MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evoluzione del rapporto concessionario- produttore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Rileggete il mio post n. 15, trovate delle indicazioni, mi associo a quanto proposto da Johndin (post 25) in particolare quella che riguarda le diverse linee di prodotto, per esmpio per le piccole aziende non è disponibile un modello di cingolato da 30-40Cv (se non delle specie di giocattoli con i cingoli in gomma e la.........., lasciamo perdere che si mettono a ridere anche bambini)e siccome le proposte di pochi non possono far testo devo con tutto il cuore associarmi al consiglio di PasqualeJDD di visitare utto il forum e leggere con estrema attenzione (lo so che è grande, io stesso quando posso ci passo intere giornate).
    Sarebbe bello che si trovassero direttamente sul sito Web del costruttore anche documenti tecnici e non solo pubblicità dai colori ultravivaci (sarebbe bene che gli addetti al marketing fossero consapevoli che una macchina agricola è un mezzo di produzione non un telefonino da vendere solo se all'ultima moda), per esempio cataloghi parti ricambio, abelle modifiche con relativi codici difetti e tutto quanto può servire per una più economica ed efficiente gestione dell'acquisto fatto.
    Io (da agricoltore) sarei contento di sapere che una ditta oltre a lavorare per inventarsi nuovi servizi, che poi comunque dovrebbero essere pagati, lavorasse anche per eliminare quelli inutili, vedi sempre post 15 a proposito del fusibile, è un episodio banale che riassume tutto, se oltre al costo del, credo speciale, intervento ci metti il fermo macchina si può quantificare il danno che si crea con una politica di accentramento e di cordone ombelicale con il cliente che diventa ospite fisso dell'assistenza.
    Le macchine comunque, sempre a proposito di concorrenza, sono surrogabili, .... con altre macchine offerte a prezzo vantaggioso e /o di qualità superiore se i costruttori non hanno accordi tra loro (anche taciti).
    Con i migliori auguri di buon lavoro.

    Commenta


    • #32
      Ho letto il post di Toni dopo aver completatato quello mio. I calcoli si prestano ad un'altra considerazione:
      costo vero (o meglio, presunto vero) del trattore € 64.000
      listino gonfiato di € 33.400 (oltre il 50%)
      grande margine di oscillazione per non riuscire a fare facilmente confronti tra i concorrenti se non dopo lunghe e defatigatorie trattative con tutti i concessionari.
      Sempre a proposito di concorrenza osservate cosa fanno le compagnie telefoniche dopo essere state bollate di cartello, diecimila tariffe per non far capire quanto si spende, mi pare che la tecnica sia la stessa.

      Commenta


      • #33
        Esatto hai proprio colto nel segno....CONFONDERE.....è l'imperativo di tutti,non solo SAME eh,comunque approposito dell'IRON 200 bisogna ricordare che i concessionari che applicavano quella campagna non accettavano permute (o quantomeno ritiravano solo macchine bollate come assegni circolanti,vedi JOHN DEERE..),ciò sta sd indicare che il prezzo pompato di listino serve a coprire le eventuali permute che possono restare dal concessionario anche anni,è pur vero che così facendo chi compera paga il trattore per intero e il valore del trattore permutato è un ulteriore introito per il concessionario a quando lo venderà......cioè paghi 2 volte,e chi vende incassa 2 vendite!!!!!BELLA COSA!!!!!Ah devo aggiunge che proprio le macchine di TREVIGLIO, proprio per le campagne lanciate con forti sconti, quando le si porta in permuta ad un altro concessionario di altra ditta non sono accettate di buon gusto a prescindere dallo stato d'uso,(aggiungo anche il continuo cambio di nomi per pari modello,ex: 160 S poi cambiato in 165.7......),cioè beffa su beffa,è ovvio che poi la gente scappa da certi MARCHI.....

        Commenta


        • #34
          il lavoro continua

          Ciao a tutti
          il lavoro del nostro gruppo continua, domani dobbiamo incontrare i rappresentanti della Same a Treviglio e porteremo gli sviluppi del nostro lavoro che verteranno principalmente sugli svanyaggi e vantaggi del Franchising nel contesto di mercato in cui opera Same, cioè il settore delle macchine agricole. Il tutto si conclude con una road map che segni un po' i percorsi e le tempistiche di implementazione del Franchising, non siamo matti, non pensiamo affatto che tutto possa cambiare di botto da un giorno all'altro
          Tra l'altro questa è la seconda review del nostro lavoro, nella prima avevamo portato l'idea generale con una prima analisi di massima del mercato..in ognuno dei due elaborati sono presenti molte frasi virgolettate tratte dal forum, che abbiamo creduto potessero meglio di ogni altro elenco puntato di mera teoria rappresentare le forti motivazzioni che ci spingono a certe affermazioni. Questo vi basti a capire quanto vale per noi la vostra parola: ci abbiamo fondato l'intero lavoro!
          Mi piacerebbe anche mettere il tutto online così che possiate dare un'occhiata...chiedo a pablo delucidazioni sulle modalità di condivisione del materiale...comunque il tutto sarà a disposizione nel weekend.
          Continuate a scrivere, le vostre opinioni ci aiutano molto
          Ciao
          Matteo Alias mancioboy

          Commenta


          • #35
            Sarebbe una gran cosa postare il lavoro "on line" ... altri lo hanno già fatto, come la tesi sul CAT D11 etc etc ...
            Dipende che tipo di documento hai ... lo puoi allegare anche al messagio ....oppure mandarlo al Web Master - Gianni Palma - che saprà come evidenziarlo al meglio !!
            Paolo Raffaelli

            Commenta


            • #36
              allegati

              ah ok...il file è di tipo power point, appena ce l'ho pronto lo allego...ho trovato il comando in basso..per la relazione finale credo useremo un formato doc quindi no problem!certo nn sarà certamente un lavoro argomentato e puntuale come una tesi di laurea, ma spero cmq sarà una bella cosetta, che possa servire a chiunque la legge per riflettere e farsi una opinione in merito ai problemi che vivete e questa nostra idea per migliorare un poco le cose...
              Spero di leggere ancora qualche vostro post perchè la discussione non si ferma!
              Ripongo a tutti cosa fare: QUALI SONO I SERVIZI CHE VI SERVONO SUBITO, LE COSE CHE DEVONO CAMBIARE ORA! QUANDO ANDATE A COMPRARE UN TRATTORE COSA VORRESTE?A PARITà DI PREZZO TRA IL TRATTORE X E QUELLO Y COSA VI FAREBBE SPINGERE DA UNA PARTE O DALL'ALTRA?
              Ciao a tutti!

              Commenta


              • #37
                Faccio un elenco:
                QUando ho comperato la macchina:

                Che l'assistenza sia tmpestiva e preparata.
                Che ci sia chiarezza per i tempi di fornitura dei ricambi
                Che per le cose gravi le case intervenissero prontamente dando assistenza senza pretese anche a garanzia scaduta e non che lo facciano solo alcuni
                Che i 24 mesi siano estesi a tutti i trattori e non solo a quelli più cari.

                Nel rapporto venditore acquirente ci si possa aspettare degli sconti ma non delle trattative da vu cumprà sulla spiaggia visto che si tratta di migliaia di euro in gioco.
                Specialmente non dover sempre uscire da una trattativa col dubbio di essere stato fregato.

                Queste cose mi fanno andare verso una scelta piuttosto che un'altra, appena mi viene in mente qualcosa di altro lo posto.

                Commenta


                • #38
                  Poterli provare!!!!!!X exempio quando si acquistano bestie da centinaia di migliaia di euro!!!!!!!!!E soprattuttttttttttttttttttttttttto Assistenza post-vendita che sia all'altezza di ciò che ti han venduto...............OGGI MANCA..........

                  Commenta


                  • #39
                    Nooooo..., l'assistenza non è che manchi, sul trattore è tutto elettronico e non ci possono mettere le mani se non solo loro anche per le sciocchezze più assurde, se il trattore riscalda però (non lo potrò mai dimenticare ho sorriso per due giorni di seguito) ti dicono di non sforzare il motore, Pasquale ne sa qualcosa, speriamo che poi si siano rinsaviti e che non siano state le clemenze del clima a risolvere il problema, con questo voglio ribadire il mio concetto di assistenza, non cordone ombelicale intoccabile ma punto di riferimento concreto per risolvere i veri problemi a cui una macchina che lavora può andare incontro.
                    Chiarisco anche che non si può fare di tutta l'erba un fascio, spesso si evidenziano le inefficienze perchè ci fanno arrabbiare ma, ritengo, ci saranno tanti episodi di professionalità che magari dimentichiamo e andrebbero invece valorizzati, i costruttori italiani sono grandi marchi che hanno contribuito a fare la storia della meccanizzazione, non dimentichiamolo mai.

                    Commenta


                    • #40
                      ciao pablo il file è in formato power point e non è supportato..che faccio?

                      Commenta


                      • #41
                        o lo cambi con un pdf - word etc oppure mandalo a Gianni Palma, il webmaster.
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #42
                          I migliori auguri di un Santo natale a tutti voi...grazie dell'aiuto che m avete dato e mi darete

                          Matteo

                          Commenta


                          • #43
                            un aiuto importante!

                            ciao a tutti..eccoci ritornati dopo la sosta natalizia..vorrei porgervi ancora i migliori auguri per un buon anno..
                            Vorrei chiedervi:
                            quanto sareste disposti a pagare per un anno di manutenzione completa del mezzo (per intenderci se si spacca qualcosa vengono a ritirarvi il trattore, vi cambiano il pezzo gratuitamente e ve lo riportano in tempi decorosi)? mi interessa saperlo in termini percentuali sul prezzo di acquisto ad esempio se costasse 30000 euro paghereste 1000-2000-3000-5000 non so ditemi voi..
                            Quanto può costare secondo voi in media un trattore nuovo? 30000 euro?
                            ciao grazie dell'attenzione

                            Commenta


                            • #44
                              Mancio guarda che mica stiamo all'inter che ci si può permettere certe cifre con quei soldi molta gente preferirebbe vendere i mezzi e farsi fare le lavorazioni x conto terzi, scusami in anticipo ma ti devo dire che probabilmente essendo tu un conce non hai il polso di quale sia realmente la situazione di chi zappa la terra, la manutenzione programmata o d'emergenza in molti casi tipo in automotive è inclusa in contratti di affitto a lungo termine e per quelle cifre all'aanno ti danno pure la macchina.

                              Commenta


                              • #45
                                mincioboy
                                Dal mio punto di vista state dimenticando di come sta andando tutto il settore agricolo.

                                Prova a formulare la domanda in un altro modo circa cosi.

                                Quanti soldi vi rimangono in tasca dopo aver preso i soldi dei prodotti venduti e pagato tutte le vari conti.
                                Con quella cifra provate a fare i calcoli.

                                Commenta


                                • #46
                                  Cifre in rosso, però abbiamo competenze di meccanica che potremo capitalizzare facendoci la manutenzione nelle giornate di pioggia, anche se a qualcuno risulta incredibile, il campagnolo è di immense risorse umane.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Praticamente sono inversamente proporzionali ai soldi che rimangono in tasca, praticamente tutti geni o quasi. ahahahahahahahahahah!!!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      personalmente a casa mia i trattori e le attrezzature sono quasi sempre pulite e "nuotano" nel grasso.in caso di rotture,tra le altre cose mai capitato niente di inprevedibile o particolarmente grave se non siamo in grado di aggiustarci ci rivolgiamo al nostro neccanico di fiducia.comunque se si rompe qualcosa si aggiusta a regola d'arte ma, di spendere soldi a uffa per una manutenzione programmata non se ne parla neache.forse può essere fattibile per l'azienda di trasporti che ha mezzi sparsi per tutta l'europa avere un'assistenza "mammona".

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da sandro
                                        personalmente a casa mia i trattori e le attrezzature sono quasi sempre pulite e "nuotano" nel grasso.in caso di rotture,tra le altre cose mai capitato niente di inprevedibile o particolarmente grave se non siamo in grado di aggiustarci ci rivolgiamo al nostro neccanico di fiducia.comunque se si rompe qualcosa si aggiusta a regola d'arte ma, di spendere soldi a uffa per una manutenzione programmata non se ne parla neache.forse può essere fattibile per l'azienda di trasporti che ha mezzi sparsi per tutta l'europa avere un'assistenza "mammona".
                                        Tutto perfetto per le macchine del"millennio" scorso,dimmi cosa fai con un trattore di ultima generazione,se và bene acqua olio e una pulitina ai vetri
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da mefito
                                          Tutto perfetto per le macchine del"millennio" scorso,dimmi cosa fai con un trattore di ultima generazione,se và bene acqua olio e una pulitina ai vetri
                                          ho l'elettrauto di fianco a casa

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da mefito
                                            Tutto perfetto per le macchine del"millennio" scorso,dimmi cosa fai con un trattore di ultima generazione,se và bene acqua olio e una pulitina ai vetri
                                            Se ci sono ancora al lavoro macchine datate un motivo ci sarà, forse... forse... sono più economiche da gestire? E se non si è completamente sprovvisti dei nuovi e tecnologici mezzi si fa volentieri a meno? sempre per un fatto economico.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da sergiom
                                              Se ci sono ancora al lavoro macchine datate un motivo ci sarà, forse... forse... sono più economiche da gestire? E se non si è completamente sprovvisti dei nuovi e tecnologici mezzi si fa volentieri a meno? sempre per un fatto economico.
                                              Scusa sergiom, non volevo screditare i trattori vecchi(al contrario)
                                              non mi piacciono i supertecnologici ,li lascerei a chi li può sfruttare e ne ha necessità(non è il mio caso).
                                              Il tuo elettrauto ti può sempre dare una mano a pulirgli i vetri......
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Forse non è solo un motivo economico, secondo me alcune cose sono quasi inutili sui mezzi di oggi sopratutto se si lavora in condizioni dove le coltivazioni non sono fatte a regola d'arte ed in italia con il territorio e la crisi che c'è sono la maggior parte, insomma levato il motore che deve essere emissionato per il resto un mezzo tutto meccanico con il solo HI-lo ed inversorefarebbe faville infatti le case non tolgono dai listini mezzi come same explorer ormai sulla breccia da + di 20 anni che anche se migliorato in continuazione per certi allestimenti rimane abbastanza fedele all'idea originale.
                                                Insomma non importa niente se bisogna agire su una leva in più l'importante è che funzioni sempre anche perchè che cavolo ci faccio con un gommato super tecno quando poi dopo scendo e mi metto sul gingolato dove sono con il culo a 2 cm dalla scatola del sollevatore con tanto di sedile abbassato per via dei rami a filo di cofano?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  FATECI UN CINGOLATO COMODO che quelli che li guidano sono mica + stron....i degli altri.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    come ha ben detto moreschini da noi la realtà agricola è quello che è quindi servono trattori più semplici possibili.personalmente ho quasi tutte le attrezzature nuove o abbastanza recenti e comunque quando ci decideremo a cambiare un trattore vuoi per budget,vuoi per necessità prenderemo sicuramente un buon usato meccanico.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      X Mefito,
                                                      quanto ho scritto non voleva assolutamente contraddire il tuo pensiero, anzi voleva contribuire a raffozzarlo, non hai nulla di cui scusarti; perfetta l'analisi di Moreschini che ritengo esprima gli stessi pensieri, infatti le cose inutili sui mezzi sono antieconomiche perchè hanno comunque un costo, vuoi di acquisto che di gestione.
                                                      Si possono fare due ipotesi:
                                                      1) o siamo tutti scemi a pensarla allo stesso modo e non ci sappiamo fare i conti;
                                                      2) o i costruttori dovrebbero tenere in debito conto le esigenze del cliente; anche questo in fondo è marketing.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Esatto le stesse considerazioni che sono state fatte qua e anche in altri post, non solo ma anche su Mad di Dicembre (ovviamente arrivato ieri)c'è un articolo molto interessante che dice le stesse cose che scriviamo qua da un pezzo.
                                                        C'è richiesta di trattori semplici ma funzionali nella fascia 50-100 cv e anche in quella superiore.
                                                        Guardacaso il gruppo SDF con i vari explorer argon rossi o grigi la fa da padrone in seconda posizione Landini che combinazione

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          MI inserisco nell'argomento.
                                                          Per quanto riguarda i trattori così detti "basici" sono d'accordo che ci sono realtà che necessitano di trattori semplici e affidabili. Per quanto riguarda MF, la gamma è talmente articolatta che è possibile scegliere tra tre modelli di trattori da 100 cv appartenenti a tre gamme differenti. si va da poco più di 30000€ del modello più economico ai 50000€ del modello più tecnologico. Differenze di prezzo che si ripercuotono anche in differenze di prestazioni, dotazioni confort ecc. Si tratta solo di scegliere quello che fa per noi agricoltori.
                                                          e qui il compito dei costruttori è proprio quello di aiutarvi nella scelta raccontandovi poche chiacchiere ma fornendovi risposte concrete.Io parlo per quello che mi compete.
                                                          MF crede in quello che ho detto e per venire incontro alle esigenze degli agricoltori dall'estate prossima organizzerà prove in campo per far conoscere e provare le proprie macchine in modo approfondito... tenete le orecchie aperte!!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Bello spot mago

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ma qui si parlava in generale e non di MF

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X