Bene, apriamo un nuovo argomento pe rparlare di una modalità che nel settore mmt è già parecchio diffusa, mentre invece nel settore agricolo siamo proprio alle prime armi. Avete esperienze in proposito? Cosa ne pensate? Conoscete qualcuno che è ricorso al noleggio?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Il noleggio in campo agricolo
Collapse
X
-
Per la verità era un'idea che quest'anno mi era balenata per la testa dato che in primavera avrei bisogno di una macchina in più e chiedendo ai rivenditori con i quali sono a contatto mi sono subito sentito dire " sì sì ce l'ho la macchina che ti serve, per il prezzo adesso guardo poi ti sò dire " dopo di chè si sono eclissati tutti !!!!!Barcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da krotoSalve a tutti
Qui nella zona di vicenza i concessionari cominciano ad organizzarsi solo adesso, anche se per il momento pare che solo il consorzio agrario abbia intenzioni serie in proposito. Ma le ditte produttrici di macchinari hanno veramente dei vantaggi dal noleggio?
trovo molto conveniente poter PROVARE una macchina seriamente e così rendersi conto delle sue possibilità e delle nostre esigenze.S-Riki
Commenta
-
noleggio in agricoltura
Sono un addetto ai lavori ( non utilizzatore) e circa un anno fa chiesi al forum se ci poteva essere interesse , specialmente nella categoria dei contoterzisti, nello sviluppo del noleggio di trattori, mietitrebbe,trincie , etc. Non ne ricavai molte indicazioni; oggi dopo che ne hanno parlato spesso le riviste agricole, indicando anche le tariffe, che ci sono iniziative anche di costruttori (AGrirental della same),che ci sono stati convegni all'Eima,a Vegetalia, etc mi domando se effettivamente, con la crisi che c'è nel settore agricolo e con i costi che occorre sempre controllare al meglio, non sia un argomento da affrontare? O ppure l'interesse ci sarebbe ma mancano i concessionari che propongono noleggio ?
Commenta
-
il noleggio in campo agricolo
Si incominciano a trovare aziende che lo propongono; tra di queste ci sono alcuni concessionari del Gruppo Same Deutz Fahr che hanno creato una societa Agrirental team sito "www.agrirentalteam.it "con alcune interessanti proposte. NOn è ancora molto diffuso ma in molte regioni del nord e del centro italia incominciano a vedersi delle proposte. Occorre sollecitarle anche presso i concessionari delle vostre zone perchè oggi con la sola vendita del nuovo o dell'usato è veramente dura ed occorre offrire nuove soluzioni.
"
Commenta
-
Originalmente inviato da Benny69 Visualizza messaggioBene, apriamo un nuovo argomento pe rparlare di una modalità che nel settore mmt è già parecchio diffusa, mentre invece nel settore agricolo siamo proprio alle prime armi. Avete esperienze in proposito? Cosa ne pensate? Conoscete qualcuno che è ricorso al noleggio?
Avendo avuto un forte incremento delle superfici da gestire,in attesa di avere definite le necessità aziendali è una soluzione.
E' anche una possibilità per provare approfonditamente i mezzi prima di un acquisto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioStò utilizzando un Valtra 190 T noleggiato
sul sito Lamborghini propongono 3 anni di noleggio, ma il concessionario mi dice che costa troppo, meglio se lo comperoBarcollo ma non mollo
Commenta
-
Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggioBene...........così ci saprai dire, a grandi linee, quanto viene a costare ?
sul sito Lamborghini propongono 3 anni di noleggio, ma il concessionario mi dice che costa troppo, meglio se lo compero
Interessante la loro filosofia del rent agricolo, perché abbracciano periodi di noleggio anche solo del singolo giorno, con le ovvie conseguenze a livello di tariffa...inoltre il parco macchine è corposo, composto da più marchi e livelli d' allestimenti completi. Purtroppo non ho chiesto quale fosse la cavalleria mina disponibile.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da 411Vario Visualizza messaggioBene...........così ci saprai dire, a grandi linee, quanto viene a costare ?
Un 150cv 200euro giorno,800 a sttimana e 2500 al mese.
Un 270cv 1200 a settimana e 3500 al mese.
Mi sembra abbiano 60/70 mezzi nella flotta noleggio.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Giornalmente Agricam per un160-200 cv chiedono 250€, certo conviene di più il noleggio mensile, però è molto utile la formula giornaliera, io ad esempio avendo rotto il mio TM a fine aratura (mancava giusto mezza giornata) ho cercato tale soluzione, peccato che se arrivi nel pieno della campagna non trovi nulla come è capitato a me. Comunque, visto le economie aziendali degli ultimi anni ed il continuo aumento dei costi, meglio noleggiarsi un trattore un mesetto (magari prenotarlo prima) considerando che hai 30 giorni per utilizzarlo (festivi compresi, ma si sa che i lavori di campagna conoscono solo il tempo meteorologico...) ed hai costi relativamente bassi, e se stai su un 200 cv ti costa 100 € al giorno, magari alti per alcuni, ma in quei costi ci sono manutenzioni, gomme e rotture non causate dall'utilizzatore, ovvio. A noi rimane solo il carburante e l'attrezzo naturalmente. Spero che più concessionari decidano di intraprendere questa via, non occorrono macchine nuove,almeno recenti.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio,considerando un utilizzo medio di 10 ore giorno.Ceppi c'è!
Commenta
-
Se tu Cepy riesci ad utilizzarlo per più di 200 ore in un mese segnate al contaore ti porrai il problema, esattamente non so se considerano 20 giorni lavorativi o 25, comunque sono tante, poi ovvio che nelle preparazioni di ore ne fai tante e magari è facile superarle, ma, nei noleggi mmt succede così, guardano le ore di sforamento, le dividono per le ore giornaliere ed escono le giornate aggiuntive di addebito
Commenta
-
Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggioSe tu Cepy riesci ad utilizzarlo per più di 200 ore in un mese segnate al contaore ti porrai il problema, esattamente non so se considerano 20 giorni lavorativi o 25, comunque sono tante, poi ovvio che nelle preparazioni di ore ne fai tante e magari è facile superarle, ma, nei noleggi mmt succede così, guardano le ore di sforamento, le dividono per le ore giornaliere ed escono le giornate aggiuntive di addebitoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Però, 10 ore al gg, 70 alla settimana, 300 al mese.
Come noleggio non è male, in pratica ti fanno pagare tutti i sabati e le domeniche, anche se non lavori.
Va bene che in agricoltura non ci sono ferie, ma parmi un po' esagerato.
Io, ad esempio, al momento ho MMT e piattaforme, ma sto guardando per un trattoretto da 50-60 cv: di solito do i mezzi a noleggio a giornate, non a ore.
Se uno scavatore esce 3 gg raramente farà 30 ore di lavoro, molto probabilmente farà 12 ore di lavoro.
Se dovesse capitare uno "sforamento" di alcune ore non mi sentirei di chiedere un aumento, altrimenti il cliente avrebbe ragione nel chiedere uno sconto nel caso effettui meno ore.
A livello di tariffe, sapete darmi qulche indicazione?Più lavoro e meno ferie
Commenta
Commenta