Bella 'sta discussione,mi ci sono imbattuto per caso.
Un amico che,nella sua dignitosissima vita lavorativa,ha colludato-testato motori industriali collaborando alla ingegnerizzazione,mi diceva che la differenza sostanziale fra i motori a tre cilindri e gli altri,a numero di cilindri pari sta,semplicemente,nella "ruvidità" dovuta alla difficoltà/complessità di equilibrare masse alterne asimmetriche a costi accettabili.(punto)
Il ciclo termico non c'entra nulla e riguarda i singoli cilindri.
La quantità di motori a tre cilindri in circolazione parla chiaro riguardo alla durata ed affidabilità.
C
Un amico che,nella sua dignitosissima vita lavorativa,ha colludato-testato motori industriali collaborando alla ingegnerizzazione,mi diceva che la differenza sostanziale fra i motori a tre cilindri e gli altri,a numero di cilindri pari sta,semplicemente,nella "ruvidità" dovuta alla difficoltà/complessità di equilibrare masse alterne asimmetriche a costi accettabili.(punto)
Il ciclo termico non c'entra nulla e riguarda i singoli cilindri.
La quantità di motori a tre cilindri in circolazione parla chiaro riguardo alla durata ed affidabilità.
C
Commenta