MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motore iveco aifo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motore iveco aifo

    Buongiorno,
    sono una nuova matricola del forum, essendo io alle prime armi con
    il pc faccio una disumana fatica districarmi nel vostro sito.
    Chiedo la collaborazione degli amministratori per collocare il mio messaggio nella sezione appropiata.
    La mia domanda ai frequentatori del forum è questa: quanti CV o KW, sviluppa questo motore?
    a che regime di giri raggiungie la coppia

    motore IVECO AIFO
    02 93510-1
    187359
    8061-SI-25.05
    questi dati sono ricavati dalla targhetta posta sopra il coperchio delle valvole.
    Aggiuno, trattasi di un 6 cilindri turbo.
    grazie per la collaborazione.

  • #2
    I primi dati che ho reperito , parlano di un motore di 5900 cc misure delle canne 104x115, potenze variabile a seconda se versione aspirata o turbo da circa 125 cv a oltre 175, ma credo si possa trovare anche in versioni più spinte specie in motori marinizzati:

    Commenta


    • #3
      buongiorno Callenger,
      grazie per le informazioni, ma nel mio caso sono insufficenti, motivo:, lo devo accoppiare a una pompa rovatti FK 34/125 2 AM, alla quale le indicazioni della casa consigliano almeno 160 CV.
      Come posso fare per avere indicazioni piu precise?
      Grazie a tutti per la collaborazione.

      Commenta


      • #4
        Di che portata e pressione necessiti con la pompa?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          buongiorno Mefito,
          la pompa in questione, accoppiata al motore del quale non so la potenza (CV),
          dovrebbe in pratica garantire una portata tale da far funzionare un rotolone per innaffiare
          con tutti i meccanismi a lui connessi. Il diametro della spirale a fine getto è di 120mm,
          l'ugello del getto come misura massima uso 32 mm. Il tutto con una pressione minima di 8 atm.
          Qeste sono le informazioni che sono in grado di fornirvi.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gepe Visualizza messaggio
            buongiorno Mefito,
            la pompa in questione, accoppiata al motore del quale non so la potenza (CV),
            dovrebbe in pratica garantire una portata tale da far funzionare un rotolone per innaffiare
            con tutti i meccanismi a lui connessi. Il diametro della spirale a fine getto è di 120mm,
            l'ugello del getto come misura massima uso 32 mm. Il tutto con una pressione minima di 8 atm.
            Qeste sono le informazioni che sono in grado di fornirvi.
            Diametro interno od esterno?
            Lunghezza tubo?
            la pressione che indichi è quella al getto od in partenza?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da gepe Visualizza messaggio
              buongiorno Mefito,
              la pompa in questione, accoppiata al motore del quale non so la potenza (CV),
              dovrebbe in pratica garantire una portata tale da far funzionare un rotolone per innaffiare
              con tutti i meccanismi a lui connessi. Il diametro della spirale a fine getto è di 120mm,
              l'ugello del getto come misura massima uso 32 mm. Il tutto con una pressione minima di 8 atm.
              Qeste sono le informazioni che sono in grado di fornirvi.
              Diametro interno o esterno?
              Lunghezza tubo?
              la pressione che indichi è quella al getto od in partenza?
              Hai la tabella di portata sul rotolone?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Almeno i CV li abbiamo trovati. Sempre che si tratti del motore standard (pivot) e non di uno tarato diversamente per specifiche applicazioni.



                (allego anche una videata, perchè è probabile che fra un po' il link non sia più valido)
                Attached Files
                Ultima modifica di Engineman; 24/11/2015, 11:43.

                Commenta


                • #9
                  Quello del link però è aspirato.
                  Chiedo a Gepe a che regime di giri prevede dovrebbe lavorare il motore accoppiato alla pompa(moltiplicatore?)?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gepe Visualizza messaggio
                    motore IVECO AIFO
                    02 93510-1
                    187359
                    8061-SI-25.05
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Quello del link però è aspirato.
                    Da cosa lo deduci? Le sigle sono uguali.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Scusa,il motore nella foto del link
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Vero.............................................. ..............

                        Commenta


                        • #13
                          La sigla SI identifica il turbo compressore.....
                          Da "uso e manutenzione serie 8060" trovo
                          8061SI06 a 1500 rpm CV 84.....a 1800 rpm CV 126
                          8061SI07 a 1500 rpm CV137....a 1800 rpm CV 161
                          motori specifici per accoppiamento generatori

                          Commenta


                          • #14
                            buongiorno sig. Mefito,
                            in risposta ai suoi ulteriori chiarimenti le invio tutti i dati in mio possesso:
                            diametro tubo esterno 125 mm.
                            lunghezza mt.450.
                            la pressione è quella impostata sulla centrlina come soglia minima.
                            il rotolone è marca OCMIS VIR 6.
                            giri motore 1500-1600
                            accoppiamento diretto.
                            a disposizione per ulteriori chiarimenti.

                            Commenta


                            • #15
                              Con le tabelle di portata all'ugello del rotolone potrai calcolare la potenza assorbita,ma anche la pompa avrà delle tabelle che indicano la potenza assorbita nelle varie curve caratteristiche.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                buongiorno Mefito,
                                trovato tabelle con i dati del rotolone sul sito del costruttore,
                                trovato i dati della potenza assorbita dalla pompa, a 1600 giri
                                da calcoli fatti con l'aiuto di un collega risulta: con boccaglio da 30 a 8 atm.
                                ipotecando una potenza massima di160 CV. del motore
                                a 1600 giri i cavalli che occorrono dai 70 agli 80 CV.
                                Un grazie a tutti per la collaborazione e in particolare al moderatore.

                                Commenta


                                • #17
                                  differenze tra motore fiat 8061si e fiat iveco 8060.24

                                  Salve a tutti , vorrei esporre il mio problema e ringrazio anticipatamente a tutti quelli che vorranno aiutarmi . Dunque ho una mietitrebbia laverda m112al che monta un motore tipo fiat 8061si di cv 126 e il motore è arrivato alla fine della sua vita , sicome mi hanno chiesto una cifra che si aggira intorno alle 6000 euro per rifarlo mi sono recato ad una demolizione di camion e ho trovato il motore dell'iveco 115/17 tipo 8060.24 che somiglia di molto al mio cambia sottocoppa olio pompa acqua e raffreddatore dell olio cioè scambiatore , il capo della demolizione mi ha detto che quei motori sono di cv 170 , a me starebbe anche bene la potenza in più , ma la mia paura è che possa cambiare l attacco dove va la mia campana e anche l uscita albero motore con volano ecc ecc , chi mi sa dire se ci sono differenze d attacco ? E se c è differenze tra motore a banco fisso su trebbia contro motore di camion che è meno sollecitato ? Premetto che il motore dell iveco lo pago 800 euro contro i 6000 che mi ha chiesto il meccanico per rifarlo . Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In sostanza è lo stesso motore, personalizzato per applicazioni diverse, ma per questo potrebbero cambiare diversi componenti, tipo la campana, il volano o anche l'albero motore con flangia diversa, con un foro in più o in meno, ecc.

                                    Cilindrata 5.499 cmc
                                    Alesaggio e corsa 103 x 110 mm
                                    160 CV a 2.700 giri/min
                                    51 kgm a 1600 giri/min

                                    Commenta


                                    • #19
                                      buona sera. la pompa di ingnezione è sicuramente diversa.( il regolatore pompa è diverso con qullo del camion sara difficile mantenere il motore a regime di giri fisso) verifica bene nella sottocoppa ( qella montata sulla mietitrebia ) se ci sono i contro alberi ( i smorzatori ) se ci sono montarli sul motore del camion non sara facile.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        40 cv non saranno un problema per te, ma per la tua macchina , nata per portarne meno, sicuramente lo sono.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da gabri73 Visualizza messaggio
                                          .( il regolatore pompa è diverso con qullo del camion sara difficile mantenere il motore a regime di giri fisso)
                                          E perchè mai? .
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buonasera a tutti ciò un motore 6 c l Fiat aspirato mi occorrerebbe la campana lato volano per fissare pompa Caprari flanciata c'è qualcuno che mi può aiutare grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Motore AIFO 8051 I 05

                                              Buongiorno, non so se è corretto chiedere qui, ma volevo sapere se qualcuno mi sa dire le caratteristiche del motore AIFO 8051 I 05. Grazie

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X