MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Presa di potenza e sollevatore anteriori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Presa di potenza e sollevatore anteriori

    Aumenta la produttivita della macchina o aumenta la stanchezza dell'operatore?

  • #2
    Con alcuni attrezzi il sollevatore anteriore è indispensabile (seminatrice a 8 file) con altri non serve...come al solito dipende da quello che devi fare. Comuque se adesso dovessi ricomprare il 100cv lo prenderei direttamente con il sollevatore anteriore.

    Commenta


    • #3
      dipende molto che lavoi devi fare con il trattore

      se lo usi per seminare o fai fienaggione per me è indispensabile
      nel primo caso postresti mettere il cassone del concime anteriore con erpice rotante e seminatrice posteriore
      se fai fienaggione ti prendi una falciatrice portata anteriore.
      se devi attaccare le zavorre ci stai due secondi e ne attacchi quante ne vuoi.
      se lo usi per diserbare puoi attaccare un alta cisterna anteriore da qualche ettolitro

      Commenta


      • #4
        oppure la defogliatrice x bietole

        lama da neve
        1 estirpatore
        secondo me aumenta la versatilità
        Ultima modifica di cvt; 03/06/2005, 19:10. Motivo: errori

        Commenta


        • #5
          io l'ho su uno dei due Racing190 e vi garantisco che non è solo comodo per gli attrezzi che ci si può attaccare, la maggior funzionalita la riscontri in aratura!!! con da zavorra fuori di mezzo metro in + il muso sta fermo senza andare a mettere ulteriori zavorrature che se devo andare in alcune risaie diveta veramente un pb il fattore peso

          Commenta


          • #6
            anche solo il fatto di montare e smontare le zavorre velocemente lo rende vantaggioso

            Commenta


            • #7
              credo che il sollevatore anteriore sia una delle cose più interessanti da poter montare sul trattore, sia esso piccolo che grande. La praticità di poter fare lavori prima che le ruote pestino è un indubbio vantaggio o addirittura una necessità su alcune colture. Per altre lavorazioni, il fatto di poter attaccare tramoggie oppure lavorazioni in combinata, fa diminuire i tempi, ma soprattutto il compattamento. Io ho provato un fendt 716 vario con davanti un bel coltivatore e dietro la combinata rotante + seminatrice. In una passata ho seminato dove davanti al coltivatore c'era terrenopost mais. Una favola. certo bisogna abituarsi un po' soprattutto all'idea di spingere un coltivatore, anzichè tirarlo, però i risultati sono notevoli. Cmq come diceva anche cvt anche il solo fatto di poter agganciare e sganciare le zavorre in tempo zero, è una gran cosa.

              Commenta


              • #8
                Occhio che non tutti i mezzi prevedon la 540 davanti..

                Commenta


                • #9
                  Correggetemi se sbaglio ma un regime di 1000 giri cosa mi comportà?
                  impossibilità di usare attrezzature un pelo "impegnative" tipo cippatrici ?
                  S-Riki

                  Commenta


                  • #10
                    Confermo quasi tutte le lame da neve hanno lo sgancio per evitare di fare disastri in ambito urbano, perciò per il sollevatore davanti no problem.

                    Commenta


                    • #11
                      La lama da neve ti consiglio di non attaccarla al sollevatore c'è chi ha fatto un bel pò di danni e poi hai meno forza di spinta rispetto a quella con l'attacco tradizionale
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        sollevamento anteriore.

                        ho visto girando un po di siti internet trattori vecchi tipo 180-90 110-90 ecc che montavano un sollevatore anteriore. mi sono chiesto??? ma è possibile montarlo a qualsiasi trattore vecchio????? e chi produce sollevatori anteriori?

                        Commenta


                        • #13
                          Mah, su certi la predisposizione esisteva... su altri io ho visto portare il moto dalla p.d.f. posteriore con un albero all'anteriore, solo ch ela luce a terra diminuisce ed gli innesti sono simultanei....
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            oppure per qualche decina di cavalli si puo mettere un motore ad olio comandato da un distributore

                            Commenta


                            • #15
                              Ho guidato un Explorer II 70 con il sollevatore anteriore, a suo tempo fu il primo arrivato nel Valdarno, aveva anche il Syncropower, ci è stato attaccato un caricatore per rotoballe e direi che non ha avuto problemi, una Trincia Berti 180, questa però andava "conosciuta": era comodissima, avevi sempre le ruote sul pulito o almeno sembrava, i fossetti sparivano e se non sapevi della loro esistenza ci facevi dei salti ...i trasferimenti erano lenti perchè il trattore con quel peso sull'asse anteriore era ballerino e una volta ha distrutto i cilindri di teflon del parastrappi della PTO (e quelli originali furono carissimi) bloccandosi su una pietra . Avevamo anche una lama da attaccare al sollevatore che usavamo anche sul forntale, quella era utilizzabile ruotandola sull'attacco di 180° però non era un gran chè: non riuscivi a regolarla, lo sterzo veniva neutralizzato dalla lama e andava dove voleva e se la usavi come angledozzer dovevi tenerla inclinata sfalzando gli attacchi del sollevatore e lavorare d'angolo perchè se no ti tirava da una parte, non immagino come sarebbe stato usarla per pulire una strada dalla neve. Un'ultima cosa: la zavorra era uno spettacolo, la prendevi ed eri pronto per arare però occhio: quel trattore aveva e ha tuttora due longheroni di rinforzo sul telaio, so di un paio di trattori che ne erano privi ed il sollevatore anteriore, non so con quale attrezzo, ha spezzato gli attacchi dell ponte anteriore, mi dispiace di non poter essere più preciso.

                              Commenta


                              • #16
                                Presa di forza a 1000 giri

                                Ciao ragazzi: sono completamente incompetente in materia ma vorrei vederci chiaro.

                                Ho un Same con pdf anteriore a 1000 giri.
                                Posso montare attrezzature che necessitano di 540 giri???
                                Sto cercando di acquistare una macchina che ha questa richiesta e il costruttore dice che è una cosa impossibile perché quella velocità romperebbe tutto e quindi vuole darmi l'attrezzo posteriore (che però mi guasta i piani di lavoro per un'unica passata con attrezzo davanti e attrezzo dietro).
                                Ma davvero non esiste nessun modo per convertire i 1000 giri in 540?
                                Grazie delle risposte!

                                Lorenzo, Reggio Emilia
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • #17
                                  La pdf anteriore è sempre a 1000 rpm e non mi chiedete il perchè e non può essere ridotta a 540
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Pdf

                                    Ciao a tutti,

                                    In effetti la pdf anteriore è in genre a 1000 giri e non c'e' lopzione 540/1000. Molto strano.

                                    Chiaramente far lavorare a 1000 giri un attrezzo costruito x girare a 540 non è consigliabile (velocità pressoche' doppia) onde evitare precoci rotture e risultati del lavoro svolto vomitevoli.

                                    Saluti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La pdp anteriore è sempre a 1000 giri per problemi di coppia, per quanto ne so.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                        La pdp anteriore è sempre a 1000 giri per problemi di coppia, per quanto ne so.
                                        Esatto P=C x W

                                        P=potenza Watt
                                        C=coppia N.m
                                        W=velocita angolare rad/s

                                        da questa formula si possono fare alcune semplici considerazioni:
                                        a 1000 giri posso tramettere il doppio della potenza(rispetto alla 540)mantendendo invariata la sezione dell'albero cardanico.
                                        Cioè in termini pratici il cardano resiste meglio trasmettendo lo stesso assorbimento di potenza a 1000 giri che trasmettedere gli stessi cavalli a 540. A patto che la macchina sia stata costruita per essere azionata a 1000 giri/min.
                                        Di conseguenza vale il discorso inverso
                                        200 hp a 1000 giri è quasi la stessa delle coppia tramessa di un 100 hp a 540 giri.
                                        Ecco spiegato perchè nelle alte potenze si usa la 1000 e non la 540.
                                        Mi sono spiegato???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per quanto riguarda la Pdp anteriore:

                                          Mi trovo in Germania, ieri ho incrociato un Fendt GTA con sollevatore e Pdp anteriori.. ma si notava benissimo un gruppo riduttore da cui partivan due codoli; in entrata un lungo albero di trasmissione ed in uscita la 1000 e la 540.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            sul jcb c è la possibilità di invetire il senso di rotazione

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Chiarificazione Sulle Prese Di Forza Anteriori Per Trattori

                                              Siamo costruttori di sollevatori e prese di forza per tutti i tipi di trattori. Le prese di forza possono essere, almeno le nostre, a 540 o a 1000 giri DX o SX. L' ultima nostra novità , già, presentata alla fiera EIMA a Bologna 2004, ha la duplice possibilità di essere sia a 540 giri che a 1000. Normalmente gli altri costruttori di prese di forza le costruiscono solo a 1000 giri perchè molti attrezzi sono a 1000.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I sollevatori di nostra produzione (siamo costruttori da 53 anni!) si adattano a qualunque tipo di trattore. Per quelli anteriori ciò che cambia sono le staffature che vengono personalizzate per ogni trattore.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per montare un sollevatore o un attrezzo ant su un silver 100.4 tipo botte da 4-5 qt è necessario mettere i longheroni ri rinforzo sul telaio?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                                    per montare un sollevatore o un attrezzo ant su un silver 100.4 tipo botte da 4-5 qt è necessario mettere i longheroni ri rinforzo sul telaio?
                                                    Non sò se siano necessari,ma con determinati pesi a sbalzo sull'anteriore se si possono mettere,meglio metterli.
                                                    Il rischio non è dato dal carico statico,ma da quello dinamico.
                                                    Metti il caso vai a velocità sostenuta e prendi una buca profonda o qualcosa del genere,il carico viene ampliato enormemente,con rischi(anche se limitati)di cedimenti strutturali.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                                      per montare un sollevatore o un attrezzo ant su un silver 100.4 tipo botte da 4-5 qt è necessario mettere i longheroni ri rinforzo sul telaio?
                                                      4-5 q.li è come se fosse una zavorra di dimensioni normali, quindi, a mio avviso,la macchina dovrebbe essere dimensionata per sopportare anche quel peso.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sul mio silver ho 360 kg di zavorra con un baricentro a circa 40 cm dal muso se io montassi una botte da 400 litri con tara di 80 litri con baricentro a 80 cm triplicherei il carico sul davanti.
                                                        non è l'aumento di peso, ma la distanza dal muso che aggravia la situazione; però da me c'è chi ha un explorer con soll. ant. e zavorra da 4 qt, che da un carico simile a quello che avrei con la botte, che ha la staffatura di rinforzo.

                                                        quanto cala l'angolo di sterzo montando i rinforzi?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io ho due trattori con il sollevatore anteriore e la pto una 72-86 è un tnf95 sono comodissimi sia per la fienagione che per lavorare nel vigneto.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nella mia zona sono tanti i trattori nuovi con sollevatore anteriore,pochi però hanno anche la pdf.Lo si utilizza maggiormente per lama da trinciato,lama da neve,fasciatore per rotoballe(è comodissimo e si possono usare anche 2 fasciatori con 1 trattore) e,se c'e la pdf,anche con falciacondizionatrice o qualche altro attrezzo.A mio avviso però è una spesa superflua farlo mettere solo per agevolare le operazioni di zavorratura,i pesi si mettono o si tolgono solo ogni tanto...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X