Ma i trattori che hanno i freni anteriori non azionano la DT in frenata, così come avviene per quelli che hanno solo i freni posteriori, vero?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Frenata anteriore e DT
Collapse
X
-
Generalmente è cosi ,coi trattori a 4 freni a disco ( vedi gruppo SAME ecc.) non si aziona la tarz.anteriore , ma sui nuovi NH T5000 pare che ci sia anche questo dispositivo , i freni anteriori su quei trattori sono optional e quando non ci sono interviene la DT, aggiungendo i freni si vede che hanno lasciato il dispositivo,
questo e quello che mi è stato riferito dal concessionario in sede di trattativa per un
NH-T5050
Ciao
Commenta
-
Sebring,
la storia è un po lunghetta, vediamo di sinetizzarla:
fino a che si andava a 30 Km/h, gli spazi di frenata erano assicurati dai soli freni posteriori, se poi si innestava la DT frenavano tutte quattro le ruote ma è un altro discorso.
Con l'avvento dei 40 Km/h, chi aveva potenti freni posteriori è ricorso all'innesto istantaneo della DT ogni volta che si premevano entrambi i pedali freno (Fiat serie 90, JD, Massey Ferguson etc....)
Chi non aveva freni posteriori così efficaci è stato costretto ad aggiungere freni sui mozzi anteriori (Same) sul differenziale o sul rinvio DT (Fiat serie 66, Landini etc...) senza l'innesto istantaneo automatico della DT di sopra.
In tutti e due i casi si sono rispettati i famosi spazi di arresto a 40 Km/h.
New Holland, pressata dalle solite discussioni abbastanza inutili se sia meglio un sistema o l'altro, ha tagliato la testa al toro, introducendo (credo dal 2000) quella che chiama "doppia frenatura anteriore", cioè data dall'innesto istantaneo DT più freni aggiuntivi sui mozzi anteriori tipo Same. Và detto che una soluzione anche troppo efficace, nel 99,9 % per casi va bene anche solo l'innesto dela DT, ma chi lavora in condizioni limite puà preferire la doppia frenatura.
Tra l'altro permette già ora di rispettare gli spazi di arresto a 50 Km/h.
scusa la loquacità ma è un argomento articolato
Commenta
-
Frenatura Fiat serie 90:il tipo era a seconda della serie.
Per esperienza personale l'innesto della dt come sistema di frenatura non e' funzionale,nelle frenate in curva c'e' un notevole strisciamento (alias consumo) delle gomme e una sollecitazione degli organi della trasmissione.
Preferibile senz'altro la frenatura sui mozzi anteriori.
Commenta
-
Olmo, sì inizialmente sulla serie 90 c'era un sistema simile alla 66, freni anteriori sul differenziale sul 70 e 80 e sul rinvio DT per i più piccoli, poi si è passati all'innesto elettroidraulico istantaneo. Tutti e 2 i sitemi hanno pro e contro, penso che offrirli assieme sia la soluzione migliore anche se il costo aumenta. Oltre New Holland anche J.Deere ha già introdotto il doppio sistema accoppiato per i 50 Km/h in Germania, credo disponibile come option anche in Italia su qualche gamma.
Commenta
-
Tecnicamente non riesco a capire come si possa frenare di più con l'innesto della DT
oltre ai freni disco anteriori per l'omologazione a 50km/h , se parliamo di sicurezza è un sistema in più e qui ci siamo, perchè se per frenare bene con i dischi anteriori mi occorre anche l'innesto della DT mi pare evidente che i freni funzionano male e sono inefficenti ,altrimenti come mai le vetture frenano sulle quattro ruote e si fermano bene?
Commenta
-
Sbagliato.
90,100 e 110 avevano il freno nella scatola del differenziale anteriore.Visto che l'innesto della dt era meccanico e manuale,si evidenzia l'impossibilita' di una frenata con l'innesto della dt.
Nemmeno hanno mai avuto il freno il freno sulla dt.
160 e 180 frenavano con innesto dt elettroidraulico.
Per questo dico che la frenatura dipendeva dai modelli.
Commenta
-
Originalmente inviato da Grandi Visualizza messaggioCon l'avvento dei 40 Km/h, chi aveva potenti freni posteriori è ricorso all'innesto istantaneo della DT ogni volta che si premevano entrambi i pedali freno (Fiat serie 90, JD, Massey Ferguson etc....)
Chi non aveva freni posteriori così efficaci è stato costretto ad aggiungere freni sui mozzi anteriori (Same) sul differenziale o sul rinvio DT (Fiat serie 66, Landini etc...) senza l'innesto istantaneo automatico della DT di sopra.
ma quest'affermazione:
Originalmente inviato da Grandi Visualizza messaggioNew Holland, pressata dalle solite discussioni abbastanza inutili se sia meglio un sistema o l'altro, ha tagliato la testa al toro, introducendo (credo dal 2000) quella che chiama "doppia frenatura anteriore", cioè data dall'innesto istantaneo DT più freni aggiuntivi sui mozzi anteriori tipo Same. Và detto che una soluzione anche troppo efficace, nel 99,9 % per casi va bene anche solo l'innesto dela DT, ma chi lavora in condizioni limite puà preferire la doppia frenatura.
Tra l'altro permette già ora di rispettare gli spazi di arresto a 50 Km/h.
Che sia stato scelto per poter rientrare nelle normative in genere,o per ovviare ad un insufficienza dei soli dischi,lo dirà chi realmente conosce queste parti meccaniche e non ne riporta solo le leggende metropolitane o gli slogan pubblicitari..Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Grandi Visualizza messaggioCon l'avvento dei 40 Km/h, chi aveva potenti freni posteriori è ricorso all'innesto istantaneo della DT ogni volta che si premevano entrambi i pedali freno (Fiat serie 90, JD, Massey Ferguson etc....)
Chi non aveva freni posteriori così efficaci è stato costretto ad aggiungere freni sui mozzi anteriori (Same) sul differenziale o sul rinvio DT (Fiat serie 66, Landini etc...) senza l'innesto istantaneo automatico della DT di sopra.
Non è vero che Same è stato "costretto" a montare i freni anteriori, gli assali dai modelli 83 in poi erano tutti (opzional o standard, in base al modello) con sistema frenante anteriore in bagno d'olio prima dei riduttori finali. Visto che i Laser e i Galaxy mai sono stai a 40km, non mi sembra ci sia nessun nesso tra il sistema frenante adottato e la velocità.
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo Bgli assali dai modelli 83 in poi erano tutti (opzional o standard, in base al modello) con sistema frenante anteriore in bagno d'olio prima dei riduttori finali. Visto che i Laser e i Galaxy mai sono stai a 40km, non mi sembra ci sia nessun nesso tra il sistema frenante adottato e la velocità.
Per la frenatura con il solo inserimento della trazione invece c'è da considerare l'effetto del differenziale anteriore, ma a quest'ultima considerazione però non ho la capacità di capire se è solo una semplice chiacchera da bar o se esiste un fondamento praticoplease..
Ceppi c'è!
Commenta
-
Se non sbaglio(l' ho letto su un allegato di M&ma, riguardante la storia della same), i freni a dischi multipli nei mozzi anteriori, erano già previsti sui Tiger six 105.
In determinate situazioni, la frenatura indipendente, può portare al bloccaggio delle ruote di un assale, piuttosto che di un altro.
Con l' innesto contemporaneo della dt, si ripartisce meglio lo sforzo sulle 4 ruote.
Se non mi sono spiegato bene ditemelo, che vi faccio un esempio.
Commenta
-
Originalmente inviato da PolarisCon l' innesto contemporaneo della dt, si ripartisce meglio lo sforzo sulle 4 ruote.
Se non mi sono spiegato bene ditemelo, che vi faccio un esempio.
Ma con l'innesto della dt l'effetto frenante risente dell'azione del differenziale anteriore o no?Ceppi c'è!
Commenta
-
Per esperienza diretta ragazzi vi posso asicurare che il sistema con doppia frenatura ovvero con freni anteriori ed inserimento automatico della DT è il miglior compromesso che si può avere,ad esempio qua da noi ,dove le stradine interpoderali sono più o meno ripide e tortuose, con un rimorchio carico,dove il peso grava sull'asse post succede che i trattori con soli freni sull'assale anteriore al momento di frenare in curva,essendo l'asse ant. completamente alleggerito,le ruote si bloccano mentre quelle post. girano ancora, con il risultato che il trattore tende ad andare dritto invece di curvare,metre l'innesto automatico della DT permette di mantenere la traiettoria impostata.......pendeza permettendo,altrimenti è meglio inserire il traino del rimorchio,se non si hanno buoni freni su questo!!!
La scelta di un trattore con doppio sistema di frenata risulta quasi indispensabile ed essenziale per un discorso esclusivamente di sicurezza visto l'orografia del terreno,mentre per avere una migliore frenata a 40 Km/h passa in secondo piano anche se la considero molto più efficace ugualmente con questo sistema indipendentemente dal numero dei dischi, dimensioni o efficacia dei freni.
Ciao Matteo.
Commenta
-
Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggioGeneralmente è cosi ,coi trattori a 4 freni a disco ( vedi gruppo SAME ecc.) non si aziona la tarz.anteriore , ma sui nuovi NH T5000 pare che ci sia anche questo dispositivo , i freni anteriori su quei trattori sono optional e quando non ci sono interviene la DT, aggiungendo i freni si vede che hanno lasciato il dispositivo,
frenata ottima grande sicurezza su strada quindi spendete i soldini per questo accessorio che li vale tutti
Commenta
Commenta