MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Zavorre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io, per mettere le zavorre a cestello originali same, sull'iron ho fatto così....



    Per il sollevatore, e neppure il ponte supersteer, non dovrebbero esserci problemi! Sono progettati per sopportare pesi....

    Per continuare a parlare di zavorre dobbiamo spostarci nell'apposita discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2545

    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

    Commenta


    • #32
      Grazie Angelo anche per questa info. Si non dovrebbe essere difficile farsi il castello stamattina sono stato a vedere un tizio che monta le zavorre su un sollevatore anteriore e non mi sembra niente di impossibile. Appena le monterò vi farò sapere.
      L'unico inconveniente è che non avendo tempo di costruirlo adesso mi tocchera arare con un trivomere senza zavorrre!!!! Forse provo a rimediare riempiendo le gomme d'acqua..... ma non sò come possono reagire. Thanks

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da s.d.c.t. Visualizza messaggio
        Ciao ragazzi sono uno nuovo, scusate forse sto ripetendo l'argomento ma vedo che qui si tratta proprio il mo problema, devo ritirare un tm 165 con pdf anteriore e sollevatore anteriore, il mio problema riguarda le zavorre: cioè il concessionario mi ha dato le zavorre, ma no il castello per montarle, dicendomi che il castello devo farlo da solo, impresa non facile visto che non ne ho mai visto uno, mi potete aiutare in qualche modo? eppoi pensavo al discorso delle solleccitazioni avendo il peso così a sbalzo, cosa che non devo sottovalutare visto che ho pure il super steer e il sollevatore è fissato propio sul ponte anteriore, per strada se si prende una buca male sono cavoli amari!!!!!!!!
        E' propio vero che i concessionari smontano di tutto dai trattori...che tristezza...il cestello c'è di serie solo che il tuo concessionario l'avrà venduto...

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gugliotta Visualizza messaggio
          ciao a tutti io la zavorratura con acqua la uso da 10 anni sul frutteto lamborghini 880F plus
          sulle 4 ruote mai avuto nessun problema.le gomme vanno riempite al 100% di acqua fino al raggiungimento della pressione desiderata per evitare ondulazioni da fermo o in frenata.


          Sei pazzo a fornire certe indicazioni!!!! Mai riempirle al 100% ma max al 75-80% perchè deve rimanere un po' d'aria affinchè la gomma esplichi azione ammortizzante. Inoltre se riempite al 100% con acqua il rischio di esplosione in caso di urti o buche diventa elevatissimo!

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da EZ-2008
            ho intenzione di zavorrare il mio Same Centuaro 70 2RM, forse semplicemente riempiendo le ruote davanti d'acqua. Avete esperienza? lo consigliate? come si fa?
            Grazie per l'aiuto!
            In un 2 rm il riempimento delle ruote anteriori con acqua non è neppure da considerare,"il gioco non vale la candela".
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Buongiorno a tutti, ho appena comperato di seconda mano un trattore Goldoni Master 60 RS con 800 ore di lavoro di settembre 2008. Lo userò a livello hobbistico al sabato per fare qualche lavoro in campagna. Nel controllare la pressione dei pneumatici ho scoperto che sono gonfiati con acqua , mi è stato detto per aumentare il peso e migliorare l'aderenza della macchina. Non sono esperto in materia qualcuno mi può chiarire questo aspetto ? Ho notato che viaggiando con le marce lunghe si ha l'impressione che le ruote girino come se fossero squilibrate. E' forse dovuto alla massa di acqua in movimento contenuta nelle camere d'aria ? Potrebbe avere qualche effetto a lungo andare sugli ingranaggi di trasmissione del moto? Sarebbe meglio togliere l'acqua visto che non ho particolari esigenze di aderenza della macchina? Grazie per i suggerimenti che mi vorrete dare
              Un saluto a tutti

              Commenta


              • #37
                Tutta la zavorratura non necessaria se non dannosa è certamente inutile.
                Porta ad aumento dei consumi e maggiore usura in genere.
                La zavorra non necessaria non dovrebbe esserci.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Senza contare che l'acqua nelle ruote non dovrebbe esser permessa su strade pubbliche.

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti, è possibile zavorrare il centauro?

                    Commenta


                    • #40
                      Tutti i mezzi possono essere zavorrati,che esigenze hai?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Ho preso un terreno in collina con alcuni tratti con una bella pendenza che non so quantificare e a me piacciono molto i gommati 4X4 con la zavorra si abbassa il rischio di ribaltamento, almeno credo...

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Cane Nero Visualizza messaggio
                          .... con la zavorra si abbassa il rischio di ribaltamento, almeno credo...
                          E tu hai bisogno di alzare il limite?
                          Conosci il limite?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            No, non conosco il limite e proprio per questo chiedo info e suggerimenti in materia.
                            Quello che so è che un centauro cingolato non ribalta come un gommato anche 4X4

                            Commenta


                            • #44
                              Per essere in sicurezza devi conoscere il limite e non raggiungerlo.
                              Ogni tipologia di mezzo ha vantaggi e svantaggi.
                              La "pericolosità" sta principalmente nelle modalità di utilizzo.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Io non sono espertissimo, ma vorrei dire semplicemente al nostro cane nero che le zavorre servono principalmente a non far "impennare" il trattore quando si portano carichi pesanti al sollevatore o per dare piu' trazione al ponte anteriore ai trattori 4x4; non fare similitudini con i cingolati in quanto questi hanno un baricentro piu' basso dei gommati (quelli da campo per intenderci), le zavorre anteriori non ti daranno piu' stabilita' con il trattore gommato di traverso sulle pendenze e devo dare ragione a mefito quando ti dice che devi prima conoscere i limiti del tuo trattore e poi rimanere molto al disotto degli stessi.

                                Commenta


                                • #46
                                  Montaggio Zavorre trattore Ferrari 95RS

                                  Salve a tutti

                                  vorrei chiedervi un aiuto-consiglio.
                                  Ho da poco acquistato una trincia (cosmo 145) da utilizzare con un trattore Ferrari 95 RS da 40 cv del 1994.
                                  La trincia aimè è bella pesantuccia circa 388 kg e quando questa è sollevata da terra mi crea problemi di stabilità.
                                  Di fatto sul piano se vado con marce veloci e prendo dei fossi le ruote anteriori perdono aderenza e ovviamente anche in salita sia con marce lente che veloci la parte anteriore del trattore si alza.
                                  Il problema potrei risolverlo zavorrando anteriormente il trattore e qui partono i dubbi
                                  quanti kg di zavorre devo usare?
                                  se metto dei dischi sulle ruore ho problemi?

                                  il realtà un equazione per calcolare il peso delle zavorre l'ho trovata ma si riferisce a trattori normali non a trattori isodiametrici (credo che sia così il mio trattore) cioè questa

                                  M*s<= 0.2T*D+Z*l
                                  dove
                                  M= 388 kg massa della trincia
                                  s= 140 cm distanza baricentro trincia-distanza asse posteriore
                                  T= 1160 kg massa del trattore
                                  D =110 cm distanza dell'interasse
                                  Z= peso delle zavorre
                                  l= distanza delle zavorre dall'asse posteriore

                                  tale equazione vale anche per il mio trattore o per tale tipologia si usa un'altra equazione?

                                  L'effetto giroscopio che si crea inserendo delle zavorre sulle ruote crea molti problemi?

                                  grazie in anticipo a tutti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    un trattore isodiametrico ha un interasse ruote minore rispetto ad un convenzionale

                                    va da se che, a parità delle altre condizioni, la formula restituirà un valore di peso in zavorre maggiore del necessario

                                    Commenta


                                    • #48
                                      e si questo l'avevo capito ecco perchè avevo chiesto aiuto... anche perchè dal calcolo mi sono usciti a spanne 260 kg di zavorre...decisamente troppo

                                      vorrei evitare di mettere del peso non necessario onde evitare sforzi sugli organi sterzanti.
                                      Da libretto di uso e manutenzione potrei mettere al massimo 40 kg su ruota di zavorre.

                                      visto che le zavorre devo farmele fare su misura da un'officina perchè a quanto pare non si riescono a trovare quelle originali (almeno due rivenditori mi hanno detto così)
                                      vorrei farmele fare direttamente del peso che serve.

                                      per i trattori isodiametrici si potrebbe mettere 0.3 o 0.33 al posto di 0.2? c'è una sorta di correzione applicabile?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        la formula è molto semplicistica e stabilisce arbitrariamente dei valori basati su delle valutazioni generali

                                        innanzitutto bisogna capire il senso del valore 0,2 ... che rappresenta un quinto del valore dell'interasse

                                        se la formula usasse la posizione del baricentro della macchina (ipoteticamente 0,3), i valori restituiti darebbero un equilibrio generale, con assenza di peso sulle ruote anteriori ... ovviamente ciò non sarebbe accettabile e quindi chi ha scritto la formula ha pensato che il quinto posteriore fosse una posizione garantista e cautelativa per avere sempre un po' di peso sulle ruote anteriori

                                        consideriamo adesso che in un trattore isodiametrico il baricentro è di molto spostato in avanti rispetto ad un convenzionale .... non mi stupirei di avere valori di 0,6-0,7

                                        secondo me dovresti identificare la posizione del baricentro ed applicare alla formula un valore conseguente al ragionamento
                                        esempio: se trovi 0,7 puoi usare 0,5 e così via

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Servirebbe conoscere il peso e lo sbraccio massimo sul sollevatore perché zavorrando esiste il rischio di spezzare lo snodo centrale.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            sicuramente è una formula semplificata
                                            questa l'ho trovata sul manuale della trincia

                                            in allegato ho messo le dimensioni della trattrice e la curva del sollevatore

                                            aggiungo un ulteriore informazione che avevo dimenticato
                                            la macchina è gia zavorrata posteriormente con 2 zavorre su ruote da 40 kg
                                            obbligatorie da libretto...con molta probabilità senza di queste quando il sollevatore è scarico la ruote posteriori si alzano (in marcia ovviamente)

                                            l'asse anteriore è posizionato proprio vicino la campana della frizione sotto la scatola del cambio


                                            castagnetto

                                            cosa intendi per snodo centrale?
                                            se intendi macchina snodata no a me è sterzante...
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao gentilmente puoi dirmi come inserire le marcie per un trattore Ferrari 30 cv con motore Lambordini 672 e inoltre dove posso trovare il libretto di uso e manutenzione? Grazie

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X