sono proprio pochi (sempre purtroppo....), vedremo come va lo Xerion di Claas, altro mezzo a cui la definizione trattore va stretta.
                                Benatti Emanuele

                                Commenta


                                • #17
                                  se non mi sbaglio la doppstadt avrebbe dovuto chiudere lo scorso anno, per il prototipo class creso che il destino sarà migliore in quantofra le altre cose ha la cabina completamente reversibile che gira su un sistema simile alle ralle dei scavatori poi ha soluzioni che gli altri a causa dell'età non hanno, quindi qualche speranza in più per loro c'è.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Simile allo Steyr attualmente c'è anche il portatrezzi dell'italiana ROC, che tra l'altro era anche esposto all'eima: mi sembra abbia intorno ai 350cv, e tra l'altro ha anche la cabina girevole, un po come lo xerion solo che puo' solo girare e nn andare a "spasso" per la macchina come sullo xerion.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La Doppstadt non ha chiuso ma ha solo abbandonato il comparto agricolo visto che sta attraversando un brutto momento finanziario un peccato perche la serie Trac era interessante e il suo ultimo Systra 80 mi sembrava proprio una bella idea prezzo a parte.
                                      Il grizzly 320 lo hanno tenuto in produzione perchè lo vendono abbinato alle macchine per il compostaggio (Che poi rappresenta il Core business dell'azienda).
                                      Per quanto riguardai portaattrezzi in generale secondo me non hanno un gran mercato perchè costano mediamente molto di più di un pari trattore ed inoltre nella normalità hanno bisogno per poterne ottimizzare lo sfruttamento di attrezzature particolari dal costo elevato.

                                      per quanto riguarda lo Xylon sarà ben difficile che ottenga migliori risultati dei suoi predecessori visto che stiamo parlando di una macchina con 300 CV e dal costo che si preannuncia non proprio competitivo (neache in Germania è riuscito a fare numeri degni di nota).
                                      Il Roc 350 a parte la cabina girevole ha ben poco a che vedere con lo Xylon in quanto è ottimizzato per lavorare con la guida retroversa tanto da nascere addirittura con due sole ruote motrici e se ne prevede un'utilizzo con attrezzi portati che necessitano di Pdf (è nato per la falciatura con le enormi Ufo).
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Leggendo le caratteristiche del Roc sembra anche a me una macchina adibita piu' che altro alla fienagione
                                        Anche la Laverda aveva provato a fare qualche cosa di simile era la TA 150 con motore cp3 Fiat

                                        La Deutz negli anni 90 aveva intrapreso la strada con un portatrezzi sugli 80 hp ma anche li e' finita presto.

                                        Forse l'unica macchina con numeri e' stato il Mercedes MB,anche perche' era cugino stretto dell' Unimog.
                                        Peccato che nel momento in cui la Mercedes ha rifatto la linea Unimog automaticamente ha venduto l'MB alla Doppstad.

                                        Riguardo al Systra e' veramente bello con caratteristiche molto interessanti ma il problema e' il costo.

                                        Esiste anche il Better della BM che puo arrivare a 100 hp oppure l' AEBI rasant da 90 hp.
                                        Ma sono macchine con baricentro basso per lavori un po' particolari.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il Better di BM non l'ho mai usato, ma sembra piuttosto valido, invece mezzi tipo Aebi si, ho usato un Reform, però per la pianura non è un granchè, basso, poca visuale a dx, sollevatore con poca forza... certo che va ovunque.
                                          L'MB era ottimo, anche se come l'odierno Jcb è più trattore che portatrezzi.
                                          Il Roc per me va bene solo alla p.d.f. e basta, è poi un Steyr moderno...
                                          Lo Xerion invece sembra essere una gran bella macchina, a parte il prezzo..... e consentirebbe diversi usi, avete visto le foto con la cabina davanti e la combinata per bietole?
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22



                                            Un po' vecchiotto ma pur sempre un portatrezzi......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              xylon 524

                                              ragazzi mi date un vostro parere su questo trattore.......l'avete mai visto lavorare????????vi faccio questa domanda perchè casella ne ha una usato da vendere e sto seriamente pensando il suo acquisto....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao a tutti...è da tempo che vedo girare trattori strani(almeno per me)!!volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare del perchè ed il motivo di queste macchine!mi spiego:trattori sui 150 cv,praticamente senza motore anteriore,o solo il congiungimento dall'anteriore al posteriore!!!come fanno a posizionare il motore sotto alla cabina di guida,ma oltretutto non capisco il perchè???
                                                Ultima modifica di urbo83; 30/01/2013, 15:03. Motivo: Unito a discussione già esistente.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da fabri.ragno Visualizza messaggio
                                                  ciao a tutti...è da tempo che vedo girare trattori strani(almeno per me)!!volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare del perchè ed il motivo di queste macchine!mi spiego:trattori sui 150 cv,
                                                  Questa è praticamente l'unica informazione che dai,ma da dove l'hai presa?

                                                  Originalmente inviato da fabri.ragno Visualizza messaggio
                                                  praticamente senza motore anteriore,o solo il congiungimento dall'anteriore al posteriore!!!come fanno a posizionare il motore sotto alla cabina di guida,ma oltretutto non capisco il perchè???
                                                  prima và identifcato l'oggetto misterioso,poi i commenti.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Questa è praticamente l'unica informazione che dai,ma da dove l'hai presa?

                                                    prima và identifcato l'oggetto misterioso,poi i commenti.
                                                    scusate se non mi sono espresso bene....parlavo dei trattori(e se non vado errato..ancora)tipo fendt serie f380 gta....spero di essermi spiegato

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da fabri.ragno Visualizza messaggio
                                                      scusate se non mi sono espresso bene....parlavo dei trattori(e se non vado errato..ancora)tipo fendt serie f380 gta....spero di essermi spiegato
                                                      Evidentemente ti riferirai ai cosiddetti "portattrezzi".
                                                      mezzi con motore sotto cabina e pianale anteriore e posteriore dove è possibile collocare attrezzature specifiche.
                                                      Come pure dispongono di sollevatore e presa di forza ventrali,per per collegare anche li attrezzatura specifica.
                                                      E' una possibilità in più per chi è in grado di sfuttarne le caratteristiche particolari.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        Evidentemente ti riferirai ai cosiddetti "portattrezzi".
                                                        mezzi con motore sotto cabina e pianale anteriore e posteriore dove è possibile collocare attrezzature specifiche.
                                                        Come pure dispongono di sollevatore e presa di forza ventrali,per per collegare anche li attrezzatura specifica.
                                                        E' una possibilità in più per chi è in grado di sfuttarne le caratteristiche particolari.
                                                        grazie grazie....effettivamente proprio di quelli parlavo!ma non capisco come fanno a farci stare tutto solamente sotto la cabina,intendo cambio,motore e quantaltro..se normalmente usano molto piu spazio..

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X