Rileggete il mio post n. 15, trovate delle indicazioni, mi associo a quanto proposto da Johndin (post 25) in particolare quella che riguarda le diverse linee di prodotto, per esmpio per le piccole aziende non è disponibile un modello di cingolato da 30-40Cv (se non delle specie di giocattoli con i cingoli in gomma e la.........., lasciamo perdere che si mettono a ridere anche bambini)e siccome le proposte di pochi non possono far testo devo con tutto il cuore associarmi al consiglio di PasqualeJDD di visitare utto il forum e leggere con estrema attenzione (lo so che è grande, io stesso quando posso ci passo intere giornate).
Sarebbe bello che si trovassero direttamente sul sito Web del costruttore anche documenti tecnici e non solo pubblicità dai colori ultravivaci (sarebbe bene che gli addetti al marketing fossero consapevoli che una macchina agricola è un mezzo di produzione non un telefonino da vendere solo se all'ultima moda), per esempio cataloghi parti ricambio, abelle modifiche con relativi codici difetti e tutto quanto può servire per una più economica ed efficiente gestione dell'acquisto fatto.
Io (da agricoltore) sarei contento di sapere che una ditta oltre a lavorare per inventarsi nuovi servizi, che poi comunque dovrebbero essere pagati, lavorasse anche per eliminare quelli inutili, vedi sempre post 15 a proposito del fusibile, è un episodio banale che riassume tutto, se oltre al costo del, credo speciale, intervento ci metti il fermo macchina si può quantificare il danno che si crea con una politica di accentramento e di cordone ombelicale con il cliente che diventa ospite fisso dell'assistenza.
Le macchine comunque, sempre a proposito di concorrenza, sono surrogabili, .... con altre macchine offerte a prezzo vantaggioso e /o di qualità superiore se i costruttori non hanno accordi tra loro (anche taciti).
Con i migliori auguri di buon lavoro.
Sarebbe bello che si trovassero direttamente sul sito Web del costruttore anche documenti tecnici e non solo pubblicità dai colori ultravivaci (sarebbe bene che gli addetti al marketing fossero consapevoli che una macchina agricola è un mezzo di produzione non un telefonino da vendere solo se all'ultima moda), per esempio cataloghi parti ricambio, abelle modifiche con relativi codici difetti e tutto quanto può servire per una più economica ed efficiente gestione dell'acquisto fatto.
Io (da agricoltore) sarei contento di sapere che una ditta oltre a lavorare per inventarsi nuovi servizi, che poi comunque dovrebbero essere pagati, lavorasse anche per eliminare quelli inutili, vedi sempre post 15 a proposito del fusibile, è un episodio banale che riassume tutto, se oltre al costo del, credo speciale, intervento ci metti il fermo macchina si può quantificare il danno che si crea con una politica di accentramento e di cordone ombelicale con il cliente che diventa ospite fisso dell'assistenza.
Le macchine comunque, sempre a proposito di concorrenza, sono surrogabili, .... con altre macchine offerte a prezzo vantaggioso e /o di qualità superiore se i costruttori non hanno accordi tra loro (anche taciti).
Con i migliori auguri di buon lavoro.
Commenta