Qual'è la differenza per un sollevatore di un trattore tra le cat. 1 2 e 3. Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attacco a Tre punti... e sue categorie
Collapse
X
-
Originalmente inviato da GianpiMa se non sbaglio la 4a categoria viene usata (poco) nelle macchine over 200 americane ed i trattori dotati di attacchi rapidi sul sollevatore di III categoria possono montare anche gli attrezzi con attacchi di IV categoria solmente cambiando le boccole di attacco.
Commenta
-
Non l'ho mai capito nemmeno io...su praticamente tutti i depliat che ho alla voce categoria sollevatore c'è II/III/N.
Non capisco inoltre perchè alcuni costruttori di macchine montino i perni di attacco di 2a categoria (28.6mm) mentre la larghezza tra i perni è di 3a categoria (965 mm) creando così una sorta di compromesso che alle volte diventa problematico sopprattutto per attaccare i trattori piccoli con il sollevatore di 2a categoria e la careggiata stretta ad esempio sul deutz (2a cat.) ho dovuto accorciare le catene dei bracci del sollevatore in quanto alcuni attrezzi troppo larghi tenevano il sollevatore divaricato a tal punto da farlo grattare sulle gomme
Commenta
-
N dovrebbe essere narrow ossia se non sbaglio stretto come jd serie n o i tnn cnh tanto per divagare,
cmq i costruttori fanno questi compromessi di categorie pensando di mettere a disposizione del consumatore un sollevatore più versatile verso tutti gli attrezzi ma spesso ci complicano la vita, vista la differenza di luce delle rotule sarebbe più utili dare su un sollevatore di III delle boccole ad anello libero che lo portano alla II.
Originalmente inviato da GianpiNon l'ho mai capito nemmeno io...su praticamente tutti i depliat che ho alla voce categoria sollevatore c'è II/III/N.
Non capisco inoltre perchè alcuni costruttori di macchine montino i perni di attacco di 2a categoria (28.6mm) mentre la larghezza tra i perni è di 3a categoria (965 mm) creando così una sorta di compromesso che alle volte diventa problematico sopprattutto per attaccare i trattori piccoli con il sollevatore di 2a categoria e la careggiata stretta ad esempio sul deutz (2a cat.) ho dovuto accorciare le catene dei bracci del sollevatore in quanto alcuni attrezzi troppo larghi tenevano il sollevatore divaricato a tal punto da farlo grattare sulle gomme
Commenta
-
Attacco a Tre punti...
Qualche anno fa leggevo sul libro"Il trattore agricolo"di Andrea Bedosti,che l'attacco a tre punti,nella sua architettura di base,è rimasto invariato,e che all'atto pratico,non esiste ancora un sistema migliore per abbinare trattore/sollevatore e attrezzo(Ovviamente si parla di attrezzi portati...).
Mi chiedo se qualcuno conosce anche qualche sistema diverso dal 3P,ed eventualmente,su quali trattori sono/erano impiegati.
Commenta
-
tre punti
Conosco ed ho i disegni di un'attacco a 4 punti progettato e costruito in Inghilterra circa 6-7 anni fa.
Questo tizio a quel tempo cercava di ottenere la certificazione (penso ISO ma dovrei controllare)
La Walterschield alcuni anni fa ha fatto un mailing mirato a tutti i costruttori fornendogli disegni con tabelle, quote etc.. per gli attacchi a tre punti.
Ma realmente ancora mancano le normative riguardanti la distanza tra la presa di forza e le rotule del sollevatore.
Distanza (secondo me) molto importante per dimensionare la lunghezza del cardano.Infatti spesso e volentieri ci si trova con 1 attrezzo e 3 trattori della stessa potenza,stessa categoria ma immancabilmente servono tre cardani con lunghezze diverse.
E' una cosa che mi fa andare in bestia in particolar modo quando vai a fare le prove dimostrative.
Commenta
-
beh avere una struttura più solida del triangolo è una gara dura... il 4 punti (mai visto) è sostanzialmente un quadrilatero e quindi molto deformabile sotto sollecitazioni... il trinagolo invece è difficilissimo da deformare ed è robusto, lo si nota spessissimo nei telai a tralicci delle gru, oppure sui tralicci della luce, sono tutti triangoli...
la soluzione del triangolo postata da 2drifter non la capisco... in pratica utilizza sempre un'attacco a 3 punti... che sia una struttura solida che sia l'attacco del trattore sono sempre 3 punti d'attacco, forse è stato fatto x lo sgancio e aggancio rapido, ma non è un'alternativa al 3P...
e non credo nemmeno che ci sia un'alternativa che lo sostituisca...
x babydriver
non ho capito molto bene quello che vuoi dire, hai delle imm da far vedere?
Commenta
-
Originalmente inviato da Babydriverse c'è qualcuno che conosce il tedesco potrebbe tradurci il documento e farci capire dove sono i vantaggi del triangolo...
Han simulato percorsi accidentati su 3950 giri di un percorso per un totale di 530km garantendo la solidità di questo accessorio.
(Da ingegnere test a dir poco da asilo, ma pur sempre meglio di nulla).
Beh, il grosso vantaggio sta nel facile accoppiamento, anche in presenza di disassamenti tra i due triangoli (trattrice-attrezzo)
http://helmut.weiste.de/german/dreieck.html clicca "ankuppeln- abkuppeln"
Commenta
-
L'attacco postato da 2Drifter è una specie di aggancio rapido, in Germania lo usano molto anche sul sollevatore anteriore.... è come quello che si usa in America, diverso, un rettahgolo che unisce i 3 punti del sollevatore e che dietro ha i 3 agganci fissi (chiaro servono atrezzature predisposte a ciò) servono solo per agevolare l'attacco. All'Agritechnica abbiamo visto un'evoluzione dell'attacco a 3 punti.... il concetto rimane quello (anche perchè, a ben guardare, è dura studiarne un'altro), però il tutto era mosso da 5 pistoni idraulici, due per parte in basso ed il solito in alto, solidali con il Weiste di cui si parlava prima... i pistoni laterali hanno la funzione di sollavera e stabilizzare lateralmente l'atrezzo portato senza nemmeno dover scendere dal mezzo... lo facevano vedere con attaccato dietro l'aratro (chiaro, nelle loro terrine leggere....), il tipo mentre arava spostava a dx e sx l'aratro muovendo i pistoni del sollevatore...
Chiaro che il tutto comporta un pò di modifiche, ma per gli atrezzi che non richiedono grandi forze di trazione la comodità c'è...Benatti Emanuele
Commenta
-
Originalmente inviato da Babydriverjag potresti spiegarti meglio? cosa ti impedisce di usarlo?
comunque sono d'accordo con L55-60...dopotutto con il mitico tre punti non ho mi avuto problemi, ho sempre fatto ottimi lavori...
ovviamente queste sono impressioni " a occhio " per poter dare un parere serio bisognerebbe provare l'attrezzo!
per benny
l'innovazione dell'agritechnica è interessante, ma ci vuole gia un bel po di pratica per usare il (o al massimo i due) pistoni del tre punte normale, immagina per usare 5 pistoni....
Commenta
-
x L55-60
hai ragione in quanto i pistoni sono accoppiati....comunque ci vuole lo stesso un bel po di pratica per usarlo bene...
la domanda che voglio porvi è la seguente...ma la differenza con l'attacco a tre punti, in termini di qualità del lavoro e di tempo impiegato, è tale da valutare un acquisto o no?Giovanni
Commenta
-
tringolo weiste
è da qualche tempo che tengo d'occhio il sistema a triangolo!! vorrei che in qualche modo lo si potesse utilizzare anche in Italia! Per quanto riguarda il discorso robustezza penso che ogni cosa possa essere dimensionata nel modo giusto a seconda dell'utilizzo che se ne vuol fare. idem per il triangolo con i 5 pistoni! una volta che fosse di serie sui mezzi, sarebbe finalmente una bella innovazione tecnica finalmente!
torniamo al triangolo! qualcuno sa se in Italia ci sia comunque un rivenditore o un rappresentante? ogni tanto si vedono macchine da fienagione con il sistema a triangolo quindi penso ci debba essere qualcuno che lo fornisce! chi mi sa aiutare?
Commenta
-
Originalmente inviato da maxari Visualizza messaggiotorniamo al triangolo! qualcuno sa se in Italia ci sia comunque un rivenditore o un rappresentante? ogni tanto si vedono macchine da fienagione con il sistema a triangolo quindi penso ci debba essere qualcuno che lo fornisce! chi mi sa aiutare?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta